ciao Pancho, ti ringrazio per i complimenti,
è già il primo lato in un mesetto me la sono cavata, ho iniziato l'altro.
Cerco di risponderti meglio che posso,
lo schema della chiodatura , le ultime due foto che ho postato sono del Royal S. che praticamente è lo stesso del Sovereign, almeno nell'ossatura.
Ho rilevato tutto l'accostolato come se fosse un modello in ammiragliato , come dalle foto, l'ho disegnato sullo scafo,
(fai attenzione a quante costole ci sono frà i sabordi)
una volta che ho tracciato le costole per ogni costola in prossimità della tavola ho segnato, con matita, il punto del chiodo seguendo il tuo primo schema , il primo chido in alto verso prua.
A questo punto per ogni segno ho fatto il forellino ,e poi inflitto il chiodino ,tagliato e pareggiata la testa ,con un martellino deve essere infilato a raso fasciame, occhio perchè il legno si segna facolmente.
In prossimita delle giunzioni delle tavole và fatto come da tuo schema ,
ed anche dove i listelli finiscono nel sabordo i chiodi vanno messi uno sopra l'altro e non alternati.
La misura del chiodo ne ho discusso con zak , era meglio 0.2, però non ho trovato le punte per forare, e quindi ho ripiegato su 0.3, dalle foto sembrano un pò grandi,però è il flash della macchina fotog. che riflette sulle teste e le deforma, guarda i puntini neri che si vedono, quella è la proporzione giusta .
Mi arriverranno a breve dei chiodi per le incinte, e vanno modificati ,leggi i post precedenti.
Non ho altre foto dei miei lavori ,altre foto le ho in ufficio e riguardano sempre chiodature di vascelli di primo rango come il nostro Sovereign, spero ti possano bastare queste, l'attrezzo che hai postato è autocostruito di sicuro.
Volevo anche dirti che è il primo modello che chiodo così, qualche errore ci sarà sicuro, però è l'esperienza che conta e sbagliando si impara hehehe
Ciao