26-04-11, 09:49 AM
|
#331
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da capitan red
ciao Luca.
ho visto il tuo lavoro di realizzazione delle canne, ottimissimo!!!!!!
anche senza fregi,che ritengo difficili ma non impossibili,hai ottenuto un bellissimo lavoro, buona continuazione del tuo cantiere.
ciao.
|
Grazie 1000 caro Dario , ho impiegato due giorni a fare quella canna e diversi pezzi buttati , anche a me sembra venuta abbastanza bene considerate anche le dimensioni , voglio provare a farci i fregi se non ci riesco la monto liscia e buonanotte
Ciao Grazie
|
|
|
26-04-11, 01:51 PM
|
#332
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Ciao Luca,
Oltre al metodo dell'incisione + colata, posso suggerirti anche il metodo di realizzare gli stemmi come fotoincisioni a parte, da incollare successivamente con cianoacrilica. E' un sistema che la Amati ha messo in opera sui cannoni del Vanguard (scala 1:72) con risultati davvero molto buoni
|
|
|
13-05-11, 03:57 PM
|
#333
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
piccoli avanzamenti
Con la bella stagione i lavori inevitabilmente rallentano (almeno per me),
però piano piano andiamo avanti lo stesso , dall'ultimo post ho quasi finito di portellare le prime due file di sabordi , manca qualche dettaglio ancora,
ho iniziato la terza fila quella di coperta ,
qui i portelli rimarranno aperti e i cannoni saranno a vista,
i cannoni li ho fatti di nuovo , questa volta in ottone , questi penso che saranno definitivi, (sono i primi due calibri) devo ritoccare la culatta che non mi piace , su un cannone ho messo i maniglioni e alcuni decori che però devono essere assottigliati troppo massicci per ora,
per adesso mi sembra tutto ..
ho comprato i materiali Prochima per fare le fusioni appena ho finito i cannoni inizio a
clonare , semmai faccio un step by step , così vediamo insieme eventuali errori(od orrori)
Salutoni Luca
|
|
|
13-05-11, 04:17 PM
|
#334
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
|
Bellissimo lavoro .. complimenti... finalmente vedo le fotoincisioni al loro giusto posto... le mie faranno la muffa fino a quando le userò? .. cosa ai fatto le hai dipinte? facci sapere... ciao
__________________
Angelo Legrottaglie - grisuzone -
|
|
|
13-05-11, 06:02 PM
|
#335
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da grisuzone
Bellissimo lavoro .. complimenti... finalmente vedo le fotoincisioni al loro giusto posto... le mie faranno la muffa fino a quando le userò? .. cosa ai fatto le hai dipinte? facci sapere... ciao
|
Una passata di brunitore e poi a finire una mano leggerissima di nero opaco , devono essere tutte rifinite definitivamente ,
Ciao
|
|
|
13-05-11, 07:54 PM
|
#336
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da lucas0266
Una passata di brunitore e poi a finire una mano leggerissima di nero opaco , devono essere tutte rifinite definitivamente ,
Ciao
|
Ciao, come mai, dopo il brunitore, devi passare il nero opaco?
|
|
|
13-05-11, 07:58 PM
|
#337
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da ilvecchiodelmare
Ciao, come mai, dopo il brunitore, devi passare il nero opaco?
|
Ciao, passando un pò di nero è come dargli una protezione in più , una specie di fissativo , la brunitura diventa meno delicata ,
tutto quà
Ciao
|
|
|
13-05-11, 08:03 PM
|
#338
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da lucas0266
Ciao, passando un pò di nero è come dargli una protezione in più , una specie di fissativo , la brunitura diventa meno delicata ,
tutto quà
Ciao
|
Capito..pensavo che il brunitore che usi non riuscisse a scurire abbastanza..grazie e ciao
|
|
|
14-05-11, 08:40 PM
|
#339
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Niente male!
Lo scafo è perfetto!
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
15-05-11, 09:09 PM
|
#340
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da Mario97
Niente male!
Lo scafo è perfetto!
|
Grazie Mario, perfetto è una parola grossa diciamo che può andare dai..!
Ciao
|
|
|
16-05-11, 12:49 AM
|
#341
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: TREVISO
Messaggi: 424
|
ciao luca credo che stai facendo da apripista a molti di noi sulle tecniche che stai mettendo in atto sulla tua bellissima sovrana....dalla chiodatura alla colorazione alla fusione ecc.
Un wip coi fiocchi bello.
GRAZIE
__________________
Baleniera inglese Syrene.....questa e' l' Acheron della repubblica Francese.....non avete possibilità...di scampo, voi siete stati avvertiti.....mettetevi in riparo....fermatevi o vi distruggeremo, è l'ultimo avvertimento, fermatevi o vi distruggeremo
|
|
|
01-06-11, 08:12 PM
|
#342
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
|
Ciao Luca... ritorno a farti qualche domanda... finalmente sono arrivato al momento di iniziare a pensare agli incintoni.. quindi vorrei qualche tuo consiglio.. ho riletto per l'ennessima volta quasi tutto il tuo wip... il primo incintone a partire dal basso quanto lo hai fatto largo? e quanto lo hai fatto spesso? in pratica quanto deve uscire fuori rispetto al fasciame?
Altra domanda i corsi di fasciame (ovviamente rastremati) li hai realizzati tutti della stessa larghezza? oppure li hai fatti più stretti man mano che si và verso l'alto? e se si mi vuoi dare le misure che hai usato tu?
ti ringrazio... intanto continuo a cercare e studiare..
ciao
__________________
Angelo Legrottaglie - grisuzone -
|
|
|
02-06-11, 12:12 PM
|
#343
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da grisuzone
Ciao Luca... ritorno a farti qualche domanda... finalmente sono arrivato al momento di iniziare a pensare agli incintoni.. quindi vorrei qualche tuo consiglio.. ho riletto per l'ennessima volta quasi tutto il tuo wip... il primo incintone a partire dal basso quanto lo hai fatto largo? e quanto lo hai fatto spesso? in pratica quanto deve uscire fuori rispetto al fasciame?
Altra domanda i corsi di fasciame (ovviamente rastremati) li hai realizzati tutti della stessa larghezza? oppure li hai fatti più stretti man mano che si và verso l'alto? e se si mi vuoi dare le misure che hai usato tu?
ti ringrazio... intanto continuo a cercare e studiare..
ciao
|
Ciao Grisu
ti rispondo volentieri , i primi tre incintoni li ho fatti tutti uguali 5x3 , quindi considerato il fasciame sporge circa 2mm, li altri a salire sono 3x3 , gli incintoni che rimangono frà i decori li ho modanati,
i corsi di fasciame li ho fatti di 5x1 , poi 4x1 ed infine quelli più in alto, sopratutto a poppavia, 3x0.5
fammi sapere come procedi tu
Ciao.................Luca
|
|
|
02-06-11, 01:41 PM
|
#344
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
|
Grazie per la risposta... certo che ti farò sapere come procedo
Quindi tu hai posato i corsi di fasciame diminuendo verso l'alto.. ma anche qui in pratica come hai proceduto nella disposizione :dalla chiglia fino al primo incintone 5x1 dopo di chè se andato a diminuire?
Altra dubbio che mi è sorto.. in che modo ai effettuato la rastrematura dei listelli? cioè in pratica se si deve fare sul listello intero come per il primo fasciame è semplice si prende l'intero listello e si rastrema sui due lati mentre siccome qui dobbiamo lavorare di volta in volta singolarmente per ciascun listello .. come ai fatto per evitare magari scalini (per errata rastremazione)nella giuntura tra due listelli? la vedo come se sarà un casino farla.. forse magari quando inizierò mi ravvederò e sarà meno difficile di come la sto pensando... mi fai sapere come hai proceduto tu?
PS i listelli del fasciame quanto li hai fatti lunghi? e quelli degli incintoni tra palella e palella?
ciao e grazie ancora per la tua cortesia
__________________
Angelo Legrottaglie - grisuzone -
|
|
|
02-06-11, 10:17 PM
|
#345
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
dunque Grisu, ho messo listelli da 5 fino alla fila dei cannoni della batteria di coperta, poi listelli da 4 fino al capodibanda della murata di coperta, e poi i listelli da 3 a finire a poppa e prua,
Gli incintoni li ho divisi in spezzoni da circa 14 cm,così come i listelli,
per la posa ho disegnati sullo scafo i corsi e poi una volta che mi tornava tutto ho incollato i listelli, ci sono diversi interventi nel wip,
per evitare al massimo gli scalini oltre a rastremare a prua e a poppa ho limato anche gli spigoli dei listelli, ovviamenta la parte nascosta,
praticamente dove lo scafo è più curvo e i listelli tendono ad aprirsi la limatura degli spigoli interni ti permette di accostarli al massimo.
e poi devi lavorare di carta vetrata e pialletto.
Comunque dopo aver messo qualche corso vedrai che sarà tutto più semplice e farai una bellissima fasciatura.
Ciao e fammi sapere
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:01 AM.
| |