29-04-09, 12:41 AM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 224
|
Cutter Lady Nelson - autocostruzione da piani VictoryModels/Amati
Ciao a tutti , finalmente mi sono deciso, benvenuti al mio diario di costruzione del Cutter "Lady Nelson" da disegni costruttivi Victory Models/Amati.
Avvertenza: non aspettatevi molto... è il mio primo modello in legno, ed è il mio primo modello dopo più di trent'anni (in gioventù facevo cose in plastica tipo Tamiya, Airfix o Italeri).
Il metodo di costruzione scelto è quello dell'"autocostruzione": riproduco su legno i desegni delle varie parti strutturali del modello così come sono disegnate sui piani di costruzione che ho acquistato da Amati.
Non andrò a autocostruire tutto, cercherò di realizzare il più possibile compatibilmente con la mia scarsa esperienza e i miei pochi mezzi tecnici (tutto a manina santa, sega a scontornare, ceselli e lime).
Questo vuol dire ad esempio che i listelli li comprerò già tagliati, così come le parti in metallo (ancore, cannoni, occhielli, ecc.) mentre tenterò di autocostruire (tendenzialmente cercando di migliorare nel senso dell'aderenza storica le parti standard che sarebbero fornite con il kit) parti come le sovrastrutture di coperta, le pompe, l'argano, gli affusti dei cannoni, ecc.
Perchè tutto ciò, invece di acquistare un kit? Perchè è più economico, più divertente permettendomi di fare ricerche e di spaccarmi la testa su qualsiasi piccolo particolare (tipo la boa dell'ancora...), più sicuro (se faccio danni rifaccio il pezzo...).
Il Lady Nelson si sta trasformando in una palestra in cui sperimento ed apprendo. Va bene così, credo che il secondo modello sarà un'esperienza diversa.
I miei tempi di realizzazione sono lunghissimi a causa della situazione lavorativa e famigliare: credo di poter dedicare al modellismo una - due ore la settimana, oltre alle pause pranzo su internet a leggere forum o a fare ricerche.
Vabbè. Almeno qui nessuno mi corre dietro.
Al momento ho realizzato la struttura falsa chiglia - chiglia - ordinate - falso ponte, tagliato un po' di altri pezzi sparsi, realizzato qualche particolare (pompa, ancora, gru di capone, sto lavorando all'argano)
Vi lascio con una delle ultime fotografie dello scafo e con una dell'ancora (uno dei diversivi al tedioso taglio delle ordinate).
A presto con un rapido riassunto delle puntate precedenti (ed uno sconsiderato pippone storico sul cutter in questione, c'è un mistero sotto, quanto mi diverte questo hobby
Ciao,
Ferruccio
|
|
|
29-04-09, 07:27 AM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 488
|
Complimenti,li ho anche io questi piani al piu' presto ti faro' compagnia,devo finire prima una barca da coppa america.
|
|
|
29-04-09, 07:36 AM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Bene, iniziamo un altra avventura, complimenti e soprattutto ottima scelta, aspettiamo gli altri progressi!
A presto Alby95.
|
|
|
29-04-09, 08:33 AM
|
#4
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
.... e chi ci corre dietro??!!
Hai una immagine "finale" del Lady Nelson?
Buon lavoro
Trink
|
|
|
29-04-09, 09:30 AM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
|
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
|
|
|
29-04-09, 10:24 AM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: BARI
Messaggi: 528
|
Evvai Ferruccio!!!!!!!!!
Sono proprio contento di questo tuo cantiere. Tienici costantemente aggiornati!!!
In bocca al lupo
Luca
|
|
|
29-04-09, 10:31 AM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
l ancora e fatta bene ma la chiodatura non dovrebbe risultare speculare .interrogativo
|
|
|
29-04-09, 01:42 PM
|
#8
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
.... e magari il ceppo ben serrato .....
Trink
|
|
|
29-04-09, 05:11 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Buon Inizio Cantiere e WIP anche da parte mia!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
29-04-09, 05:32 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Benvenuto in WIP! Anche tu alle prese con un "Victory Model" della Amati!
Ehm... a me piacerebbe leggere anche ciò che chiami "pippone storico", se hai tempo...
|
|
|
29-04-09, 08:33 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 224
|
Grazie per il caloroso benvenuto!
Mi piace lo spirito di questo forum...
Doppia razione di grog per tutti!
Ferruccio
|
|
|
29-04-09, 08:34 PM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 224
|
Quote:
Originariamente inviata da Vincenzo75
Complimenti,li ho anche io questi piani al piu' presto ti faro' compagnia,devo finire prima una barca da coppa america.
|
Alla velocità a cui vado, credo che tu mi raggiungerai presto...
|
|
|
29-04-09, 08:35 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 224
|
Quote:
Originariamente inviata da Alby95
Bene, iniziamo un altra avventura, complimenti e soprattutto ottima scelta, aspettiamo gli altri progressi!
A presto Alby95. 
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
.... e chi ci corre dietro??!!
Hai una immagine "finale" del Lady Nelson?
Buon lavoro
Trink
|
Quote:
Originariamente inviata da ammutinato
Evvai Ferruccio!!!!!!!!!
Sono proprio contento di questo tuo cantiere. Tienici costantemente aggiornati!!!
In bocca al lupo
Luca
|
Quote:
Originariamente inviata da Gicci70
Buon Inizio Cantiere e WIP anche da parte mia!!
|
Quote:
Originariamente inviata da madamalouise
Benvenuto in WIP! Anche tu alle prese con un "Victory Model" della Amati!
Ehm... a me piacerebbe leggere anche ciò che chiami "pippone storico", se hai tempo... 
|
GRAZIE! Spero di non deludervi...  
Ferruccio
|
|
|
29-04-09, 09:03 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 224
|
Quote:
Originariamente inviata da caracciolo
l ancora e fatta bene ma la chiodatura non dovrebbe risultare speculare .interrogativo
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
.... e magari il ceppo ben serrato .....
Trink
|
Ciao e grazie per le domande.
Allora, le ancore le ho comprate da Amati attraverso il sito di Chris Watton.
Ogni ancora era composta da fusto, ceppo e occhio (l'anello), tutto in metallo.
Per questo come per altri particolari ogni tanto sbircio il volume :"The elements and practice of rigging and seamanship" di Steel, 1794.
Il libro, che si trova in forma elettronica (legale) sul sito: The Elements and Practice of Rigging And Seamanship tratta di molti aspetti costruttivi dellle navi inglesi del periodo (è estremamente utile per le tavole numeriche sulle dimensioni di alberatura e vele, per esempio).
Sulle ancore c'è un bel capitolo e soprattutto due illustrazioni (ve ne allego una).
Sia per la chiodatura che per il serraggio del ceppo mi sono ispirato a questo diagramma.
In giro si trovano sia ancore con il ceppo serrato che non serrato (vedi altra foto).
Forse invece l'occhio (in dotazione) è un po' piccolino.
Dal punto di vista costruttivo, le due componenti del ceppo sono listelli 1x4 di noce, le chiusure di ferro sono state realizzate con il nastro isolante (forse le rifarò di carta, però) e la chiodatura è stata simulata con una micromina (senza mina), premendo leggermente sul legno.
Ciao,
Ferruccio
|
|
|
29-04-09, 09:08 PM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: BARI
Messaggi: 528
|
Caro Ferruccio,
sono arrivato ad una ragionevole conclusione:
Sei una fonte inesauribile di ottime informazioni!!!! 
Luca
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:27 AM.
| |