02-06-11, 10:54 PM
|
#346
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: TREVISO
Messaggi: 424
|
Quote:
Originariamente inviata da lucas0266
Gli incintoni li ho divisi in spezzoni da circa 14 cm
|
ciao luca volevo farti due domande
in che scala è il modello?
poi, mi viene il dubbio atroce che avresti dovuto fare la chiodatura dopo il trattamento con i colori ad olio. capisci cosa intendo?
ciao
__________________
Baleniera inglese Syrene.....questa e' l' Acheron della repubblica Francese.....non avete possibilità...di scampo, voi siete stati avvertiti.....mettetevi in riparo....fermatevi o vi distruggeremo, è l'ultimo avvertimento, fermatevi o vi distruggeremo
|
|
|
03-06-11, 12:36 AM
|
#347
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da corsaro1750
ciao luca volevo farti due domande
in che scala è il modello?
poi, mi viene il dubbio atroce che avresti dovuto fare la chiodatura dopo il trattamento con i colori ad olio. capisci cosa intendo?
ciao
|
Ciao Corsaro, la scala è 1/78, si lo sò li ho fatti un pò lunghi mà più piccoli proprio non mi piacevano ,
per la chiodatura , quando decisi di farla a suo tempo ne parlai con zak , mi disse appunto di procedere così come poi ho fatto , tirando i colori ad olio con la gommapiuma i chiodi non si coprono anzi si esaltano , comunque presto vernicierò lo scafo e così vediamo cosa succede, speriamo bene. Ciao
|
|
|
03-06-11, 10:01 AM
|
#348
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
|
quindi 14cm sono un pò troppo? quanto dovrebbero essere effettivamente? io sò che nella realtà le tavole erano al maz 10 o 12 metri è giusta questa mia affermazione? in definitiva quale sarebbe la lunghezza giusta in questa scala? per quanto riguarda la larghezza invece 5mm corrispondono a circa 40cm che penso possano essere comunque credibili nella realtà...
grazie Luca
__________________
Angelo Legrottaglie - grisuzone -
|
|
|
03-06-11, 10:18 AM
|
#349
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: TREVISO
Messaggi: 424
|
Quote:
Originariamente inviata da grisuzone
quindi 14cm sono un pò troppo? quanto dovrebbero essere effettivamente? io sò che nella realtà le tavole erano al maz 10 o 12 metri è giusta questa mia affermazione? in definitiva quale sarebbe la lunghezza giusta in questa scala? per quanto riguarda la larghezza invece 5mm corrispondono a circa 40cm che penso possano essere comunque credibili nella realtà...
grazie Luca
|
nella realta' arrivavano fino al max a 6-7 metri che tradotto in scala sarebbe al max 9 cm.
__________________
Baleniera inglese Syrene.....questa e' l' Acheron della repubblica Francese.....non avete possibilità...di scampo, voi siete stati avvertiti.....mettetevi in riparo....fermatevi o vi distruggeremo, è l'ultimo avvertimento, fermatevi o vi distruggeremo
|
|
|
11-06-11, 03:01 PM
|
#350
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
clonatura degli affusti
rieccomi quà con una nuova esperienza , la costruzione degli affusti con la gomma siliconica.
seguendo i consigli di Pier , di Alex e di altri ho acquistato i prodotti prochima e mi sono buttato in questo nuovo lavoro che non avevo ancora mai fatto,e l'ho documentato con qualche foto ,
iniziando dalla prima si vede l'affusto da replicare e nella seconda il materiale usato per fare lo stampo ,gomma siliconica gls50 da colata,poi il contenitore della colata.
Il procedimento è questo,si calcola quanta gomma usare ,si versa in un recipiente adatto e se ne determina il peso , dopo con una siringa si preleva l'apposito catalizzatore in percentuale del 5% (come da istruzioni)si versa molto lentamente nel recipiente e si inizia a mescolare il tutto,per circa 10/15 minuti si mescola con una spatolina avendo cura di raschiare bene il fondo e le pareti del recipiente .
Finito si lascia riposare per far sgassare per circa 15 min , nel frattempo si posiziona il pezzo dentro il pozzetto, gli ho dato anche una spruzzata di olio al silicone per facilitare dopo il distacco,.
Una volta pronto tutto si cola la gomma dentro il pozzetto, lentamente sempre da un lato facendolo riempire fino al bordo.
Il giorno dopo è tutto asciutto, si smonta il pozzetto e si estrae il pezzo incidendo la gomma con il cutter , aprendola senza dividerla,
il pezzo da dentro si estrae con facilità e rimane pulito come non averlo neanche messo, per replicarne altri è facilissimo, con la resina sintafoam AeB mescolata al 50% (asciuga in 15/20Min)e colata dentro lo stampo ottenuto con la gomma e richiuso per l'occorrenza.
Il risultato sono le ultime due foto ho clonato 7/8 affusti e sono tutti perfettamente uguali .
Ho fatto una descrizione un pò sommaria comunque penso renda abbastanza l'idea di come è il procedimento da usare , il resto è tutto merito
della Prochima questi prodotti sono veramente eccezzionali e imparando bene ad usarli riusciremo a fare veramenre dei gran lavori..
a breve le canne hehehe
per il resto vado avanti anche sullo scafo , ho finito i sabordi su un lato
e ho iniziato l'altro , su questo lato i cannoni saranno pronti al fuoco e quindi i sabordi aperti , .
per ora è tutto .. salutoni.....................Luca
|
|
|
11-06-11, 03:30 PM
|
#351
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: TREVISO
Messaggi: 424
|
Quote:
Originariamente inviata da lucas0266
rieccomi quà con una nuova esperienza , la costruzione degli affusti con la gomma siliconica.
seguendo i consigli di Pier , di Alex e di altri ho acquistato i prodotti prochima e mi sono buttato in questo nuovo lavoro che non avevo ancora mai fatto,e l'ho documentato con qualche foto ,
iniziando dalla prima si vede l'affusto da replicare e nella seconda il materiale usato per fare lo stampo ,gomma siliconica gls50 da colata,poi il contenitore della colata.
Il procedimento è questo,si calcola quanta gomma usare ,si versa in un recipiente adatto e se ne determina il peso , dopo con una siringa si preleva l'apposito catalizzatore in percentuale del 5% (come da istruzioni)si versa molto lentamente nel recipiente e si inizia a mescolare il tutto,per circa 10/15 minuti si mescola con una spatolina avendo cura di raschiare bene il fondo e le pareti del recipiente .
Finito si lascia riposare per far sgassare per circa 15 min , nel frattempo si posiziona il pezzo dentro il pozzetto, gli ho dato anche una spruzzata di olio al silicone per facilitare dopo il distacco,.
Una volta pronto tutto si cola la gomma dentro il pozzetto, lentamente sempre da un lato facendolo riempire fino al bordo.
Il giorno dopo è tutto asciutto, si smonta il pozzetto e si estrae il pezzo incidendo la gomma con il cutter , aprendola senza dividerla,
il pezzo da dentro si estrae con facilità e rimane pulito come non averlo neanche messo, per replicarne altri è facilissimo, con la resina sintafoam AeB mescolata al 50% (asciuga in 15/20Min)e colata dentro lo stampo ottenuto con la gomma e richiuso per l'occorrenza.
Il risultato sono le ultime due foto ho clonato 7/8 affusti e sono tutti perfettamente uguali .
Ho fatto una descrizione un pò sommaria comunque penso renda abbastanza l'idea di come è il procedimento da usare , il resto è tutto merito
della Prochima questi prodotti sono veramente eccezzionali e imparando bene ad usarli riusciremo a fare veramenre dei gran lavori..
a breve le canne hehehe
per il resto vado avanti anche sullo scafo , ho finito i sabordi su un lato
e ho iniziato l'altro , su questo lato i cannoni saranno pronti al fuoco e quindi i sabordi aperti , .
per ora è tutto .. salutoni.....................Luca
|
mi dispiace:
DISAPPROVED
__________________
Baleniera inglese Syrene.....questa e' l' Acheron della repubblica Francese.....non avete possibilità...di scampo, voi siete stati avvertiti.....mettetevi in riparo....fermatevi o vi distruggeremo, è l'ultimo avvertimento, fermatevi o vi distruggeremo
|
|
|
11-06-11, 04:47 PM
|
#352
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
...sinceramente non ho capito l'intervento di Corsaro....
...da parte mia Luca ti ringrazio per il chiarissimo step by step che hai fatto....non ho mai adoperato questi prodotti, ma con la tua semplicità di esposizione del metodo, se mai dovranno servirmi saprò come fare!!
Per la mia Golden Hind ne dovevo fare 14 di affusti ed ho optato per il legno... sono venuti bene e mi hanno soddisfatto, ma capisco che per farne un' 80ina sia tutto un altro paio di maniche!!!
Grazie ancora e buon vento!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
Ultima modifica di Gicci70; 11-06-11 a 04:49 PM
|
|
|
11-06-11, 09:18 PM
|
#353
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da Gicci70
...sinceramente non ho capito l'intervento di Corsaro....
...da parte mia Luca ti ringrazio per il chiarissimo step by step che hai fatto....non ho mai adoperato questi prodotti, ma con la tua semplicità di esposizione del metodo, se mai dovranno servirmi saprò come fare!!
Per la mia Golden Hind ne dovevo fare 14 di affusti ed ho optato per il legno... sono venuti bene e mi hanno soddisfatto, ma capisco che per farne un' 80ina sia tutto un altro paio di maniche!!!
Grazie ancora e buon vento!!
|
Grazie Gianclaudio, infatti per lavori molto ripetitivi , secondo me vale la pena usare questi materiali , canne e affusti farne uno ad uno , e quando ti passa,la Sovrana ne ha oltre 100 !!
Buon vento anche a te
|
|
|
11-06-11, 09:21 PM
|
#354
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da corsaro1750
mi dispiace:
DISAPPROVED
|
Mi spiace Corsaro, dimmi almeno cosa non ti piace , per capire il tuo punto di vista sull'uso di questi materiali, dimmi senza problemi altrimenti se non ci scambiamo opinioni a che serve il forum,?
Ciao Luca
|
|
|
11-06-11, 09:30 PM
|
#355
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: TREVISO
Messaggi: 424
|
__________________
Baleniera inglese Syrene.....questa e' l' Acheron della repubblica Francese.....non avete possibilità...di scampo, voi siete stati avvertiti.....mettetevi in riparo....fermatevi o vi distruggeremo, è l'ultimo avvertimento, fermatevi o vi distruggeremo
|
|
|
11-06-11, 09:46 PM
|
#356
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da corsaro1750
|
Ciao Corsaro, non preoccuparti nessuna gamba tesa figurati , avevo anche capito il senso del tuo brevissimo intervento , per me non è un fatto di abilità piu o meno , è che devo farne tanti e così i tempi un pò mi diminuiscono tutto quà ..
Ciao a presto.....Luca
|
|
|
11-06-11, 11:25 PM
|
#357
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: TREVISO
Messaggi: 424
|
Quote:
Originariamente inviata da lucas0266
Ciao Corsaro, non preoccuparti nessuna gamba tesa figurati , avevo anche capito il senso del tuo brevissimo intervento , per me non è un fatto di abilità piu o meno , è che devo farne tanti e così i tempi un pò mi diminuiscono tutto quà ..
Ciao a presto.....Luca
|
ma dai che hai fatto egregiamente la chiodatura....questo e' ben piu' breve a confronto
__________________
Baleniera inglese Syrene.....questa e' l' Acheron della repubblica Francese.....non avete possibilità...di scampo, voi siete stati avvertiti.....mettetevi in riparo....fermatevi o vi distruggeremo, è l'ultimo avvertimento, fermatevi o vi distruggeremo
|
|
|
12-06-11, 12:17 AM
|
#358
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da corsaro1750
ma dai che hai fatto egregiamente la chiodatura....questo e' ben piu' breve a confronto
|
lo sò, lo sò però sai com'è, con questo sistema mi sono detto, ho perso tanto tempo per altri lavori adesso mi anticipo un pò,
|
|
|
13-06-11, 04:49 PM
|
#359
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
|
Luca.. una domanda a bruciapelo...
per tutti gli incintoni hai usato la palella doppia?
oppure per quelli più stretti la palella semplice? e per quelli larghi.. in pratica i primi due la palella doppia?
ciao
__________________
Angelo Legrottaglie - grisuzone -
|
|
|
13-06-11, 05:14 PM
|
#360
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da grisuzone
Luca.. una domanda a bruciapelo...
per tutti gli incintoni hai usato la palella doppia?
oppure per quelli più stretti la palella semplice? e per quelli larghi.. in pratica i primi due la palella doppia?
ciao
|
I primi tre la palella doppia e poi su tutti gli altri la semplice
Ciao
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:00 AM.
| |