14-01-11, 12:03 AM
|
#241
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
|
la poppa sicuramente..poi se riesco anche a prua e le lanterne... e poi vorrei mettere della luce diffusa che si vede da sotto i carabottini e dai sabordi.. ma è tutto ancora da vedere avevo sin dall'inizio pensato all'arredamento interno illuminato ma è troppo complicato per il momento magari al mio prossimo cantiere...
Si potrebbe poi realizzare un variatore di luminosità
|
|
|
14-01-11, 09:09 AM
|
#242
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
Quote:
Originariamente inviata da grisuzone
la poppa sicuramente..poi se riesco anche a prua e le lanterne... e poi vorrei mettere della luce diffusa che si vede da sotto i carabottini e dai sabordi.. ma è tutto ancora da vedere avevo sin dall'inizio pensato all'arredamento interno illuminato ma è troppo complicato per il momento magari al mio prossimo cantiere...
Si potrebbe poi realizzare un variatore di luminosità
|
se non puoi piu' forare le ordinate x il passaggio dei fili,puo' andar bene fare una traccia in cima alle stesse, il tutto che rimanga invisibile da sopra,cioe' dai carabottini.
io una basetta non ce l'ho, ma ti conviene metterla con tutte le resistenze sopra, in modo che farai correre solo i fili e risulta meno ingombrante.
un ultimo consiglio,non mettere nessuna pila all'interno scafo.
considero il fatto che da come immagino vorrai illuminare molte cose e nella tua ce n'è ,percio' valuta bene dove far girare tutti i fili e dove piazzare la basetta.
buon lavoro.
__________________
Dario
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
14-01-11, 09:25 AM
|
#243
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
|
i led sono il problema minore per me Ho già previsto dei contatti sotto la chiglia
|
|
|
14-01-11, 09:51 AM
|
#244
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da grisuzone
la poppa sicuramente..poi se riesco anche a prua e le lanterne... e poi vorrei mettere della luce diffusa che si vede da sotto i carabottini e dai sabordi.. ma è tutto ancora da vedere avevo sin dall'inizio pensato all'arredamento interno illuminato ma è troppo complicato per il momento magari al mio prossimo cantiere...
Si potrebbe poi realizzare un variatore di luminosità
|
Vuol dire che vuoi far passare la luce attraverso le finestre di poppa?
Tutte le finestre bottiglie comprese?
Io in quei punti ho già chiuso tutto , come vedi dai post, quindi dovrei tracciare le finestre e riaprirle, sfondando anche l'ordinata di poppa per arrivare poi al prolungamento del ponte di coperta
|
|
|
14-01-11, 09:52 AM
|
#245
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da capitan red
se non puoi piu' forare le ordinate x il passaggio dei fili,puo' andar bene fare una traccia in cima alle stesse, il tutto che rimanga invisibile da sopra,cioe' dai carabottini.
io una basetta non ce l'ho, ma ti conviene metterla con tutte le resistenze sopra, in modo che farai correre solo i fili e risulta meno ingombrante.
un ultimo consiglio,non mettere nessuna pila all'interno scafo.
considero il fatto che da come immagino vorrai illuminare molte cose e nella tua ce n'è ,percio' valuta bene dove far girare tutti i fili e dove piazzare la basetta.
buon lavoro.
|
Ok.grazie Dario , ci studio sopra e poi ne riparliamo ,
|
|
|
23-01-11, 06:03 PM
|
#246
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
chiodatura
Cari Sovranisti e non , mi sono deciso ad iniziare la benedetta chiodatura,
secondo me è il lavoro più lungo e noioso di tutto il modello , non ti passa più ,e poi deve essere fatto anche bene .
Illustro brevemente quello che ho iniziato a fare, per prima cosa ho realizzato un supporto per tenere il vascello rovesciato, poi ho ricostruito l'accostolato come doveva essere in realtà,(spero sia giusto)nella foto postata ogni traccia corrisponde al centro della costola che ho ipotizzato in 6mm di spessore,su ogni listello in prossimità della costola andrà fatto la chiodatura .
La dimensione dei chiodi la farò di 0.3mm di ottone, per gli incintoni userò lo 0.5 in rame ,gli incintoni li farò neri perciò anche se il rame col tempo si ossida non sarà un problema essendo anche questi verniciati in nero.
Come dicevo sarà un lavoro lungo non ho contato i chiodi da mettere ma vi assicuro sono tanti, quindi ho pensato di alternare con la realizzazione dei Cannoni che voglio provare a costruirmi da solo usando il metodo della forma in gesso.
Boh speriamo bene
CiaoCiao
|
|
|
23-01-11, 07:06 PM
|
#247
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
|
bellissimo lavoro Luca... io purtroppo sono arenato da un mese sui sabordi... non riesco a trovare la soluzione definitiva.. mi sto fissando a volerli fare come sui piani originali quelli del famoso disegno... ma continuo a farli e rifarli senza riuscirci... mi stò un pò demoralizzando... non riesco ad individuare le altezze giuste di dove iniziano e dove terminano i vari incintoni... tu come ai fatto? cioè come ai definito appunto l'inizio e la fine degli incintoni e la giusta insellatura?
|
|
|
23-01-11, 09:51 PM
|
#248
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da grisuzone
bellissimo lavoro Luca... io purtroppo sono arenato da un mese sui sabordi... non riesco a trovare la soluzione definitiva.. mi sto fissando a volerli fare come sui piani originali quelli del famoso disegno... ma continuo a farli e rifarli senza riuscirci... mi stò un pò demoralizzando... non riesco ad individuare le altezze giuste di dove iniziano e dove terminano i vari incintoni... tu come ai fatto? cioè come ai definito appunto l'inizio e la fine degli incintoni e la giusta insellatura?
|
Secondo me devi trovare dei punti fissi sulla poppa e sulla Prua , ti devi basare sull'osservazione , guarda dove cade l'incintone riferendoti alla poppa modificata e lo stesso fai a prua , se sbagli di pochissimo non sarà un gran danno dato che hai modificato tutto e non hai più punti di riferimento, poi se vuoi fare la linea dei sabordi dritta, sembre basandoti sull'osservazione dell'originale , disegna l'insellatura dell'incintone in base a come taglia i sabordi , dovresti farcela così.Poi il ponte di coperta ce l'hai ,
quando hai stabilito quello più vicino all'acqua , quello centrale viene da solo.
L'insellatura dell'incintone poi ti farà da guida poi per la messa in opera dei listelli dell'opera viva e morta.
Hai modificato tutto il piano un poco devi anche improvvisare, non pensare di azzeccare al millimetro tutto quello che farai senza disegni attendibili..
Ciao Grisu dagli dentro
|
|
|
24-01-11, 08:48 AM
|
#249
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,806
|
Concordo pienamente con quanto detto da Luca. Le modifiche apportate sono veramente sostanziali, quindi quello che piu' conta e' l'osservazione.
Anche io durante la posa dell'incintone ne ho modificato l'insellatura per appagarmi di piu' l'occhio.
Non mollare caro Grisu che stai facendo un capolavoro!!!
Ciao Alex
|
|
|
24-01-11, 02:20 PM
|
#250
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
|
Si Luca ti ringrazio... questa mattina ho perso un'altro pò di tempo e valutando quello che mi ai detto ..e che ovviamente non c'è nè una uguale all'altra ho cercato di trovare delle "vie di mezzo" dopo aver valutato tutti i consigli di tutti e tutte le informazioni lette da varie parti ..penso di aver raggiunto un buon compromesso... pensa.. che per non pensarci più ho tagliato il primo sabordo...ora ..parto e vado avanti... ovviamente tengo aggiornato il mio wip...
grazie ancora a tutti
|
|
|
29-01-11, 11:01 PM
|
#251
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
inizio chiodatura
Salve a tutti,
aggiorno il mio wip sulla chiodatura del fasciame , chiedo scusa per la scarsa qualità delle foto , ho cercato di ingrandire il più possibile per far vedere i chiodi però ho perso in definizione ,
dunque la foto di prua si vedono dei puntini scuri ,la luce ha fatto un cattivo effetto, in realtà sono pezzettini di filo di ottone da o.3mm quindi giallo oro, i punti sono disposti in modo da simulare la Cubia e dopo l'inizio delle costole.
L'altra foto è un tratto della fiancata attiguo alla prua chiodata ,anche li il flash della macchina ha messo in risalto le prime file di chiodi facendole sembrare più grosse delle altre , comunque è tutto o.3mm.
Una volta finito ci sarà bisogno di un'altra piccola carteggiatina per riuniformare il tutto ed eliminare qualche piccola scabrosità uscita fuori durante l'applicazione dei chiodi..
Penso di aver già messo 700/800 chiodi e non sono neanche a metà del primo lato
non mi passa più!!!!!!!!!!!!
|
|
|
29-01-11, 11:20 PM
|
#252
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
che lavorone non t'invidio .certo e' che il risultato ricompensera' di tutte le fatiche.ciaociao
|
|
|
29-01-11, 11:49 PM
|
#253
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
|
io invece ti invidio... bellissimo non vedo l'ora di arrivare a farlo anche io
fra qualche mese se tutto và bene
ancora complimenti..
PS ma la chiodatura resterà color ottone? alla fine cosa ai usato per simulare i chiodi?
|
|
|
30-01-11, 03:51 PM
|
#254
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da SergioD
che lavorone non t'invidio .certo e' che il risultato ricompensera' di tutte le fatiche.ciaociao
|
Speriamo Sergio che venga un buon lavoro , per ora ti dico che le foto non rendono davvero quello che stà uscendo fuori , vedere tutta la trama dei chiodi che và formandosi è veramente uno spettacolo , e ti rendi conto della fatica che facevano a quei tempi a realizzare un vascello di quelle dimensioni
Ciao
|
|
|
30-01-11, 03:57 PM
|
#255
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da grisuzone
io invece ti invidio... bellissimo non vedo l'ora di arrivare a farlo anche io
fra qualche mese se tutto và bene
ancora complimenti..
PS ma la chiodatura resterà color ottone? alla fine cosa ai usato per simulare i chiodi?
|
La chiodaturà resterà color ottone o appena più scura , risalterà dopo
il trattamento dei colori ad olio è allora che si dovrebbe vedere con il contrasto del fasciame.
I chiodi li ho fatti di 0.3mm una parte con fili di ottone che mi ha mandato Pier e ringrazio, un'altra parte con dell'ottone in matassine che si compra nei negozi di modellismo, poi ho trovato delle matassine di acciaio dorato dello stesso spessore ,ora stò usando quello è molto più rigido e si infila meglio nei forellini.
Per gli incintoni penso di usare 0.5/0.6mm devo decidere in base alla scala quale è il migliore
Ciao
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:13 PM.
| |