23-08-20, 11:37 PM
|
#241
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
E finalmente oggi, 23 agosto, mi sono preso la giornata e ho realizzato le ancore.
Quindi ho fasciato le cicale (a mano, non con la macchinetta di Walterone, perché va bene solo per i cavi) e preparato i paranco della gru di capone.
La manovra è libera all'inizio e gli è stata data volta alla caviglia nel finale, ma nulla è incollato, così da poterci tornare sopra in un secondo momento.
Ho fatto anche i bozzelli con il gancio e la cima per mettere in bando il timone. Verrà finita più avanti, quando avrò installato il timone e la sua barra in modo definitivo.
Da disegno, la cima di imbando c'è anche con le vele aperte, ma non ha senso perché, così come è fatta, non farebbe muovere la barra del timone.
Avevo già una mezza idea di fare il modello con le vele serrate, o comunque chiuse, e questo particolare del modello mi ha fatto decidere di farlo proprio così.
A questo punto dovrò decidere come lasciare le ancore: a penzoloni, tipo che sta salpando, o a murata?
Voi che dite, amici?
|
Bravo Amedeo, ottimo lavoro, col prossimo modello dovrò cimentarmi anch'io con cavi torticci e fasciature, per adesso colleziono motorini ed ingranaggi  . Io le ancore le preferisco a murata ma è questione di gusto personale.
Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
23-08-20, 11:49 PM
|
#242
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Ciao Matteo!
Finora il torticcio non mi è venuto bene, devo capire perché. Ne ho solo uno ed è così così.
Forse è solo per l'elevata velocità, oppure devo cambiare il peso che tiene teso i cavi mentre si avvolgono...
|
|
|
24-08-20, 11:44 AM
|
#243
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
Ciao Killik,
i cavi sono un po' "tosti" nella realizzazione è necessario (almeno per me) prenderci un po' la "mano" sia con una cordatrice manuale oppure quella elettrica, la tensione dei trefoli e la velocità d'arrotolamento giocano una parte fondamentale (situazioni che "variano" al cambiare dei diametri dei trefoli),
io come cordatrice ho quella fatta Domanoff (PL3) che permette il settaggio separato della tensione e velocità e verso di arrotolamento, ma prima di trovare l'equilibrio giusto........
se devo realizzare le gomene e sartie (cavi torticci) di uno spessore superiore a 2mm preferisco utilizzare "l'avvitatore" con l'attrezzo necessario per l'arrotolamento dei trefoli/CAVI PIANI fermato nel mandrino alternando prima la ritorcitura dei cavi piani e poi con l'ausilio della morsa nella quale fermo il disco per l'arrotolatura dei trefoli con l'avvitatore che ruota nella parte opposta ottengo il cavo finale / torticcio,(come ho fatto per la S.M.)
Solitamente i filati Gutermann sono arrotolati come "cavi piani" verso dx, per cui non puoi ottenere un cavo piano utilizzando 3/4 trefoli da questi filati perchè essendo "piani" nella ritorcitura tenderebbero ad "aprirsi/spampinarsi" ottimo il consiglio di Sam per il cordonetto DCM, che mi pare abbia una ritorcitura effettuata a sx (per evitare annodature quando viene lavorato con i "ferri")
comunque fondamentale  è anche accontentarsi, 
(in realtà non è vero perchè un "modellista" tende sempre ad ottenere il massimo, e fa bene !  , fondamentale è la perseveranza, e non solo nel modellismo.
luponero
|
|
|
24-08-20, 01:18 PM
|
#244
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
I cavi che vedi nei post precedenti sono tutti realizzati con un minimo di tre trefoli (tre fili Gütermann da 0,1mm l'uno) ad un massimo di 12 trefoli.
Il cavo da 1,3mm per l'ancora è realizzato ruotando in senso antiorario la commettitrice, usando 6 trefoli da 0,25mm e sei trefoli da 0,1mm (per ogni gancio 2×0,25 + 2×0,1 tesi insieme, annodati in basso e commessi tutti insieme).
Tutti gli altri sono stati fatti ruotando in senso orario.
Abbiamo fatto anche un cavo da 0,9mm commettendo 6 trefoli da 0,25mm.
Come pesi, Walterone usa una testa di martello da 370/380 grammi, o la pigna dell'orologio a pendolo del peso di 333 grammi (abbiamo fatto un cavo usando entrambe le pigne, quindi circa 650 grammi, ma non mi ricordo quale, forse era il cavo da 12×0,1 --> 0,8mm finito).
Per i miei, con la mia commettitrice quando l'ho sperimentata, ho usato 150g come peso. Ho provato con 200g, ma si sono spezzati. Tuttavia credo che la causa sia più imputabile alla velocità che non al peso, dal momento che Vladimir di base (con i miei fili 0,1mm Gütermann) ha usato appunto i 370g della testa del martello.
I miei, per la cronaca, erano venuti un po'... "brufolosi", nel senso che le maglie non erano tutte serrate in modo uguale sulla lunghezza.
Ho provato a fare un torticcio, ruotando in senso antiorario la commettitrice, commettendo 3 cavi da 0,3mm già commessi in piano, ma inizialmente tendevano a svolgersi, poi si sono spezzati (di nuovo, probabilmente a causa dell'eccessiva velocità, forse anche del peso scarso - 150g - e sicuramente per inesperienza...).
Bisogna sperimentare, fino a raggiungere l'ideale.
Appena avrò il variatore di velocità, proverò a riprodurre i metodi fatti con Vladimir, per vedere se ottengo lo stesso risultato.
Ultima modifica di Killik; 24-08-20 a 01:22 PM
|
|
|
24-08-20, 01:35 PM
|
#245
|
Utente
Registrato dal: Jun 2015
residenza: Mosca
Messaggi: 396
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
Il cavo da 1,3mm per l'ancora è realizzato ruotando in senso antiorario la commettitrice...
Tutti gli altri sono stati fatti ruotando in senso orario.
|
Tutto a rovescio
|
|
|
24-08-20, 01:43 PM
|
#246
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Quote:
Originariamente inviata da Walterone.ru
Tutto a rovescio 
|
PRECISAZIONE
"Senso orario" e "senso antiorario" intendo guardando dall'alto in basso.
Ovviamente guardando dal basso è l'opposto :-)
|
|
|
24-08-20, 01:55 PM
|
#247
|
Utente
Registrato dal: Jun 2015
residenza: Mosca
Messaggi: 396
|
Ma certo che guardo dal basso, non sono alto 2 metri e cinquanta
|
|
|
24-08-20, 02:54 PM
|
#248
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Quote:
Originariamente inviata da Walterone.ru
Ma certo che guardo dal basso, non sono alto 2 metri e cinquanta 
|
Come sei pignolo!!! Hahahaha!!!
|
|
|
04-09-20, 09:29 PM
|
#249
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
|
Preso dalla curiosità della commettitrice, ne ho vista una sul forum, e ho voluto provare a capire il funzionamento, e ho capito. Tre fili  e uno centrale.
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
04-09-20, 10:16 PM
|
#250
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Quote:
Originariamente inviata da Davide69
Preso dalla curiosità della commettitrice, ne ho vista una sul forum, e ho voluto provare a capire il funzionamento, e ho capito. Tre fili e uno centrale
|
La mia ha tutti e 5 i punti d'aggancio rotanti.
Il centrale, in questo modo, non lo uso, perché inizialmente i fili si devono torcere su se stessi (tenderanno inizialmente ad allungarsi, poi - andando in trazione - ad accorciarsi finché arrivano al momento in cui si commettono fra di loro).
I 4 fili ai lati hanno una lunghezza, il centrale - essendo legato in un punto comune con gli altri al peso sotto - per il teorema di Pitagora è ovviamente più corto e ciò lo porta a tranciarsi a causa della trazione maggiore.
Dei 4 rimanenti, ne uso solitamente tre per fare i cavi.
Devo ancora fare la prova con 4 (era prevista per domenica scorsa, ma sopraggiunte circostanze hanno rinviato tutto).
Con 2 soli, invece, viene un cavetto simile a quelli elettrici, che per il nostro scopo non va bene.
|
|
|
06-09-20, 09:09 PM
|
#251
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Oggi ho fatto la prova con 4 cavi: abortita!
Si sono tranciati!
La causa più probabile è la velocità di rotazione. Devo comprare un variatore di velocità...  
|
|
|
06-09-20, 09:20 PM
|
#252
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Abortita la prova con i 4 fili, ho mandato al diavolo il lavoro (è domenica, eccheccavolo!!!) e sono andato un pochino-ino-ino avanti.
Ho fasciato un pezzo di cavo da 0,8 e un pezzo da 0,6mm e ho stroppato:
- la bigotta da 5mm per la briglia di bompresso (cavo da 0,8mm)
- la coppia di bigotte da 3,5mm per i venti di bompresso (cavo da 0,6mm)
- la bigotta da 5mm per lo strallo di trinchetto (cavo 0,8mm)
Inoltre ho realizzato il sospensorio per il marciapiede di bompresso con un pezzetto di cavo da 0,5mm, che presenta un'asola grande per il bompresso e una piccola per farci passare il marciapiede (che pure sarà in 0,5mm, non fasciato).
Questi particolari vanno in testa al bompresso, prima della testa di moro.
Nessuno stroppo è incollato, ma solo infilato sull'albero, libero di ruotare su se stesso.
Le ultime due foto mostrano i particolari infieriti al bompresso.
Siccome mi sono cavato gli occhi, per oggi basta così...
Ultima modifica di Killik; 06-09-20 a 09:22 PM
|
|
|
21-09-20, 11:04 PM
|
#253
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
|
|
|
28-09-20, 12:22 PM
|
#254
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,882
|
Commento poco perche' da te c'e' solo da imparare Amedeo, ma ci tengo a sottolineare che il tuo modello e' veramente spettacolare.
ALex
|
|
|
28-09-20, 05:08 PM
|
#255
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Quote:
Originariamente inviata da Tuvok
Commento poco perche' da te c'e' solo da imparare Amedeo, ma ci tengo a sottolineare che il tuo modello e' veramente spettacolare.
ALex
|
Grazie, Alex!
Eh, ma ce n'è ancora da migliorare e da imparare!!!
Diciamo che, se confrontiamo questo con gli altri precedenti, mi aggrada decisamente di più.
Per correttezza devo dire un gran GRAZIE  a Walterone, con il quale ci confrontiamo spesso e che mi critica (benevolmente) ogni volta: ho "imparato" - quasi - ad usare la commettitrice e la fasciatrice, che aggiunte ad un kit fatto già bene di suo ti spingono a cercare di fare sempre meglio!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:03 PM.
| |