22-12-20, 12:37 PM
|
#301
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,906
|
Quote:
Originariamente inviata da SEA.WOLF
Grazie Sergio, di quelli motorizzati ne ho visti parecchi ma siccome il tuo mi sembrava più "abbordabile" allora forse potrei costruirmelo perfino io che al momento non posseggo ne macchinari sofisticati ne conoscenze di elettronica/elettrotecnica 
|
Matteo, non serve nessuna elettronica o elettrotecnica! Serve solo pazienza ed olio di gomito.
Quelle motorizzate hanno al limite dei motorini piccoli, da 4,5V, per far girare il meccanismo, che comunque deve andare lentamente.
La fretta non è compagna del nostro hobby.
|
|
|
22-12-20, 12:46 PM
|
#302
|
Utente
Registrato dal: Dec 2014
residenza: siracusa
Messaggi: 892
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
Matteo, non serve nessuna elettronica o elettrotecnica! Serve solo pazienza ed olio di gomito.
Quelle motorizzate hanno al limite dei motorini piccoli, da 4,5V, per far girare il meccanismo, che comunque deve andare lentamente.
La fretta non è compagna del nostro hobby.
|
Ottima osservazione.Solo un po di fantasia e tutto si può fare
Inviato con il mio SM-G965F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
22-12-20, 01:17 PM
|
#303
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
Matteo, non serve nessuna elettronica o elettrotecnica! Serve solo pazienza ed olio di gomito.
Quelle motorizzate hanno al limite dei motorini piccoli, da 4,5V, per far girare il meccanismo, che comunque deve andare lentamente.
La fretta non è compagna del nostro hobby.
|
Amedeo con me sfondi una porta aperta, io posso stare anche tre quarti d'ora per la posa di un listello, con il bicchiere di Zacapa di lato ed il modello in braccio come un figliolo  il primo fasciame del bounty è in noce 1,5X6 e non ho usato stucco. Ciò detto io mi riferivo alla semplicità di realizzazione di quella di Sergio che mi è sembrata più alla mia portata. Questo lo dico perché ho provato a farmi un supporto per il trapanino ma senza una circolare da banco i tagli non sono venuti precisi e mi sono un po' fermato, Se ti capita di dare una occhiata ho messo anche un post sulla sezione "attrezzature"....
Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
23-12-20, 07:01 PM
|
#304
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,906
|
Quote:
Originariamente inviata da SEA.WOLF
Amedeo con me sfondi una porta aperta, io posso stare anche tre quarti d'ora per la posa di un listello, con il bicchiere di Zacapa di lato ed il modello in braccio come un figliolo  il primo fasciame del bounty è in noce 1,5X6 e non ho usato stucco. Ciò detto io mi riferivo alla semplicità di realizzazione di quella di Sergio che mi è sembrata più alla mia portata. Questo lo dico perché ho provato a farmi un supporto per il trapanino ma senza una circolare da banco i tagli non sono venuti precisi e mi sono un po' fermato, Se ti capita di dare una occhiata ho messo anche un post sulla sezione "attrezzature"....
|
Avevo visto il post.
Il bicchiere di Zacapa però ti fa tremare le mani, stai attento!!!    
|
|
|
23-12-20, 07:14 PM
|
#305
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
|
Ciao Killik
Quando mi affaccio nel tuo wip, si "parla" di commettitrice e non del tuo bellissimo modello...  
|
|
|
26-12-20, 08:13 AM
|
#306
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,906
|
Quote:
Originariamente inviata da Davide69
Ciao Killik
Quando mi affaccio nel tuo wip, si "parla" di commettitrice e non del tuo bellissimo modello...   
|
Ciao Davide!
Eh, purtroppo a differenza vostra, io non posso sedermi tutti i giorni a fare qualcosina, nemmeno minuscola...
Mi resta solo la domenica sera (se non sono troppo stanco) e il lunedì (se non sono troppo stanco e non ci sono commissioni varie da fare - è il mio unico giorno libero).
Quindi anche gli avanzamenti vanno piano piano...
|
|
|
11-01-21, 10:27 AM
|
#307
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,906
|
Ciao a tutti!
Dopo l'intervallo per la costruzione della scialuppa, ieri sera ho rimesso mano al Polozk.
Poco, invero, perché sto ancora aspettando la famosa fasciatrice, senza la quale non posso preparare i cavi fasciati con cui poi procedere agli stroppi dei vari bozzelli sui pennoni ecc.
Potrei fare la fasciatura a mano, nel frattempo, ma è un lavoro lunghissimo e preferisco aspettare...
Allora ieri ho stroppato i bozzelli di rinvio dei bracci sulle maschette di maestra (per i bracci di trinchetto, foto 1) e per il rinvio dei bracci di maestra sulle maschette di trinchetto (foto 2).
Come vedete, sono diversi: sulle maschette di trinchetto i bozzelli sono stroppati più in basso, su quelle di maestra più in alto. Ho dovuto metterle in due bustine separate per non confonderle!
I bozzelli hanno una misura di 3,5 millimetri, a una via, lo stroppo ha un diametro di 0,5 millimetri con legature da 0,1 millimetri.
Poi ho terminato il fissaggio della gomena dell'ancora di dritta al ponte e ho dato "peso" alla gomena adagiandola sul ponte con un po' di vinavil molto diluito.
Con lo stesso sistema ho dato "peso" al paranco di sinistra con l'ancora che rimarrà appesa.
|
|
|
11-01-21, 11:36 AM
|
#308
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2013
residenza: roma
Messaggi: 1,826
|
Amedeo poi magari ci posti la fasciatrice.
Sono curioso di vedere come è fatta così da apporre qualche minima modifica alla mia.
Ottime le tue minuziose descrizioni degli avanzamenti
Un saluto
Inviato con il mio SM-A405FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
11-01-21, 02:40 PM
|
#309
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
Ciao a tutti!
Dopo l'intervallo per la costruzione della scialuppa, ieri sera ho rimesso mano al Polozk.
Poco, invero, perché sto ancora aspettando la famosa fasciatrice, senza la quale non posso preparare i cavi fasciati con cui poi procedere agli stroppi dei vari bozzelli sui pennoni ecc.
Potrei fare la fasciatura a mano, nel frattempo, ma è un lavoro lunghissimo e preferisco aspettare...
Allora ieri ho stroppato i bozzelli di rinvio dei bracci sulle maschette di maestra (per i bracci di trinchetto, foto 1) e per il rinvio dei bracci di maestra sulle maschette di trinchetto (foto 2).
Come vedete, sono diversi: sulle maschette di trinchetto i bozzelli sono stroppati più in basso, su quelle di maestra più in alto. Ho dovuto metterle in due bustine separate per non confonderle!
I bozzelli hanno una misura di 3,5 millimetri, a una via, lo stroppo ha un diametro di 0,5 millimetri con legature da 0,1 millimetri.
Poi ho terminato il fissaggio della gomena dell'ancora di dritta al ponte e ho dato "peso" alla gomena adagiandola sul ponte con un po' di vinavil molto diluito.
Con lo stesso sistema ho dato "peso" al paranco di sinistra con l'ancora che rimarrà appesa.
|
I bozzelli e relativi stroppi sono da standing ovation, come d'altronde tutto il resto
Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
12-01-21, 09:37 PM
|
#310
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,906
|
Quote:
Originariamente inviata da SEA.WOLF
I bozzelli e relativi stroppi sono da standing ovation, come d'altronde tutto il resto 
|
Grazie, Matteo.
Sebbene li abbia rifatti due volte, non sono ancora soddisfatto... se li guardi da vicino, si vedono bene i difetti.
|
|
|
12-01-21, 09:39 PM
|
#311
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,906
|
Quote:
Originariamente inviata da sergio60
Amedeo poi magari ci posti la fasciatrice.
Sono curioso di vedere come è fatta così da apporre qualche minima modifica alla mia.
Ottime le tue minuziose descrizioni degli avanzamenti
Un saluto
|
Sergio, sto aspettando che mi comunichino che è di nuovo disponibile e la ordinerò subito (purtroppo non accettano preordini).
|
|
|
12-02-21, 11:03 PM
|
#312
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,906
|
L'ultimo aggiornamento è stato l'11 gennaio, questo il 13 febbraio!!!  
Di sto passo il Polozk non lo finirò più!!!
Vi annuncio una grande gioia! Mi è arrivata la fasciatrice!!!
Sto ancora facendo esperimenti e nelle prossime settimane con il buon San Walterone  valuteremo l'idea di una piccolissima modifica.
La mia fasciatrice e la sua si differenziano poco. Lui è più bravo di me e se mi insegna a non fare hahate, forse anche a me viene fuori qualcosa di buono!
Intanto con le prove che ho fatto ho guarnito un pennone con due bozzelli (sull'altro pennone gli stroppi dei bozzelli non sono fasciati): quello in alto per la drizza del pennone stesso, quello in basso per i caricabbasso della vela di parrocchetto (sul pennone di trinchetto) e di gabbia (sul pennone di maestra).
Uno dei pennoni ha già anche la redancia alla quale andrà fissato il collare di sospensione alla testa di moro. Sull'altro la farò più avanti, non appena avrò tempo.
P.S.: circa la fasciatrice, siccome mi avete chiesto di dirvi nel dettaglio come funziona, penso di preparare un video in cui vi mostro come lavora e quei "trucchetti" che San Walterone I Moscovita  mi insegnerà.
Occorrerà che vi armiate di pazienza, perché con il lavoro ho davvero pochissimo tempo a disposizione per il modello e le attività ad esso collegate...
|
|
|
16-02-21, 09:55 AM
|
#313
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,906
|
Nel pochissimo tempo che ho avuto lunedì (un'ora e mezza in tutto) ho proseguito con un pennone, installando la seconda redancia sull'altro pennone, e su uno di essi i sospensori per i marciapiedi e la prima metà del marciapiede.
|
|
|
22-02-21, 07:12 PM
|
#314
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,906
|
Siccome il 23 febbraio in Russia è festa, hanno deciso di fare il ponte e recuperare il lunedì il giorno di sabato 20. Tutti al lavoro, quindi a me si è liberata la giornata!
Ecco che sono andato un pochino avanti.
Ho terminato i pennoni di maestra e di trinchetto con i marciapiedi e i bozzelli di varea.
I pennoni si distinguono: quello in alto è il pennone di trinchetto, perché ha i bozzelli per il rinvio dei bracci verso poppa, mentre quello sotto è quello di maestra, perché i rinvii sono verso prua.
|
|
|
22-02-21, 07:18 PM
|
#315
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,906
|
Domenica poi sono andato da Walterone a vedere il suo Leudo finito.
Ragazzi, dal vivo è fenomenale!!!
Mi sono studiato bene bene il lavoro (anche se lo avevo visto durante la lavorazione): proprio un gioiellino!!!
E poi, già che c'eravamo, dopo un buon piatto di pasta e un bel bicchiere di vino rosso, abbiamo lavorato un po' con la mia fasciatrice nuova, perché Walterone deve insegnarmi bene come funziona, e abbiamo apportato una piccola modifica per migliorare il lavoro.
La modifica è stata inviata al produttore che ne è stato felicissimo e ci ha detto che ne terrà conto.
Come avevo già detto, cercherò di trovare un po' di tempo per soddisfare la vostra curiosità e mostrarvi come funziona e la piccolissima - quasi insignificante - modifica che abbiamo fatto per farla funzionare meglio.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:28 PM.
| |