12-01-14, 06:54 PM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Fishing Schooner
Ho appena terminato la Spagnoletta e non ho ancora ben chiaro che modello fare , come mia abitudine ne stò iniziando un paio , proseguendo i lavori uno di questi diventerà il cantiere "principale" e gli altri verranno accantonati per poi riprenderli in seguito ( la spagnoletta l'ho ripescata dopo qualche anno ... ) . Uno di questi cantieri è uno Schooner da pesca , ho trovato in rete i piani costruttivi del Lettie G. Howard , una goletta costruita nel 1893 nel Massachusetts , cercherò di seguire questi disegni anche se non sò ancora se riprodurrò proprio questa barca o un'imbarcazione generica . Cercando di mettere un pò d'ordine nel mio personale deposito di legname ho utilizzato per costruire chiglia ed ordinate il materiale fornito con i primi numeri ( che compro sempre , per curiosità ) dei kit da edicola adattandoli alle mie esigenze . Ecco una foto della goletta ( tutt'ora esistente ) in navigazione e le prime foto delle ordinate .
Mauro
|
|
|
12-01-14, 11:54 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2013
residenza: roma
Messaggi: 1,781
|
Ciao Maurino , ma i disegni che hai scaricato erano già scalati o hai dovuto farlo tu.
se è valida la seconda che tecnica usi (se è lecito chiedere)
Saluti Sergio
|
|
|
13-01-14, 12:14 AM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Ciao Sergio , i disegni li ho trovati in formato jpeg , poi li ho convertiti in PDF , una volta salvati in quel formato li puoi stampare grandi quanto vuoi , a seconda delle tue esigenze .
Mauro
|
|
|
13-01-14, 12:20 AM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2013
residenza: roma
Messaggi: 1,781
|
ok grazie Maurino
|
|
|
14-01-14, 06:00 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Dopo aver assemblato lo scheletro inizio con la posa del fasciame . Un amico mi ha regalato un bel pò di listelli di varie essenze , decido di usare per il primo fasciame dei listelli da 1,5 molto duri e scorbutici da piegare , nonostante li tenga a mollo si piegano pochissimo , meno male che la forma dello scafo non prevede curve accentuate . Il legno assomiglia al noce ma è più rossiccio ( anche rispetto al noce rosso ) , credo potrebbe essere Paduk ma non sono sicuro , di sicuro è molto resistente . Il tempo umidissimo non aiuta , la colla vinilica a presa rapida ci mette ore ad asciugare e non riesco a posare che pochi listelli al giorno .
Mauro
|
|
|
15-01-14, 11:07 AM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,097
|
Invece che in sola acqua, prova tenendoli a mollo in una miscela di acqua ed alcool (circa 50%).
|
|
|
15-01-14, 06:32 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Quote:
Originariamente inviata da sam_59
Invece che in sola acqua, prova tenendoli a mollo in una miscela di acqua ed alcool (circa 50%).
|
Grazie della "dritta" Sam , ma i listelli sono da 1 metro , li tengo coricati nella vasca da bagno ma se uso anche l'alcool chi và in bagno ne esce sbronzo ...
Mauro
|
|
|
15-01-14, 08:14 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,097
|
Ciao Mauro,
non mi ero reso conto della lunghezza dello scafo e del fatto che i listelli ti servissero così lunghi.
Però, come ho fatto io, potresti realizzare un contenitore della lunghezza che ti torna utile utilizzando un pezzo di tubo in pvc (quelli arancioni usati per gli scarichi degli appartamenti) tagliato longitudinalmente a metà e chiuso lateralmente con due paratie incollate. Il tubo lo metti in balcone e la tua compagna sarà felice di poter usare liberamente la vasca da bagno.
Fidati.......ci son passato anch'io!
un saluto
|
|
|
17-01-14, 06:14 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Quote:
Originariamente inviata da sam_59
Ciao Mauro,
non mi ero reso conto della lunghezza dello scafo e del fatto che i listelli ti servissero così lunghi.
Però, come ho fatto io, potresti realizzare un contenitore della lunghezza che ti torna utile utilizzando un pezzo di tubo in pvc (quelli arancioni usati per gli scarichi degli appartamenti) tagliato longitudinalmente a metà e chiuso lateralmente con due paratie incollate. Il tubo lo metti in balcone e la tua compagna sarà felice di poter usare liberamente la vasca da bagno.
Fidati.......ci son passato anch'io!
un saluto
|
Ciao Sam , lo scafo non è molto lungo ( una quarantina di cm ) , stò usando quei listelli solo per togliere un pò di materiale dal magazzino ( che poi è la parte superiore della mia porzione di armadio della camera da letto , dove la gente normale solitamente tiene i vestiti ... ) . Stò proseguendo il fasciame , purtroppo temo che il legno sia proprio Paduk , oltre che difficoltoso per la posa è anche irritante per le polveri ( dovrò quindi carteggiarlo all'aperto e con mascherina ) .
Mauro
|
|
|
18-01-14, 06:50 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
La parte di scafo posta sotto il ponte è terminata , prima di iniziare a collocare le murate "farcisco" lo scafo con trucioli di legno affogati nella colla vinilica , in questo modo ottengo un' eccellente robustezza e mi assicuro che il fasciame non possa più ritirarsi .
Mauro
|
|
|
19-01-14, 11:46 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Dopo aver asportato gli scalmotti delle ordinate metto un secondo fasciame alle murate , per irrobustirle in previsione della levigatura dell'esterno dello scafo . Per rinforzarle meglio i pezzi di listello li posiziono verticalmente , un pò come avviene per il compensato che si crea collocando strati di legno uno sull'altro alternando però la direzione delle fibre del legno stesso .
Mauro
|
|
|
20-01-14, 02:08 PM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 138
|
Ciao Mauro,
mi metto a seguire in silenzio e rubare con gli occhi, magari mi tornerà utile in futuro
Già l'idea dei trucioli di riempimento mi piace, apprezzo particolarmente l'utilizzo creativo degli "scarti di lavorazione"!
__________________
federico
|
|
|
20-01-14, 06:06 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Quote:
Originariamente inviata da tochiro
Ciao Mauro,
mi metto a seguire in silenzio e rubare con gli occhi, magari mi tornerà utile in futuro
Già l'idea dei trucioli di riempimento mi piace, apprezzo particolarmente l'utilizzo creativo degli "scarti di lavorazione"!
|
Ciao Federico , nel modellismo quasi nulla è scarto , soprattutto il legno che , in un modo o nell'altro , puoi sempre riutilizzare .
Mauro
|
|
|
21-01-14, 11:00 PM
|
#14
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,846
|
Ma quei listelli in verticale poi verranno coperti?
Sent from my GT-I9082 using Forum mobile app
|
|
|
22-01-14, 09:03 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
Ma quei listelli in verticale poi verranno coperti?
Sent from my GT-I9082 using Forum mobile app
|
Si , verranno ricoperti da un'ulteriore strato di fasciame messo nella giusta direzione !!!
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:56 AM.
| |