10-02-20, 12:30 PM
|
#151
|
Utente
Registrato dal: Jul 2016
residenza: Pisa
Messaggi: 214
|
Ciao killik.
E' da un po' che sbircio nelle pagine del tuo bellissimo WIP e voglio farti i miei più sinceri complimenti per il lavoro fin qui fatto.
Rispetto ai tanti kit che si vedono questo mi sembra veramente ben fatto e di ottima qualità.
Continuo a seguirti e ad ammirare il tuo lavoro. Bravo!
Scusa la domanda banale: la scialuppa fa parte del kit oppure è un optional e quindi acquistata a parte?
Un saluto e buon lavoro.
Massimo.
|
|
|
10-02-20, 02:16 PM
|
#152
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,846
|
Quote:
Originariamente inviata da Vinavil
Scusa la domanda banale: la scialuppa fa parte del kit oppure è un optional e quindi acquistata a parte?
|
C'è la versione con scialuppa inclusa e senza.
Si può anche scegliere fra la scialuppa "normale" o tutta in pero: quella nella foto è in pero.
|
|
|
11-02-20, 09:25 AM
|
#153
|
Utente
Registrato dal: Jul 2016
residenza: Pisa
Messaggi: 214
|
Grazie mille Killik
Massimo.
|
|
|
12-02-20, 07:11 AM
|
#154
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,846
|
Eccoci arrivati al momento in cui devo iniziare a metter mano all'artiglieria.
Devo essere sincero, Amici: non mi piace fare l'artiglieria!
Non perché io sia pacifista, eh! Ma quanto perché mi piacerebbe (e lo farò) uscire dal canone del "quanti più cannoni ha una nave, tanto è più bella": la fila di sabordi aperti da cui spuntano 72 o 100 bocche da fuoco a me, sinceramente, non dice assolutamente nulla...
Preferisco una bella silouette dello scafo, un'alberatura slanciata, o imbarcazioni che, riprodotte in scala, riportino in vita storie di marineria o caratteristiche di navigazione: lo preannuncio qui che in futuro penso di dedicarmi a questo tipo di costruzione.
Comunque, dopo questo pensiero, torniamo al nostro Polozk...
La prima cosa da fare, come sempre, è pulire la tavoletta dai segni del taglio laser: ho dato una bella carteggiata da 420, poi sono passato alla 800 e alla 4000 (per queste due ultime passate uso una spugnetta per manicure). Le parti in legno sono in pero.
L'immagine dalle istruzioni a colori mostra l'assemblaggio e sul mio tappetino vedete tutti i pezzi che compongono un cannone (ferramenta a parte). L'assemblaggio è molto facile. Occorre solamente fare attenzione quando si inserisce la canna fra i due affusti, perché l'orecchione è in legno ed è sottilissimo e delicatissimo.
La canna del cannone è in ottone: nel kit l'ottone si è ossidato, quindi ho dato una passata anche a lui per riportarlo ad ottone lucido. Dopodiché lo ho sgrassato bene con l'acetone e immerso nel brunitore per 5 minuti. Dopo aver terminato il processo di brunitura, metto i pezzi in un barattolino con dell'acqua per fermare la reazione chimica: lo scrollo energicamente, per un po', come se fosse sotto un getto di acqua corrente (altro modo per fermare la reazione: ma va bene per particolari di una certa grandezza, come potrebbe essere per un cannone, ma non certo per minuteria come un golfare, che finirebbe inevitabilmente giù dal buco...)
Quindi ho asciugato la canna su un foglio di carta scottex e l'ho strofinata da asciutta con un panno morbido pulito, per eliminare l'opacità.
Accurate passate di cartavetro sottile sottile hanno rimosso la patina brunita dallo stemma con l'aquila bicipite vicino al focone.
Quando ho passato l'olio sull'affusto, ne ho dato un po' anche alla canna. L'eccedenza la rimuovo poi con un panno morbido pulito.
Ecco alcune immagini del cannone finito.
Ci sarà da fare poi la ferramenta: la farò più avanti per tutti e 12 i cannoni contemporaneamente.
Ultima modifica di Killik; 12-02-20 a 07:13 AM
|
|
|
13-02-20, 10:47 AM
|
#155
|
Utente
Registrato dal: Jun 2015
residenza: Mosca
Messaggi: 390
|
Eccoti lo schema del cordame per cannoni
|
|
|
13-02-20, 11:54 AM
|
#156
|
Utente
Registrato dal: Jun 2015
residenza: Mosca
Messaggi: 390
|
E tuttavia suppongo che i cannoni fossero in bronzo...
In ogni caso la variante con il cannone nero e l'aquila dorata mi sembra un po' poco logica. O tutto nero (se il cannone è in ghisa), o tutto in bronzo.
|
|
|
14-02-20, 11:33 PM
|
#157
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,846
|
Quote:
Originariamente inviata da Walterone.ru
E tuttavia suppongo che i cannoni fossero in bronzo...
In ogni caso la variante con il cannone nero e l'aquila dorata mi sembra un po' poco logica. O tutto nero (se il cannone è in ghisa), o tutto in bronzo.
|
Ma almeno così si dà risalto allo stemma, che altrimenti rimane invisibile...
Ti ricordi sabato, quando abbiamo visto quella canna che ci ha portato Sergey? Senza ingrandire con la fotocamera del telefono, neanche si vedeva...
|
|
|
15-02-20, 02:46 PM
|
#158
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2013
residenza: roma
Messaggi: 1,781
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
Ma almeno così si dà risalto allo stemma, che altrimenti rimane invisibile...
Ti ricordi sabato, quando abbiamo visto quella canna che ci ha portato Sergey? Senza ingrandire con la fotocamera del telefono, neanche si vedeva...
|
Scusate così non si fa o le vediamo tutti ste foto di Sergey o non potete neanche voi. Poi il Sergey è mio omonimo, Sergio.
Vedere foto prego molte grazie
|
|
|
15-02-20, 07:19 PM
|
#159
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2017
residenza: al centro del golfo di Napoli
Messaggi: 1,079
|
Perdonate la mia ignoranza, io penso in riferimento al decoro sulla canna dei cannoni , che questo possa essere stato messo dopo la fusione dei cannoni in ferro ed all'epoca si usava sia mettere targhette identificative sia stemmi o decori in bronzo con rivetti ciao buona segatura
Inviato con il mio SM-A310F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
16-02-20, 09:58 PM
|
#160
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,846
|
Quote:
Originariamente inviata da sergio60
Scusate così non si fa o le vediamo tutti ste foto di Sergey o non potete neanche voi. Poi il Sergey è mio omonimo, Sergio.
Vedere foto prego molte grazie
|
Ciao!
Le canne che abbiamo visto non le abbiamo fotografate (sono ancora dei prototipi).
Ti posso dire solamente che erano di materiale plastico nero (perché prototipo per poi realizzare gli stampi) e nero su nero lo stemma dell'aquila bicipite russa ad occhio nudo difficilmente si vedeva. Per cui abbiamo usato la fotocamera del cellulare come lente di ingrandimento...
|
|
|
17-02-20, 08:45 AM
|
#161
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2013
residenza: roma
Messaggi: 1,781
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
Ciao!
Le canne che abbiamo visto non le abbiamo fotografate (sono ancora dei prototipi).
Ti posso dire solamente che erano di materiale plastico nero (perché prototipo per poi realizzare gli stampi) e nero su nero lo stemma dell'aquila bicipite russa ad occhio nudo difficilmente si vedeva. Per cui abbiamo usato la fotocamera del cellulare come lente di ingrandimento... 
|
Scherzavo Killik
Fa sempre piacere vedere immagini o modi di lavorare dei modellisti russi, sono straordinari
Ciao
|
|
|
19-02-20, 07:20 PM
|
#162
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,251
|
Ho "scoperto" che Chris Watton (quello stesso che realizza i prototipi dei modelli per Amati - Victory Model) ha un sito nel quale pubblicizza i suoi modelli (ne ha realizzati un paio, al di fuori dei modelli Amati) e nel quale commercializza anche i Master Korabel (in lingua inglese ?) a cui appartiene il tuo Pollock. Il sito si chiama VANGUARD MODEL, ed è interessante visionarlo.
Cordialità
__________________
Ulisse
|
|
|
20-02-20, 02:40 PM
|
#163
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,123
|
Quote:
Originariamente inviata da Telese
Ho "scoperto" che Chris Watton (quello stesso che realizza i prototipi dei modelli per Amati - Victory Model) ha un sito nel quale pubblicizza i suoi modelli (ne ha realizzati un paio, al di fuori dei modelli Amati) e nel quale commercializza anche i Master Korabel (in lingua inglese ?) a cui appartiene il tuo Pollock. Il sito si chiama VANGUARD MODEL, ed è interessante visionarlo.
Cordialità
|
Chiedo scusa a Killik se invado il suo bel wip..volevo ringraziare Telese per la segnalazione del sito di Watton nel quale, oltre al resto, ci sono un paio di immagini di un Victory a mio avviso eccezionale. Hai idea se anche questo è un nuovo progetto Watton al di fuori di Amati? Non sono riuscito a trovare notizie in tal senso..
Grazie a Killik e Telese.
Inviato con il mio SM-G900F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
20-02-20, 06:13 PM
|
#164
|
Utente
Registrato dal: Feb 2020
residenza: Potenza
Messaggi: 287
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
Eccoci arrivati al momento in cui devo iniziare a metter mano all'artiglieria.
Devo essere sincero, Amici: non mi piace fare l'artiglieria!
Non perché io sia pacifista, eh! Ma quanto perché mi piacerebbe (e lo farò) uscire dal canone del "quanti più cannoni ha una nave, tanto è più bella": la fila di sabordi aperti da cui spuntano 72 o 100 bocche da fuoco a me, sinceramente, non dice assolutamente nulla...
Preferisco una bella silouette dello scafo, un'alberatura slanciata, o imbarcazioni che, riprodotte in scala, riportino in vita storie di marineria o caratteristiche di navigazione: lo preannuncio qui che in futuro penso di dedicarmi a questo tipo di costruzione.
Comunque, dopo questo pensiero, torniamo al nostro Polozk...
La prima cosa da fare, come sempre, è pulire la tavoletta dai segni del taglio laser: ho dato una bella carteggiata da 420, poi sono passato alla 800 e alla 4000 (per queste due ultime passate uso una spugnetta per manicure). Le parti in legno sono in pero.
L'immagine dalle istruzioni a colori mostra l'assemblaggio e sul mio tappetino vedete tutti i pezzi che compongono un cannone (ferramenta a parte). L'assemblaggio è molto facile. Occorre solamente fare attenzione quando si inserisce la canna fra i due affusti, perché l'orecchione è in legno ed è sottilissimo e delicatissimo.
La canna del cannone è in ottone: nel kit l'ottone si è ossidato, quindi ho dato una passata anche a lui per riportarlo ad ottone lucido. Dopodiché lo ho sgrassato bene con l'acetone e immerso nel brunitore per 5 minuti. Dopo aver terminato il processo di brunitura, metto i pezzi in un barattolino con dell'acqua per fermare la reazione chimica: lo scrollo energicamente, per un po', come se fosse sotto un getto di acqua corrente (altro modo per fermare la reazione: ma va bene per particolari di una certa grandezza, come potrebbe essere per un cannone, ma non certo per minuteria come un golfare, che finirebbe inevitabilmente giù dal buco...)
Quindi ho asciugato la canna su un foglio di carta scottex e l'ho strofinata da asciutta con un panno morbido pulito, per eliminare l'opacità.
Accurate passate di cartavetro sottile sottile hanno rimosso la patina brunita dallo stemma con l'aquila bicipite vicino al focone.
Quando ho passato l'olio sull'affusto, ne ho dato un po' anche alla canna. L'eccedenza la rimuovo poi con un panno morbido pulito.
Ecco alcune immagini del cannone finito.
Ci sarà da fare poi la ferramenta: la farò più avanti per tutti e 12 i cannoni contemporaneamente.
|
Ciao, bellissimi questi cannoni, ti volevo chiedere, dovendone fare anche io di tanti per la Victory, che brunitore usi?
Grazie
__________________
Giovanni
------------------------------
Buon vento a tutti
|
|
|
20-02-20, 10:23 PM
|
#165
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,251
|
Credo che Chris Watton (oggi, dopo aver "rotto" e lasciato la Jotika ltd, che non è e non era cinese, come pure erroneamente sostenuto da qualcuno su questo Forum) sia un freelance, che realizza prototipi di modelli che poi sono commercializzati e inscatolati da altre Case e Ditte (in primis Amati) tra cui la sua (Vanguard Models)...Non ho compreso se lui realizza anche le scatole assemblate (poi "intestate" da Amati ad esempio) o meno. Cordialità
__________________
Ulisse
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:00 PM.
| |