09-01-14, 09:49 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 138
|
Primo cantiere: Alert American Schooner Mamoli
Ciao a tutti,
dopo un paio di giorni di riflessione ho deciso di iniziare la mia esperienza nel modellismo navale con l'Alert Mamoli (scala 1:45, progetto di John Gardner). Un po' invidio chi inizia con modelli impegnativi ma io ho più possibilità di riuscire se faccio uno scalino alla volta, e questo modello mi piace molto.
Per ora non ho molto da scrivere, se non che sto spulciando le discussioni di chi ha già costruito questo modello per evitare di farvi le domande a cui avete risposto mille volte... e comunque i dubbi non mancheranno 
Sarà una costruzione lenta, mi piace riflettere piuttosto che fare passi avventati, anche perché per me il piacere del modellismo è godermi la costruzione passo dopo passo.
Spero che qualcuno voglia seguire un principiante assoluto come me, i suggerimenti mi saranno preziosi sia per completare questo modello ma soprattutto per costruirmi una base solida per i successivi.
Da parte mia prometto tante foto... e tante domande.
Chiudo per ora con una foto del contenuto della scatola appena aperta, e un'altra dell'angolino in garage nel quale costruisco... però non lo vedrete più così lindo e pulito!
Ciao e a presto con le prime domande.
__________________
federico
Ultima modifica di tochiro; 09-01-14 a 09:57 PM
|
|
|
09-01-14, 10:04 PM
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,846
|
Avercelo un posticino così per lavorare!!!
Dell'Alert c'è anche la monografia dell'Anatomy of the Ship. Vale la pena darci un'occhiata. ;-)
Sent from my GT-I9082 using Forum mobile app
|
|
|
09-01-14, 10:55 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
D'accordo con Killik , avercelo un posticino tranquillo per lavorare in pace , io tutte le sere "apparecchio" in cucina .... buon per te, auguroni !!!
Mauro
|
|
|
09-01-14, 11:05 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 432
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
Avercelo un posticino così per lavorare!!!
Dell'Alert c'è anche la monografia dell'Anatomy of the Ship. Vale la pena darci un'occhiata. ;-)
Sent from my GT-I9082 using Forum mobile app
|
Appoggio in pieno....
Monta, smonta....
__________________
Raffaele
|
|
|
09-01-14, 11:12 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
|
"mal comunemezzo gaudio", stessa cosa pure per me dove trovo posto apparecchio e dopo pulisco tutto.
allora buon cantiere!
__________________
Angelo
|
|
|
09-01-14, 11:39 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 138
|
Fino a due mesi fa anch'io lavoravo sul tavolo da cucina, ma dopo 5 anni non ce la facevo proprio più del continuo metti/togli/pulisci.
Ero arrivato al limite e di punto in bianco un sabato mi sono alzato e sono andato in garage (piccolo) e ho creato lo spazio che vedete (e potete immaginare il casino che c'era in quell'angolo...).
Poi nel pomeriggio sono andato al brico e ho preso tavolo, porta-attrezzi e un piccolo armadio (è li accanto e ci tengo colle e minuterie).
Il sabato sera l'angolino era pronto, adesso mi chiedo perché non l'ho fatto prima, ero convinto di non avere spazio ma alla fine si è solo trattato di organizzarlo in modo efficiente 
Tornando in tema, sto studiando i piani e credo che domani sera inizierò i lavori
__________________
federico
|
|
|
10-01-14, 01:09 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Zadar (Zara) Croazia
Messaggi: 956
|
Ciao, buon inizio, barca semplice ma belissima.
Ti sugerisco anche io di guardarti la monografia, ti aiuta a "capire" la barca e comprendere qualche passaggio che a prima vista sembra superfluo o magarri poco sensato.
Subito al inizio controla bene le dimensioni delle varie ordinate, spesso gli sucede che qualcosetta scappa
Non mi ricordo, se nel kit sono inclusi i blochetti per la prua? se si ok, se no ti consiglio di procurare qualche pezettino di legno morbido, ora anche nei brico trovi dei profili in balsa, e gia che ne prendi consiglio di riempire con balsa non solo la parte di prua ma anche tra le prime ed ultime ordinate, cioe al inizio e alla fine, ma anche tra le ordinate verso la prua dove i listelli curverano maggiormente, ti faccilitera la posa ma anche ti permetera meglio di valutare se la sagomatura/cartabuono delle ordinate di prua sia adatto, vale anche per la poppa
In piu mi sembra che lo specchio di poppa lo dano incolato su nulla cioe sollo sui listelli dello scafo che e alquanto laborioso, riempiendo il pezzo di poppa tra la coperta, chiglia e ordinate, con la dovuta sagomatura rende piu facile anche questa operazione.
e gia, anche da parte mia complimenti per la officina  , e se riesci mantenere l'ordine tanto di capello, io sono disordinatissimo, che non e' un preggio .. infati quandovedo le foto di tavoli che sembrano laboratorii di precisione sono un pelo invidioso
Ultima modifica di Leo - zd; 10-01-14 a 01:13 PM
|
|
|
10-01-14, 02:00 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 138
|
Grazie per i preziosi suggerimenti, ne farò tesoro.
Facendo anche aeromodelli dinamici la balsa l'ho già in casa, sicuramente la userò dove necessario (pensavo di usarla anche per assicurare l'ortogonalità delle ordinate alla falsa chiglia con opportuni listelli).
Ora vedo di recuperare anche la monografia, conoscere la barca reale fa apprezzare molto di più la costruzione.
__________________
federico
Ultima modifica di tochiro; 10-01-14 a 02:13 PM
|
|
|
10-01-14, 03:33 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
|
Ottimo ottimo... per il mio modo di pensare sei partito con il piede giusto...
modello piccoletto e non complesso, ( trovi piu' kit mastodontici con 4 ordinate incollate e abbandonati che nuovi in negozio....) altro bel passo e' l' angolino, molti sottovalutano sta cosa, ma e' importantissima, il monta smonta fa perdere tempo e fa passare la voglia.
Per l' atrezzatura senza manco accorgertene poco alla volta dovrai ampliare la zona di lavoro!!!!
Se posso permettermi ti consiglio di prenderti un bel tappetino da lavoro, di quelli vulcanizzati li chiamo io, puoi tagliarci sopra e via cosi non rovini il tavolo. Seconda cosa, preocurati una sedia da ufficio, quella che vedo in foto e' scomodissima per la schiena piu' che altro!!!!
saluti e buon lavoro!!!
|
|
|
10-01-14, 04:15 PM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 138
|
Grazie Amstaff,
Per il tappetino... sulla destra nella foto si intravvede la base in compensato che metto sopra al tavolo quando faccio certi lavori nei quali il tavolo può rovinarsi o sporcarsi di colla. Ho anche un tagliere di plastica che è ottimo per lavorare col tagliabalsa perché la lama affonda leggermente senza sollecitarla troppo, forse è simile al tappetino che dici tu (sono quelli verdi a quadretti, vero?).
Per la sedia hai assolutamente ragione, quella che uso è una vecchia sedia dismessa dai miei e che ho riutilizzato per risparmiare qualche euro 
Gli attrezzi ho imparato a comprarli solo quando servono per evitare acquisti inutili.
Devo dire che in questo forum mi sento già a casa, grazie ragazzi
__________________
federico
Ultima modifica di tochiro; 10-01-14 a 04:39 PM
|
|
|
10-01-14, 07:02 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,097
|
Attenzione!!!
L'Alert della Mamoli non è quello della monografia dell'Anatomy
|
|
|
10-01-14, 07:44 PM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Zadar (Zara) Croazia
Messaggi: 956
|
Ufff, hai raggione Sam, e pure ho i disegni di tutti e due
|
|
|
11-01-14, 12:17 AM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Oct 2009
Messaggi: 138
|
Stasera ho iniziato a tutti gli effetti il cantiere.
Ho controllato dimensione e simmetria di ordinate e falsa chiglia. Non sono tagliati al laser quindi le imprecisioni c'erano, in particolare la falsa chiglia era in alcuni punti in eccesso di 2 mm, le ordinate le ho ritoccate tutte anche se in modo lieve, tranne in due casi che vedete nella prima foto. Su una mancavano un paio di mm sulla battuta del falso ponte (ora sta asciugando, poi riaprirò lo scasso e ritoccherò con carta vetrata). La seconda aveva la parte destra scarsa (in foto si vede bene l'aggiunta).
Nulla di che comunque, tutto sommato sono soddisfatto della scatola.
Vengo alla prima domanda. Se guardate la seconda foto (non c'è la colla ancora) vedete che ho evidenziato in blu un piccolo listello che vorrei mettere tra le ordinate per mantenere l'ortogonalità fra chiglia e ordinate, e farebbe anche da ulteriore base per il falso ponte.
Se vedete controindicazioni ditemelo altrimenti io procedo su questa linea.
Altra piccola domanda: è il caso di impostare l'angolo di quartabuono sulle ordinate 1-2-3 prima di incollare (restando abbondanti) per poi rifinirlo soltanto dopo l'incollaggio, oppure meglio incollare tutto e poi lavorare sul quartabuono?
Nei prossimi giorni conto di iniziare ad incollare.
Grazie a tutti!
__________________
federico
|
|
|
11-01-14, 12:38 AM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
ciao.si e' un ottima idea quella di sgrossare preventivamente le prime ordinate .per quelle pozioni di listello fra ordinate se il loro posizionamento in qualche modo ti da piu' sicurezza va benissimo .danno non ne fanno quindi quindi per me e' si!
|
|
|
11-01-14, 01:22 AM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Zadar (Zara) Croazia
Messaggi: 956
|
listello e una buona soluzione, aiuta e comunque non hai niente che si accavalla sulla chiglia a parte le ordinate.
Visto che fai questo lavoro potresti ingrossare anche atorno i scassi per alberi in modo da formare il bichiere dove andra a poggiare l'albero, ti facilita il montaggio e specie l incolaggio del albero.
Crei un inspesorimento atorno ai scassi e poi formi il buco cioe il bichiere del diametro giusto.
Questo lavoro potresti farlo dopo aver incolato le ordinate visto che i scassi sono attacati alle ordinate
Il carabuono, a parte magari proprio solo la sgrosatura lo lascerei alle ordinate montate , visto che e dificile definire il angolo giusto.
Un altroconsiglio che io mi sento di darti (qualche volta lo indicano nelle istruzioni) di non incolare il ponte ma usarlo solo come dima per l'incolaggio delle ordinate. Lo incolerei dopo il primo fasciame, cosi hai piu manovrabilita ma anche puoi dal interno eseguire dei rinforzi del primo fasciame per otenere solida base per il secondo.
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:09 PM.
| |