07-04-20, 09:50 PM
|
#196
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,056
|
Auguriii
Inviato con il mio SM-T585 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
08-04-20, 10:25 PM
|
#197
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Quote:
Originariamente inviata da Walterone.ru
Ma guardate che fanno alcuni pigroni tanto per non costruire il modello... 
|
Vladimir, se sapessi che voglia ho di mollare il lavoro e tutto, e stare solo a fre il modello...
Ma ahimé, non posso nemmeno aspettare la pensione...   
|
|
|
08-04-20, 10:27 PM
|
#198
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
Urca!!!
Congratulazioni e un augurio di grande felicità 
|
Quote:
Originariamente inviata da giocomail
Auguri di lunga vita e tanta felicità
|
Quote:
Originariamente inviata da sam_59
auguri a te e consorte!!! ....... ma i confetti?
|
Quote:
Originariamente inviata da Avner
Augurissimi 
|
Quote:
Originariamente inviata da felipe.max
Auguriii
|
Grazie a tutti, amici!!!
|
|
|
09-04-20, 01:48 AM
|
#199
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
Felicitazioni
luponero
|
|
|
09-04-20, 03:50 PM
|
#200
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Quote:
Originariamente inviata da luponero59
Felicitazioni
luponero
|
Grazie
|
|
|
16-04-20, 10:01 AM
|
#201
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Procede la realizzazione della ferramenta...
Sembra una banalità, ed invece fra preparare i pezzi fotoincisi dopo averli staccati dal loro supporto, sgrassarli con l'acetone, immergerli nel brunitore (li lascio per 5 minuti), estrerli e metterli nell'acqua per fermare la reazione, asciugarli e posarli, beh... ci vanno via delle ore intere, con il risultato che - quando al mattino ci butta l'occhio - mia moglie mi dice: "Ma sei stato in piedi fino alle 3 stanotte a pincionare e non sei andato avanti con niente..."  
|
|
|
16-04-20, 10:22 AM
|
#202
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Gli anellini sono realizzati in filo di ottone rigido diametro 0,3mm.
Per farli, arrotolo il filo in spire attorno a uno stuzzicadente (misura originaria 1,2mm, portata a 0,9mm).
Quindi taglio le spire con un tronchesino e con pochi colpetti di martello appiattisco la spira ad ottenere l'anello. Non mi preoccupo di chiuderlo definitivamente, perché poi andrà inserito nei golfari, che hanno un foro da 0,5mm - roba che ci divento cieco ad inserirli...
Siccome sono piccolissimi, non riesco a sgrassarli con l'acetone, quindi li brunisco direttamente, lasciandoli per 6 minuti (contro i 5 minuti soliti durante i quali faccio brunire tutti gli altri particolari).
Ne ho realizzati un po', senza guardare quanti me ne servano in realtà, tanto se saranno in più certamente troveranno uso nel futuro...
|
|
|
16-04-20, 10:38 AM
|
#203
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Continua inoltre la preparazione e la posa delle installazioni del ponte.
Messa mano alle gallocce.
Nel produrle, Master Korabel esegue due manipolazioni: la prima è il taglio al laser in piano, per la definizione dei contorni. Con il fascio laser inoltre viene ridotto anche leggermente lo spessore: praticamente "in pancia" sono qualche decimo più strette che "alle orecchie".
Quindi la striscia di gallocce viene inserita in uno speciale supporto, questa volta in verticale, per realizzare il foro centrale per il chiodino di fissaggio.
Sono dei particolari molto belli, ma mi hanno dato parecchio da fare.
Nella foto dello specchio di poppa si vede anche l'elemento di scorrimento del vang della randa, realizzato con filo di ottone da 1mm, stirato con due pinze per portarlo a 0,9mm e munito di redancia, attarno alla quale appunto verrà fatto in seguito passare il cavo del vang.
Il doppio procedimento laser, come vedete, ha "bruciato" il legno sensibilmente di più rispetto ad altri elementi solamente tagliati in piano.
In più, le gallocce sono veramente minuscole: base circa 4mm, altezza 3mm, larghezza massima 5,5mm, spessore 1-1,5mm.
Cioè, ragazzi, si fa fatica anche a tenerle con le pinzette!!! Una mi si è pure spezzata a metà mentre cercavo di inserirla...  
Ad ogni modo, con tanta pazienza (e con l'ennesimo "ma anche oggi tutte ste ore e non hai fatto niente?"  ) eccovi i risultati.
Per fissarle alle murate ho usato dei chiodini Amati da 0,5x10mm che ho trovato fra le mie carabattole: con un chiodino ho fissato due gallocce.
Ad occhio nudo non si vede tanto il segno del tronchese come si vede qui in foto.
Nei punti in cui vanno installate ci sono i fori di accompagnamento ed è leggermente inciso un segno per stabilire da che parte vanno inclinate (verso prua o verso poppa), così da non sbagliare.
Ho "aiutato" un po' l'inserimento dei pernetti, con due punte: prima ho ripassato il forellino con una punta da 0,5mm (collarino rosso) e poi ho leggermento allargato il forellino con una punta da 0,6mm (collare bianco).
Non prevedo di scurire i pernetti: lascio che lo faccia il tempo.
Ultima modifica di Killik; 16-04-20 a 10:41 AM
|
|
|
16-04-20, 01:17 PM
|
#204
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
|
Ottimo lavoro ! Il kit è di grande qualità (e si vede,,,) ma la mano del maestro è eccellente ...bella sia la ferramenta che le gallocce...speriamo che tua Moglie abbia pazienza con Te, visto che la notte ti dedichi al modellismo...Cordialità !
__________________
Ulisse
|
|
|
16-04-20, 09:59 PM
|
#205
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2013
residenza: roma
Messaggi: 1,835
|
Vuoi mettere la soddisfazione Amedeo
Ci perdi polpastrelli e ore di sonno ma i vari particolari ti stanno venendo bene
Un saluto
|
|
|
16-04-20, 10:22 PM
|
#206
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
|
|
|
17-04-20, 02:16 PM
|
#207
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
Siccome sono piccolissimi, non riesco a sgrassarli con l'acetone,
|
In questi casi metto i pezzettini in un piccolo contenitore (provetta di vetro ad uso chimico, ma va bene anche altro), verso 2-3- cc di acetone, poi scuoto il tutto. I piccoli pezzetti metallici si puliscono l'uno con l'altro venendo semplicemente a contatto. Se sono particolarmente sporchi, puoi aggiungere un po' di sabbia fine.
ciao
p.s. le osservazioni ed i commenti della moglie sono uno degli effetti collaterali del matrimonio. Dopo un po' ci si abitua, ma guai a farglielo capire .... (fra poco più di due anni saranno per me nozze d'argento)
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
18-04-20, 11:08 PM
|
#208
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
|
|
|
20-04-20, 08:41 AM
|
#209
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Un passetto alla volta si va avanti...
Realizzate le teste di moro di bompresso (ancora non colorata di nero), trinchetto (nera, con due golfari uno più grande e uno più piccolo) e maestra (con un solo golfare).
Quindi ho montato i golfari per i bozzelli di rinvio dei bracci di parrocchetto (sulle maschette di trinchetto - golfari bassi) e dei bracci di maestra (sulle maschette di maestra - golfari alti), e posizionate le maschette stesse sugli alberi.
Quindi ho colorato di nero, con acrilico Maimeri Polycolor 530, i colombieri, le teste di moro e le maschette.
Le crocette, già assemblate in precedenza, sono posizionate a secco per l'incollaggio corretto delle maschette.
Ho realizzato anche i fori sugli alberelli, attraverso i quali passeranno le drizze dei pennoni di parrocchetto e gabbia e, appena sopra al colombiere, i fori in cui passeranno le manovre per l'alaggio abbasso degli alberetti (in inglese si chiamano "top rope pendants", non ho trovato ancora un equivalente in italiano).
Siccome nei disegni del kit non è indicata nessuna manovra che passa per queste carrucole a pié degli alberetti, ho fatto una ricerca, dapprima su The Global Shooner di K.H. Marquardt, poi su The Masting and Rigging of English Ship at War di J. Lees [entrambi i testi mi sono stati passati da Walterone, che ringrazio!!! ].
È qui che ho trovato il nome top rope pendants.
Fatta la domandina di rito a Google, in un forum in lingua inglese ho trovato il disegno a mano fatto da un utente che spiega l'utilità di questa manovra, che parte da uno dei due golfari nella parte inferiore della testa di moro (quello più a prua), passa appunto in questa carrucola, quindi viene rinviata al ponte da un bozzello ad una via stroppato nel secondo golfare nella parte inferiore della testa di moro (quello più a poppa).
Nel quadro si vede che gli alberetti, in condizione di mare forte, potevano essere in questo modo alati in basso, per evitare che si spezzassero.
Non si finisce mai di imparare!
Walterone!
Come vedi ho scoperto a cosa servono quei due golfari di cui ti parlavo l'altro giorno!!!! 
Ti ringrazio perché probabilmente, senza i due testi che mi hai mandato sabato e domenica, avrei cercato per millemila anni senza trovare niente, oppure avrei lasciato incompleto il lavoro!
|
|
|
20-04-20, 09:19 AM
|
#210
|
Utente
Registrato dal: Jun 2015
residenza: Mosca
Messaggi: 396
|
Non sono più responsabile del tuo eventuale divorzio, come me l'hai detto prima?
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:54 AM.
| |