24-04-20, 12:38 PM
|
#226
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
Mamma mia che occhio che hai, Luigi!!!   
Non me ne ero accorto io, che le guardo con una lente 4x!!!
Ahimé, con la landra montata mi viene difficile adesso riparare... 
|
Bhé, non è il caso di fare i pignoli, nessuno è perfetto e qualche piccolo errore può scappare, poi quando ci saranno i corridori si noterà poco. Non è il caso di cercare di rimediare con il rischio di rovinare qualcosa.
|
|
|
27-04-20, 12:11 AM
|
#227
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Oggi ho messo in funzione le corderie, perché per continuare il lavoro sul modello mi serviranno metri e metri (ne ho stimati un centinaio, fra tutte le misure, considerati gli inevitabili scarti) di cime...
Avevo già fatto degli esperimenti con la commettitrice, oggi ho provato a lavorare un po' in serie.
I filati che utilizzo sono il Gütermann tipo CA02776 in rocchetti da 250 metri che ho comprato in Italia l'ultima volta che ci sono stato, nei colori 772 molto chiaro, 464 intermedio e 868 con tonalità più scura per le manovre correnti, e il colore 697 che è un marrone molto scuro per le manovre fisse.
Se gli esperimenti con i colori chiari (772 e 868 - il 464 non l'ho ancora toccato) hanno dato risultati più o meno accettabili, con il 697 proprio non riesco a commettere! Eppure è lo stesso identico filato, con le stesse caratteristiche! 
Ho provato con zavorre diverse, ma quasi tutte le volte si sono spezzati quasi alla fine del lavoro...
A questo punto proverò a colorare di scuro i filati chiari, e userò quelli per fare le manovre fisse.
Nella seconda foto forse riuscite a vedere la differenza di tonalità del 772 e del 868.
Vi posto delle foto dei risultati.
Il diametro 0,2mm è realizzato con due fili, il diametro 0,3mm con tre fili, mentre il "TORT" da 0,6mm vorrebbe essere un torticcio composto da tre canapi scuri da 0,3mm sinistrorsi avvolti a destra (dall'immagine manco si vede...  ).
Sono giunto alla conclusione che userò il 697 per le piombature, direttamente da rocchetto, mentre come detto farò tutte le manovre fisse con filati chiari colorati in seguito (farò degli esperimenti colore più avanti).
|
|
|
27-04-20, 10:30 AM
|
#228
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
|
Grande Amedeo, ti seguo con molto interesse!!!!
PS. metti qualche foto della commettitrice!
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
27-04-20, 10:45 AM
|
#229
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,181
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
I filati che utilizzo sono il Gütermann tipo CA02776 in rocchetti da 250 metri che ho comprato in Italia l'ultima volta che ci sono stato, nei colori 772 molto chiaro, 464 intermedio e 868 con tonalità più scura per le manovre correnti, e il colore 697 che è un marrone molto scuro per le manovre fisse.
Se gli esperimenti con i colori chiari (772 e 868 - il 464 non l'ho ancora toccato) hanno dato risultati più o meno accettabili, con il 697 proprio non riesco a commettere! Eppure è lo stesso identico filato, con le stesse caratteristiche! 
Ho provato con zavorre diverse, ma quasi tutte le volte si sono spezzati quasi alla fine del lavoro...
|
Il CA02776 dovrebbe essere quello in puro cotone e va benissimo, ottimo filo.
Per quanto riguarda il 697 potrebbe essere il bagno colorante che lo indebolisce un po', prova ad inumidire il filo prima di cominciare la commettitura.
|
|
|
27-04-20, 10:51 AM
|
#230
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,181
|
se vuoi ottenere diametri maggiori usa il cordonetto della DCM lo trovi nelle numerazioni da 10 (più grosso) a 100 (più sottile, poco più grosso del gutermann) ed è praticamente senza pelucchi.
|
|
|
27-04-20, 01:26 PM
|
#231
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Quote:
Originariamente inviata da SEA.WOLF
Grande Amedeo, ti seguo con molto interesse!!!!
PS. metti qualche foto della commettitrice!
|
Ah, non è niente di che, sai? Due pannellini di plexiglass con gli ingranaggi nel mezzo e un motorino...
Ti farò le foto la prossima volta che lo uso.
Quote:
Originariamente inviata da sam_59
Il CA02776 dovrebbe essere quello in puro cotone e va benissimo, ottimo filo.
Per quanto riguarda il 697 potrebbe essere il bagno colorante che lo indebolisce un po', prova ad inumidire il filo prima di cominciare la commettitura.
|
Questi filati sono 100% poliestere.
Potrei provare bagnandoli in po', ma siccome su 6 prove il 50% delle volte è stato un fiasco, per non farmi venire l'esaurimento nervoso proverò colorando i filati chiari: quelli hanno avuto FAIL sono una volta su 12...
(Per qualche scherzo della natura, di solito si spezzano proprio quando mancano pochi secondi alla fine della commettitura: non sai le bestemmie che volano per casa! Per fortuna che mia suocera non capisce l'italiano, e mia moglie - che lo capisce perfettamente - fa finta di niente!!! Se fossi in Italia mi avrebbero già multato per bestemmiare di un importo pari a 6 mesi di stipendio...)
Quote:
Originariamente inviata da sam_59
se vuoi ottenere diametri maggiori usa il cordonetto della DCM lo trovi nelle numerazioni da 10 (più grosso) a 100 (più sottile, poco più grosso del gutermann) ed è praticamente senza pelucchi.
|
Il DCM qui in Russia mi sa che non si trova (e anche volendo le mercerie sono tutte chiuse per la quarantena).
Per fare i cavi grossi commetterò insieme quelli più sottili.
Ho preparato ieri tre cavetti da 0,2 a due trefoli, ma era tardi ed ero stanco per commetterli insieme a fare un altro cavo piano: sarà la prossima prova. In teoria dovrei ottenere un cavo da 0,4-0,5mm.
Se funziona, commettendo tre cavi da 0,4-0,5mm dovrei ottenerne uno da 0,8-1,0mm e così via.
Quei tre spezzoni torticci da 0,6mm sono realizzati con tre cavetti piani da 0,3mm (ed è quello che è rimasto dopo che si era spezzato...)
Il problema è che si verificano dei cali sensibili di lunghezza...
Quando inizio a commettere la prima volta (lo faccio in verticale), la lunghezza iniziale del filato semplice è di circa 2,10 metri, e il "prodotto finale" viene di circa 1,20 metri. Se tanto mi dà tanto, da quel metro e venti dovrei ricavare non più di 80cm di cavo, se non anche 60cm...
Mi segnerò anche questo dato per il futuro
Ultima modifica di Killik; 27-04-20 a 01:28 PM
|
|
|
27-04-20, 02:11 PM
|
#232
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2013
residenza: roma
Messaggi: 1,834
|
Ciao Amedeo
Del filo per corrispondenza non trovi da comprare in Russia?
Consideravo che commettere cavo dal cavo è un'operazione lunga e un po noisa, con il grosso limite della lunghezza finale
|
|
|
27-04-20, 03:55 PM
|
#233
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,181
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
Questi filati sono 100% poliestere
|
Allora quella sigla indicherà qualcos'altro.
Io ho questo ed è 100% cotone (per questo avevo consigliato di inumidirlo)
|
|
|
27-04-20, 08:23 PM
|
#234
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Quote:
Originariamente inviata da sam_59
Allora quella sigla indicherà qualcos'altro.
Io ho questo ed è 100% cotone (per questo avevo consigliato di inumidirlo)
|
Sam, io ho questi...
|
|
|
28-04-20, 01:27 PM
|
#235
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Per SEA.WOLF - Ecco com'è la mia semplicissima commettitrice...
|
|
|
11-05-20, 07:12 PM
|
#236
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Negli ultimi giorni mi sono messo, ovviamente sempre di notte, perché di giorno non ho mai tempo, a preparare il boma, i picchi e i pennoni.
Non servono molte parole, spazio alle immagini!
|
|
|
23-08-20, 07:51 PM
|
#237
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Sono passati quasi tre mesi e mezzo dall'ultimo aggiornamento, e il mio WIP è finito alla fine di pagina 4...
In questo periodo non ho lavorato al modello per via del lavoro mio.
Adesso in agosto ho preso una mezza pausa e qualcosina si è mosso.
Domenica 9 agosto sono andato da Vladimir (Walterone) e abbiamo fatto un po' di esperimenti con la commettitrice. O meglio... LUI mi ha fatto vedere come vanno fatti i cavi, non quegli orrori che avevo fatto io...
Alla fine siamo arrivati alla conclusione che il problema della mia commettitrice è che è troppo veloce. Dovrò munirmi di un variatore di velocità oppure dargli un output inferiore (al momento è a 9V, dovrò farlo scendere a 4,5-5V).
In foto vedete i risultati dei nostri esperimenti/mia istruzione.
Ultima modifica di Killik; 23-08-20 a 08:21 PM
|
|
|
23-08-20, 08:00 PM
|
#238
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Poi finalmente ho trovato il tempo per andare a prendermi il regalo di compleanno (dopo 4 mesi!!!), una terzamano con una bella lente: eh l'età inizia a farsi sentire e non ci vedo più molto bene da vicino con sti particolari minuscoli!
L'ho provata subito facendo una prova di fasciatura di un cavo, visto che se dio vuole fra un po' dovrei iniziare a mettere mano alle manovre fisse, ed alcune andranno fasciate.
Il cavo da fasciare è un rimasuglio di un refe Amati nero da 1mm, la fasciatura l'ho fatta con un filato Gütermann marrone scuro (colore 697) da 0,1mm.
Tutte le manovre fisse verranno realizzate con lo stesso filo Gütermann, anche quelle che vedete nel post precedente di prova.
Una volta terminato, ho fatto la legatura con un altro filato Gütermann (colore 722) sempre da 0,1mm.
A lavoro finito, una passata veloce alla fiamma per togliere la peluria.
Sono abbastanza soddisfatto del risultato.
La legatura è solo a 3 giri, ne andranno fatti 6 per unire le due parti di cavo, più tre in verticale.
|
|
|
23-08-20, 08:06 PM
|
#239
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
Avrei voluto, nei giorni successivi, mettermi a provare la mia commettitrice con un peso maggiore, per vedere se - nonostante l'alta velocità - sarei riuscito a fare un cavo fatto un po' meglio, e più grosso del solo 0,3mm che avevo fatto finora.
Ma avevo scordato i miei morsetti sergenti da Vladimir, per cui nada.
Allora ho deciso di mettere mano alla seconda scialuppa del Polozk (la prima è quasi terminata, ma l'ha montata Walterone, per cui non ho WIP).
Questa scialuppa è prodotta dalla Falkonet.
|
|
|
23-08-20, 08:18 PM
|
#240
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
|
E finalmente oggi, 23 agosto, mi sono preso la giornata e ho realizzato le ancore.
Quindi ho fasciato le cicale (a mano, non con la macchinetta di Walterone, perché va bene solo per i cavi) e preparato i paranco della gru di capone.
La manovra è libera all'inizio e gli è stata data volta alla caviglia nel finale, ma nulla è incollato, così da poterci tornare sopra in un secondo momento.
Ho fatto anche i bozzelli con il gancio e la cima per mettere in bando il timone. Verrà finita più avanti, quando avrò installato il timone e la sua barra in modo definitivo.
Da disegno, la cima di imbando c'è anche con le vele aperte, ma non ha senso perché, così come è fatta, non farebbe muovere la barra del timone.
Avevo già una mezza idea di fare il modello con le vele serrate, o comunque chiuse, e questo particolare del modello mi ha fatto decidere di farlo proprio così.
A questo punto dovrò decidere come lasciare le ancore: a penzoloni, tipo che sta salpando, o a murata?
Voi che dite, amici?
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16 AM.
| |