05-01-13, 09:14 AM
|
#121
|
Utente
Registrato dal: Jun 2010
Messaggi: 228
|
ciao amstaff
il lavoro fin qui fatto mi sembra buono e accurato,continua così.
i colori specialmente l'ocra sono buoni.
ciao max
Miniature di Beldegg
|
|
|
05-01-13, 04:15 PM
|
#122
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,908
|
Quote:
Originariamente inviata da Amstaff
Piccolo dubbio, seguendo, il disegnino delle,istruzioni (foto 3) ho calcolato l' angolo del,bompresso in 26 gradi dall' orizzonte, sempre se ho interpretato giusto il,disegnetto...
Che io ricordi l' angolo dovrebbe essere invece 43... Che mi dite????
|
Arrivo con un bel po' di ritardo con l'informazione, ma forse non è ancora TROPPO tardi...
Cito testualmente il messaggio ricevuto dal C.F. Marco Filzi, attuale Comandante in Seconda di Nave Vespucci:
"allora, ho cercato e ricercato sui disegni in mio possesso e da nessuna parte è riportata l'angolazione del bompresso. Ci sono le inclinazioni dei 3 alberi principali, ma non quella del bompresso.
Così oggi ho tentato la carta definitiva, i disegni originali del 1930 e indovina un po'????
non c'è scritto nulla neanche lì!
Allora proprio per venirti incontro e sfoggiare un dato con i tuoi amici modellisti insieme all'Ufficiale allo scafo abbiamo misurato i disegni in scala ed abbiamo dedotto che il bompresso è inclinato rispetto all'orizzonte di circa
....
.....
rullo di tamburi....
....
...
20 gradi
Ad essere sincero io ero convinto che l'angolo fosse di almeno 30 gradi ma, evidentemente, il mio occhio non è poi così infallibile"
Speriamo di aver fatto cosa gradita ai Vespucciani "in progress" e a tutti coloro che riprodurranno la Nave in futuro!
|
|
|
08-01-13, 10:36 AM
|
#123
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Osimo (AN)
Messaggi: 538
|
Un consiglio se mi posso permettere.
Le paratie posteriori, quelle sotto il cassero, da progetto sono sbagliate, ti allego una foto che può dare maggiori indicazioni.
Saluti Umberto
|
|
|
08-01-13, 11:22 AM
|
#124
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
|
Quote:
Originariamente inviata da frecciaumb
Un consiglio se mi posso permettere.
Le paratie posteriori, quelle sotto il cassero, da progetto sono sbagliate, ti allego una foto che può dare maggiori indicazioni.
Saluti Umberto
|
Ma certo che ti puoi permettere... le foto le metto per quello!!! 
allora, ho proprio sospeso i lavori su queste paratie ieri sera in quanto da qualche scorcio i conti non mi tornavano, le vedevo molto meno fonde e in piu' dovrebbero esserci solo le due porte frontali, io da progetto ne avrei 5....
In piu' indagando mi par di capire che le porte stagne sotto la scala non sono altro che le due porte da mettere sopra le due di legno in caso di burrasca, effettivamente oltre in ogni caso a non potersi aprire la sotto si vedono i galletti in prossimita' delle porte di legno.
Ora non ricordo piu' dove ma avevo visto che in alternativa le possono poggiare su tipo dei cavalletti costruiti appositamente.
allego una ricostruzione fatta a caso e' ... non badare alle proporzioni, solo per confermare se ho capito giusto!!!
|
|
|
08-01-13, 02:36 PM
|
#125
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Osimo (AN)
Messaggi: 538
|
Si perfetto e confermo i portelloni servono per coprire le porte di legno in caso di avverse condimeteo. Allego un'altra foto che evidenzia meglio il dettaglio.
|
|
|
09-01-13, 02:14 PM
|
#126
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
|
Quote:
Originariamente inviata da frecciaumb
Si perfetto e confermo i portelloni servono per coprire le porte di legno in caso di avverse condimeteo. Allego un'altra foto che evidenzia meglio il dettaglio.
|
ti ringrazio, stavo giusto cercando una foto dove si potese capire chiaramente l' andamento di quelle paratie...
Ho messo apposto il pezzo, il colore sarebbe definitivo, nella seconda foto si vede la finitura che sono riuscito ad ottenere ho dato un fondo di cementite, tirato tutto con carta finissima, primer a spruzzo e bianco acrilico opaco una volta ascittuo una grattatina con carta grana praticamente "un miliardo" e nuova spolverata di bianco un po' piu' lontano per creare quel lieve effetto bucciardato,daro' poi lucito opaco nelle paratie e lucido brillante nelle porte.
Le porte sono autocostruite, non sono fedeli alle originali ma con queste dimensioni io piu' di cosi' non riesco a fare, sono apoggiate a caso percio' non badate al senso di apertura o assimmetrie.
L' effetto lamiera mi pare buono... a voi ardua sentenza!!!
Ultima modifica di Amstaff; 09-01-13 a 02:17 PM
|
|
|
09-01-13, 03:30 PM
|
#127
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2011
residenza: ATRI
Messaggi: 2,197
|
È venuto davvero bene a mio parere!
Sent from my iPhone using Tapatalk
|
|
|
09-01-13, 04:17 PM
|
#128
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Osimo (AN)
Messaggi: 538
|
Ottimo lavoro. Noto in particolare l'effetto buccia, mi piace. Le porte anche io le ho autocostruite ma purtroppo non fedeli, con molta pazienza comunque si possono realizzare infatti più di una volta ho
pensato di smontarle e rifarle.
In allegato scala 1/84 foto sempre recuperata dai forum.
saluti Umberto
|
|
|
10-01-13, 09:27 AM
|
#129
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
|
Quote:
Originariamente inviata da frecciaumb
Ottimo lavoro. Noto in particolare l'effetto buccia, mi piace. Le porte anche io le ho autocostruite ma purtroppo non fedeli, con molta pazienza comunque si possono realizzare infatti più di una volta ho
pensato di smontarle e rifarle.
In allegato scala 1/84 foto sempre recuperata dai forum.
saluti Umberto
|
Ho provato, sono costruite in avio da 0.5, non riuscivo a fare il disegno partendo dal pieno, percio' ho fatto un telaio e poi riempito con i vari pezzetti, per tenere il tutto incollavo sopra un foglietto di carta, essendo percio' tutto forato e avendo l' illuminazione interna ho poi appiccicato dietro un pezzo di plastica trasparente ricavato da una scatolina di formaggini susanna....
Dovro' poi creare la sede nelle partie.
Per problemi dimensionali ho allargato le porte di due mm totali.
Oggi leggera carteggiatina e seconda mano di colore, tempo impiegato???? tutta ieri sera....
|
|
|
10-01-13, 11:56 AM
|
#130
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2011
residenza: ATRI
Messaggi: 2,197
|
Ciao Amstaff!
Siccome abbiamo montato gli stessi led a quanto ho capito, solo che io non ricordo assolutamente il loro amperaggio, tu sai aiutarmi?
Ti chiedo questo perché vorrei comprare un riduttore da 220 a 3v
Sai aiutarmi?
Sent from my iPhone using Tapatalk
|
|
|
10-01-13, 02:24 PM
|
#131
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
|
Quote:
Originariamente inviata da cerqui
Ciao Amstaff!
Siccome abbiamo montato gli stessi led a quanto ho capito, solo che io non ricordo assolutamente il loro amperaggio, tu sai aiutarmi?
Ti chiedo questo perché vorrei comprare un riduttore da 220 a 3v
Sai aiutarmi?
Sent from my iPhone using Tapatalk
|
Purtroppo no... unica cosa che ricordo e' che il negoziante a seconda di quanti e quali led ho preso ha fatto dei conti e con quel dato mi ha dato le resistenze di un certo tipo e il pacco batteria per avere una buona autonomia... Piu' di questo attualmente non so dirti ma in caso posso recuperare il dato appena vedo un amico che sa bene di ste cose....
|
|
|
13-01-13, 03:18 AM
|
#132
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
|
Moooolto lentamente il cantiere avanza, ho quasi terminato le paratie di poppa, purtroppo quello che vedete mi e' costato una settimana di lavoro....
manca tutto l' ambaradan antiincendio e qualche dettaglio, in ogni caso la parete e' terminata con tanto di lucido opaco.
Come potete vedere le porte sono interamente autocostruite, e tutte forate, con un lamierino di plastica all' interno, anche se appena apoggiata, mi pare che l' effetto dell' illuminazione ripaghi gli sforzi fatti.
Colto da un piccolo momento di tristezza oggi mi sono fatto pure un paio di regali... il libro di curti... e il supporto colonna dremel.
|
|
|
13-01-13, 10:59 AM
|
#133
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,184
|
lavoro molto pulito e realistico, complimenti
|
|
|
13-01-13, 03:33 PM
|
#134
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
ciao particolare molto interessante che sfugge ma non al mio occhi e' che hai riproposto la chiodatura attorno gli oblo.lavoro veramente ben fatto . ecco cio che serve a rappresentare bene un modello .bravo .sulle porte ti avrei proposto del filo di ottone saldato che appiattito limando avrebbe dato piu' finezza . ma non ti preoccupare va beniissimo cosi'. l'idea c'e'(adesso una cattiveria :le teste che si contano attorno gli oblo sono 16 e non 8
|
|
|
13-01-13, 06:35 PM
|
#135
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
|
Quote:
Originariamente inviata da sam_59
lavoro molto pulito e realistico, complimenti 
|
cia sam... Ti ringrazio molto, na bella faticata però ....😥
Inviato da mio iPad usando Tapatalk
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:39 PM.
| |