Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 04-12-12, 02:27 AM   #76
Utente Senior
 
L'avatar di Amstaff
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
Amstaff diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da barbanane Visualizza il messaggio
Se posso essere utile mi fa piacere.
Allora,per quanto riguarda i colori da usare con il pennello,ti consiglio i CITADEL
che uso per lavoro(dipingo miniature per giochi di ruolo e collezionismo).Sono
opachi e come ocra c'è il VOMIT BROWN...lo so nome poco invitante ma...
potrebbe esserti utile.
Per quanto riguarda le vernici trasparenti io mi trovo ottimamente con le bombole di marca FERRARIO,rimangono trasparenti a lungo e non alterano il colore.
Per quanto riguarda il ponte,per l'invecchiamento uso colori ad olio molto diluiti in acqua ragia.
Non deve essere un colore molto diluito,ma l'acqua ragia molto sporca.Il colore che potrebbe andarti bene è il TERRA D'OMBRA BRUCIATA,almeno io uso questa tonalità.
Un consiglio che posso darti...è di usare colori opachi e poi dare la vernice protettiva di qualunque finitura si tratti,opaca,satinata o lucidaSui colori opachi hanno un "grip" migliore.
per quanto riguarda il ponte, fai prima delle prove.
Ciao max


Miniature di Beldegg

Ciao max.. Intanto non posso che ringraziarti, non ti nascondo però che sto colore non lo trovo... O meglio lo becco qua e la la in qualche foto me nel sito dove mi pare forniscano questi prodotti non lo vedo...
Tu dove ti compri??? Io non trovo siti appetibili...
Amstaff non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-12-12, 11:48 AM   #77
Utente Senior
 
L'avatar di Amstaff
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
Amstaff diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Amstaff Visualizza il messaggio
Ciao max.. Intanto non posso che ringraziarti, non ti nascondo però che sto colore non lo trovo... O meglio lo becco qua e la la in qualche foto me nel sito dove mi pare forniscano questi prodotti non lo vedo...
Tu dove ti compri??? Io non trovo siti appetibili...
Allora ho trovato un sito, quello della WG... hanno tutti i colori, e hanno cambiato la codifica dei nomi.. percio' il tuo Vomit Brown ora si chiama Tau Light Ochre... ecco perche' non lo trovavo.
Li danno come acrilici ad acqua ottimi per plastica resina e metalli.. il legno non e' menzionato pero'.
Nel sito trovi pure le tabelle di conversione con i nomi dei colori vecchi...

Allego qualche foto dei progressi, lenti moolti lenti su scafo, ho perso un sacco di tempo per i collegamenti sui led!!!!
Icone allegate
Amerigo Vespucci su base Panart-photo-1.jpg   Amerigo Vespucci su base Panart-photo-2.jpg   Amerigo Vespucci su base Panart-photo-3.jpg  

Amerigo Vespucci su base Panart-photo-4.jpg   Amerigo Vespucci su base Panart-cattura.jpg   Amerigo Vespucci su base Panart-cattura2.jpg  

Amstaff non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-12-12, 12:34 PM   #78
Utente Senior
 
L'avatar di pimini
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
pimini diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Amstaff Visualizza il messaggio
... Li danno come acrilici ad acqua ottimi per plastica resina e metalli.. il legno non e' menzionato pero'.
...
Se vanno bene per plastica e metallo che hanno superfici molto lisce, sicuramente vanno bene anche per il legno precedentemente trattato con un primer (che deve essere a base d'acqua).
__________________
Pier

il mio cantiere: Thomas A. Edison http://www.modellismo.net/forum/navi...struzione.html
pimini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-12, 02:13 AM   #79
Utente Senior
 
L'avatar di Amstaff
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
Amstaff diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Perfetto... Grazie pimini, posso procedere con l ordine dei colori allora...
Intanto ecco lo stato di avanzamento... Quasi ultimato la prua, vedete un po' di colori in quanto ho fatto qualche test con diversi stucchi portando la superficie praticamente quasi pronta da fondo, manca la passata con la fina fina....ma essendo test baipassiamo.
Mi sono costruito,un atrezzino per tracciare e ho montato un po' di,luci, la posizione e circa casuale, tanto poi l' effetto,che mi interessa sono gli,oblò illuminati.
Icone allegate
Amerigo Vespucci su base Panart-photo-22.jpg   Amerigo Vespucci su base Panart-photo-23.jpg   Amerigo Vespucci su base Panart-photo-24.jpg  

Amerigo Vespucci su base Panart-photo-25.jpg   Amerigo Vespucci su base Panart-photo-26.jpg  

Ultima modifica di Amstaff; 06-12-12 a 02:25 AM
Amstaff non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-12, 09:08 AM   #80
Utente
 
L'avatar di barbanane
 
Registrato dal: Jun 2010
Messaggi: 228
barbanane è un newbie...
predefinito Rieccomi

Scusa se non ho risposto prima,ma devo finire dei lavori prima di Natale...IL
tempo è sempre poco.
Dunque,per quanto riguarda i colori acrilici hai già trovato la risposta sul dove trovarli.
Per quanto riguarda invece il primer rivolgiti in un negozio che vende materiali per edilizia o carrozzeria.Usa un grigio chiaro e non come quello che vedi nella foto.
Basta che sia acrilico,io uso la marca SOLCOLOR,ma una marca vale l'altra.
Invece per quello che riguarda le vernici trasparenti protettive rivolgiti ad un negozio di belle arti,anche queste in bomboletta.
Non comprare bombolette di primer per modellismo perchè il contenuto delle bombolette è uguale a quello che trovi nelle bombolette nei negozi di edilizia o carrozzeria con l'unica differenza che nei negozi di modellismo costano anche il triplo.
Per il turapori rivolgiti ai negozi che trattano materiliali di pittura(non belle arti).
Se questi suggerimenti ti sono di qualche aiuto,quando ti serve chiedi pure.

IL peschereccio in foto sarà il soggetto di un WIP che posterò appena finiti questi lavori natalizi.
Ciao Max


Miniature di Beldegg
Icone allegate
Amerigo Vespucci su base Panart-peschereccio-artur-16.jpg  
barbanane non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-12, 09:15 AM   #81
Utente
 
L'avatar di barbanane
 
Registrato dal: Jun 2010
Messaggi: 228
barbanane è un newbie...
predefinito riecco il rompiscatole

Ho visto dopo averti risposto,il catalogo nuovo dei colori warhammer.
A te dovrebbe andare bene stando al nuovo catalogo il ZAMEST DESERT il vecchio BUBONIC BROWN) che devo dire sembra il vecchio WOMIT BROWN.
Ciao Max
barbanane non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-12, 05:27 PM   #82
Utente Senior
 
L'avatar di Amstaff
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
Amstaff diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da barbanane Visualizza il messaggio
Ho visto dopo averti risposto,il catalogo nuovo dei colori warhammer.
A te dovrebbe andare bene stando al nuovo catalogo il ZAMEST DESERT il vecchio BUBONIC BROWN) che devo dire sembra il vecchio WOMIT BROWN.
Ciao Max
ancora grazie...
allora i colori vada bene per il sito.. domanda... esiste tipo il bianco base e il bianco sezione layer.. ovvero delle tinte studiate per essere sovrapposte ad un' altra, per il discorso sfumature figurini... tecnicamente direi che per bianco e nero vada bene il base mentre l'ocra per forza layer, ma non credo ci siano problemi una volta steso il prymer.

per il prymer so che quello tamya tipo.. e' poco e caro.. percio' ferramente e via.

lucido ferrario.. vicino a casa mia ho un negozio di belle arti e so di per certo che tiene il marchio.

peccato per i didici euro di spese spedizione dal sito GW... mi pare si trovino pure su ebay pero'.

altra domanda... come fare a trovare il ral di questi citadel per far fare le bombolette uguali??? non credo il tizio sarebbe contento se gli dico.. scolta fammi 2 bozze di vomit brown!!!
Amstaff non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-12, 08:59 AM   #83
Utente
 
L'avatar di barbanane
 
Registrato dal: Jun 2010
Messaggi: 228
barbanane è un newbie...
predefinito Ciao

Non ho capito cosa intendi per varie tonalità di bianco da sovrapporre per le
ombre.
Per quanto riguarda i figurini che tu citi come esempio,posso dirti che anche su questi uso un primer grigio chiaro e poi lavoro con colori ad olio,luci ed ombre li faccio sempre con l'olio.
Mi sono permesso di consigliarti i colori dalla war hammer perchè dipingendo per lavoro anche le miniature di questi giochi,prendo nello stesso negozio sia miniature che colori.
Ci sono anche altre marche ottime in giro tipo;TAMYA,GUNZE,VALLEJO ecc.ecc.
Posso consigliarti di andare nel negozio di pittura con un catalogo di colori e con quello guardare il catalogo di colori che il negozio può rifare. Anche se non sarebbe uguale la differenza sarebbe veramente minima.
barbanane non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-12, 09:43 AM   #84
Utente Senior
 
L'avatar di Amstaff
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
Amstaff diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

ciao max... intendo dire questo.. di uno stesso diciamo ral c'e' il colore base e il layer... conviene prendere quale????
Icone allegate
Amerigo Vespucci su base Panart-.jpg   Amerigo Vespucci su base Panart-b.jpg  
Amstaff non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-12, 10:44 AM   #85
Utente Senior
 
L'avatar di sam_59
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,181
sam_59 inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Amstaff,

forse sto dicendo una cavolata ma credo che al contrario dei colori base, che sono coprenti, i layer seppur colorati restano trasparenti.

Sarebbe interessante, se così fosse, vedere l'effetto di un layer steso direttamente sul legno grezzo. Forse si potrebbe ottenere un effetto tipo mordente cioè colorare il legno senza coprirne la struttura.
sam_59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-12, 11:48 AM   #86
Utente Senior
 
L'avatar di Amstaff
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
Amstaff diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sam_59 Visualizza il messaggio
Ciao Amstaff,

forse sto dicendo una cavolata ma credo che al contrario dei colori base, che sono coprenti, i layer seppur colorati restano trasparenti.

Sarebbe interessante, se così fosse, vedere l'effetto di un layer steso direttamente sul legno grezzo. Forse si potrebbe ottenere un effetto tipo mordente cioè colorare il legno senza coprirne la struttura.
Ciao, purtroppo non conosco i colori e le caratteristiche, in ogni caso da quel che capisco la differenza tra l' uno e l' altro e' che il secondo essenfo layer (livello) ha delle caratteristiche particolari di "aggrappamento" al colore di base, il layer sostanzialmente serve per creare gli effetti e sfumature nei figurini praticamente... poi purtroppo l' effetto nel legno potro' dirvelo solo dopo aver provato...
Amstaff non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-12, 01:22 PM   #87
Utente
 
L'avatar di barbanane
 
Registrato dal: Jun 2010
Messaggi: 228
barbanane è un newbie...
predefinito Eccomi presente

I colori LAYER sono colori non base tipo nero ma tonalità tipo incarnato, viola ecc.comunque molto coprenti.
Per quanto mi riguarda per i vari lavaggi di invecchiamento del modello, fossi in te
userei colori ad olio e acqua ragia,facendo logicamente prima delle prove.
Mi spiace che tu sicuramente arriverai all'invecchiamento del modello prima di
quanto arriverò io con il peschereccio perchè lì potrai vedere l'effetto dei colori ad olio molto diluiti con l'acqua ragia sia su colori scuri che su quelli chiari.
Ciao Max


Miniature di Beldegg
barbanane non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-12, 01:13 AM   #88
Utente Senior
 
L'avatar di Amstaff
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
Amstaff diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Ancora un piccolo passo avanti, ho terminato di sistemare e fissare tutte le luci interne, un centinaio di led tutti saldati e isolati uno ad uno con guaina termorestringente... Perciò un bel po' di lavoro.
Ora devo calcolare dove far uscire i cavi per le luci esterne e poi finalmente cominciamo con questo primo fasciame.
Avendo rotto lo stagnatore mio storico mi sono regalato il dremel a gas, per ora sono contento... Spero non mi deluda!!!!
Icone allegate
Amerigo Vespucci su base Panart-photo-4.jpg   Amerigo Vespucci su base Panart-photo27.jpg   Amerigo Vespucci su base Panart-photo28.jpg  

Amerigo Vespucci su base Panart-photo29.jpg  

Ultima modifica di Amstaff; 11-12-12 a 01:32 AM
Amstaff non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-12, 03:32 PM   #89
Utente
 
L'avatar di barbanane
 
Registrato dal: Jun 2010
Messaggi: 228
barbanane è un newbie...
predefinito Ciao

Bel lavoro,sono curioso di vedere lo scafo chiuso e illuminato.
Ciao Max


Miniature di Beldegg
barbanane non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-12, 02:12 AM   #90
Utente Senior
 
L'avatar di Amstaff
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
Amstaff diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Il cantiere lentamente procede, sto chiudendo lo scafo con il primo fasciame, come vedete dalle foto il lavoro certosino Dell' allineamento delle ordinate pare abbia dato i suoi frutti, le linee dei ponti tornano e nonostante sia tutto assolutamente ancora grezzo le linee dello scafo non presentano avvallamenti... O per ora non ne ho notati...
Non ho mai posato fasciame in balsa, le mie impressioni sono perciò le seguenti:
I listelli sono estremamente malleabili, quasi non serve utilizzare il piegalistelli, il contro e' la discreta attenzione nella posa e manovra di essi, essendo molto fragili si spezzano facilmente anche urtando lo spigolo del mobile durante le fasi si spigolatura ecc...
Altro contro sicuramente e' il fatto che nella successiva fase di carteggiatura dove per così dire in certe zone metà spessore del listello sparirà la struttura rimane parecchio debole.
Come da fornitura io stenderò la carta modelspans, che non è carta velina come si pensa, e va spennellata con il tendicarta, un liquido in vendita nei negozi di modellismo.
Impensabile in un modello di tale dimensioni e peso non stendere il secondo fasciame.
Visto la poca robustezza di questo primo,fasciame io tralascerò la garzatura interna e lo spennellamento della colla diluita, ho notato che una volta asciugato a molti si formano degli avallamenti molto pronunciati tra le ordinate, riconducibili dal diverso ritiro della balsa nelle zone vuote rispetto a quelle vincolate dalle ordinate.
Visto i grossi problemi di molti a riguardo la procedura mia come test sarà la seguente:

PRIMA FASE

Niente garzatura interna
Primo fasciame in balsa
Lieve stuccatura con stucco bianco
Carteggio
Turapori
Carteggio
Modelspans+tendicarta
Secondo fasciame
Stuccatura con stucco metallico leggero sprint
Cementite
Carteggio a finitura

SECONDA FASE


Lastratura in rame
Primer
Verniciatura

Fatta la prima fase lascerò riposare per qualche settimana e vediamo se si formano fessurazioni.
Attualmente sono ancora convinto per la chiodatura con lastre di rame (seconda fase), perciò l' eventuale fessurazione a me poco cambia, ma voglio,fare il test.
Icone allegate
Amerigo Vespucci su base Panart-photo30.jpg   Amerigo Vespucci su base Panart-photo31.jpg   Amerigo Vespucci su base Panart-photo32.jpg  

Amerigo Vespucci su base Panart-photo33.jpg  

Ultima modifica di Amstaff; 18-12-12 a 11:55 AM
Amstaff non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Amerigo Vespucci - 1:100 il cantiere di un "non modellista" alampas Navi e velieri Work in Progress 10 19-05-12 12:05 AM
Saluti a tutti - ho aperto il cantiere Amerigo Vespucci alampas Presentazioni 11 18-05-12 12:16 PM
2° cantiere: Amerigo vespucci Mantua (1:100) Rambo Navi e velieri Work in Progress 56 28-04-12 08:05 AM
Cantiere Amerigo vespucci carlocad Navi e velieri Work in Progress 10 08-01-12 01:29 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:40 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203