21-11-14, 12:14 PM
|
#151
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Adesso passo al ponte e intenderei posare i listelli anche sulle varie impavesate dei ponti alti in modo da proteggere la poppa in quanto la manipolazione della barca per realizzare tutti i particolari la potrebbe danneggiare.
Prima di tutto ho posato i ponti per realizzare il baglio di testa
poi ho provveduto a ridurre la parte alta delle ordinate in scalmotti. Per poco scardino tutto! Li ho quindi divelti (come da istruzioni) ed ho realizzato dei falsi scalmotti per posare poi il fasciame interno dell'impavesata.
Ovviamente è tutto al grezzo che dovrò aggiustare e rifinire al momento dell'inserimento dei particolari.
Ciao
Mario
Ultima modifica di marioA; 22-11-14 a 05:45 PM
|
|
|
22-11-14, 06:24 PM
|
#152
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Dato che parliamo di fasciame, vorrei far presente il mio parere personale sul modellismo navale. Visto che si tratta almeno di due tecniche il tradizionale e l'arsenale oppure ammiragliato, bisogna comprendere che arsenale e ammiragliato realizzano il modello come nella realtà, mentre nel tradizionale si cerca di raggiungere lo stesso risultato finale dell'arsenale facendo delle similitudini più o meno fedeli. Nella realtà e quindi in arsenale, le ordinate non ci sono, ma sono rappresentate dai quinti che sono parecchi. L'ossatura quindi è molto compatta ed il rivestimento avviene posando le tavole sulle coste dei quinti senza troppi problemi. Per poter simulare un' ossatura simile a quella dell'arsenale nel tradizionale si posa un fasciame sulle ordinate. Questo in pratica simulerebbe le coste dei quinti anche se i listelli sono continui. Il vero rivestimento compresse le cinte viene fatto sopra questo fasciame come si fa in arsenale sulle coste dei quinti. Alla fine lo scafo dovrebbe presentare la stessa qualità di quello realizzato in arsenale. Ne consegue che il primo fasciame dopo posato viene corretto con più o meno interventi di stuccaggio e di calafataggio. Io addirittura lo rivesto in garza come si faceva una volta. C'è chi lo riveste con carta modelspan. Ecco perché non vado troppo per il sottile nella posa del primo fasciame, cerco di fare le fiancate più in armonia possibile, ma scalini, piccole fessure tra listelli e qualche avvallamento possono venir opportunamente corretti, visto lo spessore del listello fornito così grosso (1,5 mm) appunto per questo. Nei casi più disperati si possono levigare fino allo spessore massimo di 0,5 mm asportando 1 mm che è molto! La posa del secondo fasciame dovrebbe rispettare i canoni dell'arsenale ossia come nella realtà. La chiodatura delle tavole verrebbe eseguita sulle ordinate esistenti e simulata sulle fiancate dive dovrebbero trovarsi i quinti. Se poi questo non si riesce a farlo non ha molta importanza essendo il modello in tradizionale. Spero proprio di riuscire a posare il secondo fasciame come dio comanda.
Ciao e buon fine settimana.
Mario
|
|
|
22-11-14, 09:26 PM
|
#153
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
|
Quote:
Originariamente inviata da marioA
Dato che parliamo di fasciame, vorrei far presente il mio parere personale sul modellismo navale. Visto che si tratta almeno di due tecniche il tradizionale e l'arsenale oppure ammiragliato, bisogna comprendere che arsenale e ammiragliato realizzano il modello come nella realtà, mentre nel tradizionale si cerca di raggiungere lo stesso risultato finale dell'arsenale facendo delle similitudini più o meno fedeli. Nella realtà e quindi in arsenale, le ordinate non ci sono, ma sono rappresentate dai quinti che sono parecchi. L'ossatura quindi è molto compatta ed il rivestimento avviene posando le tavole sulle coste dei quinti senza troppi problemi. Per poter simulare un' ossatura simile a quella dell'arsenale nel tradizionale si posa un fasciame sulle ordinate. Questo in pratica simulerebbe le coste dei quinti anche se i listelli sono continui. Il vero rivestimento compresse le cinte viene fatto sopra questo fasciame come si fa in arsenale sulle coste dei quinti. Alla fine lo scafo dovrebbe presentare la stessa qualità di quello realizzato in arsenale. Ne consegue che il primo fasciame dopo posato viene corretto con più o meno interventi di stuccaggio e di calafataggio. Io addirittura lo rivesto in garza come si faceva una volta. C'è chi lo riveste con carta modelspan. Ecco perché non vado troppo per il sottile nella posa del primo fasciame, cerco di fare le fiancate più in armonia possibile, ma scalini, piccole fessure tra listelli e qualche avvallamento possono venir opportunamente corretti, visto lo spessore del listello fornito così grosso (1,5 mm) appunto per questo. Nei casi più disperati si possono levigare fino allo spessore massimo di 0,5 mm asportando 1 mm che è molto! La posa del secondo fasciame dovrebbe rispettare i canoni dell'arsenale ossia come nella realtà. La chiodatura delle tavole verrebbe eseguita sulle ordinate esistenti e simulata sulle fiancate dive dovrebbero trovarsi i quinti. Se poi questo non si riesce a farlo non ha molta importanza essendo il modello in tradizionale. Spero proprio di riuscire a posare il secondo fasciame come dio comanda.
Ciao e buon fine settimana.
Mario
|
Ciao Mario, è vero che in una costruzione in arsenale le coste sono molto compatte, basti vedere lo spazio di maglia......però tengo a precisare che prima di posare il fasciame l'ossatura nel complesso va accuratamente levigata e pareggiare tutte le coste in modo che alla posa del fasciame non si vedono avvallamenti, la posa del fasciame non è nemmeno semplice appunto perché si parte dalla preparazione dello scafo ossia il pareggiare il tutto e poi la posa del fasciame fatta con criterio rispettando i canoni, avendo un fasciame solo l'arsenale ci si deve porre molta attenzione perché sarà quello che rimarrà a vista, io li ho disegnati tutti i corsi come dovevano essere e poi sono passato a realizzare tutti i singoli pezzi rispettando ognuno la sua curvatura facendo in modo da no avere nessuna forzatura, prima di posare in opera ho provveduto a incollare ad ogni pezzo una strisciolina di carta velina nera per realizzare il calafataggio tra i comenti, per non parlare poi della chiodatura con due tipi di chiodi di due misure diverse come imparato sul volume di Bernard Frolich. Come vedi tanto semplice non è.............provare per credere. Quello che voglio dire è la preparazione di base che porta via molto tempo, però alla fine i risultati si vedono.
|
|
|
22-11-14, 10:58 PM
|
#154
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Certamente Vinicio, il mio era solo un concetto di diversificazione tra i due sistemi di modellare. E' chiaro che nel tradizionale si può stuccare e livellare la base (primo fasciame) sulla quale fissare il fasciame vero e proprio (secondo fasciame) ma questa è appunto una similitudine, mentre nell'arsenale le costole debbono essere perfettamente quartabuonate e le tavole debbono essere posate senza forzatura se non solo piegate col fuoco per adattarle alla curvatura. Questo significa che le tavole non hanno profili paralleli ma hanno un andamento diverso tra loro per non essere forzate nella piegatura, ecc. Ma questo è un discordo proprio del modellismo d'arsenale che si cerca in qualche modo di simulare con la tecnica tradizionale che tra l'altro non prevede listelli di profili diversi per altezza ma soltanto con profili paralleli. Nulla vieta però che il modellista rivesta la barca come si procede nella tecnica d'arsenale, ma ciò deve essere fatto provvedendo a calcolare il profilo per ogni tavola che, non avendo la monografia, non è tanto facile a farsi.
Ora sto ristrutturando la 'ossatura della poppa in quanto ho dovuto risistemare i ponti che avevano altezze anomale, no so come mai!
realizzando pure dei bagli che la scatola non prevede.
Se osservate le cannoniere sono completamente fuori asse rispetto al ponte.
Il ponte è stato inserito e posato sulle tacche previste e le cannonire eseguite a mezzo incollaggio della fiancata in carta ricavata dal disegno indicato come campione e senza prendere alcuna misura per non sbagliare.
Ciao e ringraziandoti per l'intervento auguro a te e famiglia un buon fine settimana.
Mario
Ultima modifica di marioA; 23-11-14 a 05:44 PM
|
|
|
23-11-14, 06:12 PM
|
#155
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
|
Ciao Mario stiamo tornando da Bologna , un saluto da parte mia e Zenit. Pensavamo di trovarti, il Sig. Ostan saluta tutti del forum, abbiamo avuto il piacere e l'onore di conoscerlo ed è una persona gentilissima . Abbiamo acquistato i suoi volumi e ho visto in anteprima il terzo volume in fase di impaginazione ed è veramente interessante .
|
|
|
23-11-14, 06:37 PM
|
#156
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ciao Vinicio e Zenit, purtroppo per ragioni di famiglia posso allontanarmi da casa solo per pochi attimi e quindi a Bologna non posso esserci. Federico Ostan lo conosco da molto tempo, ho i suoi libri ed aspetto il terzo. Dovevano presentare a Bologna la monografia del Palinuro, ma non ce l'hanno fatta. Appena pronta la acquisterò. Anche se non riuscirò a farla desidero averla ugualmente colme cultura.
Ciao a tutti e due.
Mario
|
|
|
23-11-14, 09:05 PM
|
#157
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
|
Infatti il sig. Ostan mi ha accennato a dei piani di costruzione oltre a darmi dei bei consigli riguardo alla costruzione del mio modello in fatto di piccoli particolari da modificare nella zona di prora e quando sarà all'interno scafo, devo dire che sono persone molto disponibili e cordiali ed è stato un vero piacere conoscerli. Mi ha fatto vedere in anteprima come ripeto, il terzo volume che dovrà pubblicare spero presto. È stato un bell'incontro.
|
|
|
23-11-14, 10:10 PM
|
#158
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2012
residenza: Grosseto
Messaggi: 1,043
|
Beati voi! Oggi giornata dalla suocera 
|
|
|
23-11-14, 10:45 PM
|
#159
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
|
Su su Giacomo ogni tanto bisogna pur sacrificarsi per la suocera, pensa se non ci fossero stè sante donne  . Non prendertela sarà per un'altra volta.
|
|
|
24-11-14, 04:38 PM
|
#160
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ora tocca ai ponti. Il secondo ponte l'ho dovuto rifare con una tavoletta di pero. Purtroppo non ho una tavoletta che possa essere utilizzata con le fibre trasversali e quindi svendo lo fibre parallele ho dovuto incollare i bagli al ponte tenendolo castigato con i morsetti per poterlo curvare.
mentre il terzo ponte in dotazione avendo le fibre trasversali si curva facilmente. Quindi ho puire incoilalto un finto baglio in testa senza alcuna difficoltà
Ecco il secondo ponte curvato
Ed ecco come appare la poppa impostata.
I ponti potranno essere posizionati definitivamente solo dopo aver completato tutto lo scafo in quanto sotto di loro ci vanno i cannoni.
:Ciao:
Mario
|
|
|
24-11-14, 05:57 PM
|
#161
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Francavilla al Mare
Messaggi: 673
|
Quote:
Originariamente inviata da marioA
...sto ristrutturando la 'ossatura della poppa in quanto ho dovuto risistemare i ponti che avevano altezze anomale, no so come mai!
realizzando pure dei bagli che la scatola non prevede.
Se osservate le cannoniere sono completamente fuori asse rispetto al ponte.
Il ponte è stato inserito e posato sulle tacche previste e le cannonire eseguite a mezzo incollaggio della fiancata in carta ricavata dal disegno indicato come campione e senza prendere alcuna misura per non sbagliare...
|
..ciao MarioA, se hai guardato il mio wip sul Soleil Royal, avrai visto che già nelle prime fasi della costruzione (pag.2 #20), non ridavano i conti.. i sabordi incontravano le ordinate e non mantenevano la stessa distanza dal ponte principale.. questo errore strutturale (che ho spiegato alla pag.13 #190) è dovuto a diverse misure.. quelle sul disegno della vista di fianco che rappresenta i sabordi, la bottiglia, ecc, non corrispondono a quelle della struttura di compensato.. probabilmente non hai verificato, ma se non ricordo male c'è 1cm o più di differenza e forse sarà per questo motivo che i sabordi ti vanno fuori asse..
io ho rimediato limando sulle ordinate 10, 11 e 12 i punti di appoggio del ponte principale 24, secondo me basilare per la sua insellatura e anche per l'inclinazione delle bottiglie ai fianchi della nave..
Ultima modifica di zenit; 24-11-14 a 06:17 PM
|
|
|
24-11-14, 09:15 PM
|
#162
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ciao Zenit grazie per gli appunti. Io non so dove possa aver sbagliato, ma i ponti a poppa sono tutti e tre fuori posto. Ho dovuto ridimensionate tutto e rifare l'ossatura di fondo, così ho predisposto pure i bagli che non vengono trattati. Per i ponti interni, sono proprio falsi perchè non collimano con le cannoniere, infatti son previsti degli spezzoni di listello in verticale per ogni mezza canna. Per carità tutto risolvibile, certo che il progetto è quello che è!
Secondo me il ponte principale è posato giusto, sono gli altri due e le cannoniere posati e disegnati male. Ad ogni modo cercherò di fare al meglio.
L'unica cosa che mi consola è che hanno sbagliato loro e noi io.
Ciao
Mario
Ultima modifica di marioA; 25-11-14 a 09:18 AM
|
|
|
25-11-14, 05:34 PM
|
#163
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Francavilla al Mare
Messaggi: 673
|
.. ciao Mario, anche per me è stato un lavoraccio.. ho dovuto rifare ex novo lo specchio di poppa.. l'insellatura del ponte principale (e dei sabordi) era molto marcata rispetto ai due inferiori di batteria..
tu non hai sbagliato.. guarda la prima foto (il modellista ha costruito pari pari su piani mantua/sergal).. dai sabordi si deduce come il ponte principale salga a poppa non tenendo conto della sua posizione rispetto alla balconata e neanche di quella rispetto ai ponti inferiori.. anzi quello di mezzo (quasi senza insellatura) non è in linea nemmeno con la balconata inferiore.
.. ti consiglio di costruire un affusto completo di ruote e col cannone per verificare l'altezza dal ponte principale e centrare la bocca di fuoco nel sabordo.. era sbagliata anche questa misura, ho dovuto ritoccare anche l'altezza delle murate prima di aprire i sabordi..
nella seconda foto il mio Soleil riveduto e corretto..
|
|
|
25-11-14, 09:46 PM
|
#164
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Grazie Zenit, mi hai rincuorato. Va bene che sono diventato vecchio, ma proprio rimbambito non lo credevo proprio. Sto rifacendo tutta la poppa e spero proprio di riuscirci. Le cannoniere nel disegno sono parallele alla chiglia ovviamente ecco la foto del cartaceo
io le ho fatte secondo questo schema in quanto i ponti debbono essere paralleli alla linea di galleggiamento (chiglia)
Quindi non posso modificare le cannoniere modificherò invece gli affusti dei due cannoni sotto prua che sporgono fuori dai sabordi ma non si vedono dentro.
Sembra addirittura che il cartaceo sia di un'altra nave rispetto ai pezzi di legno.
Mah!
Comunque gambe in spalla (anzi mani avanti) e via!
Ciao
Mario
Ultima modifica di marioA; 25-11-14 a 09:49 PM
|
|
|
26-11-14, 10:56 AM
|
#165
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Francavilla al Mare
Messaggi: 673
|
ESATTO!! quello è stato l'errore strutturale più grave: fornire in kit dei pezzi "pretagliati al laser" che non corrispondono alle tavole dei disegni.. e non puoi sapere subito da che parte sta l'errore.
buon cantiere
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43 AM.
| |