Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 30-11-14, 11:01 PM   #181
Utente
 
L'avatar di miguel garcia
 
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Ceuta (ESPAÑA)
Messaggi: 117
miguel garcia è un newbie...
predefinito

Hola señor Mario: Las vigas (que faltan en la mitad del modelo), son solo superpuestas y sevirán para alinear correctamente el filo de los laterales de la nave.
Estas ahora son de madera de nogal y rectas.
Cuando cumplan su misión serán reemplazadas por otras curvadas de madera de peral.
Ahora esta parado el trabajo, a la espera de los cañones de Alexei Baranov.
Un saludo. Miguel.
miguel garcia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-14, 11:45 PM   #182
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Miguel, ma non capisco. Sono dei bagli che sostengono un ponte?
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-14, 12:54 AM   #183
Utente
 
L'avatar di miguel garcia
 
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Ceuta (ESPAÑA)
Messaggi: 117
miguel garcia è un newbie...
predefinito

Hola señor Mario: Éstas vigas son provisionales como ya le he comentado, pero cuando estén las definitivas, si soportaran los puentes, a excepción de a parte del combes que irán cortadas al nivel de las pasarelas de los lados.

Estas que ahora ve en la parte del convés, así como el resto solo estan puestas para alinear correctamente el delgado filo de las tablas de 1,20mm laterales.

Un saludo. Miguel.
Icone allegate
Le Soleil Royal diario di costruzione di Mario-010203.jpg  
miguel garcia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-14, 09:59 AM   #184
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Grazie Miguel, ho capito!
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-14, 04:36 PM   #185
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
AntoninoQ è un newbie...
predefinito

Buon pomeriggio a tutti.

Mario, Per quanto riguarda l'andamento dei ponti della casa Sergal, essi, non pendono anteriormente, ma come ho rilevato dalla tavola 5, seguono una curva con un minimo a livello del quinto portello, con un rialzo a livello del primo portello, e un massimo all'ultimo. Le misure sono prese fra il livello delle sogliette e la linea inferiore della chiglia:

Prima batteria: 1° portello, 99 mm, 5° portello, 95 mm, ultimo portello 104 mm;
Seconda batteria: 1° portello 134 mm, 5° portello 131 mm, ultimo portello 138 mm;
Terza batteria: 1° portello 168 mm, 5° portello, 165 mm, ultimo portello, 180mm.

Per quanto riguarda l'altezza delle sogliette delle cannoniere da caccia, è corretto che si trovino ad un livello più alto, rispetto alle analoghe sogliette della seconda batteria, in quanto le prime corrispondono al "cuscino" su cui poggia il bompresso, ossia alla ghirlanda che funge anche da marciapiede per accedere al paiolato della piattaforma di prua.

Ciao, antoninoq

Ultima modifica di AntoninoQ; 01-12-14 a 11:24 PM Motivo: correzione
AntoninoQ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-14, 05:40 PM   #186
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Antonino, grazie per l'intervento. Hai ragione ma le misure sono Sergal e non mi fido visto la confusione fatta a poppa. I ponti a quell'epoca o non erano arcuati (cavalletto) oppure lo erano minimamente.

Oggi nelle navi passeggeri i ponti sono paralleli alla linea di galleggiamento



e così dicasi su quelle da guerra



non capisco perchè a cavallo del 700 i ponto non potessero essere paralleli alla linea di galleggiamento, infatti ecco un disegno d'epoca



e l'Ambitieux gemello della Soleil



dove il cavalletto o non c'è o è poco pronunciato, e la sezione Sergal



Come vedi i ponti sono paralleli alla linea di galleggiamento (tranne la coperta) ma le cannoniere no e sembra che i ponti abbiano il cavalletto! Ma questo solo all'esterno. Certo è un modello tradizionale ma allestito troppo pressapoco.
Cerco di fare del mio meglio attingendo da altri modellisti e dalle monografie del Boudriot.
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-14, 11:03 PM   #187
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
AntoninoQ è un newbie...
predefinito

Ciao Mario.

Sì, vedo che nonostante tanti discorsi già fatti, continui a mantenerti su concetti errati.

Avevamo pur già discusso l'incompatibilità fra il Solei Royal e l'Ambitieux, eppure continui a paragonarli fra loro. Abbiamo pure discusso i motivi per cui i ponti di quei vascelli dovevano avere un cavallino, cioè un rialzo, più o meno consistente, del ponte sia avanti che dietro, rispetto alla costa maestra.

Per quanto riguarda il motivo che mi ha spinto ad indicare le misure rilevate sul disegno di Sergal, è stato perché ieri scrivesti:
Quote:
Mi ero subito accorto che le cannoniere tendono a pendere verso prua, ma alla fin fine sono come le ha proposte Sergal.
adesso, però, scrivi:
Quote:
Hai ragione ma le misure sono Sergal e non mi fido visto la confusione fatta a poppa.
Ma, in sostanza, qual è il tuo pensiero?

Comunque, per coloro che sono realmente interessati a capire come erano costruiti i vascelli dell'epoca del Soleil Royal, cito a titolo di esempio, riportando alcune misure tratte dal primo trattato pubblicato sull'architettura navale, quello di Dassié, del 1695. In esso si rileva che, per un vascello, la cui chiglia misurava fino a 150 piedi, all'altezza della costa maestra il primo ponte era alto 17 piedi, 2 pollici, all'altezza del dritto 20 piedi, 10 pollici, e all'altezza della ruota 18 piedi, 2 pollici.

Come si può ben leggere, il cavallino c'era.

Per quello che mostrano le immagini che hai inserito dico questo:

Per le navi moderne i concetti dei secoli scorsi non sono più validi, in quanto la tecnologia ha fatto progressi e non occorre che la polvere da sparo venga protetta dall'umidità rialzando il ponte dietro, né che anteriormente si rialzi il ponte per non fare allagare la nave.

L'ultima immagine, invece, mostra la struttura utilizzata dalla Sergal. Ma quelli che sembrano ponti, in realtà sono solo sostegni per sostenere tutta l'impalcatura costruttiva.

Buona notte a tutti.

AntoninoQ

Ultima modifica di AntoninoQ; 01-12-14 a 11:34 PM Motivo: correzione e aggiunta
AntoninoQ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-14, 11:32 PM   #188
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Antonino, Ambitieux e Soleil Royal sono compatibili, non lo dico io ma il Boudriot che ha realizzato una monografia (denominata Ambitieux) nella quale descrive la tecnica costruttiva dei vascelli del Re Sole ed essendo considerato vangelo non è possibile contestare.
Nei volumi dei Boudriot e del Lemineur molti disegni di vascelli a cavallo del 700 presentano i ponti paralleli alla linea di galleggiamento o quanto meno hanno un cavallino molto limitato. Io non asserisco niente pubblico quello che vedo nei volumi considerati sacri.
Ecco una stampa tratta dal volume : Les Vaisseaux Du Roy Solei del Lemineur



dove i ponti sono paralleli alla linea di galleggiamento o almeno lo sembrano sempre che io non distingua bene!
Poi se altri riportano situazioni diverse certo che possono essere prese o non prese in considerazione. Importante è la ricerca che porta un continuo aumento della cultura.
Ciao e grazie per i tuoi interventi.
Mario

Ultima modifica di marioA; 01-12-14 a 11:57 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-14, 05:17 PM   #189
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Inizio a levigare
trapano con plateau



Eco come appare l'opera viva della fiancata dopo il trattamento con il trapano e plateau.



Ovviamente debbo ancora passarlo sull'opera morta.
Comunque gli scalini non ci sono più e i chiodi sono stati pareggiati.



Avanti, via così!
A proposito, rileggendo i miei post precedenti mi sono accorto che la mia mente vacilla **ho scritto cavalletto anziché cavallino, cosa abbastanza gravoccia perchè il *il cavalletto non c'entra niente, ma il cavallino si perchè i ponti fatti a quel modo hanno grossomodo la linea della groppa del cavallo.
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-14, 10:59 PM   #190
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
AntoninoQ è un newbie...
predefinito

Buona sera a tutti.

Ciao Mario.

Tu affermi che
Quote:
… Ambitieux e Soleil Royal sono compatibili, non lo dico io ma il Boudriot che ha realizzato una monografia (denominata Ambitieux) nella quale descrive la tecnica costruttiva dei vascelli del Re Sole ed essendo considerato vangelo non è possibile contestare.
Quote:
Nei volumi dei Boudriot e del Lemineur molti disegni di vascelli a cavallo del 700 presentano i ponti paralleli alla linea di galleggiamento o quanto meno hanno un cavallino molto limitato. Io non asserisco niente pubblico quello che vedo nei volumi considerati sacri.
Ebbene, per quanto mi dicono le ricerche che ho effettuato nell’ambito dell’architettura navale precedente al 1700, io dubito, e chiunque può e deve dubitare, se ne ha ben donde: lo richiede il buonsenso.

Ti prego, pertanto, per aiutare la mia ignoranza, di citare circostanziatamente i testi, e le pagine, eccetera, dove Boudriot, di suo pugno, fa, in modo inequivocabile, le affermazioni che gli attribuisci. Secondo me non può farle e non le fa.

Inoltre, quello che scrive Boudriot non è un vangelo, non c'è nessuna celebrazione o buona notizia, mentre egli, per sua ammissione, scrive una raccolta storica di architettura navale francese, in modo particolare quella a partire dagli inizi del 1700, sfruttando la trattazione di un tipo di vascello: quello da 70 cannoni.

Boudriot, di persona, non tratta scientificamente l’architettura navale del 1600, perché non può farlo, e quando ne parla, rimane nel generico.
Da buon storico dell’architettura navale, non fa illazioni, e quindi, con l’Ambitieux, mi pare Lemineur, e non Boudriot, illustri, nelle linee molto generiche, il genere di costruzione dei vascelli dell’epoca, e con una monografia dettagliata il modello esplicativo; ma, ... attenzione, quale epoca?

Quella della progettazione dei vascelli per mezzo dei disegni e dei calcoli, mentre il Soleil Royal, anche quello raddobbato prima della battaglia di La Hogue, seguiva principi di costruzione diversi, ossia, empiricamente sulle taccate dello scalo, con garbi e listelli. Diversi sono anche i costruttori, e i modi di concepire il vascello. Il primo prettamente pratico, il secondo mediante uno studio a tavolino.

Pertanto, Soleil Royal e Ambitieux, sono due generi di vascello diversi, per concezione, tipo ed epoca.

Per conoscere i modi di costruire dell’epoca del Soleil Royal, invece, occorre consultare testi come L’Album di Colbert del 1670, con tutte le sue limitazioni, e i trattati di costruzione dei vascelli, o di architettura navale, o di idrodinamica scritti da François Coulomb (1683 e 1690), Dassié (1695), i libretti di costruzione dei vascelli del Re della fine del 1600, e dopo il 1700 da Bouguer, Euler, Du Hamel du Monceau e Ollivier. Nei primi di questi testi trovi, ognuno per la sua parte, infiniti riferimenti costruttivi specifici e generali, dell’antico modo di costruire, mentre negli ultimi due anche i nuovi metodi di costruire, consolidatisi, a fatica, dopo la metà del 1700. Di questi metodi, parla descrittivamente, facendoli illustrare con disegni d’epoca, Boudriot.

Allora... i due vascelli Soleil Royal e Ambitieux non possono e non devono considerarsi assolutamente compatibili!!!

In merito alla presenza del cavallino nei disegni di Lemineur: se vuoi, usando un righello, e tenendo conto anche della differenza di pescaggio, perché la chiglia, in tutti questi vascelli, deve essere considerata leggermente più appoppata, osservi con attenzione, ti accorgerai che hanno tutti, ripeto tutti, un'insellatura, più o meno pronunciata, con la parte anteriore e, soprattutto, quella posteriore più elevata rispetto a quella centrale e alla linea di galleggiamento. Quest'insellatura è essenziale per la salvaguardia della nave e della sua attività militare. Successivamente, invece, dato che l'inclinazione non era senza conseguenze, a causa dei salti scomposti che facevano i cannoni, e in considerazione del fatto che con l'alleggerimento, da tre ponti a un ponte solo, si poteva realizzare un'elevazione maggiore rispetto alla linea di galleggiamento, il cavallino fu ridotto alquanto. Ma questo non prima di un secolo dopo!

Spero, pertanto, di aver spiegato definitivamente, come credo che stiano le cose.

Buona notte.
AntoninoQ

Ultima modifica di AntoninoQ; 03-12-14 a 11:20 PM Motivo: correzione
AntoninoQ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-14, 09:35 AM   #191
ggx
Utente
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 135
ggx è un newbie...
predefinito

Ciao Antonino.

Sono pienamente d'accordo con quanto hai espresso.
ggx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-14, 10:08 AM   #192
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Antonino, ti ringrazio dei tuoi interventi che aumentano la mia deficitaria conoscenza di ingegneria navale. Io ho appreso molte cognizioni da interventi sui vari forum e mi era apparsa universale l'idea che il Boudriot fosse il vangelo.
Per l'Ambitieux avevo capito che era una monografia riguardante l'ingegneria costruttiva dei vascelli francesi a cavallo del 700 e quindi pure le Soleil Royal e tanti altri ne sarebbero gemelli tranne ovviamente le decorazioni e qualche sovrastruttura.
Non essendo in possesso della monografia del Ambitieux mi sono fidato di quanto avevo capito dalle notizie avute sui forum. Perchè dici che il Boudriot non tratta scientificamente l’architettura navale del 1600, perché non può farlo, e quando ne parla, rimane nel generico?
A questo punto non ho ben chiaro il lavoro del Boudriot, cioè se è una dimostrazione molto vicina alla realtà per poter realizzare un modello di vascello nella tecnica d'arsenale (sembra nata appunto dai suoi studi) oppure è una rigorosa ricostruzione della tecnica costruttiva dell'epoca.
Facile che sia la prima supposizione.
Non sapevo che Pierre Bouguer fosse considerato il padre dell'architettura navale. Nella mia ignoranza non sapevo nemmeno la sua esistenza.
Per il cavallino nessun problema, i disegni sono quel che son e se le cannoniere appaiono dritte è solo una rappresentazione anche perchè in altri casi sono disegnate con un cavallino che più che altro è un " cavallone".
Ciao e grazie ancora per le informazioni che purtroppo io non ho non potendo consultare i volumi che indichi.
Mario

Ultima modifica di marioA; 04-12-14 a 10:31 AM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-14, 02:52 PM   #193
Utente
 
L'avatar di airon1970
 
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
airon1970 è un newbie...
predefinito

Ciao Mario sinceramente non riesco a capire nemmeno io il problema, ma ti confonde ancora le linee dei ponti con le cinte? Se ne parlò in altro wip, il Sig. Delacroix ci spiegò per l'ennesima volta che L'Ambitieux fu uno studio e sviluppo della monografia basata sui vascelli di Luigi XXIV.
Antonino hai ragione riguardo agli studi del Boudriot che vanno dal 1700, infatti nella mia costruzione non posso nemmeno basarmi sul 74 cannoni in quanto il tipo di costruzione dell'Ambitieux è antecedente al 1700 e poi mi sembra che dal 1700 ci fu una nuova concezione di costruzione dei vascelli.Grazie per le ottime delucidazioni che ci hai fornito .
airon1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-14, 03:19 PM   #194
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Vinicio, il problema cinte e ponti è derivato dal fatto che mentre i ponti hanno un andamento quasi parallelo alla linea di galleggiamento definita dal cavallino più o meno accentuato, le cinte in molti casi, per estetica (almeno credo), assumono l'andamento del capodibanda. Almeno così ho capito io! Ripeto ancora che per me il modellismo è un passatempo, ma non lo digerisco senza capirlo. Più che il modello mi interessa la storia, e la costruzione del modello stesso per arricchire la mia conoscenza. Purtroppo sono un ignorante totale e grazie agli interventi di pazienti colleghi (non ignoranti ovviamente, ma modellisti ) mi si stanno schiarendo le idee.
Conoscere è basilare, realizzare è conseguenza della conoscenza, altrimenti fai una cosa senza senso.

Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-14, 06:33 PM   #195
Utente
 
L'avatar di airon1970
 
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
airon1970 è un newbie...
predefinito

Mario non ricordo in quale wip ma riposto di nuovo le tre foto della vista longitudinale dei piani di costruzione de L'Ambitieux dove puoi vedere nella prima foto l'andamento dei sabordi, nella seconda foto le cinte che sono tagliate sui sabordi e seguono l'andamento dei capodibanda e nella terza foto lo spaccato del vascello in cui si vedono i bagli dei ponti che non hanno una curvatura accentuata ma più diciamo in linea col galleggiamento, e da non confondersi con l'andamento delle cinte, in pratica solo le aperture delle cannoniere seguono le linee di ponti, le cinte seguono le linee delle murate. Sinceramente nemmeno io ci vedo nulla di attinente tra l'Ambitieux e la Soleil Royal.
Icone allegate
Le Soleil Royal diario di costruzione di Mario-1.jpg   Le Soleil Royal diario di costruzione di Mario-2.jpg   Le Soleil Royal diario di costruzione di Mario-3.jpg  

airon1970 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:16 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203