26-11-14, 05:32 PM
|
#166
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Grazie Zenit, almeno ho la coscienza a posto! 
Concluso la chiusura della poppa con i ponti provvisori
la linea delle fiancate mi sembra passabile
la rifinitura verrà fatta a ponti installati in modo d'aver le impavesate parallele ai ponti.
Tolgo i ponti
ho chiuso pure la prua
ora dovrò aprire tutte le cannoniere e rivestire lo scafo con il secondo strato di listelli.
Poi si vedrà.
Ciao
Mario
|
|
|
28-11-14, 09:18 AM
|
#167
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ho aperto le cannoniere a babordo, lasciandole abbastanza sotto misura per poi poterle adattare meglio ai sabordi.
Per quanto riguarda i sabordi del ponte di coperta non ci sono problemi perchè si infilano le paretine a filo dell'apertura, nell'impavesata prima di installare il capodibanda *Quegli dei ponti di batteria non so come farli in quanto non viene spiegato (almeno non sono riuscito a capirlo) come installate le mezze canne all'interno dei sabordi. Secondo me sarebbe opportuni creare una scatola sul cui fondo fissare la mezza canna. Non so come gli altri abbiano fatto. Se Zenit e Garcia mi leggono potrebbero darmi qualche dritta?
:Ciao:
Mario
|
|
|
28-11-14, 10:33 AM
|
#168
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 135
|
Ciao Mario.
Dalle immagini non riesco a vedere bene ma ti invito a controllare bene l'allineamento dei sabordi aperti sulle murate con quelli aperti sulla paratia di prua. Sono sullo stesso ponte quindi devono essere allineati. Ovvero quelli aperti a prua non possono rimanere più alti o più bassi dei relativi aperti sulla murata. Nel modello della DEA l'errore era evidentissimo, in quello Sergal non so. Nell'ultima immagine che hai postato come ho detto non riesco a vedere bene, ma mi sembra che l'allineamento non sia rispettato.
Per le cannoniere la soluzione della scatola sarebbe l'ideale perchè almeno aggiunge un pò di profondità, ma al punto in cui ti trovi risulta di difficile realizzazione.
Rinunciando alla scatola, segna il centro del quadratino di compensato che va incollato dietro all'apertura, pianta al centro un chiodino piuttosto lungo, quindi introduci il quadrato di compensato nell'apertura in diagonale tenendolo per il chiodino dopo aver applicato la colla sui bordi, quindi sempre tenendolo per il chiodino portalo in posizione tenendolo fermo fin tanto che la colla non comincia a fare presa, in genere bastano pochi secondi.
Ultima modifica di ggx; 28-11-14 a 10:41 AM
|
|
|
28-11-14, 11:42 AM
|
#169
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ciao ggx grazie per la risposta. Grazie per l'invito a controllare bene l'allineamento dei sabordi aperti sulle murate con quelli aperti sulla paratia di prua. Sono sullo stesso ponte quindi devono essere allineati. Ovvero quelli aperti a prua non possono rimanere più alti o più bassi dei relativi aperti sulla murata. Nel modello della DEA l'errore era evidentissimo, in quello Sergal non so. Nell'ultima immagine che hai postato come ho detto non riesco a vedere bene, ma mi sembra che l'allineamento non sia rispettato. In effetti il ponte di coperta non è parallelo alla linea di galleggiamento ma si inarca a prua e a poppa, contrariamente ai ponti di batteria che invece sono paralleli alla linea di galleggiamento.
io non ho fatto le cannoniere come da schema.
e se osservi anche qui c'è un po' di confusione come avrai avuto modo di leggere. Guarda un po' come è l'andamento a prua delle cannoniera. La prima risulta a cavallo del ponte.
e a poppa idem per l'ultima cannoniera.
Per i sabordi hai ragione. Devo pensarci su, tanto prima di poterli fare debbo rifinire lo scafo.
Ciao
mario
Ultima modifica di marioA; 28-11-14 a 11:45 AM
|
|
|
28-11-14, 12:15 PM
|
#170
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 135
|
Ciao
Non dispongo dei piani Sergal, ma da quello che dici mi sembra che di confusione ce ne sia molta.
Ricorda che in realtà i ponti non correvano paralleli alla superficie del mare ma avevano una insellatura (curvatura) che dal centro saliva verso prua e verso poppa. Nel caso del Soleil la curvatura era maggiore verso poppa come in effetti risulta da una foto che hai postato. La nave infatti era appoppata per via del peso dell'imponente poppa, di conseguenza la chiglia non correva parallela al fondale da qui il bisogno di una maggiore insellatura a poppa.
Risultato di tutto questo, le cannoniere che hai aperto devono seguire l'insellatura del ponte, quindi seguire un ipotetico arco e non essere disposte in linea retta. Potrebbe anche essere questo il motivo per cui a prua ti ritrovi il ponte a meta apertura del sabordo. Ma ti ripeto non ho i piani Sergal quindi non mi posso esprimere più di tanto.
Per la scatola da applicare allo scasso dei sabordi per dare maggiore profondità, mi sono pronunciato troppo presto. In realtà puoi ancora benissimo adottare la soluzione del tubo quadro o rettangolare.
Si tratta di realizzare con quattro listelli un tubo quadrato o rettangolare a secondo della forma dei sabordi, da tagliare in sezioni con una profondità ad esempio di 5-8 mm. Tappare sul fondo con un quadrato, rettangolo di compensato (dove poi andrà fissata la canna tronca), ed incollare in posizione. Ovviamente l'apertura del sabordo andrà maggiorata a secondo dello spessore dei listelli utilizzati per realizzare il tubo. (in pratica il foro dovra avere le misure esterne del tubo realizzato, e so stesso tubo dovra avere l'apertura interna uguale alle dimensioni originali del sabordo.
Nella prima foto il disegno dei sabordi sul mio modello, nella seconda l'applicazione del tubo quadro, che altre tutto ha la peculiarità di farti fare i sabordi tutti uguali.
Ultima modifica di ggx; 28-11-14 a 12:29 PM
|
|
|
28-11-14, 02:57 PM
|
#171
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ciao ggx, grazie ancora per la tua consulenza. Vedi sia DeA che Sergal non sono certamente da prendere come esempio per una serie di motivi commerciali per i quali certe cose non riescono a produrre in serie. Quindi avendo a disposizione una serie di volumi considerati Vangelo (Boudriot e Lemineur) ho potuto rendermi conto di come fossero le fiancate.
Ecco le Soliei Royal tratto dal libro Les Vaisseaux 74 à 120 canos del Boudriot
Ed ecco un vascello a 14 sabordi tratto dal volume Les Vaisseaux du Roy Soleil del Lemineur
Quindi non essendomi fidato della scatola di montaggio, cerco di allestire il modello come doveva essere in realtà e che solo Boudriot e Lemineur possono dire la loro con cognizione di causa. I ponti di batteria erano pertanto paralleli alla linea di galleggiamento forse un po' imbarcati di più verso poppa e meno verso prua (cavallino) soprattutto sul ponte di coperta. Credo che i ponti di batteria la Sergal li abbia realizzati abbastanza giusti sono solo il ponte di coperta e le ordinate in legno tagliati al laser completamente sgangherate rispèetto ai piani del cartaceo. Ne sanno qualche cosa Zenit e Gracia. 
Anche il modello esposto a Parigi ha i ponti abbastanza paralleli alla linea di galleggiamento
compreso il ponte di coperta.
Per L'Ambitieux s'è sviluppata una discussione molto interessante proprio su questo forum. Comunque anche lui ha i ponti paralleli alla linea di galleggiamento, che non deve essere per forza la linea della chiglia in quanto il vascello tende ad impopparsi per il peso delle rifiniture a poppa
Se vuoi saperne di più vai sul diario di Airone dove Vinicio lo sta costruendo. E proprio per la questione delle cinte tagliate che è saltato fuori l'orientamento dei sabordi.
Vai inoltre su Costruzione e finitura dello scafo e apri Le cinte dell'Ambiteux.
Per i sabordi cercherò di fare come suggerisci. 
Grazie ancora
Mario
Ultima modifica di marioA; 28-11-14 a 05:50 PM
|
|
|
29-11-14, 03:03 AM
|
#172
|
Utente
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Ceuta (ESPAÑA)
Messaggi: 117
|
Hola señor Mario: Por lógica no haga mucho caso a las exageraciones de los dibujos, pués ya se puede apreciar que hay demasiada inclinación en la popa, solo imagine dentro de una porta un cañón disparando, por supuesto con la tripulación atada por la cintura a cualquier sitio interior.
Perdone si no respondo exactamente a sus preguntas pero es que casi siempre supongo lo que esta escribiendo, por que el traductor pone palabras aleatorias que debo descifrar (Perdón también a todos los que siguen este debate).
Mañana intentare mandarle alguna foto de mi progreso para que observe el método seguido y le recuerdo que este es mi segundo Sol Real, siguiendo las técnicas de Caldercraft y otros fabricantes que son mas modernas de lo que plantea Sergal.
Siguiendo esta técnica que consiste en hacer las troneras de una sola pieza en contrachapado de abedul, nos saldran mas perfectas las alineaciones, porque se diseñan sobre una mesa antes de encajarlas en el barco, y no directamente sobre el mismo.
Bueno, es un poco tarde las 3 para ser exacto, me voy a la cama. buenas noches y un saludo. Miguel.
|
|
|
29-11-14, 08:26 AM
|
#173
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Grazie Miguel. Interessante la formazione delle cannoniere.
Aspetto di vedere le altre foto.
Intanto prima di dare una prima fresata alle cannoniere e poi passare alla levigatura dello scafo, ho dato una mano di vinavil a pennello onde chiudere le piccole fessure tra i listelli e compattare il tutto.
Aspettando che la colla rapprenda ho imbastito una idea per i sabordi.
Ho realizzato un parallelepipedo di legno 11x14 mm (misure esterne del sabordo)
ho avvolto una striscia di lamierino da sbalzo larga 10 mm, l'ho incollata su se stessa su una lato e all'interno ho incollato spezzoni di listello di tiglio da 1,5 mm x 6 mm
poi ho rifilato una cannoniera per prova e vi ho infilato questa specie di somilsabordo
ovviamente il tutto è da buttare perchè solo una prova grossolana, ma il risultato mi sembra buono.
Ora la mezza canna potrebbe essere infilata sull'apposito supporto oppure sul fondo del similsabordo. Vedremo.
Ciao
Mario
Ultima modifica di marioA; 29-11-14 a 03:18 PM
|
|
|
29-11-14, 09:36 PM
|
#174
|
Utente
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Ceuta (ESPAÑA)
Messaggi: 117
|
Hola señor Mario: Le envio esta forma de construcción que es apta para el alineado de las troneras de los cañones con lo que corresponde a la cubierta principal y siguientes. Espero que le puedan ayudar a resolver en sus dudas con respecto a este bonito barco pero complicado por las incoherencias del Kit.
Primeras.
|
|
|
29-11-14, 09:38 PM
|
#175
|
Utente
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Ceuta (ESPAÑA)
Messaggi: 117
|
segundas.
|
|
|
29-11-14, 09:39 PM
|
#176
|
Utente
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Ceuta (ESPAÑA)
Messaggi: 117
|
Si tiene alguna duda no dude en preguntar.
Un saludo, Miguel.
|
|
|
30-11-14, 09:00 AM
|
#177
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ciao Miguel, grazie delle foto. Ma la tua barca ha le cannoniere pretagliate mentre sulla mia le debbo realizzare una alla volta. Comunque mi servono per capire meglio il loro andamento. Bella la tua barca con i bagli sul ponte di coperta!
Ecco il mio sabordo definitivo realizzato in con listelli di pero.
non posso avvicinarlo di più alla murata altrimenti cade dentro. Finito il secondo rivestimento lo inserisco incollandolo con colla mischiata alla segatura in modo da coprire le piccole fessure tra murata e sabordo.
Ciao
Mario
|
|
|
30-11-14, 05:29 PM
|
#178
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Francavilla al Mare
Messaggi: 673
|
Ciao Mario, esprimo il mio parere se mi dovessi trovare al punto in cui sei e con i problemi del kit che conosciamo.. sistemerei il ponte superiore (linea gialla) con una insellatura tale da corrispondere assolutamente al ponte della balconata superiore (linea rossa).. determinata questa linea, e quindi quella del ponte, ridisegnerei i sabordi parallelamente ad essa con altezza esatta per i futuri cannoni.
farei la stessa cosa disegnando la linea del ponte di mezzo (parallela a quella sopra) e badando sempre che sia in linea col ponte della sua balconata..
ridisegnerei la nuova posizione dei sabordi con altezza dal ponte, come quelli superiori..
per il ponte inferiore farei una terza linea parallela alla precedente (la distanza sarà la stessa) e segnerei con lo stesso metodo la posizione dei sabordi da aprire sul primo fasciame.. indubbiamente incontrerei le aperture fatte in precedenza che non mi corrisponderanno con le nuove e qui metterei in opera "la scatolina" di legno, col fondo e profondità utili per l'inserzione delle mezze canne.. le misure interne, calcolando la battuta per i mantelletti, uguali a quelle dei sabordi e le esterne maggiorate di 2 o 3 mm.. alla fine sarà tutto ben coperto dal secondo fasciame..
Ultima modifica di zenit; 30-11-14 a 05:58 PM
|
|
|
30-11-14, 08:24 PM
|
#179
|
Utente
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Ceuta (ESPAÑA)
Messaggi: 117
|
Hola señor Mario: Ha pensado en la profundidad de las portas?
Le mando unas fotos de los planos que tengo:
1ª batería 9mm. de espesor.
2ª 6.5mm.
3ª 5mm.
*Observe también los diámetros de los palos.
El palo trinquete que no esta en la foto sale con un diámetro de salida de 11mm. a partir de la cubierta del castillo de proa.
Un saludo. Miguel.
|
|
|
30-11-14, 08:59 PM
|
#180
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ciao Zenit, grazie per i suggerimenti che avrei fatto volentieri, ma non posso farlo perchè il ponte di coperta è ormai fissato. Mi ero subito accorto che le cannoniere tendono a pendere verso prua, ma alla fin fine sono come le ha proposte Sergal.
Ho stravolto troppo la poppa e non ho più voglia di stravolgere altro. Sono molto scontento di questa scatola di montaggio che credevo perfetta o quasi.Quindi finisco la barca come viene e non mi preoccupo più di tanto.
Se dovessi fare le cose per bene dovrei buttare via tutto e rifare lo scafo su una monografia, magari dell'Ambitieux, visto che del Soleil Royal non si trova, senza ovviamente farla con la tecnica d'arsenale.
Peccato non mi aspettavo errori così gravi. Spero che non ce ne siano altri sulle sovrastrutture.
Spero che le sovrastrutture e le decorazioni siano tali da mettere in secondo,piano lo scafo e le cannoniere.
Ciao Garcia grazie per i disegni molti importanti.
Piuttosto non ho capito la funzione dei bagli sopra il ponte di coperta.
Ciao
Mario
Ultima modifica di marioA; 30-11-14 a 09:14 PM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:09 PM.
| |