07-02-15, 09:53 PM
|
#316
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ciao Vinicio, ci si risente? Bene! Ma ho già detto che da ora rivestirò alla francese. Purtroppo avendo posato le cinte arcuando il listello in altezza, non ho più potuto farlo con i listelli e quindi son dovuto ricorrere al sistema olandese attestando alcuni listelli alla cinta. Quindi la prua, come già indicato nei posto indietro, avrà si una sagoma alla francese, ma in piccola parte pure olandese.
Ovviamente ho le tue copie dei piani ed inoltre ho le monografie del Boudriot, Testi del Lemineur, di De La Croix, di Ostan ecc, credo quindi di essere ben fornito.
Intanto aspetto la ristampa del Ambitieux che non può mancare nella mia bibioteca la monografia del Palinuro e il terzo volume di Ostan che spero lo finisca prima che muoia! Ah! Ah! Ah!
Ciao è grazie dell'intervento.
Ciao
Mario
Ultima modifica di marioA; 07-02-15 a 10:01 PM
|
|
|
07-02-15, 10:32 PM
|
#317
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
|
Ciao Mario.
con:
Quote:
|
Perdonami, ma se fosse vero quello che sembra, allora gli incintoni dovrebbero essere delle tavole di rigonfiamento, ossia sovrapposte al fasciame. Come la mettiamo?
|
intendo dire questo.
Supponiamo che avessi rivestito tutto il modello seguendo l'andamento del fasciame (semplificato)come è rappresentato nelle figure, che hai postato, del manualetto dell'Aeropiccola (che si riferiscono esclusivamente a vascelli inglesi). Se poi, all'altezza del gruppo degli incintoni, l'avessi rivestito con una fascia (gruppo di listelli) avente l'andamento che hai dato ai tuoi incintoni (sempre secondo un'altra illustrazione dello stesso manualetto che hai postato), avresti ottenuto un rivestimento rigonfiato, così come sembra che il tuo modello sia stato rivestito.
Ma sicuramente non alla "francese", ma piuttosto all'"olandese". Il Vascello è francese e non ha senso fasciarlo in modo ibrido!!!
Personalmente ti consiglio di seguire i consigli di Catucci e di Vinicio.
Ciao, AntoninoQ
Ultima modifica di AntoninoQ; 07-02-15 a 11:06 PM
Motivo: correzione
|
|
|
07-02-15, 11:12 PM
|
#318
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Scusami Antonino, io sono andato secondo una mia ipotesi, senza alcun disegno con le misure da adottare per la posa delle cinte, e quindi mi sono inventato la loro posa riferendomi alle monografie del Boudriot e copiandone grossomodo l'andamento. Avendo arcuato troppo le cinte in verticale mi son trovato a posare i listelli che potevano arrivare alla ruota di prua solo con una rastrematura eccessiva. Cosa dovevo fare? Buttare via tutto? No di certo. Ho quindi pensato di proseguire con il concetto che, anche se non etico, potevo ricorrere a dei sistemi in uso a quell'epoca cioè un misto di olandese e di francese. Certamente se invece di posare le cinte da sole, prima avessi posato il listello di riferimento sotto il primo ponte di batteria e da li fossi salito con le cinte e con i listelli di riempimento, in tal caso, sarebbero stati interi e avrebbero raggiunto la ruota di prua correttamente alla francese. Ma del senno di poi ne son piene le fosse. Posto questo lavoro, come dal resto tutti i miei, soprattutto per evidenziare gli errori che si commettono la prima volta che si affronta un nuovo concetto ed i rimedi usati per sopperirli in modo da istruire prima me stesso e poi chi ritiene di poter far tesoro degli errori altrui. Senza ovviamente fare scuola.
Avendo molti testi ed avendo pure iniziato la Gemma di Fissore della quale ho impostato il cantiere, la chiglia, il dritto di poppa e la ruota di prua con tre quinti di prova per rendermi conto se la tecnica d'arsenale poteva essere da me affronta almeno con un sufficiente successo, conosco molto bene le tecniche di costruzione teoriche che cerco maldestramente di applicare nei miei lavori, ma essendo un modellista da strapazzo faccio errori grossolani che cerco di correggere alla meno peggio applicando le tecniche costruttive dell'epoca anche se riferite a sistemi diversi, ma non certo scorrette.
I consigli di Catucci e di Vinicio comprese le tecniche del Boudriot non li posso seguire perchè la frittata l'ho già fatta e posso solo ricucire le uova alla meno peggio come da foto allegate nei vari post.
Ciao
Mario
Ultima modifica di marioA; 07-02-15 a 11:17 PM
|
|
|
08-02-15, 12:08 AM
|
#319
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
|
Ciao Mario.
Niente è perduto.
Potresti ancora fare alcune cose.
1) Disfare l'impianto dei listelli montati sotto gli incintoni.
2) Misurare e segnare su un taccuino il contorno delle ordinate, iniziando dall'ordinata maestra, sia vero prua che verso poppa.
3) Verificare quanti listelli puoi mettere nel profilo libero dell'ordinata maestra, in base alla misura che hai disponibile.
4) Verificare quanti listelli di spessore dimezzato puoi fare arrivare alla ruota di prua.
5) Se il numero di listelli risulta lo stesso, cosa alquanto difficile, riduci progressivamente lo spessore verso prua così come mostrano le figure del manualetto che hai postato.
6) Se il numero non combacia, ossia è inferiore, allora occorre comporre l'intreccio mostrato nelle figure che ti ha postato Catucci e che sicuramente ti ha fornito Vinicio facendo sì che il bordo superiore di ogni corso si allinei con l'andamento degli incintoni.
Dietro occorre fare lo stesso calcolo, ma bisognerà aggiungere sicuramente degli spezzoni, seguendo lo stesso intreccio, ma a rovescio.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
AntoninoQ
|
|
|
08-02-15, 08:48 AM
|
#320
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ciao Antonino, grazie per i consigli, ma arrivato a questo punto:
non posso più disfare l'impianto dei listelli come dici tu.
Ora scendendo con la listellatura posso realizzare sia il rivestimento alla francese interrompendo, se necessario, i listelli a prua (fig. c) oppure quello olandese (forse più semplice da eseguire se i listelli chiamano il paralellismo) rastremandoli appena (fig. b) come da questo schema:
Le due tecniche erano in vigore all'epoca e quindi non commetto l'errore di realizzare un opera discorde.
Faccio presente che sto modificando la scatola di montaggio della Panart (come quella di DeA) dove la conformazione dello scafo risulta all'inglese e non alla francese. Segnare le cinte alla francese su una conformazione all'inglese tra l'altro mi ha portato fuori sagoma.
Vedi la differenza di linea esterna tra la foto del mio modello e quello della foto sotto fig.c, molto più panciuta.
Vedremo alla fine cosa salterà fuori.
Ciao
Mario
Ultima modifica di marioA; 08-02-15 a 09:16 AM
|
|
|
08-02-15, 10:55 AM
|
#321
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
|
Quote:
Originariamente inviata da marioA
......Intanto aspetto la ristampa del Ambitieux che non può mancare nella mia bibioteca la monografia del Palinuro e il terzo volume di Ostan che spero lo finisca prima che muoia! Ah! Ah! Ah!
Ciao
Mario
|
Ciao Mario per la mono dell'Ambitieux dovrebbero ristamparla come mi disse Fissore, per il volume 3, Ostan mi disse quando lo incontrai a Bologna a novembre che per il nuovo anno sarebbe stato pubblicato ma ad oggi ancora nulla, lo stiamo aspettando in tanti questo volume, l'ho visto in anteprima ed è davvero un bel volume già bello impaginato e pronto per le stampe, forse mancherà solo qualche dettaglio. Dovremmo contattarlo per avere notizie, intanto lo saluto qui sul forum.
|
|
|
08-02-15, 11:07 AM
|
#322
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ciao Vinicio grazie per le notizie che comunque conoscevo già essendo abbastanza intimo di Federico.
A proposito di sagome questa è quella della Soleil Royal originale, ben diversa da quella della Sergal e DeA! Vedi la foto del mio modello del precedente post.
Ad ogni modo procedo come ho detto e alla fine non avrò certamente un modello come quello appena postato! Ma non è colpa tutta mia, calcolare la giusta posizione delle cinte partendo da quella originale per posarle sul mio modello completamente con le linee difformi data la mia scarsa conoscenza dell'ingegneria navale mi ha portato fuori strada.
Comunque avrò un modello caratterizzato dalla chiodatura esterna che a me mancava. Non credo di realizzare l'alberatura.
Ora ho rivestito in parte a babordo:
Fin qui non ho dovuto rastremare alcun listello. Passo ora a tribordo per far pandan!
Ciao
Mario
Ultima modifica di marioA; 08-02-15 a 04:06 PM
|
|
|
09-02-15, 09:49 AM
|
#323
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Sono quasi arrivato alla chiglia senza dover rastremare i listelli.
Ciò significa che la posa del listello di riferimento era giusta.
In pratica non realizzo il rivestimento a prua secondo la tecnica del modellismo tradizionale (rastremata a mandolino) ma come veramente veniva eseguita all'epoca anche se lo stile è olandese e non francese. Questo però non esclude che in caso di scafi con particolare sezione trasversale più o meno bombata si usasse una tecnica o l'altra per non indebolire il tavolame rastremandolo. In questo caso, come già fatto presente, lo scafo proposto da Sergal non è bombato (ma all'inglese) come dovrebbe essere e quindi il rivestimento potrebbe essere diverso dal francese.
Quindi anche se la rivesto alla olandese lo faccio su una Soleil realizzata all'inglese.  
Volevo pure far presente che il secondo fasciame l'ho realizzato con listelli tagliati a misura come chiama il punto di sormontazione sul listello superiore, tenendo presente che le tavole erano lunghe al massimo da 6 a 8 metri e quindi in scala da 8 a 11 cm circa.
Ciao
Mario
Ultima modifica di marioA; 09-02-15 a 05:30 PM
|
|
|
10-02-15, 06:27 PM
|
#324
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Avanzamento lavori sulla fiancata
e la verifica a prua della simmetria:
Insomma me par po ben! Serto che dopo tute 'ste ciodae me vignarà el mal de testa!
:Ciao:
Mario
|
|
|
11-02-15, 09:27 AM
|
#325
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
|
Ciao Mario.
Adesso, come farai a far arrivare a prua tutti gli altri "corsi" che servono per rivestire il resto del vascello?
Sarai costretto a interromperli! Questo non segue sicuramente nessun metodo (inglese, francese, olandese, spagnolo o portoghese). Lì c'è il timone! E sai che sforzo impone a tutta la struttura del vascello...
Ciao, e buon lavoro.
AntoninoQ
|
|
|
11-02-15, 12:00 PM
|
#326
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ciao Antonino, ecco come sono arrivato a prua incastrando alla francese i vari listelli fino ad ottenere la distanza di tre listelli dalla chiglia.
A poppa gli incastri saranno rovesci un quanto lo scafo non stringe ma allarga
Ciao
Mario
Ultima modifica di marioA; 11-02-15 a 03:27 PM
|
|
|
11-02-15, 12:35 PM
|
#327
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
|
Ciao Mario se quel fasciame lo avresti prima disegnato a matita secondo me avresti avuto una bella visione d'insieme, poi qualche modifica......aggiustamento ecc...ecc... sarebbe migliorato parecchio. Secondo me il tuo errore è stato quello di paragonare e di conseguenza realizzare, uno scafo come quello disegnato da Boudriot dell'Ambitieux e riportarlo sulla Soleil sfasandoti tutto il lavoro. Se hai avuto modo di leggere un capitolo del volume di Frolich ti insegnava anche come ripartire il numero dei corsi di fasciame dalla chiglia fino alla prima cinta calcolandoli sui quinti maestri e tracciare il tutto tra essi, che poi alla fine si poteva realizzare anche su uno scafo a ordinate tradizionali con qualche accorgimento. Era un lavoro un po' lunghetto ma ne vale la pena.
|
|
|
11-02-15, 12:40 PM
|
#328
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
|
Metodo Frolich:
|
|
|
11-02-15, 12:48 PM
|
#329
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ciao Vinicio, hai ragione, ma caratterizzare uno scafo anomalo (all'inglese) e da scatola di montaggio con le ordinate poste in modo pure anch'esso anomalo per ridisegnare dei quinti a livello d'arsenale beh! ciò provato ma era un impresa disperata. Pertanto mi son accontentato di realizzare il modello al meglio rispetto non alla mia manualità ma alla tecnica in voga in quel momento, cercando nei vari stili un coordinamento che andasse bene sul mio modello.
La fiancata a prua alla fin fine non è male rispetto al tradizionale modellismo da scatola di montaggio.
Bisogna tener presente che non sto realizzando un modello in arsenale ma migliorando un progetto da scatola di montaggio attenendomi in parte a soluzioni attinte dal arsenale.
Ciao
Mario
Ultima modifica di marioA; 11-02-15 a 03:28 PM
|
|
|
11-02-15, 02:52 PM
|
#330
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
|
Ciao Mario.
Mi trovo del tutto d'accordo con Vinicio.
Considerando che sarebbe stata la prima volta, hai ragione nell'esserti preoccupato di non farcela, perché si tratta di un sistema "impegnativo", ma mi sono reso conto che sono intervenute persone molto colte dal punto di vista modellistico che ti avrebbero aiutato volentieri ... e avresti risolto il problema in una maniera brillante, perché ne hai le qualità, nonostante quello che tu stesso dica di te.
Occorreva, però, solo una cosa, scrollarti di dosso i numerosi freni causati dai vari: "tipi" di fasciame, inglese, francese, olandese, libri e autori vari, e la confusione che hanno prodotto in te. Se ti fossi fidato un po' di più di chi ha molta più esperienza di noi e ti offriva soluzioni valide, avresti fra le mani un modello esteticamente molto più realistico, non importa se fatto su ordinate e falsachiglia da "scatola di montaggio", anziché su scheletro "all'ammiragliato".
Buon lavoro.
AntoninoQ
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:18 PM.
| |