Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 05-01-15, 12:10 PM   #256
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Sergio a dir il vero mettere la garza tra il primo e il secondo rivestimento l'ho imparato circa 40 anni fa da un primo manuale che ho acquistato per capire meglio il modellismo. L'ho cercato ora ma non ricordo più quale fosse tra i tanti che ho acquisito nel tempo. Non sono molto propenso ad utilizzare la carta modelspan in quanto non riesco a stenderla bene e la rompo, mentre la garza no!
Comunque ognuno fa a modo suo cercando la soluzione migliore.
Ora ho provato il brunitore a pennello



I primi due a destra nella foto li ho passarli senza prima trattarli con l'acetone perchè temevo si scurissero troppo, invece il brunitore ha attecchito male. Quelli sulla sinistra invece li ho prima passati con l'acetone e poi con una mano di brunitore. Il risultato è quello che intenderei ottenere e cioè una brunitura che sappia più di patina d'antico. Una brunitura totale non mi soddisferebbe. Mah! Vediamo se sarò capace di ripetere la cosa su tutte le parti in ottone.
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 05-01-15 a 12:12 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-15, 02:25 PM   #257
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

L'acetone o altro sgrassatore è indispensabile, altrimenti le piccole particelle di grasso della lavorazione del metallo più quello delle dita non fa attecchire il prodotto
__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-15, 02:56 PM   #258
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Killik eh, me ne son accorto, grazie! Infatti viene espresso nelle istruzioni, ma non avendo mai adoperato tale prodotto ho voluto prima fare delle prove per non rovinate tutto.
Piuttosto che te ne pare dei due a sinistra? Mi piacerebbe fare una brunitura del genere.
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-15, 07:43 PM   #259
Utente Senior
 
L'avatar di felipe.max
 
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,045
felipe.max è un newbie...
predefinito

Ciao Mario,se posso esprimere la mia,le cerniere di sinistra mi piacciono di più e in particolare quella all'estremità in quanto come brunitura si presenta più uniforme
e meno scura rispetto a quella accanto..


S
felipe.max non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-15, 08:29 PM   #260
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Felipe, non sarà uno scherzo farle come dici tu! Io ce la metterò tutta, ma l'esposizione al brunitore non potrà essere uguale per tutte. Magari!
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-15, 08:43 AM   #261
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Anche a me piace molto quella più a sinistra
__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-15, 09:12 AM   #262
Utente
 
L'avatar di listaraf
 
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 432
listaraf è un newbie...
predefinito

Quando parlate di acetone intendete quello che usano le donne per lo smalto? :|
__________________
Raffaele
listaraf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-15, 10:05 AM   #263
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao listaraf, si è quello per le unghie.
Ho fissato tre cannoniere della prima batteria a babordo con relative doghe ed una prima levigatura grossolana



Sia la chiodatura che la posa delle doghe e dei portelli mi sembrano decenti. Levigando poi il tutto credo che possa andare.
Mi sono reso conto che la realizzazione dei sabordi con i portelli chiusi forse non serve. Infatti nella posa di un portello il sabordo è caduto dentro. Comunque il portello è stato posato e tiene bene.
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-15, 08:04 AM   #264
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Nel frattempo ho dato un'occhiata al sistema di apertura dei portelli.
Questo è quello indicato da Sergal.



le cime per l'apertura sono due ed entrano nello scafo separate

questo è quello indicato nel volume di Ostan riguardante una nave della seconda metà del 1700



questo è quello indicato sempre nel volume di Ostan di una nave francese della fine del 1600



Sono sempre due cime, ma l'ingresso nello scafo è singolo (ovviamente)

Poi c'e un sistema singolo che si riscontra sulla maggior parte dei vascelli a fine 1600



E questo è quello della Soleil Royal



Credo che quello proposto da Sergal non sia corretto e quindi realizzerò quest'ultimo.
Tra l'altro le cerniere sono invertite sulle indicazioni Sergal.
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 07-01-15 a 08:18 AM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-15, 03:58 PM   #265
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ho impostato il rivestimento tra le cinte.
Cannoniere a prua





rivestimento tra le cinte



levigando leggermente per prova di può notare che le capocchie dei chiodini si assottigliano.



Mi pare che il tutto venga abbastanza decente!
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-15, 11:49 AM   #266
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Cerco di raccordare alla belle meglio la prua facendo in modo che le tavole non si incontrino a spigolo vivo (triangolo acuto).
Ecco al grezzo.







dovrò prima di tutto (a lavoro ultimato) levigare le cinte e quindi così facendo si riducono pure le capocchie dei chiodi, poi dare qualche stuccatina con colla e segatura, levigare il tutto e poi dare la gomma lacca.
Mah!
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 09-01-15 a 05:20 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-15, 02:12 PM   #267
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ho impostato un portello che interrompe la cinta.



come si può evincere sono abbastanza una frana come modellista, ma mi accontento. Ora dovrò levigare, rivestire lo scafo attorno al portello e fissare la ferramenta!
Un bel grattacapo!
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-15, 11:26 AM   #268
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ho completato la fascia relativa al primo ponte di batteria.



al centro ho usato chiodi senza testa



questa chiodatura non mi piace, si vede e non si vede, per cui ho pontato chiodi con la capocchia.



forse saranno un po' fuori scala, ma almeno si notano e a me piace di più! (de gustibus!) inoltre ho cercato l'incontro tra tavole senza spigoli vivi.
Ed eccola completata





Insomma!
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 13-01-15 a 03:31 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-15, 08:04 PM   #269
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Non mi piacciono per niente! Ormai li ho fatti e me li tengo così! Siccome la barca va su una mensola sul muro metterò me la fiancata di bordo contro il muro!
Tanto per incominciare le cannoniere le avevo aperte con le dimensioni del disegno. Invece i portelli sono più piccoli e quindi il sabordo o per esso il rivestimento di protezione dell'apertura risulta fuori misura. Ho cercato di sistemare le cannoniere in modo di essere a filo della cinta nel ponte con portelli chiusi incollando spezzoni di listello sui lati.



Ora dovrò aspettare che la colla rapprenda e poi inserirò il portello.
Per quanto riguarda le cannoniere aperte cci devo pensare
A tribordo andiamo già meglio! Primo perchè ho ridimensionato le cannoniere, secondo perchè la cinta è singola.



Ovviamente bisogna rivestire il tutti con il secondo fasciame.
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 15-01-15 a 03:05 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-15, 04:23 PM   #270
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Conclusa la formazione dei portelli del secondo ponte di batteria *a tribordo che rimarranno chiusi.











è la prima volta che faccio questa cosa ed ora mi pare fili meglio. Ora rivesto il tutto e poi vediamo che malanni combino!
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203