Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 10-12-14, 07:15 PM   #226
Utente
 
L'avatar di IGIUL
 
Registrato dal: Dec 2012
residenza: BRESCIA
Messaggi: 122
IGIUL è un newbie...
predefinito

Complimenti Mario per il tuo lavoro che sto seguendo da tempo avendo visto dal vero quella di Zenit; grazie anche per le tue "dritte" che ho lette sul Vip di Angelo per la Vespucci che sto costruendo anch'io.
A risentirci presto e buon modellismo.

_______________
Luigi
IGIUL non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-14, 09:07 PM   #227
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Igiul, prego se non ci diamo una mano tra di noi che cosa servirebbe il forum?
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-14, 10:55 AM   #228
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Amici, mentre sto rifinendo le cannoniere, mi sono accorto che le ordinate non sono poste alle distanze giuste rispetto agli eventuali quinti. Le cannoniere dovrebbero essere ricavate tra due quindi come in questo caso relativo al posto di combattimento Mantua.



invece sono un po' sfasate sul disegno rispetto alle tavole pretagliate.



non c'avevo pensato. Faccio presente quindi che sarebbe stato meglio segnare la posizione dei quindi ipotetici per poi centrare meglio le cannoniere. Questo può servire pure per simulare la chiodatura sulle fiancate.
Vedi il modello del museo.



Promemoria per i prossimi lavori.
A proposito di ponti di batteria, questa stampa mi lascia un po' perplesso sulla questione cavallino! Ecco come i disegni possano ingannare se non si ha una discreta conoscenza dell'ingegneria navale d'epoca.


Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 11-12-14 a 06:13 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-14, 10:49 AM   #229
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Amici vorrei un consiglio. Siccome questa è l'ultima nave che costruirò, mi piacerebbe corredarla della chiodatura sulle fiancate.
Ecco come si presenta sulle cinte



e sulle tavole



A dir il vero tutta questa chiodatura mi impressiona un po' ed io mi accontenterei di farla solo sui falsi quinti segnati e sulle orinate esistenti oppure nelle loro adiacenze, in funzione di come verrebbe suddivisa la fiancata se fosse corredata da quinti.



Che ne pensate?
Grazie
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-14, 07:07 PM   #230
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Intanto ho segnato i falsi quinti. Operazione che, secondo l'esperienza acquisita su questo modello, dovrebbe essere eseguita subito per poter centrare le cannoniere. Mi sono fidato dei disegni ed ho sbagliato, non molto, ma le cannoniere sono un po' fuori asse. Insomma poco male ma se si può evitare è meglio!



per prima cosa dovrò impostare le cinte e poi il secondo fasciame da inchiodare sui finti quinti.
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-14, 12:50 AM   #231
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
AntoninoQ è un newbie...
predefinito

Ciao Mario.

Cosa intendi dire scrivendo che le cannoniere sono fuori asse. Ma rispetto a quale asse?

Buona notte.

AntoninoQ
AntoninoQ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-14, 09:57 AM   #232
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Antonino, intenderei che sono un po' fuori asse nel senso che non sono esattamente al centro dei due cinti laterali. Nel posto di combattimento risultano al centro, ma non so se questo avveniva in realtà.
Ed ecco segnato l'andamento delle *cinte



rilevato su i disegni del Lemineur.

Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-14, 10:28 AM   #233
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
AntoninoQ è un newbie...
predefinito

Buongiorno a tutti. Ciao Mario.

Ho capito. Non devi preoccuparti, però, se le cannoniere cadono anche nei falsi quinti che hai tracciato, perché le coste sono molto più numerose dei portelli e quindi questi, per necessità, dovevano interromperle. Per rinforzare, però lo specchio occupato dai portelli, c'era una consistente impalcatura interna di rinforzo.

Per quanto riguarda le incinte, permettimi di ricordarti che fra ogni gruppo di due, generalmente poste sotto i portelli c'è lo spazio di un listello, chiamiamolo così, perché la larghezza delle cinte era, pressappoco, uguale a quella degli altri corsi di fasciame. Quindi, regolati.

In particolare, da quello che hai tracciato, la prima, che lambiva, in genere, o superava appena la linea di galleggiamento del vascello a pieno carico, mi sembra troppo bassa.

Ricordati, anche, che a prua, la prima incinta, che è la più bassa, si raccorda con la prima mensola di collegamento e rinforzo della freccia, o fregiata dello sperone, e la seconda con la seconda.
Ciao,

Buona domenica.

AntoninoQ
AntoninoQ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-14, 11:26 AM   #234
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Grazie Antonino, ma se cadevano al centro dei due laterali era migliore l'estetica, comunque hai ragione e quello che scrivi si evince bene da queste due foto del Frolich



Per le cinte le ho copiate da questo schema e mi sembrano abbastanza simili.



Controllerò meglio prima di isntallarle.
Grazie per i tuoi interventi che mi correggono l'andamento un po' "scanchenico" del sottoscritto.
A proposito di ombrinali posto un trafiletto tratto dalla monografia "Le Francois" del Lemineur



Purtroppo però, non riesco a ricordare dove ho visto lo schema della valvola.
Sempre sulla stessa monografia il ponte di batteria risulta completamente dritto. L'ho verificato con una stecca sulla tavola 22.



In questo caso non riesco a vederne il cavallino.
La tavola è in scala 1:48 praticamente 1:50 dove un metro corrisponde a due centimetri e due centimetri corrispondono a quaranta centesimi di millimetro praticamente mezzo.
E' quindi difficile vederlo anche perchè non credo che i ponti avessero un cavallino con oltre 2 cm di sella.
Inoltre questa è la descrizione della posa delle cinte che ritengo molto, interessante. Vedo se riesco in qualche modo a fotocopiare lo schema che posterò domani come da regolamento



almeno abbiamo una descrizione precisa.
Ciao e buona domenica pure a te e ai tuoi.
Mario

Ultima modifica di marioA; 14-12-14 a 04:07 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-12-14, 01:20 PM   #235
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ora ho impostato le cornici delle cannoniere sul ponte di coperta. Debbo capire come realizzare l'impavesata.



Debbo rifinirle e brunirle, ma ora mi servono per capire come procedere.
Ho provato a realizzare le cannoniere una alla volta partendo da quella verso poppa sotto il ponte che nel caso sbagliassi poi non si vedrebbe poi più di tanto



non mi convince anche per la laboriosità e quindi per i difetti che de derivano.
Ho quindi provveduto a farle continue.



ossia con listelli longitudinali interrotti nelle cannoniere. Vediamo cosa salta fuori.
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 15-12-14 a 09:55 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-14, 06:13 PM   #236
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ecco come è riuscita l'impavesata. Ho preso lo spunto da un bravo modellista adattandolo alla bisogna





E' spessa quanto il capo di banda



Ovviamente va leggermente levigata e rivestita in noce. I sabordi verranno rifiniti al momento dell'applicazione delle cornici.
Ho avuto diverse difficoltà delle quali ho fatto tesoro per realizzare quella sul lato di babordo.
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-14, 03:35 PM   #237
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Posata la cinta sull'opera morta.



ho pure iniziato la chiodatura con la simulazione della palella (troppo piccolo il listello per farla davvero.)



per la capocchia dei chiodi mi sembra possa andare sulle cinte dove i chiodi sono piuttosto spessi di capocchia ( attorno ai 6/7 cm). Per le tavole vedrò poi il da farsi.

Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-14, 05:11 PM   #238
Utente
 
Registrato dal: Jan 2013
residenza: Grosseto
Messaggi: 487
kair è un newbie...
predefinito

ciao Mario, volevo sapere perchè hai alzato così tanto, a poppa, la cinta che hai posato. io sulla mia soleil mi sono tenuto più basso e non mi sono trovato ad interromperla a causa dei sabordi. buon fine settimana, Roberto.
__________________
comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile ed all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile.
kair non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-14, 05:59 PM   #239
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Kair, ho discusso sia qui che sulle "Cinte dell'Ambitieux" il problema, in quanto le cinte a cavallo del 700 seguivano una curvatura più estetica che di imbragatura con conseguente interruzione delle stesse per dar spazio alle cannoniere.
Ho voluto fare questa variante per attenendomi a quanto divulga il Boudriot sulle sue monografie.
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-14, 07:21 PM   #240
Utente
 
Registrato dal: Jan 2013
residenza: Grosseto
Messaggi: 487
kair è un newbie...
predefinito

ciao, ho capito, ti ringrazio e buona domenica.

Roberto.
__________________
comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile ed all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile.
kair non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:18 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203