Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 22-12-14, 07:06 AM   #241
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Le cinte sull'opera viva sono indicate in tiglio da 2x6. IO le faccio in noce avendo intenzione di lasciare lo scafo legno. Ho pure listelli da 2 x 6 ma preferisco 3 x 3 in modo da poterli posare più facilmente. Da 3 anzichè da 2 pòerchè devo poi rivestire con il noce lo scafo.
Eccone una impostata per vederne l'effetto.



Per quanto riguarda la prima cinta sull'opera viva, Antonino scrive " In particolare, da quello che hai tracciato, la prima, che lambiva, in genere, o superava appena la linea di galleggiamento del vascello a pieno carico, mi sembra troppo bassa." Potrebbe aver ragione ma questa è la posizione segnata da Sergal. Sembrerebbe più un bottazzo.




e mi sembrano molto basse rispetto alle linee che posso evincere dalle monografie Boudriot. che sono alte. Io l'ho degnate dalla monografia dell Ambiteux.
Mah!
Ciao
Mario


Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 22-12-14 a 04:22 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-14, 07:33 PM   #242
Utente
 
L'avatar di airon1970
 
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
airon1970 è un newbie...
predefinito

Ciao Mario, auguroni di buon anno 2015 a Te e famiglia, è un po' che non ti sentiamo sul forum..........se ci sei batti un colpo!!!
vinicio
airon1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-15, 05:26 PM   #243
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Eccomi Vinicio! Intanto buon anno anche a te e famiglia.
Riprendo dopo breve pausa causata da influenza.
Finito le cinte a babordo.





adesso con molta calma bisogna tagliarle orlo sabordo, tenendosi un po' in sovradimensione



bisogna realizzare il sabordo e inserirlo. Poi i tronconi di cinta tra il sabordo e il quinto dovranno essere chiodati.
Per i chiodi il problema è che non hanno tutti la capocchia uguale, anzi in alcuni addirittura manca. Questo però non mi preoccupa in quanto essendo i chiodi fatti a mano uno ad uno, le capocchie differenti forse sono più reali. Mah!
Passo a tribordo.
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-15, 06:52 PM   #244
Utente
 
L'avatar di airon1970
 
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
airon1970 è un newbie...
predefinito

Ciao Mario bentornato tra noi dopo la Tua fastidiosissima influenza, ti rinnovo gli auguri di buon anno a Te e famiglia anche qui sulla piattaforma, per i chiodi li vedo troppo fuori scala, forse sarà l'effetto della foto in macro? Auguroni amico mio!!!!!!!
airon1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-15, 09:02 PM   #245
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2013
residenza: roma
Messaggi: 1,857
sergio60 è un newbie...
predefinito

Mario buon anno
sono contento sentendoti dire che vieni fuori da una influenza e che hai ripreso il lavoro sulla S.R. nonostante i vari grattacapi che ti tocca risolvere spesso.
Saluto Sergio
sergio60 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-15, 11:21 AM   #246
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Buon giorno ragazzi. Mah! Io la chiodatura cerco di farla come questa e mi pare che sulle cinte i chiodi siano abbastanza simili.
E' sulle tavole che taglierò le capocchie per rendere il chiodo più reale.



Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 02-01-15 a 11:30 AM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-15, 10:21 AM   #247
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Terminata la posa delle cinte ed ancora al grezzo verifica della la simmetria a prua.



sono un po' fuori asse, meglio provvederel



così va meglio. Le prime cinte vanno poi raccordate e mi sembrano abbastanza in asse, le altre invece vengono mascherate dalle serpi, almeno così mi pare.
Adesso aspetto che la colla rapprenda bene e poi vedrò come procedere con i sabordi e il secondo rivestimento.
Ecco uno schema di chiodatura dal Volume Costruiamo un modello di nave a vela di Ostan.



cercherò di imitarlo.
Alcuni esempi di chiodatura. Non mi pare che le teste dei chiodi siano piccole!






Che ne dite?

Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 03-01-15 a 11:57 AM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-15, 12:18 PM   #248
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

ciao mario . non so a cosa fai riferimento rispetto alla grandazza delle teste o cosa fai passare per buono .nel senso che secondo me ( ma e' una mia opinione come del resto anche per tutto il sistema andamento cinte ),sono i listelli da tre mm che non possono accettare teste cosi' grandi . se la cinta , sempre a mio modo di vedere fosse stata in unico troncone allora era piu plausibile oltretutto rammentando pure che erano messe per gusto estetico (cosa che io ho mai affermato).
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-15, 04:25 PM   #249
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Sergio, in effetti le capocchie sono abbastanza grosse anche se poco superiori alla scala. Con ogni probabilità sono le cinte troppo fini (3 mm) ma questo è quello che indica il progetto. Stando un attimo più attenti le cinte avrebbero dovuto essere almeno pari al tavolato come altezza e più grosse come spessore. Purtroppo la cosa ormai è andata così, ma hai perfettamente ragione. Bisognerebbe avere cento occhi e ripassare tutti i volumi per capire come procedere. Sono piuttosto arrugginito causa la vecchiaia.
Ora sono alle prese con i portelli.
come indicato da Sergal



il portello riprende i corsi di fasciame e si inserisce a filo del sabordo.
Il fasciamo quindi risulta continuo.



sarà necessario quindi inserire lo spezzone dell'incintone.





non ho trovato ancora un disegno che illustri il portello alla francese con inserito lo spezzone dell'incintone.



a pag 153 del volume l'arte del modellismo è solo spiegato che l'incintone viene interrotto e questa è una particolarità da tener conto nel formare la faccia esterna dei mantelletti.
Vediamo che casino combino!
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 04-01-15 a 09:50 AM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-15, 09:47 AM   #250
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Questo è il mantelletto inserito provvisoriamente nel sabordo.



Il secondo rivestimento dovrà lambirlo su tutti e quattro i lati. Dovrò poi installare sul mantelletto sia i tronconi del fasciame che dell'incintone.
Penso che per evidenziare l'andamento delle cinte e del fasciame realizzerò il primo ponte di batteria a babordo con i portelli chiusi e il secondo aperti, mentre farò il contrario a tribordo.
Mah! Vedremo cosa salterà fuori!
Ho fatto un pezzo per prova. Intanto debbo togliere le capocchie così la chiodatura viene più in scala. Solo le tavole in adiacenza delle cinte si incontrano, mentre le centrali sono definite tra i due quinti.



Intanto mi sembra che il tutto, possa andare e quindi continuo così!
Provato a rivestire il mantelletto, ovviamente solo all'esterno rimanendo chiuso.



bisogna rivedere la troncatura della capocchia dei chiodi perchè il tronchesino schiaccia il gambo.



farò delle prove con la levigatrice.

Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 05-01-15 a 01:14 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-15, 09:31 PM   #251
Utente Senior
 
L'avatar di felipe.max
 
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,096
felipe.max è un newbie...
predefinito

Buonasera Mario,comlimenti per il lavoro,per come procedi attento ai dettagli,verrà di sicuro un capolavoro...e non credo che sarà l'ultimo come mi è sembrato di leggere in qualche post precedente. Per il taglio io ti cosiglierei il dischetto abrasivo....una curiosità,forse mi è sfuggito qualcosa,ma cos'è quella specie di reticolato che si vede coprire lo scafo?
Ciao e ancora comlimenti
felipe.max non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-15, 09:00 AM   #252
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Felipe.max grazie per il suggerimento per il disco abrasivo Non ho più l'età (77 anni) e quindi,. finito questo, non so come mi sentirò. Certo che prima di mollare ce ne vorrà!
Quella specie di reticolato che si vede coprire lo scafo è una garza anti-zanzara con la quale copro tutto lo scafo per renderlo più compatto. In questo modo i piccoli difetti quali fessure tra listelli o avvallamenti, vengono livellati. Per fare ciò, pennello l'intero scafo con vinavil appena diluito, vi appoggio sopra la garza e la incollo come fosse carta da parati. Di solito i modelli vanno calafatati all'interno ed io sulla Perla Nera (che veniva realizzata aperta per vedere dentro) non ho potuto farlo. Accortomi che lo scafo veniva troppo debole, ho provveduto a calafatarlo all'esterno utilizzando appunto la garza per anti-zanzara. E' una tecnica in voga da molto tempo e molti usano la carta modelspan.



Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 05-01-15 a 09:05 AM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-15, 12:12 PM   #253
Utente
 
L'avatar di listaraf
 
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 432
listaraf è un newbie...
predefinito

Ciao Mario. Complimenti per il tuo lavoro. Ho letto della garza. Non ho capito una cosa: praticamente applichi la garza tra il primo e il secondo fasciame? Facendo così, poi, il secondo fasciame attacca bene visto che spennelli di colla anche sopra a mo di parato come dici tu?
Grazie
Raffaele
__________________
Raffaele
listaraf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-15, 12:56 PM   #254
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

ciao . quello della garza e' un esclusiva di mario .ma come spiegato da lui stesso se non hai esigenza di far vedere gli interni , cosa che peraltro attiene piu' ad un lavoro in arsenale,la garza la poni internamente ed esternamente la carta in combinazione o solamente l'uno o l'altro. va anche detto che applicazioni esterne riducono l'efficacia di una precisa tracciatura dei corsi cosa non di poco conto qualora si voglia procedere ad una stesura del secondo ottimale
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-15, 01:06 PM   #255
Utente
 
L'avatar di listaraf
 
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 432
listaraf è un newbie...
predefinito

Ciao Sergio. Grazie per la risposta. La mia domanda era proprio mirata alla stesura di un secondo fasciame. Non so fino a che punto possa risultare efficace porta esternamente. Comunque complimenti a Mario per l'ottimo lavoro che sta eseguendo.
__________________
Raffaele
listaraf non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:38 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203