Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 06-12-14, 12:50 PM   #211
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
AntoninoQ è un newbie...
predefinito

Ciao Mario, Vinicio e tutti quanti. Buongiorno.

Airon1970 ha scritto:
Quote:
Mi scuso innanzitutto con Mario per l'invasione al suo spazio in effetti basta spostare la discussione nel wip già creato.
Qual è l'indirizzo? Il mio PC fa i capricci, perché il mio antivirus blocca continuamente la ricerca. Ho scritto un MP all'amministratore, già da un po' di tempo, ma non ho ricevuto alcuna risposta.


Vinicio, per quanto concerne la tua domanda in merito alla presenza degli ombrinali del tuo modello, ne ho accertati uno tra il primo portello della prima batteria e la fregiata dello sperone, ubicato fra le prime due incinte, due ravvicinati, all'incirca sotto l'ottavo portello e fra l'ottavo e il nono della prima batteria, sempre fra le due prime incinte, e uno tra il dodicesimo e il tredicesimo portello della prima batteria, al centro della prima incinta. Non si notano altre aperture similari. Le stesse aperture quadrate si rilevano alla Tavola 24 e nelle foto del modello realizzato da Frölic. Nel modello, le aperture sono tate realizzate rettangolari.

Mario, per quanto riguarda l'impedimento all'entrata dell'acqua dagli ombrinali, a pag. 138 del libro "Historic ship models" di Wolfram zu Mondfeld, è rappresentata una guaina, pendente dal lato più stretto, fissata, dall'altro lato, attorno all'orifizio dell'ombrinale.

Ciao.

Antonino
AntoninoQ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-14, 01:21 PM   #212
Utente Senior
 
L'avatar di matiz
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
matiz è un newbie...
predefinito

Il primo ombrinale è quello del lavarello o gatta, di forma rettangolare o quadrata, tra la prima e la seconda cinta, in quanto all'altezza del ponte di batteria, serviva a far defluire l'acqua di scolo delle gomene che dalla gatta, appunto, defluiva all'esterno, erano di forma rettangolare anche gli ombrinali corrispondenti alle pompe reali, due per ogni bordo e, ove presenti, uno per bordo in corrispondenza delle pompe dell'albero di mezzana, questi erano rettangolari per consentire un maggior deflusso di acqua, gli altri ombrinali erano tondi e più piccoli, tutto questo a livello del secondo ponte.
Nel ponte di batteria le cose erano diverse, generalmente erano presenti i pisciatoi sulla soglia dei portelli, il nome lascia ad intendere una delle sue funzioni, e l'ombrinale della gatta come già detto, questi, assieme ad altri eventuali ombrinali erano muniti di valvola in cuoio, dato che, essendo vicini alla linea di galleggiamento, si doveva garantire un ritegno per l'acqua di mare che altrimenti avrebbe fatto il percorso inverso.
Questo per gli ombrinali che sfociavano sulla murata.
Per quello che ne so io, in nessun caso gli ombrinali traversavano una cinta, magari traversavano il corso di fasciame tra due cinte che aveva il solito spessore, ma non la cinta, quindi, l'ombrinale di gatta sfociava tra la prima e la seconda cinta, i pisciatoi sopra la seconda cinta, gli ombrinali del secondo ponte tra la terza e la quarta cinta, gli ombrinali del castello e del cassero sopra o sotto le cinte modanate.
Icone allegate
Le Soleil Royal diario di costruzione di Mario-ombrinali.jpg  
matiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-14, 02:08 PM   #213
Utente
 
L'avatar di airon1970
 
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
airon1970 è un newbie...
predefinito

Buongiorno ai partecipanti di questa discussione, sposto il mio post nel wip che fu aperto a tal proposito per non continuare a invadere lo spazio di Mario:

le cinte dell'Ambiteux
airon1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-14, 02:42 PM   #214
Utente Senior
 
L'avatar di matiz
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
matiz è un newbie...
predefinito

Ci sentiremo orfani
matiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-14, 03:23 PM   #215
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Infatti avevo già chiesto di spostare il tutto. Bene Vinicio.
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-14, 03:35 PM   #216
Utente Senior
 
L'avatar di matiz
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
matiz è un newbie...
predefinito

Ma il mio post rimane qui, ho risposto a Mario
matiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-14, 05:31 PM   #217
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Tiziano posto pure qui la risposta ma sarebbe meglio continuare il discorso su Le cinte dell'Ambitireux. Che ne pensa il moderatore?
Ciao Vinicio, a proposito di ombrinali una delle funzioni del bolzone è quella di far affluire le acque, che si dovessero formare sul ponte, verso le murate e quella del cavallino di farle affluire al centro barca e quindi di espellerle in prossimità di quei punti.
Sono d'accordo che interrompere o forare le cinte per dal luogo alle cannoniere o agli ombrinali non sia cosa saggia, ma questo vedo sia nei modellini



che nei disegni che posti.
Il problema non si pone se ciò avveniva veramente, certo che dai disegni si nota, perchè con ogni probabilità a cavallo del 700 forse i costruttori di vascelli non erano al corrente di tutte le forze che il mare applica alle fiancate e se lo erano, lo facevano per estetica pur sapendo di indebolire la nave. Infatti ciò durò pochi anni.
Vedi oggi questo dove ha sistemato il camino. Lo riposto perchè è emblematico.





A questo punto ritorno al modello. Da quanto si evince dalle istruzioni sembrerebbe che il castello di poppa venga montato dopo il secondo rivestimento. Mi sembra strano perchè la sua ossatura, almeno quella, dovrebbe essere una continuazione della struttura della fiancata e ad essa ancorata, il rivestimento dovrebbe avvenire dopo la realizzazione dell'ossatura del castello. Inoltre da quello che capisco, non c'è un primo rivestimento come per lo scafo ma si dovrebbe procedere subito con i listelli di noce che per me sono troppo fini e quindi fragili. Io realizzerei subito l'ossatura del castello e vedrei se conviene o meno rivestirlo prima con i listelli di tiglio. Inoltre vorrei installare le cinte e poi rivestire lo scafo in noce e quindi armonizzarle con il castello. Che ne dite?

Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 06-12-14 a 05:54 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-14, 09:06 PM   #218
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Dopo tutto questo dire ho perso un po' la bussola, ma ricomincio da qui.
Ho impostato lo scheletro del castello di poppa.
Ho inserito sia le terrazze che i divisori negli appositi incastro; risultato
telaio orientato in base alle terrazze che devono essere allineate alle cinte



telaio orientato in base alle pareti divisorie che devono essere parallele allo spigolo di poppa



non ho parole.
Non so dove o cosa abbia sbagliato io oppure se il tutto sia realizzato alla pressapoco da parte di Sergal.
Certo che dovrò riallineare gli incastri sperando che non vadano troppo fuori asse, oppure disporre le pareti divisorie a pezzi come ha fatto Zenit


Sono costernato.
Ho provveduto a ridimensionare gli incastri e il tutto ora fortunatamente è andato a posto. Ho impostato lo scheletro tenendolo fermo con due elastici per vedere come veniva



Basta in leggero miglior accostamento.
Ciao
OLI
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-14, 10:39 AM   #219
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Chiarito un po' tutto ed avendo visto che il castello di poppa è fattibile senza grossi problemi, rifilo tutte le cannoniere aiutandomi con il calibro che ho realizzato. Mi sembrano abbastanza al loro posto visti i blocchi interni per le mezze canne.



Non è certo un lavoro da fare in fretta e quindi passerà un certo tempo nel quale è assurdo che posti il suo avanzamento, pertanto per un po' di tempo sarò presente solo per guardare.
Se si osserva bene si possono notare dei piccoli avvallamenti che sono solo visivi in quanto sono stati riempiti di colla e la rete tesa li scavalca. Con il secondo rivestimento ovviamente scompaiono.
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-14, 06:10 PM   #220
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

A proposito di iconografie, quadri, stampe o disegni d'epoca è importante capire che cosa vuol comunicare quel lavoro che molte volte non ha nulla a che fare con la realtà. Questo quadro del Canaletto a c avallo del 700 è un miscuglio del ponte di Rialto e della Chiesa di San Giorgio Maggiore che si trova nell'isola di fronte a San Marco.



Ci non conosce Venezia potrebbe essere tratto in inganno e pensare che quella sia una chiesa che c'era a quell'epoca in quel posto.
Quindi sempre attenzione!
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-14, 11:34 PM   #221
Utente
 
L'avatar di airon1970
 
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
airon1970 è un newbie...
predefinito

Bello quel dipinto Mario, effettivamente con quel campanile che si vede pare proprio una chiesa. Mi piacciono i dipinti d'epoca, rispecchiano la vita dell'epoca passata.
airon1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-14, 11:31 AM   #222
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ma è una chiesa tranne che si trova da tutt'altra parte della città. IL Canaletto ha fatto un quadro di fantasia! Ecco perchè bisogna diffidare dei dipinti, possono,trarti in inganno se non sei erudito in materia. Chissà cosa voleva trasmettere con quel dipinto?

Le cannoniere del secondo ponte di batteria mi sembrano fuori linea



ho provveduto a modificarne la linea



mi sembra che vada meglio!
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 09-12-14 a 06:28 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-14, 07:53 PM   #223
Utente
 
L'avatar di miguel garcia
 
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Ceuta (ESPAÑA)
Messaggi: 117
miguel garcia è un newbie...
predefinito

Hola Señor Mario, me alegro devolverle a saludar, tiene usted razón en el último post, yo también creo que en la primera foto están las troneras un poco caídas, en la segunda foto mucho mejor.

Un saludo y a continuar el trabajo. Miguel.
miguel garcia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-14, 10:06 PM   #224
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Grazie Miguel! Hasta la vista!
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-14, 10:37 AM   #225
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ho fatto alcune prove per l'inserimento del sabordo ed ho optato per fissarlo prima del secondo rivestimento in modo da non offenderlo con l'incollaggio del sabordo.
Per farlo ho preso uno spezzone del listello pere il secondo rivestimento e l'ho appoggiato alla murata in modo che il sabordo venga a filo.



ed eccolo finito in attesa del secondo rivestimento.



Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203