Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 04-02-15, 06:48 AM   #301
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Avendo posato le cinte prima dei listelli, devo riempire i vuoti tra le cinte e poi scendere verso la chiglia.
Per scendere verso la chiglia devo ovviamente attenermi alla cinta e quindi posando i listelli mi trovo a non arrivare al tagliamare e quindi devo attestarli alla cinta.



ora che ho riempito lo spazio entro il listello di riferimento



potrò attestare ancora alcuni listelli alla cinta e poi arrivato al tagliamare procederò con la rastrematura a violino.
Di conseguenza visto da prua il rivestimento dovrebbe apparire completamente a violino attestato al tagliamare.
C'ho pensato molto ma è l'unica strada possibile almeno per me. Mi vien da piangere quando dovrò procedere a babordo per avere la simmetria speculare! :face: :P
Spero d'essermi spiegato
Adesso per lavorare con la barca inclinata e per non scardinare la chiglia ho predisposto un supporto sul quale possa appoggiarsi.



Inoltre il basamento dove è ancorato lo scaletto ha un pero passante sul tavolo di lavoro in modo da poter girare la barca a piacimento.


Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-15, 06:57 AM   #302
Utente Senior
 
L'avatar di vogliadimare
 
Registrato dal: Mar 2013
residenza: trapani
Messaggi: 1,364
vogliadimare è un newbie...
predefinito

Bel lavoro ma che ci fai sveglio a quest ora?
Ciao
vogliadimare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-15, 07:27 AM   #303
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

E tu? Grazie del complimento. Sono in piedi dalle 5 e 1/2 per il fatto che viene alle 6 e 1/2 l'infermiere per un prelievo del sangue di mia moglie relativo al tempo di Quick (tempo di coagulazione del sangue) avendo avuto a suo tempo una trombosi!
A proposito ho sbagliato strumento! La tecnica di rivestimento è a mandolino, non a violino
Buona giornata!
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-15, 09:33 AM   #304
Utente
 
L'avatar di catucci
 
Registrato dal: Dec 2014
residenza: siracusa
Messaggi: 892
catucci inizia ad ingranare.
predefinito

Mario , quel tipo di fasciatura dell'opera viva del modello potrbbe andare bene se
hai intensione di dipingere di bianco la carena e quindi di nascondere il legno vivo
Le tavole del fasciame dovrebbero essere tutte incastrate nella battuta della ruota di prua e non intestate nelle cinte come si vede in questa foto
comunque e' una mia considerazione
ciao e buon lavoro
Icone allegate
Le Soleil Royal diario di costruzione di Mario-112.jpg   Le Soleil Royal diario di costruzione di Mario-411.jpg  
catucci non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-15, 10:07 AM   #305
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Catucci, grazie per l'intervento. Come ho spiegato avendo posizionato le cinte come fosse in arsenale, le tavole di rivestimento vanno a cadere dover chiama. Anche in questo disegno si nota che terminano sulla cinta. Questo per ottenere tavole con l'altezza massima possibile, almeno così la penso io.



Alla fin fine ho realizzato un rivestimento all'olandese





Essendo una nave francese avrei dovuto fare il rivestimento alla francese e non all'olandese, ma avendo con ogni probabilità posato gli incintoni fuori sagoma mi son trovato con la listellatura da terminare sul incintone.



Praticamente si tratta di 2 o 3 tavole e poi si attesteranno sulla ruota di prua o tagliamare a dir si voglia.

Alla fine le tavole che fasciano la barca dovrebbero essere tutte della stessa altezza o quasi incastrate l'un l'altra.

Mah! Ovviamente il modellismo è diverso dalla realtà, in quanto tende a realizzare più un gioiello che una nave d'epoca.
Almeno secondo me!
Una spiegazione: La prima foto mostra la barca di prua dove a sinistra sono segnate le tavole e sulla destra sono posate diversamente, praticamente come faccio io o sbaglio?
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 08-02-15 a 07:39 AM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-15, 12:47 PM   #306
Utente
 
L'avatar di catucci
 
Registrato dal: Dec 2014
residenza: siracusa
Messaggi: 892
catucci inizia ad ingranare.
predefinito

Infatti, Mario, la foto indica come dovrebbe essere posizionato correttamente il fasciame
mentre il modellista ha sbagliato
catucci non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-15, 02:02 PM   #307
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Grazie catucci, non so se quel modellista ha sbagliato o ha fatto la prua volutamente all'olandese.
Importante è sapere quello che si fa, magari non direttamente relativo alla realtà (prua alla francese per una nave francese) ma comunque realmente realizzato (prua all'olandese anche se su nave francese).
Il modellismo prevederebbe come massima espressione il raccordo a prua a mandolino, invece se osservi le foro, il raccordo a prua non è rastremato o se lo è risulta molto limitato, ma con listelli incastrati tra loro.
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 04-02-15 a 02:05 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-15, 09:52 PM   #308
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
AntoninoQ è un newbie...
predefinito

Ciao Mario.
Mi sa che c'è qualcosa che non va nel modo in cui stai componendo il fasciame della carena.
Il corso deve terminare a prua, e non a becco di flauto sul corso superiore.

Praticamente qui vale ancor di più quello che hai detto di aver fatto con le tavole tra gli incintoni. Il listello deve essere opportunamente sagomato e rastremato per fargli percorrere il corretto tracciato.

AntoninoQ
AntoninoQ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-15, 02:37 PM   #309
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Antonino. Prima di tutto grazie per l'intervento e i consigli.
Come ho già detto, avendo posizionato le cinte prima del secondo rivestimento, mi trovo (forse perchè mal calcolata la loro posizione) a non avere alcuni listelli che possano essere attestati direttamente sulla ruota di prua (o sul tagliamare a dir si voglia) in quanto la curvatura della fiancata lo impedisce. Le cinte sono formate da quadrelli di noce 3x3 e quindi flessibili sia in lunghezza che in altezza, mentre il listello 0,5 x 6 mm lo è solo in lunghezza e non in altezza, e di questo non ho tenuto conto. Quindi ho posato i listelli partendo dalla cinta del primo ponte di batteria portandoli più vicino alla prua possibile senza rastremarli. Per arrivare a prua avrei dovuto rastremarli a punta e molto allungata e ciò non è consentito Vista la impossibilità di proseguire, causa la curvatura della fiancata e l'impossibilità di flettere il listello in altezza, mi son fermato ed ho cercato il punto dove poter posare un listello di riferimento che fosse tutto intero da poppa a prua per dare al tavolame un buon parallelismo. Purtroppo non arriva alla ruota di prua, cioè ci arriverebbe, ma soltanto abbassandolo di molto. In quel modo dovrei operare all'interno dello spazio compreso tra il listello di riferimento e la cinta con tronconi di listello che non cadrebbero sulla ruota ma sul listello di riferimento e questo non andrebbe bene. Quindi ho optato per una soluzione che prevede un secondo rivestimento alla olandese come puoi osservare dalle foto postate precedentemente. A questo punto posizionati i listelli raccordati senza spigoli vivi tra cinta e listello di riferimento, posso passare a posare alcuni listelli interi su tutta la fiancata da poppa a prua, attestandoli alla cinta. Arrivato a chiudere la fiancata sulla ruota, scenderò con una listellatura alla francese, sempre se ne sarò capace. Alla fine il fasciame sarà posato in piccola parte all'olandese ed il resto alla francese, essendo la barca francese.
Spero di essermi spiegato.
Secondo me il modellismo punta ad una soluzione d'effetto e non alla realtà d'epoca. Vedi per esempio alcune soluzioni di posa del secondo rivestimento, a mandolino, a spezzoni di trapezio o triangolari per riempire gli spazi vuoti, la chiodatura troppo simmetrica che non tiene conto delle lesioni verticali e orizzontali che i chiodi provocherebbero sulle venature delle doghe indebolendole, ecc.
Piccolo trucco per pareggiare il rivestimento:
Faccio fuoriuscire della colla tra i due listelli:



poi passo la levigatrice orbitale che produce della segatura che va a infilarsi nelle fessure pareggiando i due listelli:



Non è una tecnica da arsenale, ma data la mia scarsa manualità devo provvedere alla belle meglio.

Ora o completato le due fiancate entro il listello di riferimento ed ho provveduto a verificare la simmetria:



Insomma sembra decente!
Ho pure levigato e carteggiato a babordo e terminato la chiodatura dando una mano di tura pori alla gommalacca senza levigare le teste dei chiodi per vederne l'effetto.



Mah! A me piace di più così con i chiodi in evidenza. Ho levigato abbastanza le teste sopra la cinta del primo ponte di batteria, ma potrebbe essere abbastanza plausibile una differenza tra opera viva (praticamente sotto la cinta) ed opera morta (praticamente sopra la cinta) dove i chiodi nella morta sono quasi a pandan delle tavole per estetica. mentre nella viva rimangono come sono.

Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 06-02-15 a 09:33 AM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-15, 09:55 AM   #310
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Concluso pure a tribordo.



Adesso devo scendere cercando di disporre i corsi di fasciame alla francese, raggiunto il tagliamare, come da disegno postato in precedenza. Ho pure cercato di farlo all'interno delle cinte e del listello di riferimento e non è stato poi tanto difficile.
Ecco raggiunto il tagliamare:



fino a qui i corsi sono interi, mentre da qui in poi dovranno essere interrotti a prua.
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 07-02-15 a 03:31 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-15, 04:15 PM   #311
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
AntoninoQ è un newbie...
predefinito

Ciao Mario.

Hai parlato di "rivestimento a mandolino". Potresti gentilmente spiegare cosa si intende, o intendi per "rivestimento a mandolino"?
Ho cercato inutilmente in rete, senza trovare niente di comprensibile e applicabile al modellismo.
Grazie.

Per quanto riguarda l'andamento dei corsi alla francese o all'olandese, purtroppo occorrerebbe fare discorsi molto lunghi.

Ha ragione catucci quando afferma che i corsi devono arrivare alla battura di prua, anche se, a causa della trama, causata dalla rastrematura, possono arrivare solo "in direzione" della battura di prua. L'intreccio, poi non è una necessità espositiva del solo modello in arsenale, perché anche quello ad ordinate piene, quando coperte dal fasciame, esige una corretta postura di questi elementi. Il modello finito, infatti, rappresenta sempre quel vascello!

Questo fatto concorre alla robustezza della nave!

Le immagini del modello che ha proposto indicano il corretto assetto del fasciame in una nave francese dell'epoca del Soleil Royal (anche se il fasciame sottostante non segue questa regola, vedi immagine di sinistra).

AntoninoQ

Ultima modifica di AntoninoQ; 07-02-15 a 04:18 PM
AntoninoQ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-15, 05:17 PM   #312
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Antonino, la rastrematura a mandolino l'ho appresa dal un manuale di modellismo statico di F.D. Conte edito da Aeropiccola nel 1973 uno dei primi manuali che ho acquistatol
Ecco alcune immagini:





credo però che questa tecnica sia conosciuta di diversi modellisti soprattutto vecchio stampo in quanto tutti attingevano da Aeropiccola.

Per quanto riguarda l'attestazione delle doghe alla ruota di prua ecco la verifica della simmetria.



Che mi sembra accettabile.
Ora dovrò scendere con l'attestazione alla francese (se ne sarò capace )

Tu scrivi:
Le immagini del modello che ha proposto indicano il corretto assetto del fasciame in una nave francese dell'epoca del Soleil Royal (anche se il fasciame sottostante non segue questa regola, vedi immagine di sinistra)
Non capisco a cosa ti riferisci.

Sempre in quel libro ecco un'altra foto:



dove il cintone posato sopra i listelli li interrompe e quindi dovrebbero attestarvisi. Invece è la tecnica del modellismo tradizionale che vede le cinte posate come fossero bottazzi. Erano altri tempi ma la vista inganna ugualmente. Penso che alcune monografie del Boudriot penso fossero già edite
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 08-02-15 a 07:37 AM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-15, 07:55 PM   #313
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
AntoninoQ è un newbie...
predefinito

Ciao Mario.
Perdonami, ma se fosse vero quello che sembra, allora gli incintoni dovrebbero essere delle tavole di rigonfiamento, ossia sovrapposte al fasciame. Come la mettiamo?

Per quanto riguarda il manuale dell'Aeropiccola si riferisce al tempo che fu, quando il modellismo si apriva al grande pubblico con le famose "scatole di montaggio", sui modelli i listelli si mettevano tutti interi, e i capstan erano alti il triplo degli uomini che dovevano manovrarli. E quella rastrematura, ora capisco cosa si intende, a mandolino, ricalca una maniera molto semplificata, e adatta a vascelli dove la differenza tra il profilo più largo, e quello meno largo, è compatibile con la larghezza delle tavole dei listelli, o del fasciame, ma nonostante la semplicità, è stata poco praticata dai modellisti che hanno continuato a preferire il taglio a ugnatura.

In ogni caso non rappresenta il modo con cui erano realmente poste le tavole del fasciame sulle navi panciute come il Soleil Royal. Infatti, oggi, che abbiamo più consapevolezza, sappiamo che non è più così.

Ciao
AntoninoQ
AntoninoQ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-15, 08:32 PM   #314
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Sono perfettamente d'accordo con te! Non capisco questa dicitura!
Perdonami, ma se fosse vero quello che sembra, allora gli incintoni dovrebbero essere delle tavole di rigonfiamento, ossia sovrapposte al fasciame. Come la mettiamo?
Cosa intendi? Gli incintoni non sono altro che le cinte della cui realizzazione ti rimando alle monografie del Boudriot o al volume di Ostan "Costruiamo un modello di nave a vela" senza dover dare del mio che non è accademico!
Nel modellismo tradizionale sia nelle scatole di montaggio che nei fascicoli settimanali e nei manuali gli incintoni sono inseriti sopra il secondo fasciame ed è un errore di allestimento, ma è così!
Ciao e grazie per i tuoi interventi.
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-15, 08:33 PM   #315
Utente
 
L'avatar di airon1970
 
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
airon1970 è un newbie...
predefinito

Ciao Mario scusate se mi intrometto, qualche tempo fa ti inviai le fotocopie del piano di costruzione inerente la posa in opera del fasciame di carena del mio modello. Visto che più o meno sono panciuti, diciamo simili, potresti prendere in considerazione il metodo francese. Se ci fai caso su quel piano nella zona di prora il fasciame per non terminare a punta, cosa anomala, viene posato e raccordato in un certo modo. Il fasciame come ci insegna Boudriot e come ti hanno fatto notare parte sempre dalla battura e rastremato adattandolo alle forme di carena. Se hai ancora quei disegni potresti postare solo la parte di prora?
airon1970 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:26 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203