11-02-15, 03:22 PM
|
#331
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Amici, vi ringrazio per l'apporto che fornite, ma rendetevi conto che cerco di migliorare uno scafo già impiantato da scatola di montaggio tra l'altro completamente difforme dall'originale.
Come potete paragonare questo scheletro
da modellismo tradizionale
a questo da modellismo d'arsenale
è come paragonare due femmine solo perchè hanno due braccia due gambe e due tette come queste:
posso vestire la scimpanzé come meglio si s'addice alla moda, ma rimarrà sempre goffa e la riconosceresti subito anche vista di spalle.  
Ho cercato di mettere a frutti tutti i consigli che tanti mi hanno fornito sia qui che in altri forum, ma continuo a ripetere che più di così non si può ottenere da un modello già improntato.
Mi sembra che il rivestimento almeno fino ad adesso non sia per niente male, non certo come precisione essendo io uno scalzacani.
Perdonatemi, ma più dei così cosa avrei dovuto fare?
Ciao
Mario
Ultima modifica di marioA; 11-02-15 a 03:35 PM
|
|
|
11-02-15, 03:44 PM
|
#332
|
|
Utente
Registrato dal: Dec 2014
residenza: siracusa
Messaggi: 892
|
Caro Mario
nel modellismo in ordinate e fasciame al contrario dell'arsenale e' il risultato finale quello che conta e non il metodo usato per costruire.
Quando il tuo modello sara' terminato e dipinto in tutti i particolari sara' impossibile andare a controllare l'andamento dei corsi del fasciame in quanto essendo la scala molto piccola non si dovrebbero notare le fessure
se questo dovesse accadere allora si che ci sarebbe errore.
in scala 1/78 le fessure devono essere invisibili. Inoltre la biacca che copre l'opera viva deve nascondere tutto
questo e' come la penso io
Continua che stai facendo un bel lavoro
carmelo
|
|
|
11-02-15, 10:48 PM
|
#333
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Grazie Carmelo!
Ecco l'opera viva completata fino alla chiglia a tribordo.
Ho dovuto adattare i vari listelli alle dimensioni necessarie per incastrarli tra loro.
Prima di levigare e inchiodare passo a babordo per far pandan.
Ciao
Mario
|
|
|
11-02-15, 10:59 PM
|
#334
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2012
Messaggi: 246
|
Ma tutti questi chiodi??? Erano rikiesti o opera decisa da te?
|
|
|
12-02-15, 11:02 AM
|
#335
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ciao Ringhio87 si i chiodi erano posti come in questo esempio
che io ho copiato.
Ciao
Mario
|
|
|
12-02-15, 11:13 AM
|
#336
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2011
residenza: bassano del grappa
Messaggi: 192
|
Ciao mario,non voglio dire molte parole perche' come ben sai anche tu,anch'io sono stato molto criticato su come ho eseguito il secondo fasciame sul mio modello.che nonostante critiche e discussioni ne e' uscito un ottimo lavoro preciso.io allo scafo do' solo una relativa importanza cioe' che i corsi vengono posati in un modo o in un altro non ha importanza,l'importanza che io do' e' che a lavoro finito,carteggiato e verniciato sia perfetto.che poi i corsi non arrivino tutti a prua amen.ho visto un infinita' di modelli con la posa del fasciame interrotta.eppure come erano fatti e rifiniti tanto di cappello.quindi a mio parere non farti troppo influenzare....
|
|
|
12-02-15, 12:59 PM
|
#337
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
|
Quote:
Originariamente inviata da lucafly-discus
Ciao mario,non voglio dire molte parole perche' come ben sai anche tu,anch'io sono stato molto criticato su come ho eseguito il secondo fasciame sul mio modello.che nonostante critiche e discussioni ne e' uscito un ottimo lavoro preciso.io allo scafo do' solo una relativa importanza cioe' che i corsi vengono posati in un modo o in un altro non ha importanza,l'importanza che io do' e' che a lavoro finito,carteggiato e verniciato sia perfetto.che poi i corsi non arrivino tutti a prua amen.ho visto un infinita' di modelli con la posa del fasciame interrotta.eppure come erano fatti e rifiniti tanto di cappello.quindi a mio parere non farti troppo influenzare.... 
|
Io penso che la lucidatura invece mette in risalto tutto il lavoro fatto a meno che, si vernicia la carena di bianco come si vede in tanti modelli allora è tutta un'altra storia.......si copre tutto. Alla fine ognuno ci mette del Suo in ogni lavoro, era solo una critica a livello costruttivo.
|
|
|
12-02-15, 01:16 PM
|
#338
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Amici io la barca la lascio a legno verniciato. Ho fatto un lavoraccio per raccordare i listelli sia a prua che a poppa ed anche al centro. Tutto questo cercando di farlo come viene espresso in vari disegni esplicativi forniti da diversi volumi del settore e di in dubbio valore.
Voglio farlo vedere questo lavoro appunto perchè non l'ho mai fatto in questo modo.
Non ho una gran manualità e quindi le giunzioni non sono molto precise, ma alla fine complessivamente penso che verrà fuori un qualche cosa di sufficiente, non certo da mostra ma potrà farlo a casa mia assieme agli altri modelli.
Ciao
Mario
|
|
|
12-02-15, 02:33 PM
|
#339
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: trapani
Messaggi: 1,365
|
Vai Mario
Ricordati che il modello e il tuo e se tu sei soddisfatto del tuo lavoro ogni critica ti serve solo per prendere spunto per tmigliorare nel futuro
Ciao marcello
|
|
|
12-02-15, 03:23 PM
|
#340
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
airon.per me si tratta di commenti e consigli. diventano critiche qualora non le si accettino.( ricordo per esempio che io rifeci l'affusto 4 volte tanto per perfezionare un po la cosa) di concerto ogni uno e' libero di farsi il proprio modello dentro le proprie 4 mura che nessuno mai verra' a contestare alcun che'.se poi aiutare qualcuno per fargli fare qualche cosa di meglio e' una critica alora si continui a fare quel che poi si vede.
|
|
|
12-02-15, 03:28 PM
|
#341
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2011
residenza: bassano del grappa
Messaggi: 192
|
ciao airon,non tutti i modelli vengono verniciati di bianco....guarda per esempio la soleil royal de l'innominato.un modello da mille e una notte come e' stato fatto e sebbene ha i corsi interrotti per me quella nave ha tutte le carte apposto sebbene non ha riportato la realta'....e non la si puo' minimamente criticare perche' e' fatta da dio.
|
|
|
12-02-15, 04:12 PM
|
#342
|
|
Utente
Registrato dal: Dec 2014
residenza: siracusa
Messaggi: 892
|
Come ricordato da Sergio quelli che ci permettiamo di fare sono solo commenti
per poter crescere e acquisire asperienza.Non credo che si possano fare critiche sul nostro lavoro .
Ognuno di noi puo' decidere di completare il propri modelli come meglio crede fino a quando poi rimangono esposti nelle nostre case .
Se invece con quel modello vogliamo partecipare a qualche concorso allora si che viene esposto a critiche e gli errori che ci sono verranno evidenziati.
Ricordo che le navi antiche erano dipinte completamente e in ogni parte per evitare che il legno si deteriorasse neanche un cm2 era lasciato in legno e l'unica zona lasciata legno naturale era il tavolato del ponte
Solo nel modellismo d'arsenale e' permesso di non colorare i particolari per fare vedere la tecnica costruttiva
Ultima modifica di catucci; 12-02-15 a 04:23 PM
|
|
|
12-02-15, 05:59 PM
|
#343
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ragazzi, non sapete nemmeno quanto ho imparato dai consigli che mi sono stati forniti nei vari forum. La critica è costruttiva è solo la polemica che è sterile. Se sono arrivato a questo punto è merito vostro ed è demerito mio la poca anzi la scarsissima manualità che posseggo. Sapeste quante volte ho rifatto un pezzo me tutte le volte invece di migliorarlo lo peggioravo. 
Comunque come già espresso molte volte, le barche dipinte non mi piacciono. (De giustibus no bia disputar a chi ghe piaxe el mastego e a chi el cagar recita una poesia in vernacolo di Nalin) anche se un modello dovrebbe rispettare la realtà, ma un vascello lo preferisco a legno come la Soleil Royal del museo di Parigi in quanto si può mettere in luce tutto il lavoro anche se come il mio è piuttosto sgangherato! Poi essendo un soprammobile (almeno così io considero i miei modelli di vascello) li lascio lucidi come un mobile. Ho dipinto solo barche moderne.
Terminato anche a babordo.
Ora lascio che il tutto asciughi, poi do qualche ritocco e levigo il tutto.
Alla fine inchiodo.
Beh! Sono a buon punto!
Ciao
Mario
Ultima modifica di marioA; 12-02-15 a 06:08 PM
|
|
|
12-02-15, 11:23 PM
|
#344
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
|
Mario, Catucci, Lucafly-discus, SergioD, vogliadimare, Airon1970.
Buona sera a tutti.
Non ho mai voluto criticare, né qui fare polemica, ma vorrei esporre il mio punto di vista.
* Mario, mi dispiace se magari sono stato troppo insistente nell'esortarti a modificare alcune situazioni.
Come scrivono i nostri colleghi, ognuno ha il diritto di costruire il proprio modello come meglio crede, quindi, naturalmente tu per primo, visto che il modello è il tuo.
Se mi sono permesso di intromettermi nel tuo lavoro, è stato perché tu avevi affermato più volte che desideravi realizzare il tuo modello com'era realmente.
Siccome ero del parere che alcune cosette andavano realizzate secondo modi diversi, sempre per mantenerci nella realtà del vascello di cui stavi costruendo il modello, allora sono intervenuto, perché conoscendo il tuo modo di lavorare e la tua intraprendenza, eri nelle condizione di soddisfare il tuo desiderio.
Diversamente mi sarei limitato solo ad osservare e basta.
* Se me lo permettete, cari colleghi, vorrei fare ancora qualche osservazione.
Sappiamo tutti che il modellismo è un'arte che si perfeziona man mano che la si esercita, e questo poteva essere un banco di prova per fare un buon fasciame secondo le regole costruttive, valide per tutti i modelli, arsenale e non, certamente, con un po' di difficoltà, ma supportata sicuramente dalla vostra presenza di colleghi competenti.
Si dice continuamente, qui e altrove: il modello è mio, sta fra le mia 4 mura e quindi lo faccio come mi pare e piace. Ma lo pensiamo veramente, o questo è una frase di circostanza per convincerci e giustificare un lavoro di cui non siamo contenti?
Ma facciamo un esempio: Se, avendone le capacità, invece di un modello avessimo scelto di fare il restauro di un oggetto, o di una parte della nostra casa. Sono certo che, in quanto cosa di casa "nostra", sicuramente ci saremmo impegnati a fare il lavoro al meglio, più vicino possibile, e certe volte meglio, di come lo avrebbe realizzato il muratore, o l'ebanista.
A mio parere nel modellismo fatto bene, è la stessa cosa, perché ne va del prestigio personale. Vogliamo o no, ogni volta che guarderemo quel modellino fatto da noi e chiuso fra le nostre 4 mura, come avete detto, ci ricorderemo di tutte le difficoltà incontrate e superate, o no, ricavandone piacere, soddisfazione o disappunto.
Per finire, parlando di "realismo" di questo modello, la chiodatura con le teste a vista sulla carena, è fuori luogo, perché "all'epoca" i chiodi, quando non erano sostituti con cavicchi di legno, tranne che in alcune navi olandesi, erano incassati nel fasciame e coperti da tappi per non farli corrodere e impedire di fare sfasciare il tutto, mentre la carena, era impeciata con vari componenti, come stoppa, catrame e altri elementi per non farla aggredire e perforare dalle teredini.
Mario, considerando che non devi colorare la carena e devi lasciarla verniciata a nudo, ti consiglio, ma puoi sempre fare come vuoi, di ovviare a quest'errore togliendo tutti i chiodi (della carena) e sostituirli con del pezzettini di tondino di bamboo, opportunamente appuntiti, e poi livellati al fasciame della carena.
Mario, ribadisco che certamente puoi realizzare il modello come vuoi, puoi dire: "così mi piace, e basta", ma credo che non possa avallare le tue scelte con esempi impropri, come ad esempio mostrando l'immagine del Bounty, che ha la carena rivestita di rame, e non c'entra niente col modello in discussione, sia per epoca che per nazionalità.
Questo è sempre un forum di modellismo dove ci sono persone che cercano di imparare dagli esempi che vengono forniti loro, e da come vengono realizzati i modelli. Si possono sempre fare valutazioni sbagliate, ma dare informazioni errate, non mi pare molto corretto.
Ciao a tutti e Buon lavoro.
AntoninoQ
|
|
|
12-02-15, 11:40 PM
|
#345
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
|
Buonasera a tutti, non pensavo di accendere una discussione così animata per un mio scritto, Mario perdonami se come Antonino mi sono permesso di dire la mia.......prometto che d'ora in poi non interverrò mai più. Alla fine è giusto che ognuno può costruire come meglio crede, ho sempre saputo che nei forum ci si confronta e ci si aiuta ma dopo gli ultimi post che ho letto vedo che non è così.
Nel mio modello non sarei capace di costruire un pezzo non conforme......tanto sta dentro casa mia....... ma bensì ogni volta che guarderei il modello sapendo di un errore che potevo evitare, non sarei soddisfatto.
Per concludere, sono d'accordissimo con quanto scritto da Antonino.
Buon fine settimana a tutti
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:01 AM.
| |