Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 19-03-15, 09:42 AM   #391
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ho piazzato la mezza canna su un troncone di legno



per poi incollarla sul ponte



non si vedono perchè sto elaborando la paratia di poppa che delimita gli alloggi degli ufficiali.



Anche se non è prevista la faccio ugualmente in quanto quella di prua , per esempio, nella monografia spagnola è omessa! Quindi vedo che ci sono diversità in ogni caso.
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-15, 09:33 AM   #392
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Intanto ho approntato il ponte di tolda con la paratia di poppa



l'impavesata di babordo



la paratia di prua



e l'impavesata di tribordo



Continuo ad applicare mani e mani di turapori alla gomma lacca, ma il legno continua a berla in un attimo (sarà mica alcoolizzato? ) E' veramente tanto secco e così almeno si ammorbidisce.
Intanto vedo come montare l'affusto del cannone. Come è indicato non mi pare assennato il sistema in quanto pezzi così piccoli vanno da tutte le parti e non dove dovrebbero andare! Inoltre l'asse della ruota è incollato e quindi non gira. Allora ho pensato di incollare i supporti della ruota su un listello di noce e quindi ritagliarlo a misura mettendo un asse in mezzo e quindi immediatamente levarlo (altrimenti si incollerebbe pure lui).



In questo modo è molto più agevole allestire l'affusto ottenendo le ruote libere.
A colla essiccata si dovrà levigare. Che sia da *dargli un mordente noce? Che ne dite?
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 20-03-15 a 05:20 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-15, 06:35 PM   #393
Utente Senior
 
L'avatar di felipe.max
 
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,044
felipe.max è un newbie...
predefinito

Ciao Mario,vedo che vai veloce come un treno,beato te che puoi...per l'affusto una passatina di mordente la darei,male non farebbe almeno credo non vorrei essere tratto in inganno dalla luce della foto.Ho notato,ma forse è solo appoggiata provvisoriamente,che la porta di destra della paratia,l'ultima che hai postato,non è perpendicolare,ma è inclinata all'interno..
Ciao e buon lavoro
Massimo
felipe.max non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-15, 08:48 PM   #394
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Felipe.max grazie per l'intervento e il consiglio. La porta hai ragione attualmente è solo appoggiata. Devo completare un po' tutto.
Per il cannone: porc! acc! sono diventato vecchio e ho perso la capacità d'analisi e di concentrazione. Ho montato il carro ruote alla rovescia! Ho dovuto buttar via tutto! Menomale che mi avanzano dei cannoni avendoli sostituiti sotto il ponte con mezzecanne. L'avevo fatto soprattutto nel prevedere qualche "cappella" sui cannoni e così è stato!
Va 'remengo! Comunque domani rifaccio il cannone di prova.
Questa mattina levata anticipata per punizione!
Ho rifatto il cannone campione:







allora: i chiodini in dotazione per le staffe di bloccaggio della canna hanno la capocchia troppo grande, quindi ho installato quelli superfini della Amati troncati ovviamente.
Le canne sono finite alquanto da cani e non sono capace di renderle più "umane"
Ho dato una mano di mordente noce al affusto e di nero alle ruote per simulare il ferro.
Sul affusto manca una coppiglia relativa ai paranchetti di postazione (visto che hanno una sul retro appunto per arretrare e caricare)
Non mi sembra poi tanto male!
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 21-03-15 a 08:50 AM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-15, 11:25 AM   #395
Utente Senior
 
L'avatar di felipe.max
 
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,044
felipe.max è un newbie...
predefinito

No,infatti anzi...
felipe.max non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-15, 03:26 PM   #396
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Grazie Felipe. max
Per continuare è bene ripassare quanto si sa sulla gestione dei cannoni che vanno piazzati in questo modo:



a questo punto come gestire le cosi dette spingarde che secondo la mia scarsissima competenza sembrano molto più colubrine?
Ecco una definizione di colubrina:

La colubrina, chiamata anche volgarmente cannone a mano, è menzionata - in italia - fin dal 1447. Il nome deriva dal provenzale colobrina, dal latino coluber (= serpente). La canna era incastrata su una assicella ed essa era usata come una balestra; le palle erano grosse quanto una noce e furono usate sin dal XVI secolo.
Già dalla metà del XV secolo, ne erano in uso di più voluminose, portate sopra carri.
Al tempo di Carlo VIII di Francia le colubrine erano distinte come artiglierie di un genere particolare ed erano più piccole, ma più lunghe dei cannoni, con canna sottile, perciò di minor calibro.
Dal 1500 le grosse colubrine venivano fuse in un sol pezzo, in bronzo, ed erano in grado di esplodere colpi in rapida successione. Molto maneggevoli, si caricavano facilmente, avevano palle di ferro ed erano di lunga portata con carica relativamente piccola.
Dal XVII secolo le colubrine aumentarono di dimensioni e in questo periodo la loro grossezza diventò stabile. A seconda della loro forma, dell' uso e della loro grossezza, furono classificate in: quarta colubrina, mezza colubrina o doppia, incamerata, bastarda, da mascolo, ecc. Poiché gli affusti erano in qualche modo intercambiabili, esse, secondo le circostanze, furono adoperate sia in terra, che in mare.
Ecco un esempio di colubrina da mascolo:



Ovviamente, da come si presenta, va gestita come un cannone.

Il termine spingarda con l'invenzione della polvere da sparo e la costruzione di armi da fuoco, passò ad indicare un pezzo leggero d'artiglieria che lanciava, al più, delle palle da cinque a sei libbre di peso, scendendo fino alle palle di sei once, e per la marina, anche di una sola oncia (sul tipo dello smeriglio).
Quelle più grandi erano fissate sopra cavalletti e trattenute con ceppi di legno. Quelle più piccole diventavano vere e proprie armi portatili e quasi manesche, come il fucile. Le grosse spingarde avevano un mascolo per mettervi la carica; le più piccole ne erano sprovviste, ed erano tutte di un sol pezzo come i cannoni. In ultimo furono anche chiamate archibusoni.
Eccone un esempio.



Alla fine quelle che ho le gestisco come i cannoni
Intanto ho realizzato una colubrina o spingarda che sia campione e l'ho raffrontata con il cannone.





Sulla colubrina devo realizzare gli attacchi sia per il fermo al rinculo che per la gestione sull'impavesata *anche se forse veniva gestita a braccia e non con i paranchetti. A questo punto allora dovrebbero esserci dei maniglioni anche di corda sulla parte posteriore del affusto per poterlo muovere.
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 21-03-15 a 05:14 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-15, 10:16 AM   #397
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ho corredato l' affusto delle spingarde o colubrine con la ferramenta adatta alla sua movimentazione e rinculo.



per la movimentazione ho usato una graffetta da carta



per il cannone ho piazzato solo il passante per la cima del rinculo





Mi sembra una cosa più completa.
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-15, 03:59 PM   #398
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

I cannoni



e le spingarde o colubrine che siano



per operare devono essere dotate di ceppi per l'alzo.
Quelle in dotazione oltre ad essere povere di ferramenta ne sono prive.
Devo rimediare. Vedrò come.
Per prima cosa sulla colubrina ho dovuto realizzare un piano d'appoggio per il ceppo ed il ceppo l'ho simulato doppio



mentre per il cannone il ceppo ci sta senza piano d'appoggio



Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 26-03-15 a 08:28 AM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-15, 09:01 AM   #399
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

L'assemblaggio dei pezzi va avanti. Mancano i collari per il fulcraggio.



lascio che il tutto rapprenda e poi li inserisco.
Piuttosto la realizzazione della colubrina è inesatta in quanto il fulcraggio della canna avviene davanti al asse della ruota e quindi tende a cadere in avanti. (vedi pezzi campione)



mentre per il cannone il fulcraggio risulta esatto, sopra l'asse delle rute anteriori.



inoltre ho cercato di livellare la canna del cannone, ma ho visto che intaccavo le decorazioni. Ho quindi desistito. Alla fine non si nota più di tanto.
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-15, 02:51 PM   #400
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Essendo la collocazione dei ponti completamente errata nella disposizione Sergal (anche il povero Zenit se ne era accorto) devo realizzare i ponti uno alla volta e collocarli al loro posto giusto. Devo quindi imbonire la parete per creare l'impavesata





e poi rivestirla di noce



e controllare l'assetto del ponte.
In quella impavesata dovranno essere ricavate due cannoniere rotonde.
Il ponte poi verrà rivestito.
Come si nota i chiodi che fuoriescono non si vedono rimanendo sotto il ponte ed io li lascio così!
Verifica assetto primo ponte di poppa e rilevo degli altri due.



mi sembra che le impavesate siano corrette. Quindi proseguo.
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 29-03-15 a 04:41 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-15, 05:22 PM   #401
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Verifica assetto dei ponti dopo aver aperto le cannoniere tonde e rifilato l' impavesata del primo ponte.



Ovviamente i ponti sono solo appoggiati.
Mi sembra che il tutto sia abbastanza in linea, quindi procedo a livellare le ulteriori impavesate.
Poi rivesto le fiancate all'esterno.
A quel punto riverifico nuovamente.
Oggi ho sistemato e livellato l'impavesata del III ponte e collocato il relativo capo di banda.



Ovviamente i ponti sono solo appoggiati e devono essere posti a livello.
Questo lavoro lo debbo fare prima di incollare i ponti dovendo applicare sotto i medesimi i vari cannoni che se messi adesso si riempirebbero di segatura.
Ho brunito alcuni fregi



Mi sembrano più veri così trattati!
Amici cosa volete che vi dica, io di questa barca ne ho un po' le tasche piene.
A parte gli errori d'impostazione ora sui supporti dei fanali viene disegnata una rosetta alla base dei due fanali laterali.



che si evincono ovviamente anche nelle figure a tavola 4 e 5.
Ma dove le trovo quelle rosette?
Caspita uno straccio di indicazione potrebbero pure metterlo,o sono io incitrullito data l'età?
Sono ore che guardo i disegni e le fusioni nelle cartelle inutilmente.
Lascio perdere tutto e domani riprova a cercare di trovarle
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 02-04-15 a 08:52 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-15, 08:53 PM   #402
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Siccome sono alquanto incazzato, sono andato a vedere cosa fece a suo tempo Zenit.



fece o supporti con due rondelle. Quindi anche lui non ha trovato le due rosette.
Ecco i fanali montati.



rimango incazzato,ma tranquillo. Non sono incitrullito!
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-15, 08:58 PM   #403
Utente Senior
 
L'avatar di Giacco79
 
Registrato dal: Mar 2012
residenza: Grosseto
Messaggi: 1,043
Giacco79 è un newbie...
predefinito

Mario i fanali sono proprio belli!
__________________
I miei modelli
PINTA
WASA
Bleckbeard
Giacco79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-15, 09:40 AM   #404
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Giacco, dal vivo i fanali fanno senso! La fusione è quella che è e non hanno un gambo decente per incastrarli sugli appoggi.
Mah! Vedrò come fare cercando una soluzione osservando i diari di coloro che l'hanno completata.
Intanto ho piazzato le basi dei fanali che intendo rivestire in listelli di noce come lo specchio di poppa.





Per il momento mi fermo qui. Rivesto tutto quello che ancora manca e poi proseguirò.
Ho impostato per prova un fanale su un pezzo di balsa simulandolo come fosse sulla barca.
Per base ho utilizzato un copriviti per tapezziere in ottone.



Non mi pare male!
Debbo brunire il tutto e poi deciderò come simulare i vetri se fossero presenti. Guarderò su altri forum come si sono comportati a tal riguardo altri modellisti.
Ora ho rivestito lo specchio di poppa interno e i supporti dei fanali laterali





Solita mano di turapori alla gommalacca per ingrassare un po' il legno e far risaltare i difetti. Ogni ritocco verrà fatto a scafo ultimato ovviamente in maniera globale.
Ciao e Buona Pasqua a tutti.
Mario

Ultima modifica di marioA; 06-04-15 a 03:22 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-04-15, 03:23 PM   #405
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Realizzati i capi di banda *e le impavesate a babordo.



A questo punto mi sono accorto di aver sbagliato un sacco di misure. Eppure ogni volta le ricontrollo più volte prima di procedere. Non so cosa pensare o vivo in universi paralleli oppure ci sono i spiritelli che mi fanno i dispetti oppure, ed è la cosa più logica, sono diventato vecchio e rimbambito!
Comunque la situazione si ripete pendant anche a tribordo e quindi la questione passa via.
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:53 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203