Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 10-07-15, 06:44 PM   #541
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da marioA Visualizza il messaggio
Ciao Walterone, sono piuttosto scettico nel condividere che i marinai potessero entrare attraversi i sabordi, in quanto i portelli (o mantelletti) venivano aperti solo in caso di utilizzo dei cannoni e quindi in battaglia. Non certo per accogliere i marinai.
Ho predisposto la cima munita di nodi per poter salire



Ciao
Mario
Escludo nel modo assoluto che i marinai entrassero per i portelli, molto più logico che usassero una cima come hai messo. Mi pare di aver visto un modello che aveva una cima passante in chiodini con occhiello, ma andare a cercare su internet ora è cosa ardua, però anche altre navi, esempio La Couronne avevano una "ringhiera" di corda per facilitare la salita. Quindi ritengo che la tua cima sia la giusta soluzione.
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-07-15, 07:34 PM   #542
Utente
 
Registrato dal: Jun 2015
residenza: Mosca
Messaggi: 396
Walterone.ru è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da marioA Visualizza il messaggio
i portelli (o mantelletti) venivano aperti solo in caso di utilizzo dei cannoni e quindi in battaglia.
Anche al porto, per ventilazione di notte però venivano chiusi.
Walterone.ru non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-07-15, 10:14 PM   #543
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

E' vero che i portelli venivano aperti per ventilare, ma sempre dopo una battaglia per far uscire i fumi delle cannonate. In porto non penso si aprissero perchè nei ponti di batteria non c'era nessuno! Come dice Walterone di notte venivano comunque chiusi perchè sopra i cannoni c'erano le amache per i marinai.
Finito pure a babordo



Ora prima delle rifiniture e i ritocchi saranno da predisporre i mantelletti delle cannoniere e i loro comandi.
Impostati i mantelletti mancanti a babordo




bisogna aggiustarli un po' e rifinirli. Non so se continuare e finire pure quelli di tribordo e poi aggiustarli e rifinirli tutti oppure fermarmi qui, completare le cannoniere e finire a babordo.
Le cose ripetitive mi innervosiscono e le faccio poi male.
Ecco sistemato il portello di prova con i fermi interni. Non li corredo con le cime di richiamo perchè così alti vanno per caduta e all'interno vengono assicurati con delle cime ai lati del sabordo. Sono alquanto fuori scala, ma più piccoli di così non riesco proprio a farli, pertanto, dopo svariati tentativi, ho deciso di utilizzare quelli prefabbricati.



Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 12-07-15 a 01:18 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-15, 01:41 PM   #544
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Questo è il risultato che speravo di raggiungere. Non ci sono riuscito se non nell'insieme, con tanti di quei difetti da par paura.





Comunque vista la mia scarsissima manualità sono abbastanza soddisfatto.





Mancano le rifiniture e tutti i portelli.
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-15, 04:44 PM   #545
Utente Senior
 
L'avatar di felipe.max
 
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,096
felipe.max è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da marioA Visualizza il messaggio
Questo è il risultato che speravo di raggiungere. Non ci sono riuscito se non nell'insieme, con tanti di quei difetti da par paura.





Comunque vista la mia scarsissima manualità sono abbastanza soddisfatto.





Mancano le rifiniture e tutti i portelli.
Ciao
Mario
Mario non fare il modesto,stai portando a termine un bellissimo lavoro...
felipe.max non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-15, 06:50 PM   #546
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Grazie felipe.max, il tuo commento mi gratifica!
Intanto ho cominciato a piazzare i mantelletti a poppa e a babordo





Insomma più di così non riesco! Nell'insieme tanti difetti poi sfuggono.
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 12-07-15 a 07:31 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-15, 09:19 PM   #547
Utente
 
Registrato dal: Apr 2015
Messaggi: 239
FABRICIUS è un newbie...
predefinito

Ha una patina ed un aspetto di vissuto che sembra abbia navigato per davvero...
FABRICIUS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-15, 10:17 PM   #548
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da FABRICIUS Visualizza il messaggio
Ha una patina ed un aspetto di vissuto che sembra abbia navigato per davvero...

Stavo pensando la stessa cosa, ha quel non so che....
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-15, 11:37 PM   #549
Utente
 
L'avatar di giangiu75
 
Registrato dal: May 2008
Messaggi: 920
giangiu75 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Grande Mario!
Mi piace molto....
giangiu75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-15, 09:42 AM   #550
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Grazie ragazzi siete molto gentili.
Non so se quello che faccio sia giusto, visti i modelli di altri amici, ma per esempio la fiancata della nave non credo fosse liscia alla perfezione essendo le assi trattate con l'ascia e quindi qualche avvallamento lo dovrebbe avere come per esempio in questa foto



oppure i fregi in bronzo che hanno macchie biancastre come quelle che avevano i particolari metallici sulla mia barca a vela dovute alla salsedine che le corrodeva.
Queste cose non le faccio di proposito, non so perchè vengono da sole così e così le lascio. Secondo me i modelli che costruisco dovrebbero essere vissuti. come per esempio la Vespucci che ho realizzato e che ha le ringhiere sul pico di carico tutte sgangherate, la vernice scrostata, le cime buttate li, i ripari in tela strappati ecc.



Ho postato questa foto per evidenziare la realtà in una barca di tutto rispetto considerata un gioiello da tutti quanti, ma pur viva! Ritengo che anche nei vascelli d'epoca le cose fossero così se non peggio.

Ecco i mantelletti piazzati a babordo



ciao
OLI

Ultima modifica di marioA; 13-07-15 a 10:04 AM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-15, 09:00 AM   #551
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Vorrei sottolineare una cosa anche se da un modellista da strapazzo quale sono non so quanto possa valere. Io ritengo che il modello che uno fa rispecchia un po' la sua anima e il suo carattere. C'è chi le fa talmente precise da sembrare morte, chi invece le fa troppo statiche e chi invece le fa talmente bene da sembrare vere e vive. Mi riferisco a Matiz (Tiziano) che sta costruendo i 74 cannoni. E' da anni che lo seguo. Lui ha raccolto un albero di pero dal giardino di un suo amico che purtroppo è morto. Osservate il suo lavoro! Sembra di sentire l'odore del legno lavorato e di essere in un cantiere a dimensioni 1:1. Sono certo, e lui con me, che in quel modello c'è l'anima del suo amico.
Poi c'è Vinicio col suo Ambitieux sul quale promulga tutta la sua volontà di creare. Non nomino altri che si costruiscono la barca da zero compresa la ferramenta e le decorazioni,in quanto sono moltissimi ma questi due mi hanno profondamente colpito.
Secondo me questi non sono modellisti ma artisti.
Intanto ho iniziato la realizzazione dei sabordi in serie utilizzando uno spezzone di compensato delle dimensioni dell'apertura (un po' scarse) ritagliando un nastro di lamierino da sbalzo avvolgendolo sullo spezzone e incollando tra loro due facce e sul fondo un tappo dello stesso compensato. Ho ridotta la canna a misura





e poi adattandolo all'apertura sulla fiancata



Dovrò dipingere l'interno di nero, fare la battuta e incollare sul fondo il tronco di canna
Ora dipinto l'interno di nero, stuccato il lamierino, e realizzata la battuta, la cannoniera assume questo aspetto



Siccome l'interno del sabordo nella realtà veniva sostituito nel tempo breve in quanto logorato dalle fiammate dei cannoni, io lascerei così il tutto simulando che l'interno del sabordo sia stato appena rifatto e che il bordo all'esterno rimane logorato e tutto bruciacchiato.
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 14-07-15 a 12:55 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-15, 06:15 PM   #552
Utente
 
L'avatar di giangiu75
 
Registrato dal: May 2008
Messaggi: 920
giangiu75 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

giangiu75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-15, 08:33 AM   #553
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Grazie giangiu75 per l'approvazione.
Rimane ora il problema dell'apertura dei mantelletti.
Da questo disegno si evince che i fori d'ingresso delle funi che li comandano sono a livello del soffitto del ponte di riferimento



Questo sistema l'ho sempre adottato, ma i mantelletti non si possono aprire oltre il livello dei fori d'ingresso delle funi.
Sulle navi soprattutto francesi invece si evince che i mantelleti venissero aperti del tutto. Veci il 74 cannoni del Bopudriot



e Ostan



Sul volume dei 74 cannoni c'è questo disegno nel quale si può supporre che i due anelli sovrastanti i dori d'ingresso dei cavi che comandano il mantelletto potrebbero essere utilizzati (a piacimento all'epoca) per la totale apertura del mantelletto



che io ho realizzato così



Ovviamente in questo modo e solo così il mantelletto si potrebbe aprire del tutto.
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 17-07-15 a 08:39 AM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-15, 08:44 AM   #554
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Comunque questo modello ha qualche cosa che non va. Come si fa a salire a bordo e saltare l'impavesata?



Nei vascelli di quell'epoca c'era pure un porta sul primo ponte di batteria, ma questo potrebbe essere superato, ma come si evince dal volume del Boudriot Les vaisseaux 74 à 120 canons le cose starebbero così



dove si evince come è realizzata la scala esterna, le due corde per issarsi a bordo e l'ingresso sul ponte di coperta senza scavalcare l'impavesata.
Per esempio: ecco come viene rappresentata la scala esterna sulla tavola XIX del volume 74 cannoni del Boudriot



e come viene rappresentata in un disegno a pag. 131 del volume Lers Vaisseaux du Roi Soleil del Lemineur


Mah! Sono molto perplesso.
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 18-07-15 a 09:21 AM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-15, 08:49 PM   #555
Utente
 
L'avatar di giangiu75
 
Registrato dal: May 2008
Messaggi: 920
giangiu75 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Mah! Sono molto perplesso.
Ciao
Mario[/QUOTE]

Mi unisco alla tua perplessità!
giangiu75 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:13 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203