20-06-15, 04:05 PM
|
#496
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ho impostato la chiesuola con campana che ho dovuto aggiustare in quanto risultava con il battacchio della campana che toccava quasi terra.
Installato i tronconi degli alberi, i vati bittoni, le cavigliere e le colubrine.
Nel complesso comincia ad assumere un discreto aspetto.
E' quello che mi avevo posto anche se ovviamente il modello presenta notevoli deficienza di lavorazione.
Ora debbo installare i cannoni sul ponte e i due camminamenti laterali con rispettive scale (debbo verificare se realizzare anche per quelle centrali i corrimano) realizzare la ringhiera sul castello di prua che guarda sul ponte.
A quel punto credo vedrò se realizzare la scialuppa o meno.
Così i ponti sarebbero finiti.
Dovrò realizzare i parasartie con rispettive bigotte e lande ed impostare le ancore.
Alla fine dovrò realizzare e rifinire i portelli
Ciao
Mario
|
|
|
20-06-15, 06:23 PM
|
#497
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,096
|
[QUOTE
Nel complesso comincia ad assumere un discreto aspetto.
Io aggiungerei "superbo" al "discreto",stai facendo un lavoro immane,Mario,complimenti  ...
|
|
|
20-06-15, 07:48 PM
|
#498
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
Quote:
Originariamente inviata da felipe.max
[QUOTE
Nel complesso comincia ad assumere un discreto aspetto.
Io aggiungerei "superbo" al "discreto",stai facendo un lavoro immane,Mario,complimenti  ...
|
D'accordissimo un saluto a Mario!!!
|
|
|
20-06-15, 09:12 PM
|
#499
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Grazie ragazzi! Troppo buoni! Io ce la metto tutta ma la mia manualità lascia alquanto a desiderare!
Ciao
Mario
|
|
|
21-06-15, 12:17 AM
|
#500
|
|
Utente
Registrato dal: May 2008
Messaggi: 920
|
Mario sei andato alla grande!
|
|
|
21-06-15, 12:28 PM
|
#501
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Grazie giangiu 75
A proposito di chiesuola e di campana, ho notato che su alcuni modelli la campana viene azionata a distesa, cioè con il comando sul corpo di legno sovrastante, come quelle dei campanili.
Per carità, non voglio fare polemiche, ma a quel che mi risulta da quelle scarse nozioni nautiche la campana in barca serve per segnare i quarti, i cambi di guardia, alcune manovre e la presenza in caso di nebbia. Ce l'avevo pure sulla mia barca e il comando viene fatto sul battacchio per segnare solo il rintocco.
Anche il Titanic l'aveva così e pure tutti i bastimenti e motonavi che circolano tutt'oggi
Quindi l'ho fatta col comando sul battacchio.
Questa è quella della Vespucci
Credo che sia la cosa giusta, almeno secondo me.
Ciao
Mario
Ultima modifica di marioA; 21-06-15 a 12:42 PM
|
|
|
22-06-15, 09:04 AM
|
#502
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Impostati i paranchetti dei cannoni.
Ho utilizzato bozzelli da 3 mm ed ho allargato il foro con una punta da 0,7 usata a mano. Anche usando molta delicatezza alcuni bozzelli si sono aperti!
Per far passare il refe nei fori ho sporcato un capo con la cianoacrilica in modo da renderlo rigido come la punta di un ago. Ed ecco i sei cannoni corredati dei paranchetti che dovrò logicamente aggiustare mano a *mano che li colloco sulla tolda
Piazzati i cannoni a babordo
Ho staccato la passerella in dotazione dalla tavoletta, ma risulta tutta imberlata.
Ho delle tavolette di pero da dove potrò ricavare una passerella più decente
Alla prossima
Ciao
Mario
Ultima modifica di marioA; 22-06-15 a 10:55 AM
|
|
|
23-06-15, 01:46 AM
|
#503
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Rifatto la passerelle rivestita con 3 spezzoni di listello di noce 1x6 mm. Attaccate le mensole e realizzato le scale a babordo
Alla prossima
Ciao
Mario
|
|
|
24-06-15, 09:41 AM
|
#504
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ora ho concluso l'assemblaggio sui ponti. che hanno preso ormai la fisionomia definitiva.
Ora mi occuperò delle fiancate. Quando avrò finito pure quelle, passerò alle rifiniture ed ai ritocchi.
Ciao
Mario
|
|
|
25-06-15, 08:57 AM
|
#505
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Sono passato all'analisi dei parasartie. Quello di Panart prevede (almeno da disegno) che gli stroppi delle bigotte o le lande siano passanti sul parasartie
mentre per poterle poi sostituire per manutenzione dovrebbero essere poste in periferia e chiuse con una cornice
Le bigotte sui parasartie hanno gli stroppi aperti, pensavo fossero elastici invece rimangono aperti.
Bisognerà saldarli anche perchè la landa è formata da anelli metallici aperti e quindi si arrischia che si sgancino.
Sarà un lavoraccio!
Per quanto riguarda gli stroppi alle bigotte ho provato a saldarli. Non attacca! Allora gli ho passati tutti con la, levigatrice in modo da portarli a ottone. Niente da fare. Mi sono arrabbiato e gli ho fatti ex novo. Non occorre nemmeno saldarli. Quelli in dotazione fanno senso aperti al centro!Mah!
Ho visto Zenit che ha fatto un anello con il filo d ottone , l'ha saldato e sagomato
io allora ho preso un tondino da 10 mm ha realizzato un cerchio, l'ho saldato e sagamato
mi pare che possano andare. Questa è una prova. Fatto il cerchio e saldato, prima di sagomarlo lo brunirò. Farò queste cose domani con calma.
Ho continuato a saldare, ma non riesco a farlo bene. Ho anche un saldatore a gas, ma non riesco proprio a fare una cosa decente. Allora ho deciso di attorcigliare il filo di ottone senza saldatura. Dato che rimane sotto il parasartie il fatto non si vede.
Ciao
Mario
|
|
|
26-06-15, 10:06 AM
|
#506
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Dopo una serie di prove e fallimenti, ho brunito uno spezzone di circa 40 mm di filo di rame da 0,7 mm di diametro.
ho poi realizzato lo stroppo
a questo punto mi pare sia uscito un qualcosa di decente ed allora ho brunito una sessantina di spezzoni onde realizzare altrettanti stroppi alle bigotte.
Per il parasartie ho utilizzato una tavoletta di pero da 3 mm debitamente tagliata
ho simulato le tavole larghezza 6 mm
Mi sembra abbastanza robusta.
Ho allestito provvisoriamente la prima parasartie di babordo del trinchetto per controllare la giusta distanza per l'attacco delle lande.
mi sembrano decenti. Ovviamente quando saranno al loro posto verranno aggiustate meglio.
Ciao
Mario
|
|
|
27-06-15, 08:51 AM
|
#507
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ho fatto una prova. Montato il parasartie con la chiodatura trasversale delle tavole e impostate le basi d'attacco per le lande
poi ho realizzato due tipi di lande, una con le maglie di catena in dotazione e l'altra con ferramenta lineare.
Analisi. La catena risulta alquanto grossa e secondo me troppo fuori scala, prima di tutto, poi gli anelli sono 168 contati. Se ne perdo uno (come sarà più che ovvio) che faccio? Non mi dispiacerebbe però anche se fuori scala. L'altra è fatto con graffette acquistabili in cartoleria quindi nessun problema se ne perdo qualcuna. La prima soluzione non è poi tanto brutta tranne che per scaramanzia realizzerei le lande delle sartie con la catena e quelle dei paterazzi che hanno p poi le bigotte più piccole con le graffette. Che ne pensate?
Ho continuato a provare magari intercalando le maglie della catena in dotazione con quelle fatte con le graffette. Prima di tutto le maglie in dotazione essendo aperte al vertice appena le tendi un attimo si aprono. Ho quindi abbandonato l'utilizzo delle maglie in dotazione. La catena la farò con due maglie realizzate con le graffette.

Grazie
Ciao
|
|
|
28-06-15, 09:05 AM
|
#508
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Tutta sta cosa non mi piace. Gli anelli di aggancio delle lande sotto le bigotte vengono tutti male. Allora ho fatto questa esperienza.
Ho allestito la bigotta sul filo di ottone
poi ho passato il tutto nel foro del parasartie
ho preso uno spezzone di tubicino avanzatomi ed ho attorcigliato attorno il filo di ottone
l'ho tagliato ed ora gli anelli sono per lo meno tutti uguali
ho poi installato una landa ottenuta con le graffette
ora mi pare che possa andare.
Così non utilizzo il materiale in dotazione che essendo contato nel caso perdessi qualche pezzo sarei rovinato.
Ciao
Mario
|
|
|
28-06-15, 01:01 PM
|
#509
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2012
residenza: Grosseto
Messaggi: 1,043
|
Mario un piccolo appunto sulla campana, la corda, che è l'unica con questo nome, su di un natante, appesa al batacchio, prende il nome di cazzo del nostromo. Sta venendo un discreto modello!
|
|
|
28-06-15, 01:05 PM
|
#510
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
Ciao Mario,un unico dubbio, mi pare che le bigotte non siano tutte uguali, alcune danno l'impressione di essere piatte, altre più morbide, questione di prospettiva??
Il troncone di filo che hai tagliato, non riesci a girarlo in modo che rimanga dietro al parasarta rivolto verso lo scafo?
Magari dal vero non si nota e lo si vede solo in foto.... Premesso che io non riuscirei nemmeno ad iniziare quello che hai fatto tu, mi sono permesso di dirtelo perché mi pare tu voglia qualche opinione.
Per me sei veramente bravo, ottimo lavoro in ogni caso!
Rimango qui a guardarti!!!    hasisi!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:23 PM.
| |