Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 28-06-15, 02:23 PM   #511
Utente
 
L'avatar di Ratto
 
Registrato dal: Apr 2015
residenza: Gorizia
Messaggi: 261
Ratto è un newbie...
predefinito

A me piace, unica cosa anch'io cercherei di girare il troncone di filo tagliato verso lo scafo. Immagino che dal vivo si veda poco visto che le foto sono macro
Ratto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-15, 04:04 PM   #512
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Grazie dell'intervento Giacco non sapevo che il nome della corda appesa a battacchio fosse cazzo del nostromo
Grazie dell'apprezzamento Azzio 1973 le bigotte sono tutte uguali, è un'impressione prospettica se risultano piatte, altre più morbide.
Il troncone di filo che ho tagliato, non riesco a girarlo in modo che rimanga dietro al parasartia rivolto verso lo scafo. Ho cercato ma arrischio di scassare tutto. In realtà non si vede
Ciao Ratto grazie del commento hai ragione ma vedi che ho risposto a Azzio
Concluso l'assemblaggio del parasartie del trinchetto a babordo.





le lande trasversali che evitano le cannoniere sono più lunghe ed hanno un anello di collegamento. Tutte le lande rimarranno un po' lasche in quanti non ci sono le sartie che le tenderebbero.
Grazie al commento di Walter Furlan ho rivisto le lande. Mi sono accorto che nelle prime due che ho realizzato ho piagato la graffette con il peduncolo all'esterno con conseguente accorciamento del pezzo, mentre nelle due successive ho piegato il peduncolo all'interno allungando il pezzo. Ho subito realizzato una landa senza giunto



visto che è impostato molto bene ho realizzato il parasartie nuovo.



E' tutta un'altra cosa è veramente un altro vedere.
Grazie Walter
Un'altra cosa. Ho provato a realizzare gli stroppi alle bigotte partendo da sotto.



in questo modo non si vedono più gli spezzoni sotto il parasartie, perchè sopra riesco a chiuderli meglio.
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 28-06-15 a 06:23 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-15, 07:08 PM   #513
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Adesso mi garbano parecchio, senza lo spezzone ci guadagno io guardone!
Si lo so, sono rintronato......adesso sono molto meglio senza quei mucciotti di filo!
Felice di esserti stato utile, hasisi.
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-15, 08:01 PM   #514
Utente
 
L'avatar di giangiu75
 
Registrato dal: May 2008
Messaggi: 920
giangiu75 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Grande Mario continua così!!!
giangiu75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-15, 01:52 PM   #515
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Hai fatto tanta sperimentazione, Mario, molto bene!

L'unica cosa che mi lascia perplesso è che le landre vanno un po' di qua e un po' di là.
In realtà dovrebbero avere un'angolazione che le metta in linea con la sartia relativa. Capisco che la presenza dei sabordi non consenta di metterle tutte correttamente, ma si può considerare anche di non avere landre perfettamente distanziate una dall'altra.
__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-15, 02:39 PM   #516
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Killik hai ragione. Ma i parasartie sono di quelle dimensioni e quindi lasciano degli spazi fissi tra le bigotte. Si sarebbe dovuto avere un parasartie con uno spazio vuoto davanti alle cannoniere. Però io ho sempre divaricato le sartie davanti alle cannoniere e non solo io. Vedi questo per esempio



e questo



Grazie per l'intervento
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-15, 02:41 PM   #517
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Killik hai ragione. Ma i parasartie sono di quelle dimensioni e quindi lasciano degli spazi fissi tra le bigotte. Si sarebbe dovuto avere un parasartie con uno spazio vuoto davanti alle cannoniere. Però io ho sempre divaricato le sartie davanti alle cannoniere e non solo io. Vedi questo per esempio



e questo



Grazie per l'intervento
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-15, 03:48 PM   #518
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Io non guardo i modelli, ma le navi vere.
Guarda ad esempio HMS Victory: ci sono i sabordi che impediscono? Si distanziavano le sartie, non facevano le landre "a sghimbescio"...
Icone allegate
Le Soleil Royal diario di costruzione di Mario-victory.jpg  
__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-15, 04:55 PM   #519
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Sono perfettamente d'accordo con te! Ma nei modelli delle scatole di montaggio (vedi pure la Victory) questo non avviene. Una cosa serie si fa con le monografie ( vedi i 74 cannoni per esempio) ma quella come ho già detto è una cosa seria. Il resto è quello che è purtroppo. Ho cercato di fare del mio meglio, ma certe cose non le ho nemmeno pensate, forse perchè non ho più i riflessi di una volta e non riesco a concentrarmi. Ho fatto diverse modifiche e avrei dovuto giustamente pensare anche a realizzare le parasartie come dio comanda visto che tra l'altro non la faccio alberata. Oramai è tardi e non disfo tutto. Sarà per un'altra barca (se me ne ricorderò)
Finito il parasartie di maestra lato babordo.



Ho impostato il parasartie della mezzana. Ho notato che ci mettono solo due mensole.Ho rivisto i disegni, che non seguo molto visto al confusione che fanno, e mi sono accorto di questo. Sul parasartie del trinchetto che ha dieci lande hanno messo 5 mensole, su quello di maestra che ne ha 11 hanno messo 4 mensole e su quello do mezzana che ne ha 6 solo 2. Insomma?! Io ne ho messo 4 sia sul trinchetto che sul maestra e tre sul mezzana.
Sistemato il parasartie di mezzana.



Realizzato un calibro passa e non passa dalle dimensioni dei portelli ho rifinito i sabordi



La fiancata di babordo è così terminata. Adesso bisogna passare alle rifiniture e ai ritocchi prima di installare i portelli e corredare quelli chiusi con i dispositivi d'apertura. Passo comunque prima a tribordo per finire i parasartie da quel lato
Prima però voglio capire la conformazione dei mantelletti. Sul volume l'arte del modellismo del Frolich sono rappresentati completamente aperti e poggiati sulla fiancata



quindi non servirebbe realizzate la conformazione del tavolato e delle cinte esterne dove i mentelletti vanno a inciderle perchè rimangono nascoste.



Penso che farò così.
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 02-07-15 a 08:54 AM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-15, 02:44 PM   #520
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Primo studio per sabordo
Ho perso un parallelepipedo in compensato delle dimensioni della cannoniera e ho realizzato una armatura in lamierino da sbalzo che ho poi rivestito all'interno con spezzoni di listello. Sul fondo uno spezzone del parallelepipedo per fissarvi la mezza canna.





la canna risulta troppi fuori, l'ho quindi accorciata



ora va meglio ma il sabordo risulta con la battuta per il mantelletto troppo spessa. Debbo cambiare listello.
vacca boja. Mi è caduto dentro.
Amen mi servirà di lezione!
Rifatto, ma l'ho subito incollato.



e dipinto in nero



Adesso lascio asciugare e poi deciderò se inserire la battuta o meno e se bisognerà stuccare tra lamierino e parete.
:Ciao:
Mario

Ultima modifica di marioA; 02-07-15 a 03:56 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-15, 07:06 AM   #521
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Intanto ho impostato la battuta che rientra nel sabordo dello spessore del mantelletto





per il momento mi fermo qui. Realizzerò il mantelletto e poi vedremo.
Primo abbozzo di mantelletto



Sembra che possa andare. Ovviamente questo è solo un abbozzo fatto per vedere l'effetto.
Secondo abbozzo.



va già meglio
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 03-07-15 a 08:57 AM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-15, 05:44 AM   #522
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Qualcuno ha eccepito sulla disposizione dei mantelletti appoggiati alla murata. A dir il vero io li ho sempre montati ortogonali alla fiancata. Vedi questo.



Ma ho visto su molti libri in disegni d'epoca e su modellini che diversi mantelletti sono praticamente appoggiati alla fiancata soprattutto sulle navi francesi come quello sul volume l'arte del modellismo del Frolich già citato.





Visto che fatto così mi riduce il lavoro così lo faccio.
Faccio presente che sulla monografia del Vascello da 74 cannoni del Boudriot ci sono due disegni del mantelletto dove uno li rappresenta quasi a ridosso della murata



e l'altro li rappresenta quasi ortogonali



Da notare che sopra il mantelletto ci sono due anelli paralleli ai fori d'ingresso delle funi di apertura del mantelletto. Ritengo che per aprire del tutto i portelli le funi di comando vengano passate attraverso questi due anelli, altrimenti il mantelletto non potrebbe aprirsi più di tanto. Quindi sembrerebbe che l'apertura del mantelletto potesse venire in tutti e due i modi non so il perchè
Mah!
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 05-07-15 a 06:08 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-15, 06:08 PM   #523
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Finiti i parasartie a tribordo



Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-15, 09:27 AM   #524
Utente
 
L'avatar di marco21
 
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Torino
Messaggi: 527
marco21 è un newbie...
predefinito

ciao Mario,
molto bello il tuo modello, anche se di solito non sono per le chiodature perchè troppo visibili nel tuo modello mi piacciono, non stonano e non appesantiscono il modello.
ciao Marco
__________________
------------------------------------------------------
http://www.modellismo.net/forum/navi...ne-1636-a.html
------------------------------------------------------
marco21 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-15, 03:21 PM   #525
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Grazie Marco molto gentile.
Ho cominciato a corredare le ancore
Prima di tutto ho fatto una considerazione. Avevo una barca a vela piuttosto pesante



e quando buttavo l'ancora essendo la laguna percorsa in lungo e in largo da tante barche, l'ancora era dotata di gavitello di segnalazione. La cima vi era passata e non bloccata sugli anelli, ma vi scorreva, perchè il moto ondoso poteva nel tempo compromettere il grippaggio dell'ancora.

Qui invece lo attestano.



non comprendo il perchè! Ho sempre sbagliato io?
Comunque qui la cima la faccio scorrevole.



risulta evidente che il gavitello non ha nessuna influenza sull'ancora ed è libero di galleggiare senza essere interessato dal fondale.
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:15 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203