Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 11-06-15, 11:33 AM   #481
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Questa nave ha un sacco di cose che secondo me non reggono! La scala centrale (sul boccaporto) che porta dal primo ponte alla coperta è priva di parapetto e quelle laterali sono senza senza corrimano



Per quelle laterali potrebbe pure andare, ma per quella nel boccaporto no. Difatti Zenit l'ha fatta così!



mentre per le laterali le ha lasciare senza corrimano.
Come si *accede al terzo ponte? Non ci sono scale.



Zenit ne ha fatto una centrale. Ma risulta davanti alla porta. Io le farei laterali anche se sono davanti alle porte, ma con ogni probabilità sono di accesso per servizio.



Ciao. Alla prossima
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-15, 11:58 AM   #482
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da marioA Visualizza il messaggio
Questa nave ha un sacco di cose che secondo me non reggono! La scala centrale (sul boccaporto) che porta dal primo ponte alla coperta è priva di parapetto e quelle laterali sono senza senza corrimano



Per quelle laterali potrebbe pure andare, ma per quella nel boccaporto no. Difatti Zenit l'ha fatta così!



mentre per le laterali le ha lasciare senza corrimano.
Come si *accede al terzo ponte? Non ci sono scale.



Zenit ne ha fatto una centrale. Ma risulta davanti alla porta. Io le farei laterali anche se sono davanti alle porte, ma con ogni probabilità sono di accesso per servizio.



Ciao. Alla prossima
Mario
Prova a metterne due davanti alla finestre, la luce passerebbe ugualmente, Zenit non ha messo i cassoni sotto le finestre, quindi le scale ci starebbero bene. Prova e vedi se ti piace.
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-15, 03:52 PM   #483
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Cervotto, grazie per la soluzione. Ho provato ma non mi va! Ho fatto praticamente come Zenit ma applicando una piattaforma che allontana la scala dalla porta.
Altro problema. La barca è priva della ruota del timone, il che fa supporre che lo stesso venga comandato con la barra posta sotto il terzo ponte di coperta. Di conseguenza gli ordini dovrebbero essere dati dal nocchiere dal ponte più alto. Essendo però il terzo ponte tutto chiuso gli ordini non verrebbero percepiti dal timoniere.Quindi realizzerò un boccaporto con carabottino sul terzo ponte. Inoltre per accedere al terzo ponte ho provato a fare due scale laterali, ma impediscono le manovre delle colubrine. Ne ho fatto una centrale, ma distanziata onde permettere l'ingresso sotto il ponte. Quella piattaforma serve inoltre al nocchiere. (secondo una mia libera interpretazione). Ho pure realizzato la balaustra per il boccaporto.



Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 11-06-15 a 03:56 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-15, 04:54 PM   #484
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da marioA Visualizza il messaggio
Ciao Cervotto, grazie per la soluzione. Ho provato ma non mi va! Ho fatto praticamente come Zenit ma applicando una piattaforma che allontana la scala dalla porta.
Altro problema. La barca è priva della ruota del timone, il che fa supporre che lo stesso venga comandato con la barra posta sotto il terzo ponte di coperta. Di conseguenza gli ordini dovrebbero essere dati dal nocchiere dal ponte più alto. Essendo però il terzo ponte tutto chiuso gli ordini non verrebbero percepiti dal timoniere.Quindi realizzerò un boccaporto con carabottino sul terzo ponte. Inoltre per accedere al terzo ponte ho provato a fare due scale laterali, ma impediscono le manovre delle colubrine. Ne ho fatto una centrale, ma distanziata onde permettere l'ingresso sotto il ponte. Quella piattaforma serve inoltre al nocchiere. (secondo una mia libera interpretazione). Ho pure realizzato la balaustra per il boccaporto.



Ciao
Mario
Ma chi ha progettato questo modello?? Scale senza ringhiera!! (così si cade di sotto) Niente scala per salire al terzo ponte!! Il timoniere chiuso sotto che non può sentire gli ordini!! E qualcuno segue ciecamente i disegni perchè progettati da un "ESPERTO"!!
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-15, 08:54 PM   #485
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Sai Cervotto, bisogna arrangiarsi!
Impostato il terzo ponte.







Sembra che possa andare.
Altra castroneria perpetrata dal progettista di questa barca.
I rinforzi di poppa sul terzo ponte sulla figura generale sono posizionati in questo modo:



nella figura del particolare sono addirittura capovolti:



Io li ho realizzati in pero e li debbo montare come da disegno della figura generale.
Alla prossima
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 12-06-15 a 08:51 AM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-15, 11:30 AM   #486
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ecco i rinforzi in sequenza di lavorazione:







Così mi sembrano più robusti
Impostate le scale del secondo ponte con pianerottolo per poter aprire la porta nel primo ponte.



Impostato i corrimano



Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 12-06-15 a 05:38 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-15, 07:52 AM   #487
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Cerco di fare del mio meglio interpretando i piani e le istruzioni troppo spesso in confusione tra loro con errori vistosi che portano a pensare che chi ha realizzato il progetto lo abbia solo copiato chissà da cosa e da dove senza capirci niente. Il modellismo prefabbricato per ovvi motivi di mercato, non può essere tanto fedele all'originale, costerebbe troppo e quindi il modellista si orienterebbe di più verso le monografie, che comunque anche queste hanno i loro peccati. Avendo un'esperienza dio barca a vela e di marineria della laguna veneziana, qualche cosa mastico in materia e quindi alcune soluzioni le adotto anche se non sono previste dalla scatola di montaggio.
Per esempio sui capidibanda, che sono pure corrimano, ho installato un semitondo in ottone



Poi ho installato le serpi fissandole con colla e chiodini sulle teste



Poi ho installato il troncone del bompresso (non la faccio alberata) e la sua legatura che non può rimanere perpendicolare alla linea di galleggiamento essendo il bompresso inclinato. Quindi per prima cosa l'ho incollata per non farla scivolare



poi ho realizzato i due blocchi e la porticina aperta



Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-15, 05:53 PM   #488
Utente
 
L'avatar di giangiu75
 
Registrato dal: May 2008
Messaggi: 920
giangiu75 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Ottimo, ti seguo sempre con interesse!
Ti voglio chiedere come mai la decisione di fare solo scafo senza alberatura e relative manovre....
grazie!
giangiu75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-15, 06:06 PM   #489
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao giangiu75, vedi ho la Vespucci, la Santissima Trinidad (anche la sezione di maestra) con tutta la velatura completa di ogni manovra esistente all'epoca compresi i paranchetti per l'ammaraggio delle scialuppe La Victory ( con sezione di maestra) La Perla Nera trasformata in Queen Anne's, la giunca cinese, quindi questa che desidero far risaltare lo scafo, la finisco disalberata grossomodo come quella del Museo di Parigi. ( si fa per dire ovviamente).
Intanto ho impostato le gru di capone fissandole al ponte con perni passanti (nella realtà non possono essere solo incollate)



e le cariatidi di sostegno



e i passa ancore di prua.



Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-15, 06:13 PM   #490
Utente
 
L'avatar di giangiu75
 
Registrato dal: May 2008
Messaggi: 920
giangiu75 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

grazie della risposta, benissimo, stai facendo un gran lavoro!
giangiu75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-06-15, 09:18 AM   #491
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Prego giangiu75 dovere!
C'è un'altra cosa che non mi convince. Ci sono troppe caviglie inserite nei capi di banda che costituiscono la ringhiera di protezione. Attestare manovre correnti sulle ringhiere non mi sembra salutare per le stesse. Forse alcune manovre di poco conto possono esservi attestate, ma quelle per le vele non lo credo essendo tali manovre soggette a delle forze traenti non indifferenti e al cambio di murata a dei strattoni violentissimi che potrebbero scardinare la ringhiera e nel tempo pure divelgerla.
Pere me andrebbero realizzate delle cavigliere apposite anche sui fianchi come erano previste su altre barche che ho realizzato. Sempre secondo me possono essere realizzarti dei bittoni più per rimando e/o un aiuto nella manovra che per un loro attestaggio.
Ecco come viene rappresentato dalle istruzioni. Tra l'altro da notare che il capo di banda viene interrotto sulla postazione della canna delle colubrine. Quindi piuttosto debole.



Mi domando, ma quelle bitte e le cavigliere sotto il trinchetto a cosa servirebbero?
Mah! Vedrò di capire meglio la questione.
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 16-06-15 a 09:41 AM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-15, 09:34 AM   #492
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Impostate le ancore





le ho lasciate grezze e solo passate con il turapori alla gommalacca per far risaltare gli strati del legno sui fianchi
Alla prossima
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-15, 12:17 PM   #493
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Bella questa cartucciera di ancore
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-15, 12:48 PM   #494
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Grazie Azzio1973.
Non voglio certamente essere troppo puntiglioso ma questo progetto è stato fatto proprio coi piedi. In questo disegno le bitte laterali sul castello di prua sono poste, la seconda a babordo dopo la scala, prima della terza colubrina *a tribordo prima della seconda colubrina.



In questo disegno sono poste sia a babordo che a tribordo dopo la seconda colubrina.



Queste sono le cavigliere realizzate sulla Santissima Trinità. Così dovrebbero essere quelle laterali e non inserite nei corrimano sui capi di banda.



Intanto ho realizzato le cavigliere e le bitte previste dal progetto.



Per quanto riguarda le cavigliere laterali ci devo pensare. Siccome la faccio disalberata non servirebbero, ma dovrebbero esserci comunque.
Bisogna comunque arrangiarsi. Certo che con quello che costa la scatola di montaggio il progetto poteva essere migliore.
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 19-06-15 a 10:05 AM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-15, 02:54 PM   #495
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Altro problema il bittone. Questo è il disegno.



nel vano va inserita la puleggia diametro 6 mm spessore 2,8 mm, non si può sbagliare perchè le pulegge sono solo 3 e due sono state impiegate sulle gru di capone come da indicazione



Con un puleggia del genere la cima che vi corre sulla gola arrischia di saltar fuori ed incastrarsi tra bitta e puleggia. C'è da bestemmiare per rimetterla nella gola (mi è successo sull'albero della vela al terzo della mia Sampierota)
Ho quindi recuperato due rotelle dal cursore di una tendina ho praticato la scanalatura col dischetto fresatore ed ecco il bittone.



Lo debbo rifinire ma questo mi sembra più logico.
Ho rifinito i tre bittoni, che vanno ai piedi dei tre alberi, con le alette (non mi ricordo più come si chiamano) senza le quali non è possibile bloccare le manovre.



debbo aggiustarli un po'!
Ciao
Alla prossima
Mario

Ultima modifica di marioA; 19-06-15 a 08:31 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:47 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203