28-10-14, 07:25 PM
|
#91
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
|
Ciao Mario,
Secondo non è necessario rastremarle adesso, oppure puoi farlo se hai una visione dell'impianto finito. Può darsi che questa dimensione serva per contrastare la forza con cui premono i listelli che formeranno l'impavesata.
Nel caso che intendi rastremarli puntella fra loro, in alto, i due scalmotti delle coppie interessate.
AntoninoQ
|
|
|
28-10-14, 08:29 PM
|
#92
|
|
Utente
Registrato dal: Jul 2013
Messaggi: 203
|
Ho trovato...
...altro che non ricordavo.
Nel link sotto v'indirizzo in una interessante ricerca sul Soleil Royal (spero che sappiate leggere il francese), senonché potrete constatare che mai si parla di 16 cannoniere per il XVII° secolo, oltre ad altri aspetti interessanti che riguardano tale bastimento, vi è inoltre una lista dei 6 Royal Louis della Marina di Francia con relativa ricerca e, alcuni di questi, riportano 16 cannoniere in batteria (siamo già nel XVIII° secolo), il primo che ha 16 cannoniere è il 3° Royal Louis del 1740-42: "Ce vaisseau aurait été le plus grand vaisseau de l’époque et le premier a être percé à 16 sabords à la batterie basse". 
In fondo vi è la bibliografia ed è tratta da diversi testi ed alcuni li conosciamo, rimane comunque uno scritto attendibile, semplicemente perché viene da studi ben precisi.
Buona lettura.
p.s. Lo studio sul Royal Louis è tutto impostato sui dati forniti da Jean Boudriot in un suo interessante e fondamentale articolo sul Royal Louis, pubblicato dalla rivista Neptunia (numero 112 et 113).
Les Soleil Royal de la marine de l’Ancien Régime | Trois-Ponts !
Il link che segue che certamente conoscerete ma, non si sa mai, è il risultato di molti anni di raccolta di dati navali ufficiali a partire dall'epoca delle navi a vela. Ci sono attualmente 20.152 navi, 21.111 uomini di mare, 840 azioni tra battaglie e innumerevoli altri articoli. Qui potrete trovare i dati anche dei bastimenti in questione. E' ovviamente in inglese ma, purtroppo o per fortuna, bisogna accedere alle fonti in lingua madre.
http://threedecks.org/index.php?display_type=home
Ultima modifica di John Silver; 28-10-14 a 09:52 PM
Motivo: aggiunta link e informazioni
|
|
|
28-10-14, 09:50 PM
|
#93
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ostrega che chicca! Formidabile oltre a le Soleil Royal ci sono altre notizie interessantissime. Grazie John Silver.
Antonino, non ho capito il tuo discorso,. Quei quattro tronconi di ordinata servono per posare i listelli che formeranno poi l'impavesata. Penso che baglio ecc li installerò a ponti installati.
Ciao
Mario
Ultima modifica di marioA; 28-10-14 a 09:53 PM
|
|
|
28-10-14, 09:53 PM
|
#94
|
|
Utente
Registrato dal: Jul 2013
Messaggi: 203
|
Quote:
Originariamente inviata da marioA
Ostrega che chicca! Formidabile oltre a le Soleil Royal ci sono altre notizie interessantissime. Grazie John Silver.
Ciao
Mario
|
Prego Mario, ho aggiunto un'altra interessante fonte; rileggi il post.
|
|
|
28-10-14, 10:06 PM
|
#95
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
John Silver grazie ma l'inglese proprio non lo capisco e non ne dove ne cosa cercare. Lo scarico e aspetto mio figlio che me lo traduca.
Grazie.
Mario
|
|
|
28-10-14, 10:59 PM
|
#96
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
|
Ciao John Silver.
Certo che sembra un busillis!
Il link che fornisci conduce a: Les Soleil Royal de la marine de l’Ancien Régime | Trois-Ponts !
All'inizio del secondo paragrafo un altro link porta ai vascelli Royal Louis: Les Royal Louis de la Marine française | Trois-Ponts !
Nel terzo paragrafo di questa pagina, dedicato al Royal Louis del 1666, è riportato che la prima batteria portava 30 cannoni (12 da 36 e 18 da 24), la seconda 30 cannoni da 18 libbre, la terza 30 cannoni da 12 libbre, 20 cannoni da 8 libbre, per un totale di 110 cannoni.
Ma nel libretto "Description du vaisseau Le Royal Louis, dedié a messire Pierre Arnoul", messo a disposizione dalla Biblioteca Nazionale di Francia: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv...L+LOUIS.langFR
che è quello che avevo menzionato, a pag. 3, alla voce SABORDS, è riportato che la prima batteria era forata da 32 portelli, la seconda da 28, la terza da 26, le sovrastrutture avevano 20 portelli, e sul cassero, 4, per un totale di 110 portelli.
A pagina 21, i 110 cannoni, in bronzo, (uguali al numero dei portelli), sono così suddivisi, 12 pezzi da 36, 18 da 24, 30 da 18, 30 da 12, 20 da 8; più 6 perriere in bronzo. Naturalmente ci sono incongruenze.
Manca la corrispondenza, e portare ordine è un vero rompicapo!
Buona notte.
AntoninoQ
|
|
|
28-10-14, 11:10 PM
|
#97
|
|
Utente
Registrato dal: Jul 2013
Messaggi: 203
|
Quote:
Originariamente inviata da AntoninoQ
Ciao John Silver.
Certo che sembra un busillis!
|
Già Antonino, ovvero il punto dolente della questione, un'affare spinoso senz'altro ma, lo avevo già detto che non vi sono dati o che se vi sono non trovano conferme e bisogna quindi accettare che qualsiasi modello sarà di poco valore storico per questi motivi, e per dirla tutta se volessi riprodurre un Soleil Royal, mi atterrei ai dati ufficiali o metterei in opera il modello di Tanneron ma, non essendo uno scultore di professione o comunque con dote innata verso quest'arte, lascio che sia.
Come dire; di necessita si fa virtù.
Buona serata Signori.
|
|
|
29-10-14, 12:49 AM
|
#98
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
|
Ciao Mario.
Purtroppo, al momento, non posso suffragare quello che ti ho scritto con una immagine.
Comunque, vediamo se riesco a spiegarmi meglio.
Tu vuoi tagliare le parti terminali delle ordinate a centro nave, ho capito bene?
Io ti ho consigliato di rastremarle dopo aver fissato il fasciame, ma siccome può venirti difficoltoso, pensando che la robustezza di queste, chiamiamole così, appendici, ha un motivo tecnico di rinforzo, allora ti consigliavo di rastremare queste appendici e rinforzarle con una barretta di listello, fra le due estremità della coppia, come se si trattasse di un baglio, da togliere dopo che ultimi di fare il fasciame.
Mi sono spiegato?
Buona notte.
AntoninoQ
|
|
|
29-10-14, 08:40 AM
|
#99
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ciao John Silver, credo che i nodelli Sergal e DeA abbiano come campione quello di Tanneron, coni particolari più o meno fedeli in funzione della qualità del prodotto. Io che non ho gran manualità e che mi sto affacciando ora all' arsenale con la Gemma, non avendo inoltre una monografia della barca, nonsarei in grado di farla partendo da zero, anche se credo che aiutandoci con le monografie del Ambitieux, per esempio che dovrebbe essere simile, si potrebbe riuscire nell'intento a parte le sculture! 
Siccome è sorta una discussione con Vinicio sul taglio delle cinte del suo Ambitieux, è saltato fuori che a cavallo del settecento i vascelli francesi avevano proprio quella caratteristica. Allora mi sono documentato ed ho ordinato il Volume Vascelli da 74 a 120 cannoni del Boudriot per capire come vengono distribuite le cinte e realizzarle sulla Soleil Royal.
Antonino, da un alto avresti ragione a non tagliare i tronconi delle ordinate a filo del ponte dopo aver realizzato tutto il fasciame esterno, prima di stendere il rivestimento del ponte in quel luogo, ma risulta un po' difficoltoso la loro rastremazione per farli diventare gli scalmotti dei quinti. Preferisco tagliarli di netto e poi eventualmente applicare dei finti scalmotti per realizzare l'impavesata. Inoltre c'è il problema dei bagli sotto i ponti in coperta.
Grazie amici degli interventi.
Ciao
Mario
|
|
|
29-10-14, 09:51 AM
|
#100
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
|
Ciao Mario.
Fai come vuoi, ma ti avverto che avrai seri problemi a distendere il fasciame e contemporaneamente "controllare" che il suo profilo non si modifichi sostanzialmente.
Ciao.
AntoninoQ
Ultima modifica di AntoninoQ; 29-10-14 a 09:56 AM
|
|
|
29-10-14, 10:16 AM
|
#101
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Scusa Antonino, ma non ho capito la tua risposta. Come posso avere seri problemi a distendere il fasciame e contemporaneamente "controllare" che il suo profilo non si modifichi sostanzialmente, se taglio i tronconi delle ordinate, come previsto in ogni caso, a stesura completa del fasciame? Certo che con le ordinate poste così distante una dall'altra il profilo viene come può, ma è il tipo di assemblaggio previsto dalla scatola. Poi per l'impavesata, vedrò se è previsto il rivestimento interno (allora applico falsi scalmotti) oppure se viene lasciata così.
Intanto sto posando l'assito sul ponte e mi dovrò fermare in quanto debbo poi tagliare la parte fuoriuscente (tronconi) delle ordinate. A proposito sull'ordinata n° 5 non ci sono (perchè poi). Ho quindi fatto una prova se il fasciame in quel punto perde la linearità. Infatti rimane dritto. Ho provveduto a incollare sul ponte due fasi tronconi di ordinata.
Ora va meglio.
E qui sono io che non capisco niente e combino solo pasticci, oppure i profili delle ordinate sono sbagliati? Se sono io a combinare pasticci allora è meglio che metta via tutto e mi dedichi a qualcosa d'altro perché se non so dove avrei potuto sbagliare è l'unica soluzione.
Grazie dell'intervento
Ciao
Mario
Ultima modifica di marioA; 29-10-14 a 03:34 PM
|
|
|
29-10-14, 09:11 PM
|
#102
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
|
Ciao Mario.
Non ho potuto risponderti prima perché il PC che avevo a disposizione veniva bloccato dall'antivirus Norton, perché sembrava che da parte di ad.modellismo.it (195.250.236.137,80) c'era un attacco di intrusione.
Webattack: Malvertisement Website Redirect.
Adesso rispondo dal mio portatile.
Come già hai sperimentato, sembra che stai incontrando difficoltà a collegare armoniosamente tutte le coste, in quanto ci sono difetti di allineamento.
Ho notato che il listello di controllo non appoggia bene (poggia sull'elastico) sull'ordinata che precede al numero 5. Per controllare l'allineamento è assolutamente necessario che il regolo poggi su tutti i profili delle ordinate, verificandone il contorno finale, se tutto va bene la curva che vedrai è bella "pulita", altrimenti noterai bozzi e avvallamenti.
Questi difetti, di solito, devono essere corretti, bilanciando le ordinate, prima di incollarle, e si rilevano proprio appoggiando contemporaneamente, da ambo i lati, dei listelli dall'ultima costa alla ruota. un po'come stai facendo tu adesso solo da un lato.
Naturalmente, adesso devi scoprire la causa. Quindi devi controllare anche dall'altra parte, dove, se la costa è stata ritagliata correttamente, dovresti trovare un'eccedenza.
Se è così, è probabile che l'ordinata l'hai montata inclinata dal lato opposto a quello dove noti la mancanza. In questo caso dovrai staccarla dalla cosiddetta (erroneamente) falsa chiglia, e riposizionarla correttamente.
Se dall'altro lato l'allineamento va bene, vuol dire che sei in presenza di un taglio del profilo dell'ordinata, sbagliato.
Per controllare se i profili delle ordinate sono corretti la stessa operazione devi farla a diverse altezze della struttura. I profili vuoti verranno colmati da spessori opportuni e poi "regolati" quando, levigherai la struttura per realizzare, sulle ordinate, l'angolo di quartabuono dove poi poggerai i listelli del fasciame.
Ciao,
AntoninoQ
Ultima modifica di AntoninoQ; 29-10-14 a 09:16 PM
Motivo: aggiunta
|
|
|
29-10-14, 10:01 PM
|
#103
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ciao Antonino, le ordinate furono installate correttamente con controllo della loro simmetria. Purtroppo l'errore è simmetrico, ossia l'ordinata n° 4 ha il profilo troppo rientrato. Per carità è semplice la cosa basta imbonire in maniera giusta, questo però non giustifica un simile errore d'impostazione del modello.
La prua in effetti si apre un po' verso fuori ma non in quel modo così secco sulla ordinata n° 4. E' mio avviso che prima di quartabuonare è bene allineare le ordinate altrimenti la fiancata potrebbe venire *svirgolata. Succede pure a poppa ma qui il problema è molto limitato.
:Ciao:
Mario
|
|
|
30-10-14, 09:02 AM
|
#104
|
|
Utente
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Ceuta (ESPAÑA)
Messaggi: 117
|
Hola señor Mario: Para reforzar las puntas de las cuadernas, se han pegado piezas a ambos lados siguiendo la forma de las mismas pero adelgazando su grosor. Ello conlleva doble refuerzo a la hora del forrado. Para lo que es la obra viva se ha rellenado completamente con madera de balsa y después forrada con madera de tilo.
|
|
|
30-10-14, 09:20 AM
|
#105
|
|
Utente
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Ceuta (ESPAÑA)
Messaggi: 117
|
También se ha rediseñado todo el conjunto de la parte trasera a fin de albergar las dos puertas, las dos ventanas y el pasillo, así como el espejo de popa y la situación de las rejillas de la cubierta principal siendo empleadas las de Amati.
Un Saludo. Miguel.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:07 PM.
| |