Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 08-11-14, 09:38 AM   #121
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ora bisogna iniziare a raccordare a prua.
Posizionato sulla ruota di prua il listello, vedo dove va a finire al centro e in questo caso pongo uno spezzone di listello per garantire poi la continuazione



qui ne vanno due



e qui tre



importante ottenere una buona rastremazione a prua



ed linea sinuosa e continua.



Riempire poi i vuoti a centro barca non è un problema.
Rifare il tutto dall'altra fiancata con i distanziali diventa più semplice e sicuro.
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-14, 07:18 PM   #122
Utente
 
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Francavilla al Mare
Messaggi: 673
zenit inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao marioA, oggi passando dal mio wip Soleil royal sergal (cosa che faccio molto raramente, ero fermo al mese di settembre) ho visto il tuo post..
scusami se non ti ho risposto prima.. oltretutto mi è sfuggito che tu stessi costruendo la SR con kit Mantua..
Innanzi tutto ti dico che quando mi sono accorto (quasi subito) di incongruenze fra i disegni e la struttura vera e propria, ho accantonato il libretto d'istruzione e ho guardato in giro..
comunque, se serve ancora, le due colonnine non erano previste nel kit.. le ho messe come rinforzo al compensato del ponte (la curva del bordo non era simmetrica).. attraversano il ponte e arrivano fin sopra al passamano e avrei voluto metterlo anche dalla parte opposta togliendo il bittone (che così com'è non serve a niente) ma l'avevo ben piantato sul ponte pensando a chissà quali cime avrebbe dovuto tenere che ho desistito
.. il carabottino invece l'ho visto in una foto, mi pare una di Miguel..

ps. l'amico Miguel è partito col kit mantua ma poi ha cambiato i piani e penso siano ancora questi della foto
Icone allegate
Le Soleil Royal diario di costruzione di Mario-soleil.jpg  

Ultima modifica di zenit; 08-11-14 a 07:52 PM
zenit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-14, 09:12 PM   #123
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Zenit, grazie della risposta. Me l'immaginavo infatti quel bittone proprio non lo capisco!
Interessante il piano per la costruzione in spagnolo, vedo di triovalo o chiedo a Miguel come posso fare per averlo.
Anch'io cambio molto rispetto alla scatola, come per esempio le cinte che io farò come quelle dei vascelli di quell'epoca copiandole dal Ambitieux a simile.
Stò aspettando che arrivi il libro VAISSEAUX (les) de 74 à 120 canons del Boudriot per capire meglio la questione.
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-14, 10:37 PM   #124
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Il ponte di polena non mi piace e quindi l'ho divelto ed ho rivisto pertanto tutta la prua.
Il ponte di polena risulta alto perchè sono alte le controordinate



le ho quindi abbassate ed eliminato il corso di fasciame n° 1



Adesso si evincono le seguenti anomalie.
I portelli dei cannoni sono a livello del ponte.
Il bompresso non incontra i fori d'ingresso





ho rifatto il ponte di polena in pero
ho aperto verso l'alto i portelli
e per il bompresso aspetto di impostare il ponte di polena che per adesso non posso fare in quanto ho rotto la levigatrice a nastro. L'ho già acquistata di nuovo (ripararla non conviene) e mio figlio appena può la va a ritirare.


Gli errori sono sui pezzi forniti che io ora ho dovuti modificare, perchè quando sono incastrati alcune volte non combaciano con altri, sempre regolarmente incastrati. Quindi non sono errori dettati: ne dalla fretta di installare ne dal pressapochismo del modellista (io).
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 10-11-14 a 10:39 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-14, 09:22 AM   #125
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Per adesso cerco di rispettare al meglio la simmetria con le foto in quanto vista mi faccio confusione.
A poppa



A prua



Essendo le ordinate alquanto distanti la posa è quella che è e non vado troppo per il sottile in quanto essendo i listelli abbastanza spessi posso livellare il tutto con la levigatrice. (come ho sempre fatto comunque) Dopo credo di rivestire il tutto con la garza, prima di procedere con il secondo fasciame per ottenere una buona omogeneità.
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-14, 06:57 PM   #126
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Continua la verifica della simmetria.











Non è che poi la simmetria sia indispensabile nel primo rivestmento, ma aiuta poi nel posare il secondo e più importante.
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-14, 05:57 PM   #127
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Come da istruzioni ho impostato la fiancata do babordo con una fotocopia esatta in scala 1:100 relativo al modello.



I falsi ponti interni sono completamente a se stanti e non hanno nulla a che fare con le cannoniere. Poco male perchè sono state installare delle battute per le mezze canne abbastanza lunghe che dovrebbero in ogni caso accettarle. Piuttosto ci sono alcuni sabordi che non combaciano perfettamente con la linea centrale delle battute. Vedrò come fare.
Aveva ragione Garcia che le ha messe più grandi.
Debbo aprire le cannoniere adesso perchè poi aggiungendo la garza non riesco a disegnare bene.
La garza serve per compattare la listellatura. E' la prima volta che apro le cannoniere senza aver prima posato la garza e mi accorgo che si sganghera un po' tutto. Debbo stare molto attento.
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-14, 07:40 PM   #128
Utente
 
L'avatar di airon1970
 
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
airon1970 è un newbie...
predefinito

Ciao Mario per aprire le cannoniere usi la fotocopia poggiata in quel modo come si vede in foto oppure dal piano di montaggio ti riporti le altezze esatte rilevate dal piano di costruzione e riportate sullo scafo? Complimenti per il lavoro che stai portando avanti
airon1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-14, 09:01 PM   #129
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Vinicio, segno direttamente dalla fotocopia. Controllo poi se le misure sono giuste dopodiché foro.
Grazie per lo sprone.
A proposito oggi mi è arrivato il volume Les Vaissseaux 74 à 120 canons Historique 1650-1850
Ecco come il Boudriot descrive le Soleil Royal.







dove si evince che le cinte sono praticamente come quelle del suo Ambitieux che ha realizzato per divulgare a noi posteri come venivano fatte le navi a cavallo del 700. Certo che la monografia da lui realizzata non è tratta da un singolo vascello esistente, ma ricavata dai piani costruttivi generali d'allora ( e dici niente?!!|). Di conseguenza tutti i vascelli di quel periodo venivano costruiti così, differenziandosi solo per le sovrastrutture e le decorazioni.
Ne consegue che se il Boudriot presenta le Solai Royal in quel modo, significa che sia il modello del Museo di Parigi che quelli della scatola di montaggio e dei fascicoli settimanali non possono essere riferirti al 1669/1670 come dichiarato, salvo non contestare Boudriot. Ma questo è come dissacrare i Vangeli. Punto e basta!
Credo che il problema Ambitieux e cinte sia ormai esaurito.
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 15-11-14 a 10:42 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-14, 09:46 PM   #130
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2011
Messaggi: 54
bruno_federico è un newbie...
predefinito

Ciao Mario sono Bruno_Federico io sto costruendo la Soleil come quella di Parigi del Tanneron vicino al modello si legge che si riferisce alla costruzione fatta tra il 1689 e terminata il 1693.Quindi i disegni Sergal e il modello De Agost.non anno niente a che fare con questa costruzione.Io sono fermo da parecchio devo rimediare allo sbaglio sulle aperture di poppa per i cannoni di ritirata.Ti saluto e ti seguiro nella tua lavorazione.
bruno_federico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-14, 10:23 PM   #131
Utente
 
L'avatar di airon1970
 
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
airon1970 è un newbie...
predefinito

Ciao Mario deve essere interessante quel volume, come mi disse a suo tempo Monsieur Geràrd Delacroix, il Boudriot la monografia dell'Ambitieux l'ha elaborata tenendo in considerazione i piani originali dei vascelli del Re sole Luigi XIV e come puoi vedere sul Tuo volume fare riscontri ora più mirati su ciò che può interessare il modello che hai in cantiere. Quel volume l'ho acquisterò all'anno nuovo.
airon1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-14, 10:29 PM   #132
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Bruno, il modello del Museo di Parigi infatti non può essere datato nel 1669, come da descrizione del Boudriot. Per carità nessuno dice niente è che mi da fastidio che sulla scatola di montaggio la datino a quell'epoca ed io quindi faccio le cinte come quella illustrata dal Boudriot.
Mi piacerebbe vedere i tuoi lavori. Dove li posso cercare?

Vinicio:
Ecco cosa dice dell'Ambitieux.



A questo punto non si può dire più niente!
Lascio la parola quindi ed ovviamente al Boudriot
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 15-11-14 a 10:34 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-14, 10:43 PM   #133
Utente
 
L'avatar di airon1970
 
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
airon1970 è un newbie...
predefinito

Grazie Mario sei un grande, quel volume lo devo acquistare assolutamente lo trovo molto interessante .
airon1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-14, 11:27 PM   #134
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2011
Messaggi: 54
bruno_federico è un newbie...
predefinito

Mario devi cercare "Soleil Royal autocostruito"l'ultimo inserimento foto risale al 18 aprile 2012,se guardi la 2 foto osservi lo sbaglio,i portelli di poppa sono in linea con la seconda batteria,mentre dovevano essere con quella piu sotto!!!
bruno_federico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-14, 12:20 AM   #135
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Bruno, l'ho trovato! Caspita ma che tecnica strana hai utilizzato!
Non ho ancora visionato il tutto con attenzione, lo farò con calma domani!
Piuttosto i piani dove li hai trovati?
Mi pare che i portelli di poppa siano al loro posto:



i tuoi



quelli ci Zenit



Sono le batterie sui fianchi che sono errate!
La prima è tropo bassa praticamente nell'opera viva!
O mi sbaglio?!
Inoltre i ponti delle cannoniere dovrebbero essere paralleli alla linea di galleggiamento e non arcuati per non causare guai nella manipolazione dei cannoni.
Da Sergal



da Boudriot



Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 16-11-14 a 10:10 AM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:30 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203