27-10-14, 12:29 PM
|
#76
|
|
Utente
Registrato dal: Jul 2013
Messaggi: 203
|
Quote:
Originariamente inviata da AntoninoQ
...Comprendo e condivido la tua perplessità, soprattutto perché suffragata da dati attribuiti a Blaise Ollivier.
|
Sei gentile Antonino ma io non ho nessuna perplessità, se si studia il maggior storico di Francia per l'archeologia e l'architettura navale, cioè Jean Boudriot, e cioè colui che tutto il mondo interessato avvalla e che ha passato 50'anni negli archivi francesi, è ben chiaro che non vi sono dubbi: vascelli con 16 cannoniere per bordo non sono mai esistiti all'epoca del Re Sole se non arbitrariamente, i soli che ne portavano 15 sono riportati dai dati e sono veramente pochi, non solo ma, la storia della ricerca e dell'evoluzione delle navi dell'epoca è costellata da una montagna di fattori che fanno delle sfumature dell'epoca scritte e che riporti, un nulla di fatto perché in mancanza di dati certi conta quello che vi è, e tutto ciò che esiste è stato messo insieme dal'autore di cui sopra.
Per fare un esempio, è come dire che l'obice alla Paixhans era già stato inventato dalla Serenissima, solo che se lo tenevano da parte per tempi migliori!
Per quanto mi riguarda ciò non è analisi storica oggettiva ma fantascienza, sebbene ciascuno si muove nella direzione che preferisce, ed il perché è semplice; contento lui contenti tutti.
Buona giornata!
Ultima modifica di John Silver; 27-10-14 a 01:22 PM
|
|
|
27-10-14, 12:39 PM
|
#77
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
|
Ciao Mario.
Sì, non avevo capito bene a cosa ti riferivi. Hai perfettamente ragione.
Ciao.
AntoninoQ
|
|
|
27-10-14, 02:42 PM
|
#78
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Certo Antonino, grazie dell'apporto, come vedi bisogna avere cento occhi ed amici che ti avvisano di come è la situazione.
Ora per realizzare quanto proposto da Garcia on funzione del modello esposto a Parigi, ho dovuto arretrare verso poppa l'ordinata n° 10 e realizzare un baglio essendo il ponte aperto al centro.
ecco come si presenta davanti
e complessivamente
Ovviamente il sopralzo 11 bis viene eliminato. Mi domando come sia stato possibile concepire i ponti a poppa più bassi delle finestrature.
oppure ho sbagliato io qualche cosa che non riesco a capire?
Ciao
Mario
Ultima modifica di marioA; 30-10-14 a 09:22 AM
|
|
|
27-10-14, 11:03 PM
|
#79
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
|
Ciao Mario e John Silver; buona sera a tutti.
Mario, ho osservato l'ossatura presentata nelle prime pagine e i disegni. Non capisco che genere di errore hai potuto commettere per ritrovarti con dimensioni diverse fra il terzo ponte e la sovrastruttura, e fra la sovrastruttura e il cassero. Vedo, comunque che te la cavi benissimo.
John Silver, non voglio fare polemica, ma esprimere il mio pensiero. Comprendo bene che la fama che avvolge Boudriot è immensa, ma ritengo che un documento esistente, anche se taciuto dallo studioso, è, comunque una realtà di fatto, anche se contrasta con le sue affermazioni. Dicendo diversamente, le sue affermazioni non possono mutare la realtà.
A causa del loro costo, non ho comprato le opere di Boudriot, e non posso discuterle. Comunque, mi pare che approfondisca ed esplori soprattutto l'epoca della seconda marina di Luigi XIV. E lo ammetto: sono ignorante!
I documenti che ho citato, relativi, rispettivamente al Royal Louis del 1666, e alle istruzioni date ai vari porti per uniformare la costruzione dei vascelli del Re, fanno delle affermazioni, in merito all'apertura dei 16 portelli, che se fossero stati "arbitrari", gli autori, compreso i tipografi del Re, credo che sarebbero stati puniti in modo esemplare! In ogni caso, sono stati acquisiti dalle Autorità.
Il primo, relativo al Royal Louis del 1666, inviato dal Commissario Hayet al Consigliere del Re, Pierre Arnoul, è stato acquisito col numero 163020 dalla Biblioteca Nazionale di Francia; l'altro, quello relativo alla costruzione dei vascelli del Re, pubblicato au Havre de Grace, del 1691, porta il timbro della biblioteca reale; quello pubblicato a Brest nel 1688, porta il timbro della città di Lion e la data 1836 e il numero di protocollo 342737. Il manoscritto del "trattato della costruzione" di François Coulomb, porta il timbro del Museo della Marina e il numero di repertorio 3074.
Se questi documenti sono stati ignorati, come gli ordini del Re, rappresentano, comunque una realtà, anche se poi non sono stati praticati dai costruttori.
Dassié, Bouguer, Père Fournier, Du Hamel du Monceau, Blaise Ollivier, Euler, e altri hanno trattato l'architettura navale , ma solo alcuni sono stati presi in considerazione da Boudriot.
Non è possibile considerare che Boudriot, nella sua opera monumentale, abbia fatto la scelta di prediligere il nuovo, scientifico, modo di progettare e disegnare l'architettura navale, per poterla spiegare meglio, dato che quella "antica" è difficilissimo narrarla, a causa della sua multiforme espressione di modi di fare, mentre la nuova fiorisce con un numero crescente di documenti disponibili e verificabili?
Anche Du Hamel du Monceau ha taciuto, nella sua seconda edizione del trattato, ma lo scrive, il metodo del mezzo garbo, della tavoletta e del trabocco, presente sul primo volume, perché troppo vecchio! ... E se ha considerato vecchio il Royal Louis del 1692, figuriamoci quello del 1666!!!
Del resto queste opere furono scritte per le generazioni future di allora!
Ma quei documenti che ho citato, allora, se Boudriot non ne parla devono considerarsi fasulli?
Ciao.
AntoninoQ
|
|
|
28-10-14, 01:04 AM
|
#80
|
|
Utente
Registrato dal: Jul 2013
Messaggi: 203
|
Antonino tutti ignoriamo qualcosa ma a te, che sei ignorante nell'architettura navale, non ti si può dire, e questo è un fatto.
Boudriot non ha riportato cose che non servono a nulla (ha però avvallato e partecipato al testo di Lemineur che è basato sulle ipotesi di cui Lui non ha potuto tener conto), semplicemente perché non è possibile avere altro per confermarle, quindi porta solo ciò che si può affermare. In definitiva se si costruisce uno dei due modelli, del Soleil o del Royal Luis, ci si deve attenere alle formule stabilite dalle normative, ed infatti sono due modelli che non hanno una risultanza storica ma piacciono solo a chi fa kit perché su di loro non si hanno notizie certe se non quelle che appunto Boudriot riporta, ed è in questi dati che i due modellisti francesi stanno mettendo in opera i due differenti modelli del Soleil, coscienti della poca rilevanza che comunque avranno. In pratica se si vuole fare un Soleil è meglio riprodurre quello di Tanneron, almeno ha il suo valore storico: sarebbe come fare un modello inglese con lo stile Navy Board, che tutto è meno che la realtà costruttiva dell'epoca. Oltremodo il Vecchio analizza il periodo con lettere private fondamentali, stabilendo un certo grado di odio e invidia tra i vari ingegneri, mastri e personaggi influenti dell'epoca, e tutto ciò metteva in crisi la ricerca profonda per un 3 ponti tipo per avere così una flotta all'altezza, non a caso Tourville ebbe la meglio e portò il mastro che desiderava, cioè il Pangalo e facendo fuori l'Hubac e poi i suoi figli.
Un'altro problema furono gli armamenti, Boudriot spiega che all'epoca i due ponti avevano la precedenza idealmente (sono sempre stati bastimenti migliori per navigabilità), e i primi 3 ponti della prima meta del secolo erano armati con i 24 libbre, ovviamente con le prime battaglie ci si accorse della inadeguatezza e si stabilirono costruzioni per avere i 48 libbre in batteria, rapidamente sostituiti dai 36, non solo, si resero conto che era inutile venir su con le murate per permettere molti cannoni, (infatti solo questi due bastimenti avevano un castello di prua anomalo), perché si avrebbero avuti più pezzi certamente avendo però una bastimento inchiodato, in definitiva quel periodo fu molto confuso e questa confusione la ritroviamo ancor oggi se proviamo a studiare il periodo, ed è il motivo per cui Boudriot non si è sperticato in ipotesi fantascientifiche ma ha stabilito solo le certezze o, quantomeno, quelle di una certa sicurezza. Mi ripeto: eseguire un Soleil Royal o anche un Royal Louis, o si fa con gli standard documentati o si esce dalle risultanze storiche, rendendo di fatto, tanto di più il Soleil Royal, una nave di fantasia.
Nondimeno, ci si dovrebbe chiedere perché per eseguire una monografia sulla Marina del Re Sole, il Vecchio Boudriot abbia preferito mettere insieme qualcosa di ideale però su dati certi dell'epoca (avendo ritrovato i disegni del Pangalo), e non su un piano incerto con dati incerti e l'unica risposta sono le motivazioni che stiamo affermando: non c'è nulla per confermare nulla o ci si muove sui dati che si hanno: 3 ponti forati da 13, da 14 & da 15.
Leggetelo il Vecchio e poi si può discutere.
Un caro saluto.
Ultima modifica di John Silver; 28-10-14 a 01:38 PM
|
|
|
28-10-14, 07:09 AM
|
#81
|
|
Utente
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Ceuta (ESPAÑA)
Messaggi: 117
|
Hola señor Mario: A la pregunta que hace en el foro de Zenit sobre la rejilla y columnas de proa, le comento que en los planos que tengo viene puesta, pero yo no lo tengo claro todavía.
existen fotos de otros modelistas que si la incluyen.
Un saludo. Miguel.
|
|
|
28-10-14, 08:23 AM
|
#82
|
|
Utente
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Ceuta (ESPAÑA)
Messaggi: 117
|
Hola señor Mario: le muestro la diferencia de mi primer SR foto derecha a mi segundo SR foto izquierda.
Las diferencia está en el:
1º Tablazón de 3mm. de ancho
(forma de la serie de la tablazón 1-2-1-2-1-2).
Tipo de madera Manzonia.
-Sin perfilados.
Claveteado latón 0,6mm.
2º Tablazón de 4mm. de ancho
(forma de la serie de la tablazón 1-2-3-4-1-2-3-4).
Tipo de madera Nogal claro.
-Perfilados con tiras de plastico simulando el calafateado.
Claveteado en plastico 0,4mm.
Por si le puede ayudar a decidir y como simple didáctica.
Un saludo. Miguel.
|
|
|
28-10-14, 10:31 AM
|
#83
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Antonino e John Silver, credo che se si vuole avere notizie sulla marina francese d'epoca non si possa che esaminare i risultati dello studio di una vita del Boudriot. Fin qui è tutto chiaro. Poi nell'esaminare i suoi risultati si può magari trovare delle alcune o delle imperfezioni rispetto ad altri trattati pur originali d'epoca. Non può essere il Boudriot onnisciente ne infallibile, ma è riconosciuto da tutti come una pietra miliare come il metro (per esempio) come unità di misura. Ci sono altri sistemi di misura, ma noi quello abbiamo deciso di adottare e quindi quello rispettiamo. Poi se ci sono degli argomenti ben documentati che possano integrare e/o migliorare l'opera di Boudriot ben venga, ma attenzione a non sforare.
Faccio un esempio sul Soleil Royal in scatole di montaggio che, per scopi commerciali, è quello che è, mentre la monografia del 74 cannoni o del Ambitieux è ben precisa e documentata. Di conseguenza chi vuole realizzare un modello il più possibile vicino alla realtà deve farlo con la tecnica d'arsenale sulle monografie, mentre chi come me che lavora su scatole di montaggio cerca di sopperire alle carenze commerciali attingendo da testi di indiscusso valore. Poi se fa qualche variante che non stoni fatti suoi se a lui piace così, in quanto non c'è alcuna velleità di originalità.
Almeno a mio avviso.
Ciao
Mario
|
|
|
28-10-14, 01:14 PM
|
#84
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
|
Ciao Mario e Silver. Buongiorno a tutti.
Sì, complessivamente, mi trovate d'accordo. Peccato che per accedere al Vecchio ci vuole mezzo stipendio!
Ciao.
AntoninoQ
|
|
|
28-10-14, 01:23 PM
|
#85
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ciao Antonino, altro che mezzo stipendio, li ci vuole tutto e di più! Se acquisti i 74 cannoni ti vien la voglia e come una droga ti arricchisci (ovviamente e non ti depauperi) di coltura e di impoverisci di valuta che, secondo me, è importante perchè con la cultura ti si apre la mente mentre con il denaro a volte ti si chiude, certo che senza quello non mangi.
Ciao
Mario
|
|
|
28-10-14, 02:08 PM
|
#86
|
|
Utente
Registrato dal: Jul 2013
Messaggi: 203
|
Quote:
Originariamente inviata da AntoninoQ
Ciao Mario e Silver. Buongiorno a tutti.
Sì, complessivamente, mi trovate d'accordo. Peccato che per accedere al Vecchio ci vuole mezzo stipendio!
Ciao.
AntoninoQ
|
Questo è vero Antonino, la cultura costa, però mi permetto un piccolo confronto: i tomi del 74 costano ciascuno oltre i 100 euro (l'ultimo, il 4° che è il più voluminoso costa 150). Con la medesima cifra si prendono i primi 2 tomi sulla Marina del Regno delle Due Sicilie (ben più piccoli, in pratica la metà esatta dei volumi del Vecchio) che, purtroppo, non svelano nulla per chi vorrebbe affrontare la costruzione della Marina Preunitaria (senonché sono zeppi di dati errati sui bastimenti e sugli armamenti, quindi falsi storici), mentre i 4 volumi del 74 sono l'unico trattato pratico di Arte Navale esistente al mondo e redatto dal miglior specialista della materia e in più scritto per noi comuni mortali. Avere qualcosa che ci si avvicina si può fare solo mettendo insieme i molti trattati dell'epoca che non solo sono di difficile lettura perché scritti per gli addetti ai lavori ma, oltremodo, non sono ampiamente disegnati come i volumi del Vecchio che è la formula migliore per la comprensione, non ultimo la traduzione di un Uomo altamente erudito e sapiente come lo scomparso Giovanni Santi Mazzini, rendono tali volumi per noi italici il mezzo migliore per apprendere una terminologia ostica quanto importante per il confronto e la conoscenza.
E' un piacere Signori per quanto mi riguarda, e sebbene ogni qual volta che vado in trasferta dal mio forum devo soprattutto difendermi, ritengo che ci possa stare: si raccoglie ciò che si è seminato e che io sia un rompicoglioni è un fatto acclarato.
Non si finisce mai di apprendere. Il mio diploma sarà la tomba!
Buona giornata a tutti voi.
p.s. Visto che si parla di libri e apprendimento, vi stimolo con uno scritto di Giulia Blasi che, in quanto blogger, si definisce sarcasticamente cosi: "Scrivo cose, vedo gente, parlo alla radio, lancio hashtag. Sono un'artista completa, dai".
Vi metto il link di riferimento sotto. Marinai fatevi due sane risate. (“Quando torno dal lavoro ho solo bisogno di scaricare il cervello”. E grazie tante. Più rilassante di quella roba lì, giusto un pediluvio).
Leggere, scrivere e far di conto: del perché l'analfabetismo funzionale fa male anche a te | Giulia Blasi
Ultima modifica di John Silver; 28-10-14 a 03:05 PM
Motivo: aggiunta informazioni
|
|
|
28-10-14, 03:58 PM
|
#87
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
|
Ciao John Silver.
O. T. Condivido appieno lo scritto di Giulia Biasi, perché sperimento che rispecchia la realtà.
Grazie.
Antonino
|
|
|
28-10-14, 05:40 PM
|
#88
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ora amici secondo me c'è un problema. Questo per esempio è il dosegno del sottoprua;
dove sono visibili sia i quinti, due braccioli di testa e i bagli
Nel nodello non c'è niente, d'accordo che quelle ordinate vanno tagliate a raso ponte di coperta ma al termine dei ponti superiori ci dovrebbe essere qualche sostengo
Qui non c'è nemmeno l'ordinata e sul ponte superiore dovrò realizzare la parete del modello del museo.
a parte l'ultimo che ha la parete con finestre e porte
Appronto una bozza e poi faccio delle foto per postare il lavoro.
Dopo li monto subito o dopo aver realizzato l'impavesata che dovrebbe finire sui quinti?
Ciao
Mario
Ultima modifica di marioA; 29-10-14 a 08:42 AM
|
|
|
28-10-14, 06:41 PM
|
#89
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
|
Ciao Mario.
Tu scrivi:
Quote:
|
d'accordo che quelle ordinate vanno tagliate a raso ponte di coperta
|
Stai attento, perché credo che gli scalmotti non vadano tagliati, e dove il tavolato del ponte sembra finire a tettoia, deve essere supportato da appendici somiglianti a scalmotti e applicati direttamente sul fasciame dopo che è stato messo.
AntoninoQ
|
|
|
28-10-14, 07:03 PM
|
#90
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Ciao Antonino grazie per il suggerimento. Le ordinate da ragliare sono la 5 e la 6 che sono troppo larghe per un impavesata.
Tranne che nelle istruzioni dicono di tagliare la 6 e la 8. La 8 non la posso tagliare perchè hai ragione tu c'è lo scalmotto per la fiancata relativa al secondo ponte di coperta.
Purtroppo i disegni di dove tagliare sono le sezioni trasversali dove sono segnati i percorsi delle cinte. Se hanno sbagliato a scrivere il numero dell'ordinata il percorso della cinta viene sfalsato. Debbo quindi stare attento e verificare.
Ciao
Mario
Ultima modifica di marioA; 29-10-14 a 08:47 AM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:46 PM.
| |