Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-12-14, 10:59 PM   #190
AntoninoQ
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
AntoninoQ è un newbie...
predefinito

Buona sera a tutti.

Ciao Mario.

Tu affermi che
Quote:
… Ambitieux e Soleil Royal sono compatibili, non lo dico io ma il Boudriot che ha realizzato una monografia (denominata Ambitieux) nella quale descrive la tecnica costruttiva dei vascelli del Re Sole ed essendo considerato vangelo non è possibile contestare.
Quote:
Nei volumi dei Boudriot e del Lemineur molti disegni di vascelli a cavallo del 700 presentano i ponti paralleli alla linea di galleggiamento o quanto meno hanno un cavallino molto limitato. Io non asserisco niente pubblico quello che vedo nei volumi considerati sacri.
Ebbene, per quanto mi dicono le ricerche che ho effettuato nell’ambito dell’architettura navale precedente al 1700, io dubito, e chiunque può e deve dubitare, se ne ha ben donde: lo richiede il buonsenso.

Ti prego, pertanto, per aiutare la mia ignoranza, di citare circostanziatamente i testi, e le pagine, eccetera, dove Boudriot, di suo pugno, fa, in modo inequivocabile, le affermazioni che gli attribuisci. Secondo me non può farle e non le fa.

Inoltre, quello che scrive Boudriot non è un vangelo, non c'è nessuna celebrazione o buona notizia, mentre egli, per sua ammissione, scrive una raccolta storica di architettura navale francese, in modo particolare quella a partire dagli inizi del 1700, sfruttando la trattazione di un tipo di vascello: quello da 70 cannoni.

Boudriot, di persona, non tratta scientificamente l’architettura navale del 1600, perché non può farlo, e quando ne parla, rimane nel generico.
Da buon storico dell’architettura navale, non fa illazioni, e quindi, con l’Ambitieux, mi pare Lemineur, e non Boudriot, illustri, nelle linee molto generiche, il genere di costruzione dei vascelli dell’epoca, e con una monografia dettagliata il modello esplicativo; ma, ... attenzione, quale epoca?

Quella della progettazione dei vascelli per mezzo dei disegni e dei calcoli, mentre il Soleil Royal, anche quello raddobbato prima della battaglia di La Hogue, seguiva principi di costruzione diversi, ossia, empiricamente sulle taccate dello scalo, con garbi e listelli. Diversi sono anche i costruttori, e i modi di concepire il vascello. Il primo prettamente pratico, il secondo mediante uno studio a tavolino.

Pertanto, Soleil Royal e Ambitieux, sono due generi di vascello diversi, per concezione, tipo ed epoca.

Per conoscere i modi di costruire dell’epoca del Soleil Royal, invece, occorre consultare testi come L’Album di Colbert del 1670, con tutte le sue limitazioni, e i trattati di costruzione dei vascelli, o di architettura navale, o di idrodinamica scritti da François Coulomb (1683 e 1690), Dassié (1695), i libretti di costruzione dei vascelli del Re della fine del 1600, e dopo il 1700 da Bouguer, Euler, Du Hamel du Monceau e Ollivier. Nei primi di questi testi trovi, ognuno per la sua parte, infiniti riferimenti costruttivi specifici e generali, dell’antico modo di costruire, mentre negli ultimi due anche i nuovi metodi di costruire, consolidatisi, a fatica, dopo la metà del 1700. Di questi metodi, parla descrittivamente, facendoli illustrare con disegni d’epoca, Boudriot.

Allora... i due vascelli Soleil Royal e Ambitieux non possono e non devono considerarsi assolutamente compatibili!!!

In merito alla presenza del cavallino nei disegni di Lemineur: se vuoi, usando un righello, e tenendo conto anche della differenza di pescaggio, perché la chiglia, in tutti questi vascelli, deve essere considerata leggermente più appoppata, osservi con attenzione, ti accorgerai che hanno tutti, ripeto tutti, un'insellatura, più o meno pronunciata, con la parte anteriore e, soprattutto, quella posteriore più elevata rispetto a quella centrale e alla linea di galleggiamento. Quest'insellatura è essenziale per la salvaguardia della nave e della sua attività militare. Successivamente, invece, dato che l'inclinazione non era senza conseguenze, a causa dei salti scomposti che facevano i cannoni, e in considerazione del fatto che con l'alleggerimento, da tre ponti a un ponte solo, si poteva realizzare un'elevazione maggiore rispetto alla linea di galleggiamento, il cavallino fu ridotto alquanto. Ma questo non prima di un secolo dopo!

Spero, pertanto, di aver spiegato definitivamente, come credo che stiano le cose.

Buona notte.
AntoninoQ

Ultima modifica di AntoninoQ; 03-12-14 a 11:20 PM Motivo: correzione
AntoninoQ non è in linea   Rispondi quotando