Ciao Antonino, ti ringrazio dei tuoi interventi che aumentano la mia deficitaria conoscenza di ingegneria navale. Io ho appreso molte cognizioni da interventi sui vari forum e mi era apparsa universale l'idea che il Boudriot fosse il vangelo.
Per l'Ambitieux avevo capito che era una monografia riguardante l'ingegneria costruttiva dei vascelli francesi a cavallo del 700 e quindi pure le Soleil Royal e tanti altri ne sarebbero gemelli tranne ovviamente le decorazioni e qualche sovrastruttura.
Non essendo in possesso della monografia del Ambitieux mi sono fidato di quanto avevo capito dalle notizie avute sui forum. Perchè dici che il Boudriot
non tratta scientificamente l’architettura navale del 1600, perché non può farlo, e quando ne parla, rimane nel generico?
A questo punto non ho ben chiaro il lavoro del Boudriot, cioè se è una dimostrazione molto vicina alla realtà per poter realizzare un modello di vascello nella tecnica d'arsenale (sembra nata appunto dai suoi studi) oppure è una rigorosa ricostruzione della tecnica costruttiva dell'epoca.
Facile che sia la prima supposizione.
Non sapevo che Pierre Bouguer fosse considerato il padre dell'architettura navale. Nella mia ignoranza non sapevo nemmeno la sua esistenza.


Per il cavallino nessun problema, i disegni sono quel che son e se le cannoniere appaiono dritte è solo una rappresentazione anche perchè in altri casi sono disegnate con un cavallino che più che altro è un " cavallone".
Ciao e grazie ancora per le informazioni che purtroppo io non ho non potendo consultare i volumi che indichi.
Mario