Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-11-14, 09:26 PM   #153
airon1970
Utente
 
L'avatar di airon1970
 
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
airon1970 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da marioA Visualizza il messaggio
Dato che parliamo di fasciame, vorrei far presente il mio parere personale sul modellismo navale. Visto che si tratta almeno di due tecniche il tradizionale e l'arsenale oppure ammiragliato, bisogna comprendere che arsenale e ammiragliato realizzano il modello come nella realtà, mentre nel tradizionale si cerca di raggiungere lo stesso risultato finale dell'arsenale facendo delle similitudini più o meno fedeli. Nella realtà e quindi in arsenale, le ordinate non ci sono, ma sono rappresentate dai quinti che sono parecchi. L'ossatura quindi è molto compatta ed il rivestimento avviene posando le tavole sulle coste dei quinti senza troppi problemi. Per poter simulare un' ossatura simile a quella dell'arsenale nel tradizionale si posa un fasciame sulle ordinate. Questo in pratica simulerebbe le coste dei quinti anche se i listelli sono continui. Il vero rivestimento compresse le cinte viene fatto sopra questo fasciame come si fa in arsenale sulle coste dei quinti. Alla fine lo scafo dovrebbe presentare la stessa qualità di quello realizzato in arsenale. Ne consegue che il primo fasciame dopo posato viene corretto con più o meno interventi di stuccaggio e di calafataggio. Io addirittura lo rivesto in garza come si faceva una volta. C'è chi lo riveste con carta modelspan. Ecco perché non vado troppo per il sottile nella posa del primo fasciame, cerco di fare le fiancate più in armonia possibile, ma scalini, piccole fessure tra listelli e qualche avvallamento possono venir opportunamente corretti, visto lo spessore del listello fornito così grosso (1,5 mm) appunto per questo. Nei casi più disperati si possono levigare fino allo spessore massimo di 0,5 mm asportando 1 mm che è molto! La posa del secondo fasciame dovrebbe rispettare i canoni dell'arsenale ossia come nella realtà. La chiodatura delle tavole verrebbe eseguita sulle ordinate esistenti e simulata sulle fiancate dive dovrebbero trovarsi i quinti. Se poi questo non si riesce a farlo non ha molta importanza essendo il modello in tradizionale. Spero proprio di riuscire a posare il secondo fasciame come dio comanda.
Ciao e buon fine settimana.
Mario
Ciao Mario, è vero che in una costruzione in arsenale le coste sono molto compatte, basti vedere lo spazio di maglia......però tengo a precisare che prima di posare il fasciame l'ossatura nel complesso va accuratamente levigata e pareggiare tutte le coste in modo che alla posa del fasciame non si vedono avvallamenti, la posa del fasciame non è nemmeno semplice appunto perché si parte dalla preparazione dello scafo ossia il pareggiare il tutto e poi la posa del fasciame fatta con criterio rispettando i canoni, avendo un fasciame solo l'arsenale ci si deve porre molta attenzione perché sarà quello che rimarrà a vista, io li ho disegnati tutti i corsi come dovevano essere e poi sono passato a realizzare tutti i singoli pezzi rispettando ognuno la sua curvatura facendo in modo da no avere nessuna forzatura, prima di posare in opera ho provveduto a incollare ad ogni pezzo una strisciolina di carta velina nera per realizzare il calafataggio tra i comenti, per non parlare poi della chiodatura con due tipi di chiodi di due misure diverse come imparato sul volume di Bernard Frolich. Come vedi tanto semplice non è.............provare per credere. Quello che voglio dire è la preparazione di base che porta via molto tempo, però alla fine i risultati si vedono.
airon1970 non è in linea   Rispondi quotando