Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 26-02-11, 04:55 PM   #166
Utente Senior
 
L'avatar di ErPiotta71
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 1,303
ErPiotta71 è un newbie...
predefinito

Oppure vernicio semplicemente di bianco oppure nero?
Tanto è un veliero inventato! :P

Oppure:
- scartavetro oppure limo i fianchi della chiglia fino a togliere 0,5 - 1 mm di spessore.
- faccio la copia della forma della chiglia su carta
- faccio la copia su un pannello di compensato 0,5 - 1 mm di spessore e taglio
- incollo infine le chiglie ai fianchi della chiglia principali?

Ultima modifica di ErPiotta71; 26-02-11 a 05:29 PM
ErPiotta71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-11, 09:49 PM   #167
Utente Senior
 
L'avatar di felipe.max
 
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,059
felipe.max è un newbie...
predefinito

Be, se la parte incriminata fa parte dell'opera viva potresti colorare questa di bianco avorio-panna per simulare il colore dell'antivegetativo che si usava di solito passare per proteggere la parte immersa dello scafo e lasciare noce tutto il resto. Molti usano fare così.
Ciao e buon lavoro.
Massimo
felipe.max non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-11, 10:30 PM   #168
Utente Senior
 
L'avatar di ErPiotta71
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 1,303
ErPiotta71 è un newbie...
predefinito

Ah... quindi anche parte dello scafo?
Anche le navi antiche li verniciavano?

Ultima modifica di ErPiotta71; 26-02-11 a 10:44 PM
ErPiotta71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-11, 10:53 PM   #169
Utente Senior
 
L'avatar di felipe.max
 
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,059
felipe.max è un newbie...
predefinito

Per spiegami meglio ti allego questa immagine del san Felipe che avevo sottomano.
Icone allegate
ErPiotta's President-san-felipe.jpg  
felipe.max non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-11, 11:04 PM   #170
Utente Senior
 
L'avatar di ErPiotta71
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 1,303
ErPiotta71 è un newbie...
predefinito

Ecco, sì
Hai risposto alla perfezione!
mmm... come stabilisco il... bordo dello scafo cui finisce la superficie del mare?
Si chiama linea di galleggiamento?

Allora in tal caso ci rifletto sù!

Ultima modifica di ErPiotta71; 27-02-11 a 10:35 AM
ErPiotta71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-11, 11:40 PM   #171
Utente
 
L'avatar di graciti
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Floridia
Messaggi: 431
graciti è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ErPiotta71 Visualizza il messaggio
Ecco, sì
Hai risposto alla perfezione!
mmm... come stabilisco il... bordo dello scafo cui finisce la superficie del mare?
Si chiama linea di galleggiamento?

Allora in tal caso ci rifletto sù!
Si chiama linea di galleggiamento e nei piani di costruzione è generalmente indicata con una linea tratteggiata che attraversa in lunghezza tutto lo scafo.
Nei piani della President non è indicata, potresti definirla tu diciamo ad una distanza di circa mezzo centimetro più in basso rispetto al primo incintone.
Ciao
Gianluca
graciti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-11, 03:05 PM   #172
Utente
 
L'avatar di chicco73
 
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 503
chicco73 inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao, sono arrivato tardi purtroppo gli impegni sai comè......
Allora, i prodotti ci sono tutti, è solo questione di mettere ordine (se non per ora magari anche per il futuro)
L'acqua ragia, serve per pulire lo scafo da residui di colla e quant'altro, quindi va usata dopo la carteggiatura finale, una soffiatina con aria compressa oquello che si ha, poi pulitura finale con acqua ragia la quale nei pochi secondi precedenti all'asciugatura ti offre l'opportunità, oltre che a pulire,anche di vedere le venature del legno cosi come saranno una volta dati prodotti come mordenti e olio paglierino, questa fase si chiama: fasa di preparazione dello scafo alla eventuale tintura.
La fase sucessiva, in caso tu voglia verniciare, avendo ora lo scafo liscio e deterso, puoi passare il colore, qui le tecniche sono infinite dagli acrilici ai mordenti ecc., nel tuo caso di mordente si tratta, quindi devi applicarlo uniformemente, con l'aerografo non l'homai usato, io utilizzo la gomma piuma (quella da imbottitura) la quale mi consente di non sbavare o di darne troppo in alcuni punti d altri no. Dando più mani, nel caso del mordente aumenta progressivamente la tonalità qiundi sta a te individuare l'intensità del colore desiderato, asciugatura anche tra una mano e l'altra consiglio 24 ore, male non fa.
Terza ed ultima fase, la finitura. Si salta a questa fase qualora non si voglia tinteggiare in quanto, magari, il colore del legno sia già del colore desiderato eliminando la fase di tinteggiatura. Anche qui le tecniche sono tra le più disparate, ceralacca, olio di lino, ecc.., nel tuo caso l'olio paglierino (fra le altre cose quello che io preferisco), quest'ultimo va dato alla fine, risalta le venature del legno, da un effetto rivitalizzante, i tempi di asciugatura sono lunghi anche fino ad una settimana. Una volta asciutto, si assorbe quasi totalmente il che permette incollaggi futuri (a differenza di altri prodotti che danno problemi di incollaggio sulle parti trattate) e, lascia una finitura opaca, cosa apprezzabilissima a differenza dell'effetto lucido "soprammobile". L'utilizzo combinato di grana molto fine e dell'olio paglierino da un effetto semilucido, a gusto mio, ancora più interessante. L'unico problema l'olio paglierino attira polvere, quindi come finitura finale ti consiglio poi di dare uno spry protettivo opaco. Quest'ultimo lo trovi in negozi di modellismo, ha un difetto se utilizzato sul sartiame lascia dei pelucchi bruttissimi, quindi dallo alla fine di tutte le opere in legno, pria di cominciare il sartiame, che di solito è la parte finale della costruzione.
Per il problema dello stucco, l'acrilico credo sia la soluzione ideale, colore simile e se ti è possibile sfumarlo con il resto in modo da dare, si uno stacco, ma graduale.
Buon vento Chicco.
__________________
E' il vento che soffia alle spalle a condurti verso la rotta, ma sei tu ad ammainare le vele e decidere quando fermarti !.!.!.!.!

Ultima modifica di chicco73; 28-02-11 a 03:08 PM
chicco73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-11, 06:50 PM   #173
Utente Senior
 
L'avatar di ErPiotta71
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 1,303
ErPiotta71 è un newbie...
predefinito

Urca che spiegazioni da professionista, Graciti!

Ma a parte questo ho deciso di fare la cosa più difficile anche per impratichirmi con gli attrezzi per poi fare meglio nei futuri velieri!

Prima di tutto ho passato il dremel sui fianchi della chiglia togliendo circa mezzo mm cercando di rendere il più possibile liscio, senza ondulazioni e, a quanto pare, mi è venuto assai bene!
Poi ho messo i listelli da 0,5 mm, lo stesso della seconda fasciatura.
Ho carteggiato fino a 1000 poi passato del mordente e infine l'olio paglierino.
A quanto pare non è male anche se si nota le fessure tra i listelli che sulla chiglia normalmente non ce ne sono ma almeno è il più realistico fra le varie opzioni.
Avevo pensato di passare del colore bianco fino alla linea di galleggiamento ma alla fine ho scartato in quanto cè il problema della chiglia che emergono sia sulla prua sia sulla poppa.

Come è venuta la chiglia secondo voi?
Icone allegate
ErPiotta's President-img_20110228_182419.jpg   ErPiotta's President-img_20110228_182428.jpg   ErPiotta's President-img_20110228_182435.jpg  

ErPiotta's President-img_20110228_182451.jpg   ErPiotta's President-img_20110228_182509.jpg  
ErPiotta71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-11, 10:26 PM   #174
Utente
 
L'avatar di graciti
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Floridia
Messaggi: 431
graciti è un newbie...
predefinito

A mio parere hai fatto un ottimo lavoro, abbastanza preciso e pulito.
Avanti così
Ciao
Gianluca
graciti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-11, 06:59 AM   #175
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

Molto bene in tutte le parti rettilinee della chiglia. La ruota di prua forse avrebbe reso meglio se coperta di piallaccio di noce da 0,5 mm (si trova in falegnameria) che ti avrebbe consentito di avere un blocco unico anziché una listellatura.
Verso il dritto di poppa, dove lo scafo si assottiglia, c'è un solco, come se ti fosse sfuggita la presa sul Dremel
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-11, 08:28 AM   #176
Utente Senior
 
L'avatar di ErPiotta71
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 1,303
ErPiotta71 è un newbie...
predefinito

Grazie graciti

Madama: Quella parte sul dritto di poppa non è dovuto alla sfuggita del dremel, questo è sicuro.
Non ricordo bene cosa è successo in quel punto, forse è dovuto alla vite sulla punta del dremel cui cè il cilindro vetrato.

Ah, in falegnameria vendono piallacci da 0,5mm?
Quelli che ho trovato su internet costano troppo ed ero convinto che in falegnamerie non li vendono!
La prossima volta ci vado!
ErPiotta71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-11, 07:51 AM   #177
Utente Senior
 
L'avatar di ErPiotta71
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 1,303
ErPiotta71 è un newbie...
predefinito

Ho controllato, non cè nessun solco ma solo scolorito.
Ho ripassato, tramite pennello sottilissimo, del mordente in quel punto.
ErPiotta71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-11, 08:03 AM   #178
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

Menomale!
Per il piallaccio: confermo, lo trovi nelle falegnamerie ben fornite, e puoi acquistarne a un tanto al metro. A volte è anche munito di uno strato di colla sul retro. Questa versione si applica scaldandola con un ferro da stiro... Ma se puoi ti consiglierei la versione "senza"
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-11, 07:29 PM   #179
Utente Senior
 
L'avatar di ErPiotta71
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 1,303
ErPiotta71 è un newbie...
predefinito

Ho tolto gli scalmotti e iniziato a mettere i listelli sui ponti.
Ho optato per listelli interi e ai bordi ho messo i trincarini color noce sul ponte di poppa.
I due ponti centrali cui ai fianchi è praticamente parallelo ai listelli sono indeciso se fare tutto bianco o mettere gli ultimi listelli color noce.
Voi che ne dite?
Icone allegate
ErPiotta's President-img_20110302_175348.jpg   ErPiotta's President-img_20110302_175359.jpg  
ErPiotta71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-11, 07:45 AM   #180
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

Attento... Quegli inserti color noce non possono rappresentare il trincarino... Sempre che io abbia interpretato bene la foto, e che i quattro triangoli scuri debbano intendersi come trincarini
madamalouise non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:11 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203