24-02-11, 08:34 PM
|
#151
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Infatti, infatti... quella da 1000 mi pare che la usino i carrozzieri....
|
|
|
24-02-11, 09:17 PM
|
#152
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 1,303
|
Ok, scartavetro con quello da 320 gr. e vediamo.
|
|
|
25-02-11, 12:20 AM
|
#153
|
|
Utente
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 503
|
Di solito si finisce con la 400, ma credo che la 320 vada benissimo, se vuoi puoi usare anche la 1000 (io ho usato la 1200) dipende dal grado di finitura che preferisci, più è fine più risulterà lucido, meno fine più grezzo.
Consiglio, dalla 80 che già hai dato, arriva alla 320 o più in modo graduale, cioè puoi passare delle grane intremedie tipo la 150 poi 200 ed in fine 320, questo ti permetterà di avere una finitura più omogenea senza "rigatine" lasciate dalla grana iniziale che con una grana fine fatichi a togliere.
Nell'antichità non davano il trasparente, lo si dà per avere una finitura che dia risalto allo scafo, per esempio l'olio paglierino ne accentua le venature pue mantenendo un effetto opaco.
Buon vento Chicco.
__________________
E' il vento che soffia alle spalle a condurti verso la rotta, ma sei tu ad ammainare le vele e decidere quando fermarti !.!.!.!.!
|
|
|
25-02-11, 12:34 AM
|
#154
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 1,303
|
Perfetto, Chicco.
So la tecnica delle varie grammature con o senza acqua ma non quali grammature usare.
Per l'olio paglierino (dove si compra?), va passato prima di passare un colore mordente?
Tempo fà ho letto da qualche parte di passare del panno leggermente imbevuto di acquaragia per far risaltare le nervature.
è sufficiente acquaragia anzichè olio paglierino?
|
|
|
25-02-11, 01:19 AM
|
#155
|
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Floridia
Messaggi: 431
|
Quote:
Originariamente inviata da ErPiotta71
Perfetto, Chicco.
So la tecnica delle varie grammature con o senza acqua ma non quali grammature usare.
Per l'olio paglierino (dove si compra?), va passato prima di passare un colore mordente?
Tempo fà ho letto da qualche parte di passare del panno leggermente imbevuto di acquaragia per far risaltare le nervature.
è sufficiente acquaragia anzichè olio paglierino?
|
Innanzitutto, ottima realizzazione finora.
Se intendi passare un mordente, cosa che ti consiglio vivamente poichè quel colore così chiaro non è granchè, quest'ultimo metterà già in risalto la venatura del legno, poichè le venature assorbono in modo non omogeneo le pitture. In ogni caso puoi passare successivamente anche l'olio paglierino, che puoi trovare tranquillamente in normale negozio di bricolage. L'acquaragia te la sconsiglio solo per l'odore persistente, poichè, impregnato il legno, ci vorrà del tempo prima che l'odore se ne vada.
Una cosa molto importante, quando acquisterai il mordente della tonalità che vorrai, posso consigliarti il noce medio poichè quello scuro sarebbe eccessivo, fai moltissima attenzione che l'impregnante o mordente che dir si voglia non sia cerato, non deve assolutamente contenere ceranti, altrimenti ti ritroverai con uno scafo ad effetto specchio.
La maggiorparte sono di quelli cerati, poichè con una passata ti togli il pensiero, e questo può andar bene per qualche mobiletto da casa, ma non è assolutamente indicato per il modellismo proprio per l'effeto cera lucida che lascia alla fine.
Ciao
Gianluca
|
|
|
25-02-11, 08:59 AM
|
#156
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 1,303
|
Perfetto, compro mordente color noce!
Cioè devo comprare un mordente non cerato?
Ho un altro dubbio sul mordente.
So che bisogna stare attenti a non ripassare il mordente in quanto verrebbe più scuro delle altre zone.
La miglior cosa è quello di far passare il mordente attraverso un aerografo che io ho in possesso.
Il mio timore è che eventuale mordente essiccato nell'aerografo non si possa più togliere rovinando l'aerografo!
Che tempi di essiccazione ha?
Con cosa si toglie?
|
|
|
25-02-11, 12:06 PM
|
#157
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
I migliori mordenti che ho usato sono i Liberon, già pronti e diliuti, disponibili in tantissimi colori-essenze di legno, ma li puoi acquistare anche in polvere da diluire in acqua o alcool (io preferisco l'alcool perchè l'acqua non è molto amica del legno ....  )
Ti sconsiglio di dare il mordente con l'aerografo, basta un pennello, stai attento che non sia troppo bagnato di mordente e, come hai già detto, non ripassare due volte.
Il mordente devi lasciarlo asciugare almeno 24 ore.
Fai sempre una prova su pezzi di legni di scarto per renderti conti di come verrà.
Tieni presente che l'olio paglierino che ti hanno consigliato, e che anch'io consiglio, scurisce il legno quando lo dai, per cui anche con questo fai una prova, se non vuoi un colore troppo scuro forse non è necessario dare il mordente (ma la tonalità di colore dipende dai tuoi gusti).
Ultima cosa: l'acquaragia la puoi usare per pulire lo scafo dalla polvere dopo avere scartavetrato, con l'acquaragia il legno si scurisce ed esalta la venatura, evidenzia anche eventuali macchie dovute alla presenza di colla. Poi l'acquaragia evapora e il legno ritorna com'era prima.
In commercio trovi anche un tipo di acquaragia meno puzzolente e in alcuni casi inodore.
Buon cantiere!
|
|
|
25-02-11, 09:20 PM
|
#158
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 1,303
|
Ho comprato tutti i prodotti (acquaragia inodore, olio paglierino e mordente color noce.
A parte ho comprato 2 grammature della carta vetrata, una morsettina da banco e morsa mobile con blocco.
Ho fatto delle prove cui si vede la differenza dal listello non trattato (il primo listello da sopra).
Il secondo è passato con acquaragia e vivacizza leggermente il colore del legno ma non risalta alcunchè le nervature.
Il terzo è trattato con olio ed è praticamente uguale al secondo, solo poco più scuro.
Il quarto è trattato solo con mordente color noce e già va molto meglio!
Il quinto è trattato prima con mordente poi con olio ma è praticamente uguale a solo mordente.
L'ultimo invece è trattato prima con mordente poi con acquaragia e si notato un poco più le nervature ma anche dei puntini scure (forse sono i pori del legno) ma risulta più sporca.
Conclusione:
Passo solo con mordente e basta, almeno per me
|
|
|
25-02-11, 10:10 PM
|
#159
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Un approccio così "scientifico" è un esempio da imitare! Domani vado anch'io a fare scorta al Bricocenter
|
|
|
25-02-11, 10:16 PM
|
#160
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 1,303
|
Grazie Madame! 
Almeno nel mio piccolo ho dato un contributo.
Dobbiamo però ricordarci che magari con altri tipi di legno, naturalmente chiari, potrebbero avere risultati diversi ma mi sà che è lo stesso visto che sempre di legno si tratta.
A proposito, ho cercato tanto anche la colla alifatica ma, a quanto pare, non cè traccia! 
E se passo lo stesso Vinavil oppure Uhu Hart trasparente?
|
|
|
25-02-11, 10:19 PM
|
#161
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Beh, dipende dal risultato che vuoi ottenere...
Se è per le "stuccature invisibili", l'alifatica purtroppo è l'unica che si "impasta" bene e poi si lascia carteggiare. Vinavil NO perché lascia una traccia gommosa. La neoprenica (Hu Hu) NO perché "fa il filo".
Più che da Bricocenter, l'alifatica è una specialità da negozi di modellismo. Ne hai qualcuno in zona?
Ultima modifica di madamalouise; 25-02-11 a 10:21 PM
|
|
|
25-02-11, 11:43 PM
|
#162
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 1,303
|
Ah, in negozi di modellismo?
Nella mia città (Civitavecchia) purtroppo no ma a Roma sì.
Cercherò là allora.
|
|
|
26-02-11, 10:37 AM
|
#163
|
|
Utente
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Floridia
Messaggi: 431
|
Ottimo lavoro, il risultato ottenuto col mordente è molto buono, scuro ma non troppo.
Per la colla alifatica, se non riesci trovarla utilizza il web, ci sono tanti negozi on line che vendono questi ed altri prodotti. Ti faccio un nome come un altro: http://www.hobbyland.it/ita/prod/000...476/0/9337.htm , è molto fornito
Ciao
Gianluca
Ultima modifica di graciti; 26-02-11 a 10:41 AM
|
|
|
26-02-11, 12:16 PM
|
#164
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 1,303
|
Stamane quando sono andato a carteggiare con grammatura più fine ho notato un piccolo cambiamento ai colori o meglio, ai due colore e cioè quelli che sono trattati con olio.
Quello trattato solo con olio (terzo listello da sopra) ora è diventato leggermente più scuro.
In quello trattato con mordente + olio invece non è più scuro ma il colore risulta più vivo.
Ho deciso di passare il mordente e poi l'olio paglierino!
Mentre l'acquaragia proprio è come se non avessi passato!
Ultima modifica di ErPiotta71; 26-02-11 a 12:43 PM
|
|
|
26-02-11, 05:27 PM
|
#165
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 1,303
|
Ho carteggiato con il 180 ma la differenza non si sentiva e così sono passato alla 320 e poi alla 1000.
La differenza si vede e si sente
Ho preparato un bicchierino di acqua sporcato con mordente Noce.
Ho ripassato 3 volte con del cotone arrotolato fino a che ho raggiunto la tonalità giusta (credo).
Purtroppo ho fatto un'altra cazzata, ho messo lo stucco alla chiglia in quanto ci sono degli svasamenti qua e là, soprattutto a prua e a poppa ed è rimasta bianca in quanto non assorbe per niente.
E ora?
Sto pensando di usare dell'acrilico il più possibile uguale al noce.
Che ne dite?
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:18 AM.
| |