Vecchio 18-02-12, 05:03 PM   #541
Utente Senior
 
L'avatar di lucas0266
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
lucas0266 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilvecchiodelmare Visualizza il messaggio
dopo quanto scritto nei post precedenti sulle balaustre del cassero e casseretto ho iniziato a realizzarle, anche queste in doppio fasciame ,,,,

Ciao Luca, lavoro eccellente (come sempre)..volevo chiederti una delucidazione: nella foto che accludo, la parte di balaustra indicata dalla freccia l'hai realizzata in un solo pezzo che hai poi modanato, oppure è composto da più strati singolarmente modanati?
Grazie Ste,
Quella balaustra è composta da tre pezzi orizzontali tutti sagomati in base alla dima che ho postato qualche post fà.
Un pezzo centrale di circa 8mm e due da 1,5 ,i due piccoli ne ho stondato l'angolo che si vede,
una volta incollati e ben asciutti li ho piegati a caldo per dare la giusta incurvatura ,
è solo appoggiata con delle colonnine ancora da mettere alla giusta distanza frà di loro, comunque l'idea di come verrà finita un poco già la rende...
la parte di 8mm sarà poi scurita con il bruno wan dick, mentre il resto userò il terra di siena ed il famoso rosso per le parti interne , ho deciso di dare il colore.............
avevo pensato anche a modanare però secondo me era più difficile da realizzare , sopratutto dove i semicerchi si uniscono , ....
adesso il pezzo lo giro sottosopra e con la nuova fresatrice ,ricavo dei piccoli scassi dove infilare le colonnine ...primo lavoro con la mf70..
Ciao.............Luca
lucas0266 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-12, 05:59 PM   #542
Utente Senior
 
L'avatar di ilvecchiodelmare
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
ilvecchiodelmare inizia ad ingranare.
predefinito

la parte di 8mm sarà poi scurita con il bruno wan dick, mentre il resto userò il terra di siena ed il famoso rosso per le parti interne , ho deciso di dare il colore.............
avevo pensato anche a modanare però secondo me era più difficile da realizzare , sopratutto dove i semicerchi si uniscono , ....
adesso il pezzo lo giro sottosopra e con la nuova fresatrice ,ricavo dei piccoli scassi dove infilare le colonnine ...primo lavoro con la mf70..
Ciao.............Luca[/QUOTE]

Ahhhh..allora ti sei convertito pure tu alla colorazione interna!!
Benevenuto nel mondo a colori!!
__________________
Stefano

http://liberocantiere.forumattivo.it/
ilvecchiodelmare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-12, 02:49 PM   #543
Utente Senior
 
L'avatar di lucas0266
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
lucas0266 inizia ad ingranare.
predefinito chidatura del tavolato del casseretto

Buongiorno a tutti ,
ieri ho inziato a chiodare i ponti ed ho iniziato dal tavolato del casseretto,
dopo varie prove ho deciso di usare dei chiodi in legno di noce molto chiaro, per non farli risaltare troppo a lavoro finito....Spiego velocemente....
nella prima foto , una fila di chiodi a posto, già finita,
nella seconda i chiodi, dei semplici cunei anche fatti male, non importa , di noce chiaro intagliati con il cutter(ne ho preparati un pò).
Nella terza , i chiodi infilati in buchini da 03mm , quello che avanza rimane fuori, e un puntino di colla prima di infilare.....
nella quarta il taglio a raso degli avanzi e poi la carteggiatura a filo ....
nell'ultima il risultato finale ..le due file chiodate , tanto per vedere l'effetto che fà,e devo farne altre 4 ..
Mi sembra un buon risultato, non troppo appariscente e neanche peso a vedere, i chiodi , una volta ben carteggiati diventano tutti uguali, prendendo il buco del foro come dimensione per tutti ....
rimane da dare il colore............
nell'ultima foto si vede, anche se male , il trincarino ..............
tutto quà per adesso....

Salutoni..........................Luca
Icone allegate
Autocostruzione Sovrana dei Mari  -Piani Amati-Lucas0266-2012-02-20-22.13.43.jpg   Autocostruzione Sovrana dei Mari  -Piani Amati-Lucas0266-2012-02-20-22.13.57.jpg   Autocostruzione Sovrana dei Mari  -Piani Amati-Lucas0266-2012-02-20-22.33.31.jpg  

Autocostruzione Sovrana dei Mari  -Piani Amati-Lucas0266-2012-02-20-22.34.49.jpg   Autocostruzione Sovrana dei Mari  -Piani Amati-Lucas0266-2012-02-20-22.48.17.jpg  
lucas0266 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-12, 03:40 PM   #544
Utente Senior
 
L'avatar di Mario97
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
Mario97 è un newbie...
predefinito

Davvero un buon risultato! E' lo stesso metodo che viene descritto nell'Arte del modellismo di Frolich.
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
Mario97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-12, 03:47 PM   #545
Utente
 
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
grisuzone è un newbie...
predefinito

Ottimo Luca..... i consigli di Frolich sono ottimi....
approposito... fare lo stesso lavoro per il fasciame? che ne dici? i pro ed i contro di farlo così oppure come hai ottimamente fatto tu con il filo di ferro?
ciao
__________________
Angelo Legrottaglie - grisuzone -
grisuzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-12, 04:29 PM   #546
Utente Senior
 
L'avatar di lucas0266
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
lucas0266 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mario97 Visualizza il messaggio
Davvero un buon risultato! E' lo stesso metodo che viene descritto nell'Arte del modellismo di Frolich.
Esatto, semplice ed efficace ,l'ho visto fare ad un amico modellista in arsenale , che scrive sull'altro forum , e ho deciso di farlo alla mia Sovereign...............
lucas0266 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-12, 04:42 PM   #547
Utente Senior
 
L'avatar di lucas0266
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
lucas0266 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da grisuzone Visualizza il messaggio
Ottimo Luca..... i consigli di Frolich sono ottimi....
approposito... fare lo stesso lavoro per il fasciame? che ne dici? i pro ed i contro di farlo così oppure come hai ottimamente fatto tu con il filo di ferro?
ciao
Grazie Angelo
Mah, devi decidere tu in base anche alle rifiniture che vuoi fare, lo scafo se vuoi verniciarlo ad olio forse è meglio i filini di ferro o ottone ,
come ho già detto a Mario prima , l'ho visto di persona fatto da un mio paesano che costruisce il 74 cannoni in arsenale e giusto l'altra settimana chiodava l'interno in questa maniera , lui darà la cera d'api come rifinitura ..
L'effetto è molto bello ed anche più semplice da realizzare rispetto al metallo , fai delle prove su una tavoletta e poi vedi quello che ti piace di più..
Ricorda di usare un legno non troppo scuro per fare le prove, l'effetto non deve essere troppo marcato..............
Ciao.............Luca
lucas0266 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-12, 08:41 PM   #548
Utente
 
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
grisuzone è un newbie...
predefinito

Luca... sono quasi arrivato a mettere l'ultimo "incintone" Modanatura quello in pratica sotto il capodibanda... ora volevo capire magari se puoi fare qualche foto più da vicino, come hai realizzato il capodibanda e la continua della modanatura?.. cioè in pratica la modanatura del capodibanda...è uguale a quella che prosegue verso poppa e verso prua?
Come l'hai realizzata? il disegno da dove lo hai preso?
allego foto

PS la parte interna del capodibanda (interno del ponte) ha la stessa modanatura della parte esterna?
Icone allegate
Autocostruzione Sovrana dei Mari  -Piani Amati-Lucas0266-2011-12-19-2014_47_03.jpg  
__________________
Angelo Legrottaglie - grisuzone -

Ultima modifica di grisuzone; 21-02-12 a 09:19 PM
grisuzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-12, 09:20 PM   #549
Utente Senior
 
L'avatar di Mario97
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
Mario97 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lucas0266 Visualizza il messaggio
Grazie Angelo
Mah, devi decidere tu in base anche alle rifiniture che vuoi fare, lo scafo se vuoi verniciarlo ad olio forse è meglio i filini di ferro o ottone ,
come ho già detto a Mario prima , l'ho visto di persona fatto da un mio paesano che costruisce il 74 cannoni in arsenale e giusto l'altra settimana chiodava l'interno in questa maniera , lui darà la cera d'api come rifinitura ..
L'effetto è molto bello ed anche più semplice da realizzare rispetto al metallo , fai delle prove su una tavoletta e poi vedi quello che ti piace di più..
Ricorda di usare un legno non troppo scuro per fare le prove, l'effetto non deve essere troppo marcato..............
Ciao.............Luca
A me piace molto di più la chiodatura in legno perché quella in metallo risulta troppo evidente alla luce mentre quella in legno, se fatta con la giusta tonalità, è quasi impercettibile e, a parer mio, sembra anche più realistica dell'altra.
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
Mario97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-12, 09:31 PM   #550
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,806
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Grandissimo Luca, leggendo il libro di Frolich anche a me e' venuta l'idea di fare la chiodatura del ponte in questo modo...

Risultato davvero eccellente!
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-12, 09:40 PM   #551
Utente Senior
 
L'avatar di Mario97
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
Mario97 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Tuvok Visualizza il messaggio
Grandissimo Luca, leggendo il libro di Frolich anche a me e' venuta l'idea di fare la chiodatura del ponte in questo modo...

Risultato davvero eccellente!
Anche a me è venuta la stessa idea. Ma, se oltre al ponte, si facesse anche sullo scafo? Secondo voi come sarebbe l'effetto?
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
Mario97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-12, 10:26 PM   #552
Utente Senior
 
L'avatar di lucas0266
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
lucas0266 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da grisuzone Visualizza il messaggio
Luca... sono quasi arrivato a mettere l'ultimo "incintone" Modanatura quello in pratica sotto il capodibanda... ora volevo capire magari se puoi fare qualche foto più da vicino, come hai realizzato il capodibanda e la continua della modanatura?.. cioè in pratica la modanatura del capodibanda...è uguale a quella che prosegue verso poppa e verso prua?
Come l'hai realizzata? il disegno da dove lo hai preso?
allego foto

PS la parte interna del capodibanda (interno del ponte) ha la stessa modanatura della parte esterna?
Ciao Angelo,il listello che mi hai indicato è di circa
2.5mm per 4mm , la modanatura è la gola dritta (vedi immagine)modificata, in alto non finisce a spigolo ma è stondata,,una foto non ce l'ho adesso, (e non ho la macchina per farla) però se guardi il wip di Alex è simile a quella che ha fatto lui....Il listello è continuo fino a poppa e l'ho fatto uguale al capodibanda,
per il disegno ho preso spunto dal modello di Molle di cui ti allego una foto, e ti mando anche una serie di sezioni di modanature a cui puoi prendere spunto..
per realizzare le modanature ho usato l'incorsatoio , ricordi?, ne abbiamo parlato tante volte.............
Considera però che il tuo disegno è diverso dal mio e da quello di Alex , potresti trovare divergenze importanti .................
fammi sapere........
Ciao........Luca
Icone allegate
Autocostruzione Sovrana dei Mari  -Piani Amati-Lucas0266-350px-modanatureliscevignola.jpg   Autocostruzione Sovrana dei Mari  -Piani Amati-Lucas0266-royal_souvereign_019_699-1-.jpg   Autocostruzione Sovrana dei Mari  -Piani Amati-Lucas0266-200841671937_semilavorati1.jpg  

lucas0266 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-12, 10:33 PM   #553
Utente Senior
 
L'avatar di lucas0266
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
lucas0266 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Tuvok Visualizza il messaggio
Grandissimo Luca, leggendo il libro di Frolich anche a me e' venuta l'idea di fare la chiodatura del ponte in questo modo...

Risultato davvero eccellente!
Verissimo Alex , davvero un bel risultato , leggendo il libro di Frolich avevo pensato fosse più difficile poi durante le mie due ultime visite da Matiz ,stava facendo proprio quel tipo di chiodatura ,ne abbiamo parlato mi ha fatto vedere un paio di trucchetti e tutto è diventato facilissimo,,
frequentare chi ne sà di più serve sempre per imparare ,oltre ad essere una persona squisita è anche molto disponibile................
lucas0266 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-12, 10:37 PM   #554
Utente Senior
 
L'avatar di lucas0266
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
lucas0266 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mario97 Visualizza il messaggio
Anche a me è venuta la stessa idea. Ma, se oltre al ponte, si facesse anche sullo scafo? Secondo voi come sarebbe l'effetto?
Molto bello sicuro Mario, però anche il metallo , quando ci passi l'olio sopra per rifinirlo , prende quel colore caldo e si mimetizza con tutto il resto,,
dipende dai gusti e anche trovare il legno giusto........................
lucas0266 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-12, 11:47 PM   #555
Utente
 
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
grisuzone è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da grisuzone Visualizza il messaggio
PS la parte interna del capodibanda (interno del ponte) ha la stessa modanatura della parte esterna?
Luca...scusami forse mi sono espresso male io... intendevo dire dal lato parte interna del ponte di coperta ..la modanatura del capodibanda è uguale a quella lato esterno dello scafo?
__________________
Angelo Legrottaglie - grisuzone -
grisuzone non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Autocostruzione SOVEREIGN OF THE SEAS da piani Amati Tuvok Navi e velieri Work in Progress 2321 16-10-24 10:55 PM
sovrana dei mari .....autocostruzione capitan harlok Navi e velieri Work in Progress 109 05-12-10 10:09 PM
Autocostruzione da piani Amati della SOVRANA DEI MARI modello71 Navi e velieri Work in Progress 110 08-10-10 09:28 AM
Autocostruzione Vanguard scala 1/72 da piani costruttivi Amati ammutinato Navi e velieri Work in Progress 380 26-11-09 04:00 PM
Cutter Lady Nelson - autocostruzione da piani VictoryModels/Amati Ferrux Navi e velieri Work in Progress 79 26-09-09 11:30 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:52 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203
Disponibile su App Store Disponibile su Google Play