17-04-12, 03:37 PM
|
#586
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da ilvecchiodelmare
Conosco i lavori di Molle..di fronte ai quali non posso che inchinarmi..non è certo l'aspetto modellistico che mi lascia perplesso (ci mancherebbe altro), ma quello pratico (anche detto "realistico") visto che, anche su di una nave splendidamente decorata come la SOTS, i cannoni dovevano pur essere in condizioni di sparare e di essere gestiti in modo opportuno, cosa che risulta un tantino laboriosa (eufemismo) per la presenza dei bassorilievi..tutto ciò che posso dire è che spesso, nelle navi di tal genere, le decorazioni erano parzialmente costituite da dipinti più che da sculture vere e proprie..un esempio lo puoi trovare sul testo di Frolich nel Requin: nel modello del museo il bassorilievo è simulato con un semplice dipinto..considerata l'età del modello del museo, mi sento portato a dargli più credito di quello riservato ai modelli più recenti, per quanto belli siano..non dimentichiamo che i modellisti anche solo del secolo scorso avevano una conoscenza navale indubbiamente superiore a quella odierna..per non parlare dei modelli d'epoca ancor più remota (e coeva delle navi vere) nei quali si notano moltissime differenze di fondo rispetto ai modelli attuali (per quanto magnificamente realizzati)..nei quali spesso riscontro aspetti a mio avviso di pura fantasia..ovviamente questo è solo il mio punto di vista..
Purtroppo non ho suggerimenti da darti..credo che la mia mania per il realismo funzionale sia fin troppo nota..
Ciao
|
Ma si, conosco bene il tuo senso di realismo che cerchi di conferire ai tuoi modelli, con ottimi risultati peraltro.....
Il modello di Molle ,all'interno delle impavesate,riporta dei bassorilievi ,stò cercando di
integrarli alla funzionalità delle manovre del cannone,penso anche che lo stesso Molle
si sia preso molte libertà ricostruendo la sua SOTS,ho già una mezza idea di come fare ,però adesso sono sù altri lavori e ci sarà tempo per eventuali modifiche...
Intanto ho trovato un'altra incongruenza riguardante sempre i cannoni,in prossimità della parete del cassero ,ai lati ,ci sono due cannoni molto vicini trà loro,che guardano il ponte di coperta ,la traettoria di rinculo incontra il primo cannone di murata del cassero
,secondo me ,ci va un solo cannone laterale che veniva spostato per esigenze di combattimento nelle altre postazioni ...mm mm devo pensarci bene prima di metterci i golfari...vediamo..
ciao.....Luca
|
|
|
17-04-12, 03:49 PM
|
#587
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Quote:
Originariamente inviata da lucas0266
...mm mm devo pensarci bene prima di metterci i golfari...vediamo..
ciao.....Luca
|
Ciao Luca, il tuo è un lavoro veramente ECCEZZZZIONALE (con tante zeta ...)
Riguardo ai golfari, penso che dovrebbero esserci anche in assenza di cannone, perchè dovevano pur sempre essere usati quando si spostava l'altro cannone.
|
|
|
17-04-12, 03:58 PM
|
#588
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da pimini
Ciao Luca, il tuo è un lavoro veramente ECCEZZZZIONALE (con tante zeta ...)
Riguardo ai golfari, penso che dovrebbero esserci anche in assenza di cannone, perchè dovevano pur sempre essere usati quando si spostava l'altro cannone.
|
Grazie Pier,sono d'accordo con te ,devo solo pensare bene a come metterli , per rendere il tutto fonzionale......
Ps. Ti scrivo poi privatamente per i tuoi ganci fotoincisi.....
ciao
|
|
|
17-04-12, 05:16 PM
|
#589
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da capitan red
ciao Luca.
ho visto le ultime foto e consentimi di dire " su-per-ba-men-te....BELLA!!!!!
egregio lavoro e accuratezza nelle rifiniture.
ti auguro buon vento.
ciao.
|
Grazie Capitano,sempre gentilissimo......
ciao..Luca
|
|
|
18-04-12, 08:57 PM
|
#590
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da cerqui
Complimenti anche da parte mia!!!! un lavoro strepitoso
|
Quote:
Originariamente inviata da ggx
Complimentissimi ! Da un concittadino .................
|
Grazie ragazzi,,..... mi eravate sfuggiti ..
Saluti.......Luca
|
|
|
19-04-12, 04:35 PM
|
#591
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Guidonia - Roma
Messaggi: 600
|
sta venendo proprio carina e curata, mi piace molto
__________________
S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo...s'i fosse vento, lo tempestarei...s'i fosse acqua, i' l'annegherei...s'i fosse Dio, LI FURMINEREI!
guarda la mia GOLDEN HIND in progress
|
|
|
19-04-12, 05:20 PM
|
#592
|
Utente
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Merano (BZ)
Messaggi: 720
|
Complimenti anche da parte mia, sta venendo benissimo
__________________
Simone
----------------------------------------------------------------------------------
L'esperienza è il peggior tipo di insegnante. Prima ti fa l'esame e poi ti spiega la lezione
|
|
|
21-04-12, 04:25 PM
|
#593
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da drake1500
sta venendo proprio carina e curata, mi piace molto
|
Quote:
Originariamente inviata da Somis
Complimenti anche da parte mia, sta venendo benissimo
|
Drake e Somis ,grazie 1000
|
|
|
28-04-12, 11:19 PM
|
#594
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
aggiornamenti
Buonasera a tutti,
proseguono i lavori sulla parete del cassero , ho fatto le aperture per i cannoni, finestre e portone centrale , ho costruto i colonnati , i parapetti e le colonnine dei parapetti,,
Sul parapetto superiore ho fatto gli scassi a misura delle colonnine e le ho calate dentro , il lavoro così risulta molto più preciso, la fresatrice mf70 ha avuto buon gioco nell'eseguire il tutto..
Ho applicato gli ornamenti per le aperture dei cannoni , la corona sotto la nicchia centrale e la conchiglia ancora più sotto , fatto con il milliput e replicato ,dove serviva ,con resine e gomme siliconiche....
Gli ornamenti per adesso sono bianchi , ho dato un sottofondo neutro prima del colore definitivo.......
L'ultima foto è la vista generale di quello fatto fino ad oggi.
Con tutte le modifiche fatte fino ad ora , ai piani Amati, così come le ha fatte anche Alex per la sua SOTS, praticamente stiamo viaggiando a "vista", cioè non abbiamo più alcun riferimento nei piani, parlo al plurale perchè anche Alex troverà le mie stesse difficoltà,perciò il lavoro consiste anche nel ridisegnarsi le modifiche stesse , gli errori saranno inevitabili quindi speriamo di farne il meno possibile .....
per ora è tutto ,
Saluti....................................Luca:win ker:
|
|
|
29-04-12, 12:16 AM
|
#595
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,806
|
Saro' ripetitivo, ma sta uscendo un signor Modello. Hai una manualita' davvero eccezionale anche con gli stucchi! Complimenti.
Per quanto riguarda le modifiche riguardanti i piani, dici bene. Oramai i nostri modelli sono completamente discostanti da come li ha disegnati Amati.
Sono comunque convinto che ne usciranno due opere "uniche" di cui andare molto fieri, e sicuramente molto piu' belle di quelle previste dai piani.
Vai alla grande Luca, ormai sei il mio faro nella notte!
|
|
|
29-04-12, 12:19 AM
|
#596
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 1,968
|
un gran bel lavoro davvero,lavorare "a vista" poi non fa che accrescerne i meriti..complimenti
|
|
|
29-04-12, 08:58 PM
|
#597
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da Tuvok
Saro' ripetitivo, ma sta uscendo un signor Modello. Hai una manualita' davvero eccezionale anche con gli stucchi! Complimenti.
Per quanto riguarda le modifiche riguardanti i piani, dici bene. Oramai i nostri modelli sono completamente discostanti da come li ha disegnati Amati.
Sono comunque convinto che ne usciranno due opere "uniche" di cui andare molto fieri, e sicuramente molto piu' belle di quelle previste dai piani.
Vai alla grande Luca, ormai sei il mio faro nella notte!
|
Con gli stucchi Alex l'importante é iniziare ed avere davanti qualcosa da rifare...
la manualitá viene da sola ,sbagliando e sbagliando ancora,
ognuno poi troverá il suo modo di modellare ,io. per esempiO,una volta sgrossato e sbozzato,rifinisco con pennelli molto sottili e morbidi ed alcool denaturato,altri, ho visto in giro fanno in altre maniere,
l'importante é arrivare ad un grado di qualitá che soddisfa la propria aspettativa e
farlo costante su tutto il modello,
Molle ha scolpito il legno ,peró lui ha lavorato in una scala molto piú
grande rispetto alla nostra, per noi é tutto molto piú difficile senza gli stucchi sarebbe stato un bel problema,
Per le cose piú piccole prova a mescolare milliput e green , al50%,
vedrai i risultati, oppure il milliput bianco. ok?
Ciao
|
|
|
29-04-12, 09:57 PM
|
#598
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Santa Marinella (Roma)
Messaggi: 941
|
Un lavoro davvero spettacolare... sembra molto più grande della sua reale misura.. tanto è ben definito e dettagliato il tutto...
Mi inchino... e brindo
|
|
|
30-04-12, 05:33 PM
|
#599
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da felipe.max
un gran bel lavoro davvero,lavorare "a vista" poi non fa che accrescerne i meriti..complimenti
|
Senza i disegni a cui far riferimento, ti assicuro, è un bel cas....o far tornare le cose, comunque andiamo avanti.....Ciao
Quote:
Originariamente inviata da Avenger
Un lavoro davvero spettacolare... sembra molto più grande della sua reale misura.. tanto è ben definito e dettagliato il tutto...
Mi inchino... e brindo
|
Grazie Avanger ,,, si, mi impegno a inserire più dettagli possibile , così però ci vuole molto più tempo,
Va beh , è uno scotto da pagare..............
saluti..................Luca
Ultima modifica di lucas0266; 30-04-12 a 05:36 PM
|
|
|
16-05-12, 01:50 PM
|
#600
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Aggiornamenti
Salutoni a tutti,
il lavoro dei parapetti sul castello di prua è stato un bel cas......o, praticamente l'ho rifatti 5 volte , e anche per questo la mf70 è stata determinante , è vero che volendo si può fare a meno degli strumenti elettrici però a volte senza, i risultati sono meno precisi e più difficili da realizzare..
stò saltando un pò quà e un pò là , dipende dalla voglia che ho di fare certe cose, modellare il Milliput mi piace ma dopo un pò mi annoio e quindi devo cambiare , e poi mi sono accorto che procedere senza piani e disegni si rischia di fare un sacco di arrosti , perciò bisogna avere dei riferimenti certi per calcolare gli spazi e le dimensioni , una cosa importante, al punto in cui sono ,era avere tutti i parapetti finiti , ed è quello che ho fatto ....e che stò facendo.................
ricapitolando ,, fatto i parapetti di prua , portato avanti i fregi alla parete del cassero , messo le gru di capone (da rifinire con fergi e quant'altro ), aperto i fori per le tre cannoniere laterali (lato destro)del cassero con relativi decori interni ed esterni , ah , stavo per dimenticare...,seguendo il pensiero di Alex,stò scurendo il fasciame , nella parte dove vanni i decori , la fascie laterali e la prua , con una mano di brun wan dick, l'effetto è molto più bello ..................
ho fatto le foto senza fare le pulizie , ci sono tanti granellini che si vedono come puntini bianchi , , ,
per ora mi sembra tutto,
Ciao...............Luca
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:53 AM.
| |