08-11-10, 08:34 PM
|
#856
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,857
|
guarda trink, hai toccato un punto dolente. Dai miei piani amati risulta dritta. Dai piani mantua curva. Io comunque ho deciso di non seguire i piani amati e modificarli, perché da alcune ricerche fatte e da dipinti storici risulta effettivamente curva. In questo modo però mi sono messo nella situazione di dover autocostruire anche i fregi. Un bel lavorone. :-)
|
|
|
08-11-10, 08:42 PM
|
#857
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Putroppo Alex questo è soltanto il primo dei tanti dubbi che avrai durante la costruzione di questo modello che, sinceramente io non costruirei mai e poi mai. Oltre il fatto che lo vedo poco elegante ma molto "pesante" e "sgraziato" nelle linee generali, ma sopratutto per il fatto che, oltre i piai commerciali non si ha quasi nulla...vedi è un modello difficile, tanto è vero che se ne trovano molto pochi in giro e sopratutto, se ne trovano molto pochi eseguiti da modellisti di un certo spessore ( mi viene in mento quello di un medellista canadese, austriato di cui non ricordo i nomi e quello di A.Molle). Cerca quindi di documentarti il più possibile magari con vascelli dello stesso periodo di cui si hanno più notizie sebbee frammentate. Buon lavoro quindi
Ciao Alberico
|
|
|
08-11-10, 08:44 PM
|
#858
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Quote:
Originariamente inviata da Tuvok
guarda trink, hai toccato un punto dolente. Dai miei piani amati risulta dritta. Dai piani mantua curva. Io comunque ho deciso di non seguire i piani amati e modificarli, perché da alcune ricerche fatte e da dipinti storici risulta effettivamente curva. In questo modo però mi sono messo nella situazione di dover autocostruire anche i fregi. Un bel lavorone. :-)
|
Scusate, potete illumunarmi: cos'è l'arcaccia? Se lo so, non mi ricordo più!
Bravo Tuvok, stai lavorando bene!
Po con i colori ad olio sarà una sciccheria!
Per la luncgezza, dipenderà dalla scala, no?
Aspetta, perndo spunto da 2 foto postate da zak nella disc. del tuo collega sovranista: spero che tu faccia terminare tutti i corsi di fasciame alla ruota...
http://www.modellismo.net/forum/atta...itieux-16-.jpg
http://www.modellismo.net/forum/atta...bitieux-2-.jpg
( qui si capisce bene la divisione delle tavole)
Mario97
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
08-11-10, 08:53 PM
|
#859
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
In poche parole l'arcaccia è la struttura poppiera in legno...Per la lunghezza dipende ovviamente dalla scala del modello...confrontare con la grandezza reale e ridurla in base alla scala del modello
|
|
|
08-11-10, 08:55 PM
|
#860
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Quote:
Originariamente inviata da Alby95
In poche parole l'arcaccia è la struttura poppiera in legno...Per la lunghezza dipende ovviamente dalla scala del modello...confrontare con la grandezza reale e ridurla in base alla scala del modello
|
Ah, OK! Era ciò che ricordavo, ma per sparare cavolate...
Ciao a tutti!
Mario97
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
08-11-10, 10:48 PM
|
#861
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da Tuvok
guarda trink, hai toccato un punto dolente. Dai miei piani amati risulta dritta. Dai piani mantua curva. Io comunque ho deciso di non seguire i piani amati e modificarli, perché da alcune ricerche fatte e da dipinti storici risulta effettivamente curva. In questo modo però mi sono messo nella situazione di dover autocostruire anche i fregi. Un bel lavorone. :-)
|
arcacce dritte io non ne ho mai viste da nessuna parte.
è contrario ad ogni regola costruttiva e artistica.....ma come si fa??????
al massimo la curvatura è leggera come nella prima foto,ma c'è....
in generale in un vascello non esistono linee diritte.
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?
Ultima modifica di zakimor; 08-11-10 a 11:08 PM
|
|
|
08-11-10, 11:19 PM
|
#862
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,857
|
Esatto Zak, infatti io ho modificato la mia proprio come la tua prima foto. Una curva leggera.
|
|
|
09-11-10, 10:01 AM
|
#863
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
Proprio perchè l'arcaccia è sempre curva, nella tua foto non mi tornava l'andamento del fasciame, che risulta orizzontale ....  . Se il fasciame dovrà essere completamente rivestito da fregi e decorazioni (anche e soprattutto nella parte bassa, appena sopra l'arcaccia) qualsiasi posa vale l'altra. Se invece dovrà rimanere a vista, meglio che segua l'andamento dell'arcaccia.
Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
09-11-10, 10:17 AM
|
#864
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,857
|
Hai ragione caro Trink (effettivamente non ci avevo pensato, colpa della mia ancora attuale inisperienza)  , ma guarda dalla foto quanti fregi avra' alla fine.
Penso che si vedra' ben poco del fasciame sottostante.
Alex
Ultima modifica di Tuvok; 09-11-10 a 12:53 PM
|
|
|
09-11-10, 06:26 PM
|
#865
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da Tuvok
Hai ragione caro Trink (effettivamente non ci avevo pensato, colpa della mia ancora attuale inisperienza)  , ma guarda dalla foto quanti fregi avra' alla fine.
Penso che si vedra' ben poco del fasciame sottostante.
Alex
|
Scusa Alex . ho visto il lavoro che hai fatto ed anchio penso che nello specchio di poppa dove ci saranno solamente fregi e non si vedrà praticamente il tavolato, come metti i listelli è indifferente , 
però non ho capito il discorso dell'arcaccia  , qui i listelli vanno messi orizzontali per forza !, oppure ci sono altri modi che non conosco .
|
|
|
09-11-10, 08:44 PM
|
#866
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Quote:
Originariamente inviata da Tuvok
Hai ragione caro Trink (effettivamente non ci avevo pensato, colpa della mia ancora attuale inisperienza)  , ma guarda dalla foto quanti fregi avra' alla fine.
Penso che si vedra' ben poco del fasciame sottostante.
Alex
|
Io credo che non si veda proprio!
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
09-11-10, 11:32 PM
|
#867
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,857
|
Quote:
Originariamente inviata da lucas0266
Scusa Alex . ho visto il lavoro che hai fatto ed anchio penso che nello specchio di poppa dove ci saranno solamente fregi e non si vedrà praticamente il tavolato, come metti i listelli è indifferente , 
però non ho capito il discorso dell'arcaccia  , qui i listelli vanno messi orizzontali per forza !, oppure ci sono altri modi che non conosco . 
|
Ciao Luca, seguendo i piani che abbiamo in mano noi i listelli vanno messi in orizzontale, non c'0e' alternativa. per dare la curvatura bisogna agire successivamente. Anche perche' l'ultima ordinata (specchio di poppa) non si puo' modificare
|
|
|
11-11-10, 08:34 PM
|
#868
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,857
|
Buona serata a tutti tra un pannello fotovoltaico e l'altro sono riuscito a ritagliarmi un momento per finire il rivestimento della poppa e incominciare a rivestire l'arcaccia modificata.
Prima di concludere pero' il rivestimento dovr' applicare il dritto di poppa che va a scomparire all'interno dell'arcaccia stessa.
Non vi dico la sorpresa quando sono andato a rifinire i listelli di pero lungo i bordi della poppa. E' stato in quel momento che ho capito cosa intendesse zak quando parlava di lavorabilita' e compattezza del pero. Completamente un altra storia rispetto ai listelli in noce o tiglio. Hanno una compattezza incredibile e invece di scheggiarsi lasciano sempre una grana finissima. E C C E Z I O N A L I.
Buona serata a tutti
Alex
Ultima modifica di Tuvok; 11-11-10 a 09:07 PM
|
|
|
12-11-10, 04:14 PM
|
#869
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
|
Quote:
Originariamente inviata da Tuvok
Buona serata a tutti tra un pannello fotovoltaico e l'altro sono riuscito a ritagliarmi un momento per finire il rivestimento della poppa e incominciare a rivestire l'arcaccia modificata.
Prima di concludere pero' il rivestimento dovr' applicare il dritto di poppa che va a scomparire all'interno dell'arcaccia stessa.
Non vi dico la sorpresa quando sono andato a rifinire i listelli di pero lungo i bordi della poppa. E' stato in quel momento che ho capito cosa intendesse zak quando parlava di lavorabilita' e compattezza del pero. Completamente un altra storia rispetto ai listelli in noce o tiglio. Hanno una compattezza incredibile e invece di scheggiarsi lasciano sempre una grana finissima. E C C E Z I O N A L I.
Buona serata a tutti
Alex
|
Bravo Alex 
ottimo lavoro,
volevo chiederti ,la poppa dovrà essere dritta o leggermente bombata
come a volte si vede in altri vascelli , mi sembrava appunto che nel dipinto di Pett si notasse una leggera bombatura
Ciao
|
|
|
12-11-10, 04:19 PM
|
#870
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,857
|
Anche io ho notato una certa bombatura dal dipinto di pett. Praticamente la parte che segnerebbe la continuazione dei giardinetti sulla poppa.
Dovro studiare bene la situazione, ma questo dopo aver finito la fasciatura.
Guarda anche questa foto, la bombatura si nota ancora di piu'. E il modello e' davvero fedele al dipinto.
P.S. (ooopss non mi ricordavo di averla postata poco sopra  )
Ciao Alex
Ultima modifica di Tuvok; 12-11-10 a 04:23 PM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:08 PM.
| |