Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 11-01-10, 07:57 PM   #421
Utente Senior
 
L'avatar di caracciolo
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
caracciolo è un newbie...
predefinito

chiunque capisca un minimo di modellismo non puo non apprezzare la tua bravura
sono ufficialmente tuo fan
continua cosi
caracciolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-10, 08:18 PM   #422
Utente
 
L'avatar di Somis
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Merano (BZ)
Messaggi: 720
Somis è un newbie...
predefinito

Mi unisco ai colleghi ed amici modellisti dicendoti "BRAVO TRINK !" e ringraziandoti anche per tutti i consigli molto validi che dai sempre.
__________________
Simone
----------------------------------------------------------------------------------
L'esperienza è il peggior tipo di insegnante. Prima ti fa l'esame e poi ti spiega la lezione
Somis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-10, 01:41 PM   #423
Utente
 
L'avatar di ollyweb
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
ollyweb è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a ollyweb
predefinito

Una cosa molto bella del forum è la possibilità di vedere passo passo la nascita di questi modelli....complimenti Trink...molto professionale
la cosa che ci accomuna in molti è il fatto che molte volte le fotografie vengono fatte dove capita...a me manca solo il bagno ah ah ah
vedo che Trink ha usato il balcone.....
ciao ancora e vai alla grandissimaaaaa
Olly
__________________
Buon modellismo

Ollyweb's Gallery
ollyweb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-10, 09:30 AM   #424
Utente
 
L'avatar di marco21
 
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Torino
Messaggi: 527
marco21 è un newbie...
predefinito

Gran lavoro Trinchetto, è molto bello vedere crescere i tuoi modelli e i tuoi esperimenti con il ferro sono molto molto interessanti, da tenere a mente per le occasioni particolari.
ciao
__________________
------------------------------------------------------
http://www.modellismo.net/forum/navi...ne-1636-a.html
------------------------------------------------------
marco21 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-10, 04:19 PM   #425
Utente
 
Registrato dal: Apr 2009
residenza: Oderzo (TV)
Messaggi: 491
Oskar94 è un newbie...
predefinito

non esistono parole per descrivere l'incredibile magnificenza di questa opera d'arte

Ultima modifica di Oskar94; 13-01-10 a 04:22 PM
Oskar94 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-10, 04:34 PM   #426
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

E' solo una nave un po' diversa dal solito, sulla quale ho fatto qualche sperimentazione che tornerà utile in futuro. Nelle acque del forum navigano modelli decisamente più attraenti.....!!

Trink
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-10, 03:23 PM   #427
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Iniziata la posa delle strutture di sostegno del castello di prua. Aiutandomi con una dima di cartone e con una squadretta da carpentiere, ogni elemento subisce una serie di lavorazioni:
- i braccioli devono essere smussati di spigolo nella superficie di appoggio (per rendere perfettamente verticale il quinto) e devono essere limati prima di lato (per dare inclinazione verso esterno ai quinti) poi smussati di spigolo (per orientare i quinti verso prua).
- i quinti devono esser smussati di lato (per renderli perpendicolari alla mezzeria della nave)

Ovviamente, tutti i braccioli ed i quinti dovranno risultare perpendicolari rispetto alla linea d'acqua e dovranno avere la medesima inclinazione verso l'esterno. Mentre l'inclinazione laterale dei quinti dovrà seguire l'andamento del tavolato di prua, che non ha curvatura costante. Vedremo cosa salterà fuori.

Metto foto dei primi quinti e piccolo trucchetto per allineare tra loro e sui travi di sostegno i braccioli. Perchè.... quasi mi dimenticavo.... la posizione dei quinti deve essere anche simmetrica sui lati, allineata ai travi (dovendo poggiare su di essi) ed equidistante dal bordo del tavolato (dovendo rimanere anche una piccola cornice uniforme dopo aver posato il fasciame)!!!!

Trink
Icone allegate
Cocca Anseatica-dscn4594.jpg   Cocca Anseatica-dscn4593.jpg   Cocca Anseatica-dscn4592.jpg  

Cocca Anseatica-dscn4590.jpg   Cocca Anseatica-dscn4582.jpg  
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-10, 03:54 PM   #428
Utente
 
L'avatar di blusky1974
 
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 565
blusky1974 è un newbie...
predefinito

ciao trinca
se puoi posta un disegno di come è il progetto del particolare che vuoi realizzare del modello almeno possiamo seguire meglio i tuoi progressi.
__________________
"Tutti gli uomini in coperta! I gabbieri arriva! I cannonieri ai pezzi! I bucanieri a prua! Si combatte, boia d'un demonio! Si torna a combattere sul serio!"
Tortuga
blusky1974 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-10, 04:08 PM   #429
Utente
 
L'avatar di zakimor
 
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
zakimor è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da trinchetto Visualizza il messaggio
Iniziata la posa delle strutture di sostegno del castello di prua. Aiutandomi con una dima di cartone e con una squadretta da carpentiere, ogni elemento subisce una serie di lavorazioni:
- i braccioli devono essere smussati di spigolo nella superficie di appoggio (per rendere perfettamente verticale il quinto) e devono essere limati prima di lato (per dare inclinazione verso esterno ai quinti) poi smussati di spigolo (per orientare i quinti verso prua).
- i quinti devono esser smussati di lato (per renderli perpendicolari alla mezzeria della nave)

Ovviamente, tutti i braccioli ed i quinti dovranno risultare perpendicolari rispetto alla linea d'acqua e dovranno avere la medesima inclinazione verso l'esterno. Mentre l'inclinazione laterale dei quinti dovrà seguire l'andamento del tavolato di prua, che non ha curvatura costante. Vedremo cosa salterà fuori.

Metto foto dei primi quinti e piccolo trucchetto per allineare tra loro e sui travi di sostegno i braccioli. Perchè.... quasi mi dimenticavo.... la posizione dei quinti deve essere anche simmetrica sui lati, allineata ai travi (dovendo poggiare su di essi) ed equidistante dal bordo del tavolato (dovendo rimanere anche una piccola cornice uniforme dopo aver posato il fasciame)!!!!

Trink
scusa se già qualcuno te lo ha chiesto e gli hai pure risposto ma .....volevo sapere che legno stai usando
zakimor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-10, 04:17 PM   #430
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da blusky1974 Visualizza il messaggio
ciao trinca
se puoi posta un disegno di come è il progetto del particolare che vuoi realizzare del modello almeno possiamo seguire meglio i tuoi progressi.
magari ci fosse, un progetto!
Sto cercando di interpretare alcuni disegni d'epoca che mostrano travi di sostegno a mezzavia. Nelle caracche le travi corrispondono ai bagli e la cosa non pone problemi. Qui, invece, bisogna "spezzare" sopra e sotto al castello.... ciò che mi è venuto in mente è fare qualcosa di simile ai sostegni delle sporgenze del cassero, delle mensole, insomma, a braccioli alternati: braccioli dritti sorreggono i travi, braccioli rovesciati sorreggono i quinti del castello (sono quelli che ho postato), braccioli dritti sosterranno i bagli del castello.

Ho a riferimento questa foto, che è l'interno di una cocca ricostruita (Lisa von Lubeck). Il ponte di batteria è il tavolato che ho realizzato, i braccioli rovesciati son quelli che poggiano sul ponte, quelli dritti (che sorreggono i bagli) son quelli in alto.

Le parti sporgenti dei quinti saranno anche i supporti dei parapetti.

Trink
Icone allegate
Cocca Anseatica-innenseite_eines_rekonstruierten_wracks_mit_geschuetzen.jpg  
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-10, 04:20 PM   #431
Utente
 
Registrato dal: Jan 2010
residenza: senigallia
Messaggi: 128
gippo è un newbie...
predefinito

complimenti, sta venendo su veramente bella...
manda sempre gli aggiornamenti...
ciao
__________________
rosso al rosso, verde al verde, avanti pur così che la nave non si perde... http://www.modellismo.net/forum/navi...utty-sark.html
http://www.modellismo.net/forum/navi...-francese.html
gippo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-10, 04:24 PM   #432
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zakimor Visualizza il messaggio
scusa se già qualcuno te lo ha chiesto e gli hai pure risposto ma .....volevo sapere che legno stai usando
No, finora non era stato chiesto. E' noce mansonia di tonalità.... scelta in un luuungo pomeriggio nel negozio di modellismo, listello per listello! I listelli inferiori (quelli a clinker) sono 1,5x5 mm, quelli superiori (messi in posa piana) sono 1x5 mm. Cercai di giocare un po' sulle tonalità, selezionandoli un po' più chiari sopra e un po' più scuri sotto, in modo da rimarcare lo "stacco" ma sempre di un colore che, a finitura ultimata, risultasse molto "caldo" e possibilmente vicino a quello della quercia un po' invecchiata. Penso che userò comunque un po' di olio paglierino colorato noce per scurire il tutto. La chiglia è invece in noce nazionale: vidi una tavoletta di 8x100x1100 mm e la comprai al volo, visto che aveva quel magnifico colore!!!

Trink
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-10, 05:13 PM   #433
Utente
 
L'avatar di boden
 
Registrato dal: May 2008
residenza: Montemarciano
Messaggi: 376
boden è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da trinchetto Visualizza il messaggio
magari ci fosse, un progetto!
Sto cercando di interpretare alcuni disegni d'epoca che mostrano travi di sostegno a mezzavia. Nelle caracche le travi corrispondono ai bagli e la cosa non pone problemi. Qui, invece, bisogna "spezzare" sopra e sotto al castello.... ciò che mi è venuto in mente è fare qualcosa di simile ai sostegni delle sporgenze del cassero, delle mensole, insomma, a braccioli alternati: braccioli dritti sorreggono i travi, braccioli rovesciati sorreggono i quinti del castello (sono quelli che ho postato), braccioli dritti sosterranno i bagli del castello.

Ho a riferimento questa foto, che è l'interno di una cocca ricostruita (Lisa von Lubeck). Il ponte di batteria è il tavolato che ho realizzato, i braccioli rovesciati son quelli che poggiano sul ponte, quelli dritti (che sorreggono i bagli) son quelli in alto.

Le parti sporgenti dei quinti saranno anche i supporti dei parapetti.

Trink
e per fortuna che non hai un disegno da seguire.........

sinceramente non credo che avresti grossi problemi con l'arsenale Trink, hai già una grossa precisione e un occhio molto attento per i particolari, vai così che stai andando alla grande!!!!

Paolo
__________________
"Non c'è mai stato uomo davvero grande che abbia trascorso tutta la sua vita a terra.. H.Melville
http://www.modellismo.net/forum/memb...-couronne.html
boden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-10, 05:28 PM   #434
Utente
 
L'avatar di blusky1974
 
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 565
blusky1974 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da trinchetto Visualizza il messaggio
magari ci fosse, un progetto!
Sto cercando di interpretare alcuni disegni d'epoca che mostrano travi di sostegno a mezzavia. Nelle caracche le travi corrispondono ai bagli e la cosa non pone problemi. Qui, invece, bisogna "spezzare" sopra e sotto al castello.... ciò che mi è venuto in mente è fare qualcosa di simile ai sostegni delle sporgenze del cassero, delle mensole, insomma, a braccioli alternati: braccioli dritti sorreggono i travi, braccioli rovesciati sorreggono i quinti del castello (sono quelli che ho postato), braccioli dritti sosterranno i bagli del castello.

Ho a riferimento questa foto, che è l'interno di una cocca ricostruita (Lisa von Lubeck). Il ponte di batteria è il tavolato che ho realizzato, i braccioli rovesciati son quelli che poggiano sul ponte, quelli dritti (che sorreggono i bagli) son quelli in alto.

Le parti sporgenti dei quinti saranno anche i supporti dei parapetti.

Trink
trink i quindi dovranno essere di piu' di quattro lo dico per dare maggiore robustezza alle parti superiori non per una critica...
__________________
"Tutti gli uomini in coperta! I gabbieri arriva! I cannonieri ai pezzi! I bucanieri a prua! Si combatte, boia d'un demonio! Si torna a combattere sul serio!"
Tortuga

Ultima modifica di blusky1974; 18-01-10 a 08:22 PM
blusky1974 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-10, 08:20 PM   #435
Utente Senior
 
L'avatar di Alby95
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
Alby95 è un newbie...
predefinito

Scusa Trink per la domanda stupida...ma come mai è così difficile trovare del materiale circa queste navi?
Alby95 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:57 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203