28-02-10, 11:26 AM
|
#481
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
le cornici vengono infine inglobate nel fasciame definitivo..........
Trink
|
|
|
28-02-10, 11:35 AM
|
#482
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
le cornici vengono infine inglobate nel fasciame definitivo..........
Trink
|
Sono andato a rivedermi l'inizio di questo wip e risale al 18/03/2009....
e poi dicono che trink non lavora...   
davvero complimenti trink sta venendo fuori una meraviglia.
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
28-02-10, 11:55 AM
|
#483
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
eh eh eh .... troppo buono ..... prima ho dovuto rendermi conto che senza occhiali  oramai non avrei più potuto andare avanti, poi mi son fermato a lungo per ragionare su qualche soluzione tecnica  , infine alcune vicende professionali hanno avuto la precedenza ed hanno assorbito un sacco di tempo  ...... ma ora finalmente riesco a dedicarmi a questo modello e le sue forme definitive cominciano ad intrevvedersi!!!!
Saranno rossi anche gli incintoni, i costoloni e (forse) persino i capodibanda. La parte superiore del castello invece - così come quella del cassero - sarà bianca.
Trink
|
|
|
28-02-10, 12:32 PM
|
#484
|
Utente
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Roma
Messaggi: 122
|
Ciao Trink scusami se mi ripeto ma non posso farne a meno di farti i miei compimenti per l'ottimo e sottolineo ottimo lavoro che stai facendo.Ciao Remo
|
|
|
28-02-10, 01:47 PM
|
#485
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 565
|
ciao...
ciao trinka tutto ottimo... bravo come al solito
ma che listelli hai utilizzato? e soprattutto...
come l'hai colorati? potresti indicare materiali e tecnica?
ciao blu...
__________________
"Tutti gli uomini in coperta! I gabbieri arriva! I cannonieri ai pezzi! I bucanieri a prua! Si combatte, boia d'un demonio! Si torna a combattere sul serio!"
Tortuga
|
|
|
28-02-10, 04:01 PM
|
#486
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Lecco
Messaggi: 59
|
Complimenti Trink! Stupendo lavoro! Vai avanti cosi!
__________________
ViTaliy
|
|
|
28-02-10, 04:31 PM
|
#487
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
Grazie a tutti per l'apprezzamento. Ne sono particolarmente lieto perchè l'oggetto in cantiere non è un "articolo" di per sè particolarmente attraente... in fondo è un vecchio barcone commerciale dei mari del nord. Il fatto che riesca ad interessare tante persone è dunque motivo di soddisfazione perchè in qualche maniera significa che ricostruirlo vuol dire anche fargli raccontare la sua storia.
Uso listelli di noce Mansonia 1x5.
Quelli del rivestimento interno sono vecchi listelli secchi, male refiniti e difficili da lavorare che comprai per errore tempo fa. Pensavo di buttarli via quando ho visto che trattati a mordente davano un effetto anticato accettabile e che in quella posa non piegavano tanto, dunque non correvo il rischio (anzi, la certezza) di spezzarli.
Quelli del rivestimento esterno sono i classici "Amati". Li ho verniciati con pigmento acrilico "American satins", un colore che viene venduto per i mobiletti da esterno ed i giocattoli nei negozi di hobbistica e fai da te. Molto tenace, quasi pastoso al tatto e dall'effetto satinato che non richiede finitura ulteriore. Lo stendo con le dita, bagnandole leggermente nel colore e facendoci passare il listello in mezzo, premendo. In questo modo rimane leggera traccia del legno e della sua venatura.
Trink
|
|
|
28-02-10, 04:31 PM
|
#488
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
...ecco spiegato il mistero della partenza col mezzo listello sul primo fasciame....
così il listello rosso parte intero e consolida la giunzione del primo fasciame....Grande Trink!! 
Ottimo lavoro....prima o poi devo decidermi a rimettere mano alla mia Golden Hind...è dal 10 gennaio che non la ho più toccata... 
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
28-02-10, 04:36 PM
|
#489
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
eh, si....!!! Il GH reclama oramai la tua attenzione.....
Lo sfalsamento dei listelli è tecnica da falegname. La struttura finale è sottile, leggera e molto resistente. Non solo: sfalsando i listelli non rimangono le assai poco realistiche "luci" tra un'asse e l'altra.
Trink
|
|
|
28-02-10, 05:32 PM
|
#490
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
....purtroppo il 10 gennaio è morto il mio fedele aiutante (quello in foto nel mio avatar), e da allora non riesco più a scendere in laboratorio senza che ci sia lui al mio fianco.... ma piano piano mi sto facendo forza e ci riuscirò...presto...
Ancora complimenti per la bellissima realizzazione... la "vasca da bagno" (come la definì qualcuno un po' di tempo fa) ha decisamente cambiato aspetto...
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
28-02-10, 07:10 PM
|
#491
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 488
|
Complimenti bel lavoro.
|
|
|
28-02-10, 07:30 PM
|
#492
|
Utente
Registrato dal: Aug 2009
residenza: principalmente a casa, saltuariamente all'estero, quando sono fuori per lavoro
Messaggi: 387
|
bello, bello, bello...ed ancora più bello, Trink !!
continua così...mi sto appassionando a leggere la storia di questo tuo cantiere :-)
ciao
JP
|
|
|
28-02-10, 08:19 PM
|
#493
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 565
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
Grazie a tutti per l'apprezzamento. Ne sono particolarmente lieto perchè l'oggetto in cantiere non è un "articolo" di per sè particolarmente attraente... in fondo è un vecchio barcone commerciale dei mari del nord. Il fatto che riesca ad interessare tante persone è dunque motivo di soddisfazione perchè in qualche maniera significa che ricostruirlo vuol dire anche fargli raccontare la sua storia.
Uso listelli di noce Mansonia 1x5.
Quelli del rivestimento interno sono vecchi listelli secchi, male refiniti e difficili da lavorare che comprai per errore tempo fa. Pensavo di buttarli via quando ho visto che trattati a mordente davano un effetto anticato accettabile e che in quella posa non piegavano tanto, dunque non correvo il rischio (anzi, la certezza) di spezzarli.
Quelli del rivestimento esterno sono i classici "Amati". Li ho verniciati con pigmento acrilico "American satins", un colore che viene venduto per i mobiletti da esterno ed i giocattoli nei negozi di hobbistica e fai da te. Molto tenace, quasi pastoso al tatto e dall'effetto satinato che non richiede finitura ulteriore. Lo stendo con le dita, bagnandole leggermente nel colore e facendoci passare il listello in mezzo, premendo. In questo modo rimane leggera traccia del legno e della sua venatura.
Trink
|
trink... in tutto questo hai sbagliato una cosa... non esiste un legno che veleggi sul mare che non sia attraente...
__________________
"Tutti gli uomini in coperta! I gabbieri arriva! I cannonieri ai pezzi! I bucanieri a prua! Si combatte, boia d'un demonio! Si torna a combattere sul serio!"
Tortuga
|
|
|
01-03-10, 01:33 AM
|
#494
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
Messaggi: 203
|
Mi unisco al coro dei complimenti...
|
|
|
01-03-10, 08:11 AM
|
#495
|
Utente
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Torino
Messaggi: 527
|
Gran lavoro come al solito Trink
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:42 PM.
| |