29-06-09, 09:42 AM
|
#331
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
|
Allora mi accendo una siga mentre ti faccio i migliori complimenti
Ci sta ci sta certo che sta posa clincker è fantastica...solo una domanda che mi ponevo ieri..ho visto che tu sei partito dal ponte alla chiglia a rastremare, mentre logica vorrevve che se si devono sovrapporre uno dovrebbe fare il contrario....mmm magari hai già risposto a questa domanda..te lo chiedo perchè stavo cercando foto de "le coureur" e ne ho trovato un modello con una posa molto simile alla clincker...
Ps. almeno non a prua ma a mezzanave...ti lascio una foto
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
|
|
|
29-06-09, 11:28 AM
|
#332
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
la tua osservazione è precisa e puntuale, Seba. Se si volesse mettere davvero il clincker, la tecnica di posa sarebbe esattamente quella che hai descritto tu, partendo dal torello a salire e sovrapponendo i corsi di fasciame dopo averli via a via limati per la lunghezza nella superficie di contatto. Ci avevo anche pensato (e avevo fatto anche qualche prova) ma sarebbe stato per me eccessivamente complicato: il listello adeguato all'operazione era il noce 1x6 se non addirittura il noce 1,5x7 e alla luce delle curvature che era necessario realizzare (alcune delle quali sia trasversali che longitudinali, la famigerata "S" tanto per intenderci) la lavorazione sarebbe stata davvero ostica, almeno per me.
Così ho solo simulato il clinker, lavorando a fresa listelli di noce 1,5x5 fino a farli diventare a sezione parallepipedale e incollandoli accostati l'uno all'altro.
Riguardo alla foto che hai postato, il modello è bello ma contiene a mio avviso un paio di particolari da discutere. Il primo è che il fasciame sporge poco: quella che si sovrappone è una tavola, quindi a mio parere dovrebbe essere un po' più pronunciata. Il secondo è che, terminando il Coreur a poppa quadra, sullo specchio la sovrapposizione dovrebbe vedersi: lì invce è palese che si tratta di simulazione.....
Trink
|
|
|
29-06-09, 11:45 AM
|
#333
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
|
Mmmm quando inizierò le coureur volevo provare a farlo come quello nella foto, certo magari un pò più reale, ma mi piace la sporgenza delle teavole clincker
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
|
|
|
29-06-09, 12:08 PM
|
#334
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
se intendi provare questa strada ti metto un disegno. Nella prima figura, come si realizza partendo dal torello. nella seconda, come ho fatto io. Nella terza, come deve "chiudersi" il fasciame sullo specchio quadro di poppa.
Trink
|
|
|
29-06-09, 01:01 PM
|
#335
|
Utente
Registrato dal: May 2009
residenza: Casale sul Sile (TV)
Messaggi: 113
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
se intendi provare questa strada ti metto un disegno. Nella prima figura, come si realizza partendo dal torello. nella seconda, come ho fatto io. Nella terza, come deve "chiudersi" il fasciame sullo specchio quadro di poppa.
Trink
|
Disegno molto esplicativo...nel Wasa mi sembra che le murate sono a Clinker e questo disegno mi illumina su come posare i listelli...
|
|
|
29-06-09, 01:07 PM
|
#336
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
|
Quote:
Originariamente inviata da mgnax
Disegno molto esplicativo...nel Wasa mi sembra che le murate sono a Clinker e questo disegno mi illumina su come posare i listelli...
|
mmmm gurada sta foto
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
|
|
|
29-06-09, 01:35 PM
|
#337
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
eh eh eh .... il clinker è comune a tutta la vascellistica olandese. Metterlo là in alto è relativamente semplice e fa gran bella figura.... con una accortezza: quella di rastremare verso prua (a tal proposito vi mando al mio album sulla Half Moon). Altri posti in cui lo mettevano sono: sul castello di prua e sulle paratie interne.
Trink
|
|
|
29-06-09, 04:54 PM
|
#338
|
Utente
Registrato dal: May 2009
residenza: Casale sul Sile (TV)
Messaggi: 113
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
eh eh eh .... il clinker è comune a tutta la vascellistica olandese. Metterlo là in alto è relativamente semplice e fa gran bella figura.... con una accortezza: quella di rastremare verso prua (a tal proposito vi mando al mio album sulla Half Moon). Altri posti in cui lo mettevano sono: sul castello di prua e sulle paratie interne.
Trink
|
Complimenti...sei un pozzo di scienza!!!
|
|
|
29-06-09, 04:58 PM
|
#339
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
no, tutt'altro...... vascellisticamente, conosco praticamente solo l'Olanda....
trink
|
|
|
29-06-09, 06:17 PM
|
#340
|
Utente
Registrato dal: May 2008
residenza: Montemarciano
Messaggi: 376
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
no, tutt'altro...... vascellisticamente, conosco praticamente solo l'Olanda....
trink 
|
è ti pare poco!!
a proposito di Olanda, ho visto che la Euromodel ha i piani della
Frederick Wilheim Zu Pferde, secondo te sono dettagliati o ce da lavorarci sopra????
|
|
|
29-06-09, 06:28 PM
|
#341
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
làasa bàn pèrder (se occorre, metto i sottotitoli, trattasi di dialetto locale). Nulla da dire sui materiali Euromodel, molto ben curati e di prima scelta, tanto di cappello. Ma se vuoi ulteriori informazini manda mp.
Trink
|
|
|
29-06-09, 09:03 PM
|
#342
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
il modello è bello ma contiene a mio avviso un paio di particolari da discutere. (...) Il secondo è che, terminando il Coreur a poppa quadra, sullo specchio la sovrapposizione dovrebbe vedersi: lì invce è palese che si tratta di simulazione.....
Trink
|
Ma, Trink, quella poppa è ancora tutta da fare. Probabilmente alla fine la giunzione verrà coperta
|
|
|
29-06-09, 09:09 PM
|
#343
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
piccolo aggiornamento. Terminata la posa del secondo fasciame ed iniziato il montaggio della chiglia......
Trink
|
Spettacolare! 
I corsi superiori, non sono distanziati con la lama del cutter, vero? Hai usato una lama vecchia che ha perso il filo per incidere la commessura, te volpone!
|
|
|
29-06-09, 09:11 PM
|
#344
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
....mmmm... a occhio, almeno nella parte bassa la chiglia del Coreur è bella che finita. Lucidatura del legno e finitura della timoneria fanno pensaare proprio in questa direzione. Se così non fosse l'errore sarebbe diverso: il fasciame di murata sarebbe più corto del profilo dello specchio......
Nell'opera morta, ho adottato una via di mezzo tra quelle che hai indicato. I listelli sono stati incollati normalmente, ma senza mettere colla di costa. Nella commessura ho passato prima il filo di una vecchia lama di cutter, poi un foglio di carta telata P600 in entrambi i versi (per arrotondare leggerissimamente gli spigoli dei listelli)
Trink
Ultima modifica di trinchetto; 29-06-09 a 09:15 PM
|
|
|
30-06-09, 10:23 AM
|
#345
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
....mmmm... a occhio, almeno nella parte bassa la chiglia del Coreur è bella che finita. Lucidatura del legno e finitura della timoneria fanno pensaare proprio in questa direzione. Se così non fosse l'errore sarebbe diverso: il fasciame di murata sarebbe più corto del profilo dello specchio......
Nell'opera morta, ho adottato una via di mezzo tra quelle che hai indicato. I listelli sono stati incollati normalmente, ma senza mettere colla di costa. Nella commessura ho passato prima il filo di una vecchia lama di cutter, poi un foglio di carta telata P600 in entrambi i versi (per arrotondare leggerissimamente gli spigoli dei listelli)
Trink
|
No no le coureur nella foto è finita ed è fatta anche da un ottimo modellista..
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:05 PM.
| |