12-06-09, 10:54 AM
|
#286
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
il colore chiaro del ponte, una sperimentazione pure quella (legno di acero) un po' cambierà quando farò la finitura; anche se molto chiaro rimarrà in ogni caso. Al di là della tonalità, posso affermare che l'acero si lavora benissimo, si piega facilmente anche di taglio e si posa che è una delizia.
Nel modello non è previsto invecchiamento, in quanto lo "fotograferò" al varo. Sono però indeciso se lasciare il colore dello scafo al naturale o "morderlo" in scuro portandolo al colore dell'interno delle murate.
Trink
|
|
|
12-06-09, 11:06 AM
|
#287
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
il colore chiaro del ponte, una sperimentazione pure quella (legno di acero) un po' cambierà quando farò la finitura; anche se molto chiaro rimarrà in ogni caso. Al di là della tonalità, posso affermare che l'acero si lavora benissimo, si piega facilmente anche di taglio e si posa che è una delizia.
Nel modello non è previsto invecchiamento, in quanto lo "fotograferò" al varo. Sono però indeciso se lasciare il colore dello scafo al naturale o "morderlo" in scuro portandolo al colore dell'interno delle murate.
Trink
|
... ti prego non lo fare!!! è troppo scuro per l'esterno.... lo scafo è già molto bello così....con le differenze cromatiche tra listello e listello, col mordente scuro lo unificheresti troppo....
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
12-06-09, 11:27 AM
|
#288
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
sarà una decisione difficile.... le cocche più realistiche che finora ho visto son praticamente nere..... però si perde il cromatismo e la cosa piace poco anche a me.
Il cassero di poppa (molto probabilmente anche quello di prua) sarà per metà rosso e per metà bianco, i colori di Lubecca, così pure gli scudi che verranno collocati nei parapetti sopra ai casseri. I capodibanda saranno praticamente neri, come l'interno della murata, mentre gli incintoni e le costole saranno rossi oppure giallo-crema, e qui propendo per il rosso......
I colori ho intenzione di farli con tintura alla trementina, ma dovessi trovare del buon paduc rosso-vivo da associare al bianco dell'acero che ho già.......
Trink
|
|
|
12-06-09, 12:24 PM
|
#289
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 565
|
io ho visto in giro dal vivo ma anche su internet modelli tutto sommato fatti in modo modesto ma arricchiti notevolmente dall'uso di tecniche di invecchiamento... ho anche postato qualche foto per rendere l'idea...
sai dove mi blocco io e mi passa la voglia,
a volte penso che posso anche farmi un modello autocostruito al 100%, pero' quando vai a mettere sul tuo modello
"il classico listello dell'amati 1x5 in noce" (per carita' e' il meglio che si trova sul mercato, senza difetti fibra perfetta e si taglia che e' un piacere) mi cadono le braccia. in teoria, dovrei farmi da solo il listello scegliendo il tipo di legno, come fanno chi e' attrezzato ecc...
e questo perche' alla fine del lavoro...
mi rivedo sempre il mio listello attaccato su altri 100 modelli magari differenti per forme e periodo storico ma sempre creati partendo dallo stesso materiale... e di qui l'uniformita' dei modelli che creo e che vedo in giro - a volte arrivo anche a scegliere listelli di qualita' piu' scadente per creare un po' di differenza.
Allora per ovviare questa cosa ben vengano le invecchiature, le mordenzature dello scafo. Ecco perche' le giustifico.
(stesso discorso per le colonnine, per le finestrelle i cannoni e le bigotte ehhh).
potresti anche cercare di combinare le aniline creando degli effetti e colori del legno differenti, in rete ho visto dei suggerimenti ma non vedo dove.
la trementina,
e' vero che e' un derivato vegetale pero'...
almeno nei colori ad olio li indebolisce - come posso dirti, li fa seccare prima ma li svilisce, ho paura che ti secchi troppo il legno - se condiseri che i legni scuri, noce ecc. hanno gia' in se una componente oleosa...
dal momento che tutti consigliano gli oli sui modelli...
olio di lino, olio paglierino ecc.
e la trementina e' esattamente l'opposto dell'olio - potrei avere qualche perplessita.
Rinnovo i complimenti per il lavoro che stai facendo...
io sto ancora ricostruendo.
ho visto che hai la pasta di legno vinavil - come ti sei trovato?
Ultima modifica di blusky1974; 12-06-09 a 12:26 PM
|
|
|
12-06-09, 01:13 PM
|
#290
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
son proprio queste le considerazioni che mi stanno mandando in "empasse".... per fortuna l'opera viva dello scafo, quella a clinker, è stata realizzata con un noce diverso, più scuro e violaceo e in quella superiore ho cercato di mescolare un po' i colori dei listelli per rendere più mosso l'intero rivestimento. Questo mi permette di scegliere anche una finitura al naturale che non finisca per rendere il modello eccessivamente omogeneo.
Al momento non mi avventuro in tecniche di invecchiamento, del tutto nuove per me, in quanto credo di aver sperimentato a sufficienza.... sul prossimo, chissà.... così mi limiterò a giocare sulle colorazioni, magari usando davvero legni differenti. Girerò un po' e se trovo il paduc giusto, il problema vernice è risolto: nessuna vernice!
Ottimi risultati li ho ottenuti con il legno di pero, te lo consiglio davvero, notevole sui vascelli ma che sulla Cocca non ci sarebbe stato a dire molto.
Trink
|
|
|
13-06-09, 07:00 PM
|
#291
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
per isma, Gicci e Blusky che hanno postato osservazioni su forme e colori e tutti gli amici/he che seguono questo wip. Ecco dimensioni e colori originali del modello al naturale, ossia non deformati da macro e luce artificiale..... Ripensandoci bene, questo colore del legno, scurito dalla finitura, potrebbe essere sufficientemente bruno anche senza mordente.
Grazie a tutti
Trink
|
|
|
13-06-09, 07:34 PM
|
#292
|
Utente
Registrato dal: May 2008
residenza: Montemarciano
Messaggi: 376
|
direi che le differenze di colore tra i listelli si vedono abbastanza e il risultato finale mi sembra davvero molto buono; io di solito passo dopo aver fatto il fasciame un po di acquaragia sui listelli per vedere meglio il colore che prenderanno, tanto poi si asciuga e non ne rimane traccia.
Paolo
|
|
|
13-06-09, 09:31 PM
|
#293
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
io ti appoggio sugli scafi scuri, trink, anche la mia la volevo quasi nera. Se fai come dice boden vedi l'effetto, se ti convince ci passi l'olio paglierino e diventa scuro permanentemente. Se poi lo mescoli al bitume ... già ci voglio provare ... Procurati il bitume di giudea, trink, uno come te chissà cosa ne tira fuori. Fra l'altro il bitume e il catrame sono parenti, se lo dai scarsamente diluito ecco fatto l'effetto incatramato delle manovre dormienti
Ultima modifica di ismaele; 14-06-09 a 11:46 AM
|
|
|
13-06-09, 11:49 PM
|
#294
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
l'idea dell'acqua ragia sarà messa in pratica..... grazie per la dritta!!! Per quanto riguarda il bitume di giudea, Isma: intendi una miscelazione con l'olio paglierino? Si mescola direttamente o bisogna prima scioglierlo in acquaragia?
Trink
p.s.
@blusky. Solo ora ho realizzato che il tuo post si chiudeva con una domanda. Scusa il ritardo col quale rispondo: il vinavil che vedi in foto è solo colla a presa rapida. Come pasta legno uso la "Liberon - stucco plastico", che è venduta in diverse tonalità miscelabili tra loro ed è lavorabile come la plastilina. Una volta completamente seccata (24 ore) si lavora esattamente come il legno. Finora mi ci son trovato benissimo
|
|
|
14-06-09, 11:52 AM
|
#295
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
il bitume lo si scioglie in acquaragia, a seconda dellìintesità di colore che si vuole ottenere si diluisce in parti diverse (tieni presente che comunque le proporzioni solitamente sono dell'ordine una goggia di bitume un bicchiere d'acqua ragia. Se lo usi puro è come usare catrame. Il suggerimento di mescolarlo all'olio è un'idea che mi è venuta ma che non ho mai sperimentato, quindi occhio, non so che effetto ne risulti. In teoria, olio che esalta il legno e lo scurisce, bitume che tende al marrone-nero, mi sembrerebbe un modo per provare a scurire molto il legno senza tingerlo
|
|
|
15-06-09, 08:00 AM
|
#296
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
ok, grazie Isma! Vedrò di procurarmi bitume, trementina e olio paglierino (quello di lino, per le finiture, è l'unico che ho già).
Trink
|
|
|
15-06-09, 11:30 AM
|
#297
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 565
|
la listellatura e' venuta bene,
certo, dovrai convincere tutti i "non addetti ai lavori" che non hai sbagliato ma e' un modo di applicare le tavole a clinker!!!
per il colore!
fai qualcosa ma non lasciare il colore dei tipici:
listelli 1,5 color noce Amati!!!
fa troppo effetto deja vu'!!!
se non altro per differenziare...
|
|
|
15-06-09, 02:16 PM
|
#298
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
Per fortuna i listelli da 1,5x5 che ho usato per l'opera viva .... non sono Amati  , lo sono invece quelli da 1x5 (opera morta)
Qualcosa sto studiando e a questo punto mi avete convinto: farò qualche esperimento per personalizzare la cocca. Magari cominciando con l'impacciamatura. Già per gli incintoni e i costoloni ho acquistato materiale che nei prossimi giorni tenterò di modellare...
vedremo...
Trink
|
|
|
15-06-09, 05:20 PM
|
#299
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
....a me piace MOOOOOOLTO così.....
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
15-06-09, 07:54 PM
|
#300
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
il progetto è quello di usare questo legno di paduc per fare incintoni e costoloni, che il piano costruttivo dice di fare rossi oppure color crema. Per eliminare i "vuoti" naturali della fibra di legno mi è venuto in mente di grattare un po' di listello, mescolarlo con resina (=colla) alifatica e usare l'impasto come stucco. Qualcuno l'ha mai fatto? Qualcuno ha altre idee?
Ciao
Trink
p.s. con la finitura il rosso cambia un po' e diventa bordeaux
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:23 PM.
| |