05-03-10, 10:55 PM
|
#946
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
Messaggi: 203
|
Ciao Alby...riguardo alla macchina per fasciare ho trovato un sorta di guida per realizzarne una automatica...ma sinceramente è alquanto complicate molto meglo la versione manuale...per la commettitrice è più difficile a dirsi ke a farsi...fidati
|
|
|
13-03-10, 03:44 PM
|
#947
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Scoperta scioccante. E da trempo che pensavo che il mio modello fosse un modello di pura fantasia e così infatti è. Qualche giorno fa ho trovato un sito riservato solo al San Felipe, un misterioso vascello che si pensa sia stato costruito nel 1690. In realtà non è altro che un vascello inventato da V. Lusci che ne ha subito pubblicato i piani di costruzione. Sempre navigando nel sito ho trovato informazioni davvero sbalorditive! 
Ho trovato un paio di piani di costruzione di altri vascelli costruiti fra il 1690 e il 1700 mooolto ma mooolto simili al San Felipe, andando avanti nella lettura ho scoperto quindi che il San Felipe non è altro che il frutto di un incrociofra questi modelli mischiati assieme proprio da Vincenzo Lusci che ne ha disegnato i piani di costruzione. La cosa mooolto ma mooolto bella e che sono riportati i piani di costruzione dell epoca a vari quadri dove vengono mostrati questi modelli molto simili anche per quanto riguarda alle decorazioni dello specchi di poppa al San Felipe. E giunto quindi il tempo di fare una sceta difficile, ho deciso di modificare la costruzione del modello che non sarà più quindi il San Felipe ma bensì un altro vascello. Le modifiche ovviamente riguarderanno la parte di lavoro che ancora dovra essere svolta, comincio ad accennarvi che la costruzione del capodibanda nel cassero di poppa era già una di quelle modifiche, infatti tutti i modelli simili al s.Felipe lo avevano. Infine non saranno presenti (secondo i piani di costruzione) i sabordi e i cannoni nel cassero di prua, infatti nei modelli che ho visto e anche nei piani di costruzione erano completamente assenti i sabordi tondi nel cassero di prua. Il nuovo bastimento si riduce quindi a 100 cannoni, numero che corrisponde perfettamente a quello degli altri simili.
L'ultima cosa, mi ero dimenticato di dirvi che i piani del S.Felipe esistevano ma il cantiere non fu mai avviato, successivamente nel 1732 venne varato un 'altro vascello di nome San Felipe di cui si possono trovare le foto su internet che si rifà in parte ai piani di costruzione del S.Felipe originale che non andò mai in cantiere.
La fonte di tutto questo...niente di meno che l'archivio navale della marina spagnola in collaborazione col museo di storia navale di Madrid....ecco spvelato finalmente il mistero del San Felipe!!!  
Ciao Alberico
|
|
|
13-03-10, 06:59 PM
|
#948
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
|
|
|
13-03-10, 08:06 PM
|
#949
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
Alby, qui siamo in un forum e non in una chat, quindi i tempi di "reazione" non sono immediati  e riguardo al tuo wip..... sei quasi a 1000 messaggi, dunque direi che non manca di seguito!!!!!!!
Venendo all'oggetto della questione, anche a me è capitato di constatare che Lusci (in buona compagnia, peraltro) amava i vascelli al punto di acquisire e rielaborare piani costruttivi di varia provenienza per poi proporne una sua versione. Non conoscevo la fonte di ispirazione ispanica, ma avevo già avuto modo di testare quella germano-olandese.....  .... se la Delius Klasing di Rostock (ex DDR) non lo ha mai contattato per chiedere spiegazioni, non mi dilungherò certo io sull'argomento. Posso tuttavia sottolineare che i piani di Lusci, pur se molto vicini a quelli di altri autori, aggiungono sempre qualcosa di molto interessante riguardo a dettagli e piani costruttivi; eccezionali trovo, ad esempio, i dettagli che ha aggiunto ed esplicato nella fleuta olandese.
Se hai fonti attendibili sul san Felipe, fai benissimo ad intervenire. Altrimenti penso che i piani di Lusci vadano bene comunque....
Trink
|
|
|
13-03-10, 08:37 PM
|
#950
|
Utente
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Milano
Messaggi: 323
|
Ciao Alby,
riesci a mettere i link dei siti che hai visitato??
Quando pensavo a un vascello di grandi dimensioni da costruire mi ero informato sul San Felipe e dopo una breve ricerca ho trovato anch'io notizie discordanti tra loro...alcuni dicono che è esistito un vascello con quel nome, altri che è invenzione...non saprei!!
Ma mi hai incuriosito parlando di quei piani spagnoli che hai trovato!!
Se riesci te ne sarei grato!!
Ciao,
Paolo
|
|
|
13-03-10, 09:52 PM
|
#951
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Quote:
Originariamente inviata da Alby95
|
Ciao Alby, ultimamente sei un pò nervoso, problemi con la scuola?
Come ti ha detto Trink, devi dare modo agli altri amici di collegarsi e di leggere tutti i messaggi e devi considerare anche che nel fine settimana gli accessi calano sensibilmante (questa è una mia impressione).
Tornando al modello, stai facendo passi da gigante, non ti stai limitando alla realizzazione di un modello ma lo stai studiando passo passo per realizzarlo nel migliore dei modi.
Lusci era un grande modellista e ha fatto dei progetti stupendi. Come tu stesso hai detto si è basato su dei velieri esistenti per realizzare il suo progetto (non stiamo parlando del Golden Star).
Ritengo valido il tuo progetto di modificare il San Felipe, ma prima di fare modifiche verifica l'attendibilità della tua fonte.
Mauro
|
|
|
13-03-10, 11:11 PM
|
#952
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,836
|
Ciao Alby!!!! Intervengo per rassicurarti sul fatto che seppur scrivo poco nel WIP, lo seguo costantemente perche' lo trovo molto ma molto bello e competente.
Stai facendo un ottimo lavoro!!
Alex
|
|
|
13-03-10, 11:52 PM
|
#953
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Nervoso...affatto...
Tornando al modello un pò tutti vi siete soffermati sull'attendibilità della fonte. Dunque, esiste già un modello (di cui si possono vedere alcune foto in rete) molto simile al San Felipe custodito a Madrid nel museo della storia navale e dal quale il Lusci a preso spunto, questa quindi è una fonte materiale importantissima per me. La altre fonti sono piani di costruzione originali che assomigliano per certi aspetti molto al San Felipe. Si direbbe quasi che il Lusci si sia limitato a ridisegnare le decorazioni dello specchi di poppa che tuttavia sono molto simili a quelle di altri vascelli contemporanei, ecco perchè ritengo che sia il frutto di una fusione fra vari modelli.
Dunque, cominciamo per gradi, guardando la prospettiva delle ordinate la somiglianza fra il proggetto del San Felipe del 1656-1728 e quello del 1720 è sbalorditiva la loro somiglianza! Inoltre anche non potendo postare le foto per la lor eccessiva grandezza ho notato molte differenze come ad esempio appunto la colorazione, la mancanza dei sabordi sul cassero di prua ecc...
Una cosa però è certa, non è mai esistito un vascello San Felipe varato nel 1690 ma è certo che è esistito o in un periodo successivo o in un periodo di poco precedente un vascello molto simile a quello proposto dalla mantua con notevoli differenze a partire del numero dei cannoni. Per il resto la somiglianza dell'alberatura e dello scafo fra i vari modelli contemporanei è assolutamente straordinaria
Per quanto riguarda il sito non saprei dirti il nome perchè non è specificato ma cercherò di informarmi megli e appena possibli ti farò sapere, lefonti però sono davvero straordinarie.
Ecco come assagino un quadro che ritrae il vascello da cui il Lusci prese spunto per la proggettazione del San Felipe, si tratta del "Nuestra Señora de la Concepción y de las Ánimas" varato guardacaso proprio nel 1690!Ora provate a sostituire lo specchi di poppa (molto diverso da quello del San Felipe ) con quello appunto del San Felipe, lo scafo ragazzi è identico! Unica differenza la colorazione anche se tendeva sempre al rossiccio e se vedete attentamente sono assenti i due sabordi tondi sul cassero di prua, modifica che apporterò al più presto. E' invece presente il capodibanda fino all'estremità più elevate del cassero di poppa (già modificato)
Ciao Alberico
|
|
|
13-03-10, 11:58 PM
|
#954
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Ecco la foto del modello del ""Nuestra Señora de la Concepción y de las Ánimas" custodito all'interno del Museo della marina di Madrid, terminato nel 1999 e campione europeo. Sempre senza tener conto dello specchio di poppa la somiglianza con lo scafo del mio modello è eccezionale. Dalla foto non si vede molto ma ho dovuto rimpicciolirla per non superare il limite dei 400 Kb.
|
|
|
15-03-10, 10:59 AM
|
#955
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Ciao Alby, mi scuso anch'io per la lunghissima assenza... Attualmente sono alle prese più che altro con un cantiere... edile  . Mi hanno detto che ad ottobre finiscono la ristrutturazione... OTTOBRE!?
Mi sono affacciata un attimo sul forum, approfittando del fatto che almeno in ufficio sono al riparo dei produttori di calcinaccio.
Alby, volevo dirti che non solo sei bravissimo ma hai anche un vasto seguito. Hai dato un'occhiata al contatore delle visite? 
Ho letto anch'io che il San Felipe, da alcuni ritenuto corrispondente ad un vascello reale, da altri è ritenuto piuttosto una nave "di fantasia". Peraltro, sin da subito si è affermato come uno dei modelli più amati in assoluto proprio per la particolare bellezza della forma. E' massiccio, imponente, iperdecorato, eppure non ha affatto delle linee pesanti. Insomma è un pezzo bellissimo.
Sulla macchina fasciacavi, ti dico la mia.... Ho visto sia la versione motorizzata (il moto era dato dall'albero di un trapanino) sia la versione a manovella.
Quella a manovella mi è apparsa molto più adattabile. C'è la possibilità di regolare la velocità, la tensione, l'accostamento delle spire di refe... Insomma, controlli meglio quel che stai facendo.
Ciao, continua così!
|
|
|
15-03-10, 01:33 PM
|
#956
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Ma ma...madamalouise...ciaoooo!!!!  :bigg rinangel:
Bentornata madama, mi satvo cominciando a preoccupare per la tua lunghissima assenza.
Comunque, ho optato per la commettrice a manovella, sicuramente molto più gestibile. COmunque le mie ricerche sul San Felipe credo che finalmente abbiano svelato il mistero e che quindi se oggi possiamo costruire un modello cos' bello è in parte grezie a Vincenzo Lusci che ne ha elaborato i piani.
Comunque hai visto le foto del "Nuestra Señora de la Concepción y de las Ánimas"? Che te ne pare? Non ppare molto ma molto simile al San Felipe?
Visto quindi che il modello di questo vascello è davvero esistente è davvero un grande vantaggio per me!
Ciao Alberico
|
|
|
16-03-10, 07:52 AM
|
#957
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
ciaop Alby.
da parte mia posso dirti che intervengo poco e niente nel tuo wip,pero' ti seguo sempre e che il tuo e' un buon lavoro, avanti cosi' e .....in bocca al lupo!!!
Dario!!
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
16-03-10, 09:56 AM
|
#958
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Ciao Alby! Ben ritrovato anche a te, lieta di trovarti in piena attività  chissà cosa ci farai ammirare di bello quest'estate 
Ho dato un'occhiata al Nuestra Senora ed effettivamente la somiglianza è notevole: sebbene il San Felipe sia superiore nel decoro delle gallerie di poppa e più "filante", la forma dello scafo è proprio la sua
Sembrerebbe che Lusci abbia sviluppato questo modello "personalizzando" in maniera assai spinta dei disegni realmente esistenti.
|
|
|
16-03-10, 01:43 PM
|
#959
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Benissimo, hai capito perfettamente. Le decorazione del San Felipe sono nettamente superiori... 
Mi sa che davvero possiamo aspettare in estate per riaprire il cantiere...il tempo è davvero poco e gli impegni scolastici sono davvero troppi anche se questa settimana riuscirò a fare qualche progress...
Ciao Alberico
|
|
|
17-03-10, 07:55 AM
|
#960
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
 prima la scuola... anche perché manca poco a darle un calcione  Vacanze in vista!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:08 PM.
| |