15-06-10, 05:03 PM
|
#1006
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
caspita,Alby, che gioiellino!!
bentornato, dopo una lunga assenza vedo che di lavoro ne hai svolto ed ora che non c'e' piu' scuola ,potrai dedicarti con piu' tranquillita'.
anch'io come Trink i parasartie li fisso con due chiodini senza testa e ovviamenre con colla.inoltre i miei disegni prevedono delle mensole sotto i parasartie fissate allo scafo, questo perche' rimangano + robuste.
ti auguro un in bocca al lupo e ti seguo sempre volentieri,ciao.
Dario.
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
15-06-10, 05:25 PM
|
#1007
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 488
|
Che bel lavoro complimenti.
|
|
|
15-06-10, 06:56 PM
|
#1008
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Grande Alby, un gran bel lavoro  .
Mario97
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
15-06-10, 07:18 PM
|
#1009
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Grazie a tutti dei complimenti, fanno sempre piacere e incoraggiano ad andare avanti. Ovviamente intendo fissare nel migliore dei modi le parasartie. Sono previsti dai piani di costruzione delle mensole sia sotto le parasartie sia alcune sopra, per avere una maggiore conferma andrò a vedere nel modello del vascello spagnolo contemporaneo al San Felipe custodito nel museo navale di Madrid.
Per dare maggiore robustezza alle parasartie procederò così:
-chiodini sia nella parte delle mensole che appoggerà con lo scafo sia nella parte che sorreggerà la parasartia, i fori per i chiodi li realizzerà con il trapanino del drimel, davvero ma davvero ottimo. Non penso di utilizzare dei semplici chiodini in ottone ma dei chiodini in acciaio. Ovviamente praticherò dei fori anche sul lato della parasartia che aderisce allo scafo e ci infilerò altri chiodi. Dopodichè una bella passata di colla vinilica e il gioco è fatto.
Certamente le parasartie saranno colorate di nero, come nella realtà.
Ciao Alberico
|
|
|
15-06-10, 07:25 PM
|
#1010
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
|
Ciao Alby, mi aggiungo anch'io alla shiera dei complimenti, mi piace molto come hai invecchiato internamente, un po' meno il rosso dell'opera morta, sembra un po' troppo vivo ma, questo naturalmente non è altro che il mio gusto personale, confermo per i parasartie, io per il bounty al posto dei chidini ho usato filo d'ottone da 1 mm che su uno spessore del parasartia di 2 mm è stato sufficiente, magari se tu hai più carne puoi metterlo più grosso.
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
15-06-10, 07:28 PM
|
#1011
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
bravo alby, sì, veramente bello. Il rosso vivo di cui dice Sea lo spengerai con l'invecchiamento, suppongo
__________________
Chiamatemi Ismaele. Qualche anno fa avendo in tasca poco o punto denaro e, a terra, nulla che mi interessasse in modo particolare pensai di andarmene un po' per mare. E' uno dei miei sistemi per scacciare la tristezza. Ogniqualvolta mi accorgo che la ruga attorno alla mia bocca si fa più profonda giudico allora che sia venuto il momento di prendere il mare al più presto possibile.
Moby Dick
|
|
|
15-06-10, 07:30 PM
|
#1012
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Quote:
un po' meno il rosso dell'opera morta
|
Ma infatti neanche a me piace...ancora deve essere invecchiato con i colori ad olio infatti, credo di averlo citato sopra!Puoi stare assolutamente tranquillo, ancora ce ne di strada da fare  . Dopo aver realizzato le parasartie e aver completato il capodibanda a prua ( e aggiungere anche dopo aver sistemato la questione a poppa, i sabordi di coda infatti sono stati aperti in una posizione errata, più bassa rispetto al 3° ponte di batteria, errore moolto ma mooolto grossolano in cui sono incappato  ) si passerà all'invechciamento di tutto il modello, da poppa a prua, dall'opera morta fino all'ultimo centimetro dell'opera viva!
Ciao Alberico
|
|
|
15-06-10, 10:26 PM
|
#1013
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Quote:
bravo alby, sì, veramente bello. Il rosso vivo di cui dice Sea lo spengerai con l'invecchiamento, suppongo
|
Esattamente, come del resto anche il bianco dell'opera viva.
Ciao Alberico
|
|
|
16-06-10, 08:48 AM
|
#1014
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
|
Quote:
Originariamente inviata da Alby95
Ma infatti neanche a me piace...ancora deve essere invecchiato con i colori ad olio infatti, credo di averlo citato sopra!Puoi stare assolutamente tranquillo, ancora ce ne di strada da fare  . Dopo aver realizzato le parasartie e aver completato il capodibanda a prua ( e aggiungere anche dopo aver sistemato la questione a poppa, i sabordi di coda infatti sono stati aperti in una posizione errata, più bassa rispetto al 3° ponte di batteria, errore moolto ma mooolto grossolano in cui sono incappato  ) si passerà all'invechciamento di tutto il modello, da poppa a prua, dall'opera morta fino all'ultimo centimetro dell'opera viva!
Ciao Alberico
|
Conoscendo la tua passione per l'invecchiamento non avrei dovuto avere dubbi....
farò due giri di chiglia....
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
16-06-10, 09:09 AM
|
#1015
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,878
|
Bello Alby!!!!
Faccio un dovuto passo indietro. L'invecchiamento degli affusti con i colori ad olio e' S T U P E F A C E N T E!!!!!
|
|
|
16-06-10, 12:30 PM
|
#1016
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Grazie Tuvok, adesso spero di poter andare avanti il più possibile, pomeriggio si va in falegnameria a prendere i fogli in noce e gli incitoni...al prossimo aggiornamento! 
Ciao Alberico
|
|
|
16-06-10, 10:34 PM
|
#1017
|
Utente
Registrato dal: Apr 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 105
|
Ho scoperto ora il tuo Wip. Molto bello l'effetto dell'invecchiamento sui ponti e murate.
Veramente un bel lavoro.
Invecchiamento con colori a olio ......... DA TENERE IN CONSIDERAZIONE.
Ciao e Buon Vento
|
|
|
16-06-10, 11:04 PM
|
#1018
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Grazie dei complimenti Marvin. Oggi sono andato in giro a cercare dei fogli di compensato da 2 mm di spessore per realizzare i parasartie e altre parti del modello...ebbene...come al solito non ho trovato niente, compensato da 2 millimetri, sia multistrato sia qualsiasi altro topo di legno di questo spessore è impossibile trovarlo in città, robba da matti!  
Dunque sto cercando qualche negozio online che venda fogli di compensato tagliati su misura, magari qualche negozio di modellismo online che ne venda, se non mi sbaglio anche Tuvok per la sua Sovrana aveva ordinato il legname online ma non so se mi sto sbagliando.
Grazie del vostro aiuto Alberico
|
|
|
27-06-10, 01:39 PM
|
#1019
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Alby, dalle ultime foto che hai messo si intravede la Victory: perchè non provi a fare uno specchio di poppa come quello reale?
Da questa angolazione sembra incompleto......
Mario97
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
05-07-10, 03:01 PM
|
#1020
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Si, in realtà lo specchi di poppa è ancora incompleto. Comunque, i lavori sul modello vanno avanti. Ho finito di montare le parasartie, adesso devo cominciare a montare le bigotte alle parasartie ma ho un piccolo problema con la realizzazione delle lande. Come fare per realizzarle? Nei piani della mantua viene riportato un metodo abbastanza difficile, voi come fate con le lande, è il caso di acquistarle o no?
Ciao Alberico
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:27 PM.
| |