17-03-10, 12:51 PM
|
#961
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Siiiiiiiiiiiii, fra 50 giorni finisce tutto e riapre il cantiere!!!!!!! 
|
|
|
17-03-10, 06:16 PM
|
#962
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
Quote:
Originariamente inviata da Alby95
Siiiiiiiiiiiii, fra 50 giorni finisce tutto e riapre il cantiere!!!!!!!  
|
manco da militare ero partito con un tale conto alla rovescia.....
|
|
|
17-03-10, 08:09 PM
|
#963
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
E invece io lo faccio da circa due settimane  ...meno male che questa settimana visto la gita scolastica si stacca un poco e...si riparte con il cantiere. Intanto è inutile postare i minimi progres, la mia media è di circa 1 affuso al giorno, ne mancano alcora 7 più o meno...
|
|
|
17-03-10, 09:18 PM
|
#964
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
Messaggi: 203
|
|
|
|
17-03-10, 09:59 PM
|
#965
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
|
|
|
18-03-10, 09:18 AM
|
#966
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
nooooo San Felipe è meglio!
E poi, pensa a chi fa la Perla Nera, o la Surprise... chi ha mai detto che l'essere una nave di fantasia è un handicap?
|
|
|
18-03-10, 01:52 PM
|
#967
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Perla Nera e Surprise...due modelli che non farò mai... 
Certamente preferisco il San Felipe, quindi si continua così!
|
|
|
31-03-10, 07:40 AM
|
#968
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Ciao Alby,
vengo a bussare nel tuo WIP perché non vorrei che ci fossi rimasto male per quanto ci siamo detti a proposito del tavolato con chiodatura dipinta.
Forse non mi sono spiegata bene. Io non sono affatto contraria alla chiodatura iper evidenziata. Mi chiedevi se la ritenevo realistica, e ti ho risposto no, secondo me non sarebbe realistica perché i tappi di legno rendevano la chiodatura quasi invisibile persino in scala 1:1
Posto una foto del ponte del Victory come esempio:
|
|
|
31-03-10, 07:48 AM
|
#969
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
ma, e qui mi sa che non ho precisato abbastanza, il realismo è soltanto UNO dei criteri a cui il modellista si può attenere realizzando il suo lavoro.
Se vuole evidenziare la chiodatura, lo fa tranquillamente.
Avrai visto che qui sul forum ci sono moltissimi begli esempi di tavolati realizzati con le tecniche più varie. Ad effetto realistico, ma non solo: ce ne sono di pittorici che evidenziano la venatura, di lisci e lucenti o di grigio neutro.
Quello che è veramente importante secondo me è che il modellista sappia quel che fa, che sia sicuro di ciò che gli piace. Le considerazioni tipo "avrei potuto far diverso" fanno male non tanto alla qualità del modello, quanto piuttosto al modellista il cui occhio cade sempre lì...
|
|
|
31-03-10, 01:57 PM
|
#970
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Figurati madama, certo che non me la sono sentita, volevo semplicemente sapere il tuo parere, di realismo c'è poco nella chiodatura iper...quindi niente!
|
|
|
31-03-10, 06:30 PM
|
#971
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
 Bene! Allora qua la mano e speriamo che la scuola chiuda presto che vogliamo vedere il S Felipe tra un bagno di mare e un barbecue sulla spiaggia!
|
|
|
31-03-10, 06:38 PM
|
#972
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Mamma mia non vedo l'ora, intanto ho un piccolo problema che ormai è diventato abbastanza grande nell'allargamento dei sabordi tondi, ancora non sono riuscito a trovare una tecnica soddisfacente...
|
|
|
31-03-10, 07:59 PM
|
#973
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
hai provato a fare un piccolo foro, ingrandirlo (per questa operazione io adopero punte da trapano per legno, usate a mano) e rettificarlo con limetta di precisione ad ago tonda (cosiddtta "coda di topo")?
trink
|
|
|
31-03-10, 08:11 PM
|
#974
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Si, anche uitlizzando al posto della limetta un tondino ricoperto di carta vetrata o il dreemel ma niente...credo che in parte riuscirò a mascherare il risultato con le decorazioni tonde che dovrò mettere al posto dei portelli ( mi sono informato è in tutti i modelli del museo di Madrid è così, quindi in parte il problema sarà doppiato)
Spero quindi che le sculture rubbino l'occhio e che nessuno ci faccia caso alla forma dei sabordi...
|
|
|
01-04-10, 08:04 AM
|
#975
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Le decorazioni dovrebbero funzionare come cornici, se ho capito? In tal caso non penso ci sia da preoccuparsi della regolarità del foro.
Comunque, variazione sul tema di Trinchetto, io uso il Dremel con punta di fresa a pallottola (ogiva) se sono fortunata e ho un'ogiva del diametro giusto.
Se non ho fortuna, come succede il più delle volte  .... uso una fresa a tronco di cono. Prima pratico un foro con la punta di trapano normale da 3mm; poi, con la fresa conica, allargo il foro tenendola perfettamente perpendicolare senza imprimerle alcun movimento ma solo spingendola in avanti.
Quando il margine esterno del foro è diventato del diametro che mi serve, con la limetta a coda di topo rifinisco il margine interno, che è rimasto leggermente più stretto.
Il vantaggio sta nel fatto che alla fine hai un foro circolare perfetto, come ad esempio questo sul ponte del mio Bellona
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:07 AM.
| |