Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione
Vecchio 10-05-10, 08:46 PM   #991
Utente Senior
 
L'avatar di Alby95
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
Alby95 è un newbie...
predefinito

Mmm, non credo isma. Il risultato è molto diverso, il bitume infatti invecchia a chiazze, creando delle macchie nere, i colori ad olio invece danno un effetto diverso, se vedi dalle foto i paiolati solo più chiari al centro e pian piano vanno a scurirsi con la sfumatura, da un effetto più reale diciamo. O anche gli affusti dove negli angoli si ha il senso che si è accumulata sporcizia ecc...
Guarda anche io pensavo che fosse una tecnica difficile e che richiedesse almeno un minimo di manualità con i colori ad olio ecc...tutto falso...E' ASSOLUTAMENTE UNA CAVOLATA!!!!!
Alby95 non è in linea  
Vecchio 10-05-10, 10:26 PM   #992
Utente
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: verona
Messaggi: 500
borin è un newbie...
predefinito

moooolto bello, complimenti,
... io consiglio di provare rosso mescolato al nero, l'effetto è ancira più amplificato....
borin non è in linea  
Vecchio 10-05-10, 10:47 PM   #993
Utente Senior
 
L'avatar di Alby95
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
Alby95 è un newbie...
predefinito

mmm...ero convinto che il nero non si dovesse mai utilizzare?! , solo i colori ad olio come è stato anche detto da zakimor. Comunque ragazzi la tecnica che ho utilizzato non è mica nuova, è una tecnica utilizzata da numerosi modellisti di un certo calibro, la mia e solo...diciamo la brutta copia .

COmunque questa era una prova fatta con il terra di cassel. Per l'opera morta utilizzerò infatti del Bruno Van Dyck mescolato con del terra di siena naturale, quindi l'effetto sarà leggermente diverso.

Buonanotte a tutti ALberico
Alby95 non è in linea  
Vecchio 11-05-10, 07:58 AM   #994
Utente Senior
 
L'avatar di capitan red
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
capitan red inizia ad ingranare.
predefinito

ciao Alby.
sono andato a vedermi le ultime foto con la messa in opera della tecnica di colorazione, FANTASTICOOOOOOO...............:looks isi3gy:
bravo,bravo,bravo,questo e' secondo me il vero invecchiamento e presto ti ...copiero',perche' con questo sistema da' impressione di completezza e colpisce.
certamente sarai a rilento,ma,Alby,stai facendo un capolavoro.

ciao e vento in poppa, Dario!!
__________________
Dario
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
capitan red non è in linea  
Vecchio 11-05-10, 08:33 AM   #995
Utente
 
L'avatar di blusky1974
 
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 565
blusky1974 è un newbie...
predefinito ciao

ciao alby, quanto tempo ci mette ad asciugare la sfumatura ad olio?
__________________
"Tutti gli uomini in coperta! I gabbieri arriva! I cannonieri ai pezzi! I bucanieri a prua! Si combatte, boia d'un demonio! Si torna a combattere sul serio!"
Tortuga
blusky1974 non è in linea  
Vecchio 11-05-10, 01:39 PM   #996
Utente Senior
 
L'avatar di Alby95
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
Alby95 è un newbie...
predefinito

Grazie Dario!

@ Bluopo aver invecchiato si devono lasciare 2 settimane circa, dopodichè si può mettere mano per completare ad esempio gli affusti con golfari ganci ecc...


Ciao Alberico

Ultima modifica di Alby95; 11-05-10 a 01:43 PM
Alby95 non è in linea  
Vecchio 11-05-10, 02:47 PM   #997
Utente Senior
 
L'avatar di SEA.WOLF
 
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
SEA.WOLF è un newbie...
predefinito

Bravissimo alby, per chi come me è negato per la pittura il fatto che tu affermi che è molto semplice lavorare con i colori a olio mi conforta e perchè no fa fare un pensierino per il prox. modello, anche se sono convinto che dietro l'apparente semplicità si nasconda sempre la bravura del modellista!!!!
__________________

Matteo


Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
SEA.WOLF non è in linea  
Vecchio 11-05-10, 03:09 PM   #998
Utente Senior
 
L'avatar di Alby95
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
Alby95 è un newbie...
predefinito

Quote:
Bravissimo alby, per chi come me è negato per la pittura il fatto che tu affermi che è molto semplice lavorare con i colori a olio mi conforta e perchè no fa fare un pensierino per il prox. modello, anche se sono convinto che dietro l'apparente semplicità si nasconda sempre la bravura del modellista!!!!
Grazie Sea. Guarda a me è sempre piaciuta la pittura, ma non l'ho mai messa in pratica quindi anche io ero spiaziato. Non senve affatto quindi la bravura, solo un pò di pazienza e un pò di coraggio ( Zakimor ) e tutto viene solo. Sai che sensazione quando per la prima volta dopo che ho tirato via il colore ho visto questo effette...e ho pensato allora...MAGICO!

E poi la bravura del "modellista"...bhe...ancora ho 15 anni, diciamo che sto solo scherzando !
Alby95 non è in linea  
Vecchio 12-05-10, 06:15 PM   #999
Utente Senior
 
L'avatar di madamalouise
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
madamalouise è un newbie...
predefinito

Ottimo davvero Alby! Ma... toglimi una curiosità: cos'hai contro lo straccio?
madamalouise non è in linea  
Vecchio 12-05-10, 07:35 PM   #1000
Utente Senior
 
L'avatar di Alby95
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
Alby95 è un newbie...
predefinito

Nulla nulla tranquilla! La spugna è molto meglio, più compatta, insomma, si tira meglio il colore! Grazie mille a tutti, il prossimo progress sarà l'invecchiamento delle impevasate.


Ciao ALberico
Alby95 non è in linea  
Vecchio 12-05-10, 08:05 PM   #1001
Utente
 
Registrato dal: Apr 2009
residenza: Oderzo (TV)
Messaggi: 491
Oskar94 è un newbie...
predefinito

Attendo interessato
Chissà che la mia fregata, per ora nuova di zecca, non invecchi un po'
Oskar94 non è in linea  
Vecchio 12-05-10, 09:35 PM   #1002
Utente Senior
 
L'avatar di Alby95
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
Alby95 è un newbie...
predefinito

mmm...non sarebbe male!
Alby95 non è in linea  
Vecchio 12-05-10, 09:58 PM   #1003
Utente
 
Registrato dal: Apr 2009
residenza: Oderzo (TV)
Messaggi: 491
Oskar94 è un newbie...
predefinito

Già, inoltre credo che dissimulerebbe alcune magagne, distogliendo l'attenzione


Complimenti per aver superato le mille risposte!
Oskar94 non è in linea  
Vecchio 15-06-10, 03:11 PM   #1004
Utente Senior
 
L'avatar di Alby95
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
Alby95 è un newbie...
predefinito

Rieccomi finalmente a lavoro. Dopo la fine della scuola, ho finalmente una valanga di tempo da dedicare al mio modello, ci lavoro infatti ogni giorno per almeno 3-4 ore. Adesso è da un paio di giorni che sono fermo per mancanza di materiali, devo andare infatti a fare rifornimento di listelli, compensato , tondini ecc...Comunque ecco i progressi che ho fatto in queste ultime settimane:
-Invecchiamento con i colori ad olio delle impevasate
-Avanzamento del capodibanda a prua
-Ho verniciato lo scafo
-Ho cominciato successivamente la posa degli incitoni che, mi ha dato parecchio filo da torcere.
Infine ho continuato a fabricare gli affusti per i cannoni. Insomma, il lavoro che ho svolto fino ad ora mi sembra sufficiente...voi che ne pensate?

Ora non mi resta che completare la posa degli incitoni ( verniciati di nero prima della posa) e cominciare la costruzione delle parasartie aiutandomi dai piani della mantua. Per le parasartie ho scelto del compensato ( multistrato) da 2 mm, dopodichè non resta che completare la colorazione della linea di galleggiamento in nero e la colorazione dell'opera viva ( bianco) dopodichè si procederà con l'invecchiamento generale del modello.

Volevo solo un piccolo consiglio: Per le parasartie che legno mi consigliate? Lo spessore deve essere secondo i piani di 2 mm e mi sembra anche giusto ma non viene specificato il tipo di legno, del semplice multistrato mi sembra un pò banale...boh...


Ciao Alberico
Icone allegate
San Felipe fai -da-te-dscn1751.jpg   San Felipe fai -da-te-dscn1759.jpg   San Felipe fai -da-te-dscn1756.jpg  

San Felipe fai -da-te-dscn1757.jpg   San Felipe fai -da-te-dscn1758.jpg   San Felipe fai -da-te-dscn1760.jpg  

San Felipe fai -da-te-dscn1761.jpg   San Felipe fai -da-te-dscn1762.jpg   San Felipe fai -da-te-dscn1763.jpg  

Alby95 non è in linea  
Vecchio 15-06-10, 04:52 PM   #1005
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

I parasartie li ho sempe fatti in legno di noce mansonia. Per fissarli, uso chiodini privati di testa infilati in forellini di pari sezione praticati sul profilo interno del parasartie e sulla murata.

Trink
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
A tutti quelli che hanno in cantiere il san felipe. Alby95 Navi & Velieri 3 27-03-09 07:37 PM
San Felipe-datemi un piccolo consiglo. Alby95 Presentazioni 6 17-02-09 11:48 PM
il mio San Felipe gibel60 Modelli Terminati 8 20-10-08 03:46 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203