29-08-17, 10:04 AM
|
#241
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Quote:
Originariamente inviata da Azzio1973
Ciao ben tornato prodiere!
Inviato dal mio iPad utilizzando Forum
|
Grazie!
__________________
"Non preoccuparti delle manovre, punta dritto sul nemico" - Oratio Nelson
|
|
|
04-09-17, 11:59 AM
|
#242
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Ciao a tutti.
Ieri ho finito i lavori sul fascicolo 42. Per prima cosa ho preso la fustella contenente i 2 pezzi di prua contenuti nell'uscita 40 (foto 1). Ho estratto il pezzo inferiore e ho limato i 4 incastri in modo da farli entrare negli appositi fori (foto 2). Questa limatura è stata fatta perchè il rivestimento del ponte di prua mi creava uno spessore non previsto dalle istruzioni e questo elemento non mi entrava nei fori. Poi con una lima curva ho limato la parte centrale (foto 3) in modo da lasciare spazio all'albero di bompresso (foto 4). Ho estratto l'altro pezzo dalla fustella e li ho incollati entrambi in posizione (foto 5). Successivamente era prevista la listellatura di questi 2 pezzi con listelli di bambù ma vista la mia avversione verso questo tipo di listelli ho preferito usare dei listelli avanzati dai miei precedenti modelli (foto 6) incollandoli con colla vinilica. Sempre utilizzando la colla vinilica ho incollato dei listelli di spessore 1mm negli spazi che si erano venuti a formare tra i listelli nelle zone di curvatura della parete (foto 7). Quando poi la colla si è seccata ho utilizzato la carta vetrata per lisciare bene questa parete di prua (foto 8 e 9).
--
Per ulteriori dettagli sull'opera potete visitare direttamente il sito DeAgostini.
Riguardo la durata dell’opera e il suo costo non sono in grado di dare alcun supporto: sul sito DeAgostini trovate tutte le informazioni e ognuno, in base alle proprie esigenze, può trarre le proprie conclusioni.
Ringrazio DeAgostini e Modellismo.net per l'opportunità che mi hanno dato di costruire questo modello.
__________________
"Non preoccuparti delle manovre, punta dritto sul nemico" - Oratio Nelson
Ultima modifica di prodiere; 11-09-17 a 11:32 AM
|
|
|
04-09-17, 12:01 PM
|
#243
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Finito di carteggiare ho colorato di nero questa parete utilizzando il nero XF1 della Tamiya che ho utilizzato anche per le murate (foto 1). Sempre utilizzando lo stesso colore ho verniciato lo sperone di prua (foto 2). Ho invece utilizzato il colore trasparente X22, sempre della Tamiya, per ravvivare sia la striscia color sapelli sulle murate, sia la zona di poppa e sia il ponte di prua (foto 3, 4, 5 e 6). Ho poi preso la fustella contenente gli elementi di prua, ricevuta col fascicolo 40 (foto 7), li ho staccata e rifiniti con una lima (foto 8) e li ho incollati insieme con colla vinilica (foto 9).
E con questo si conclude il fascicolo 42.
Saluti
Prodiere
--
Per ulteriori dettagli sull'opera potete visitare direttamente il sito DeAgostini.
Riguardo la durata dell’opera e il suo costo non sono in grado di dare alcun supporto: sul sito DeAgostini trovate tutte le informazioni e ognuno, in base alle proprie esigenze, può trarre le proprie conclusioni.
Ringrazio DeAgostini e Modellismo.net per l'opportunità che mi hanno dato di costruire questo modello.
__________________
"Non preoccuparti delle manovre, punta dritto sul nemico" - Oratio Nelson
Ultima modifica di prodiere; 11-09-17 a 11:31 AM
|
|
|
11-09-17, 11:31 AM
|
#244
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Ciao a tutti.
Ieri ho iniziato il montaggio del fasccolo 43 (foto 1).
Come mio solito ho etichettato e messo via i pezzi che non mi erano necessari (foto 2).
Poi ho preso la piattaforma dello sperone di prua completata nel fascicolo precedente (foto 3) e l'ho verniciata con color simil-sapelli (foto 4). A questo punto ho preso il disegno della piattaforma e i pezzi del paiolato contenuti nelle uscite 40 e 41 (foto 5) e ho provato a montare il paiolato. Proprio montando i paiolati mi sono accorto che i pezzi forniti nei fascicoli non erano di buona qualità e gli incastri non tornavano perfettamente, addirittura gli incastri non avevano nemmeno la stessa distanza l'uno dall'altro e quindi ho deciso di realizzarli utilizzando dei paiolati che mi erano avanzati dai miei precedenti modelli e ho lasciato stare quelli contenuti nei fascicoli. Prima ho realizzato i 2 più grandi (foto 6) e successivamente tutti gli altri (foto 7). Quando tutti i paiolati erano in posizione sulla piattaforma ho passato una mano di vernice trasparente X22 della Tamiya. A vernice secca ho incollato con un leggero strato di colla cianoacrilica tutta la piattaforma sullo sperone di prua stando attendo a farla aderire bene a tutti i sostegni (foto 8).
E qua si sono conclusi i lavori di ieri.
Saluti a tutti
Prodiere
--
Per ulteriori dettagli sull'opera potete visitare direttamente il sito DeAgostini.
Riguardo la durata dell’opera e il suo costo non sono in grado di dare alcun supporto: sul sito DeAgostini trovate tutte le informazioni e ognuno, in base alle proprie esigenze, può trarre le proprie conclusioni.
Ringrazio DeAgostini e Modellismo.net per l'opportunità che mi hanno dato di costruire questo modello.
__________________
"Non preoccuparti delle manovre, punta dritto sul nemico" - Oratio Nelson
|
|
|
18-09-17, 12:32 PM
|
#245
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Ciao a tutti
Ieri ho finito il montaggio del fascicolo 43.
La prima cosa che ho fatto è stata quella di limare i sostegni della piattaforma di prua in modo da farci aderire al meglio i pezzi che successivamente ci ho incollato (foto 1). Ho preso la fustella del fascicolo 42 (foto 2) e ho staccato i 2 pezzi più lunghi che prima ho scartato nella zona che doveva aderire allo scafo in modo da renderla il più aderente possibile e poi ho verniciato di nero da un lato (foto 3). Ho poi incollato questi pezzi ai sostegni della piattaforma utilizzando colla cianoacrilica (foto 4). Mentre la colla seccava ho staccato gli altri 2 pezzi dalla fustella (foto 5) e li ho verniciati di rosso da una parte (foto 6). Sono andato poi ad incollare con colla vinilica questi 2 pezzi al di sopra di quelli incollati in precedenza (foto 7). Quando la colla si è asciugata ho carteggiato la zona di contatto di questi 2 pezzi in modo da renderla liscia e regolare e ho verniciato di nero la parte esterna e quella superiore (foto 8). A questo punto ho preso i listelli di tiglio di 1x3x300 contenuti nell'uscita 42 (foto 9) e li ho tagliati alla giusta misura per incollarli a rifinitura della piattaforma di prua (foto 10). Questi pezzi sono stati anche limati nella parte a contatto con la parete nera di prua per far si che andassero a contatto con tutto il perimetro della piattaforma. Ho incollato questi pezzi utilizzando colla cianoacrilica (foto 11) e infine ho incollato l'ultimo pezzo del bordo con colla vinilica (foto 12).
Qua finisce il fascicolo 43.
Saluti a tutti
Prodiere
P.S. (09/04/2018): consiglio di non incollare i pezzi laterali superiori, cioè dalla foto 7 fino alla foto 12. Prima di incollare questi pezzi conviene eseguire le fasi di montaggio contenute nel fascicolo 63. Queste 2 ali laterali infatti risultano di grande intralcio al momento di fare i fori previsti nell'uscita 63.
--
Per ulteriori dettagli sull'opera potete visitare direttamente il sito DeAgostini.
Riguardo la durata dell’opera e il suo costo non sono in grado di dare alcun supporto: sul sito DeAgostini trovate tutte le informazioni e ognuno, in base alle proprie esigenze, può trarre le proprie conclusioni.
Ringrazio DeAgostini e Modellismo.net per l'opportunità che mi hanno dato di costruire questo modello.
__________________
"Non preoccuparti delle manovre, punta dritto sul nemico" - Oratio Nelson
Ultima modifica di prodiere; 10-04-18 a 10:33 AM
|
|
|
19-09-17, 02:37 PM
|
#246
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Tu segui le istruzioni date e verrà fuori certamente un bel modello, ma la Sovrana dei Mari, come tutte le navi inglesi fino al 1690, aveva il bompresso a destra, legato a X alla testa della ruota di prua, su cui vi era un putto sopra un leone.
|
|
|
19-09-17, 03:03 PM
|
#247
|
|
Utente
Registrato dal: Nov 2016
residenza: Umbria
Messaggi: 580
|
Quote:
Originariamente inviata da cervotto
Tu segui le istruzioni date e verrà fuori certamente un bel modello, ma la Sovrana dei Mari, come tutte le navi inglesi fino al 1690, aveva il bompresso a destra, legato a X alla testa della ruota di prua, su cui vi era un putto sopra un leone.
|
a destra guardare verso prua dal ponte or a destra stando davanti la nave ?? Aposto che non ho fatto ancora il foro per il bompresso sulla mia !!
|
|
|
19-09-17, 07:07 PM
|
#248
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
A destra guardando da poppa. Nelle navi si guarda da poppa verso prua e la destra è il "Tribordo", la sinistra è il "Babordo". Quindi il bompresso della Sovrana dei Mari deve essere a "Tribordo" guardando da poppa. Perché si chiamino Babordo (sinistra) e Tribordo (destra) non è ancora chiaro, anche il motivo che gli inglesi tenessero il bompresso laterale non è chiaro, quando già nel 1550 i galeoni iniziavano ad averlo al centro. Il Bompresso era sopra la testa della ruota e il piede batteva contro l' albero di trinchetto. Il bompresso è già al centro anche nel galeone veneto Candia del 1530, dal 1600 tutte le nazioni continentali lo avevano al centro, è così anche sulla Wasa (1628)
|
|
|
19-09-17, 08:48 PM
|
#249
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
Quote:
Originariamente inviata da cervotto
A destra guardando da poppa. Nelle navi si guarda da poppa verso prua e la destra è il "Tribordo", la sinistra è il "Babordo". Quindi il bompresso della Sovrana dei Mari deve essere a "Tribordo" guardando da poppa. Perché si chiamino Babordo (sinistra) e Tribordo (destra) non è ancora chiaro, anche il motivo che gli inglesi tenessero il bompresso laterale non è chiaro, quando già nel 1550 i galeoni iniziavano ad averlo al centro. Il Bompresso era sopra la testa della ruota e il piede batteva contro l' albero di trinchetto. Il bompresso è già al centro anche nel galeone veneto Candia del 1530, dal 1600 tutte le nazioni continentali lo avevano al centro, è così anche sulla Wasa (1628)
|
Grande lezione del signor cervotto! Il nostro dizionario umano! 
Se può aiutare, mi pare di ricordare che "babordo e tribordo" siano terminologie utilizzate spesso nella letteratura francese, nella nostra letteratura ma anche in marineria ormai vi è in uso "dritta per indicare la destra" e " sinistra per la sinistra) 
Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
20-09-17, 12:40 AM
|
#250
|
|
Utente
Registrato dal: Nov 2016
residenza: Umbria
Messaggi: 580
|
Quote:
Originariamente inviata da cervotto
A destra guardando da poppa. Nelle navi si guarda da poppa verso prua e la destra è il "Tribordo", la sinistra è il "Babordo". Quindi il bompresso della Sovrana dei Mari deve essere a "Tribordo" guardando da poppa. Perché si chiamino Babordo (sinistra) e Tribordo (destra) non è ancora chiaro, anche il motivo che gli inglesi tenessero il bompresso laterale non è chiaro, quando già nel 1550 i galeoni iniziavano ad averlo al centro. Il Bompresso era sopra la testa della ruota e il piede batteva contro l' albero di trinchetto. Il bompresso è già al centro anche nel galeone veneto Candia del 1530, dal 1600 tutte le nazioni continentali lo avevano al centro, è così anche sulla Wasa (1628)
|
adesso tutto chiaro,grazie Cervotto
|
|
|
22-09-17, 05:46 PM
|
#251
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Non sono un'esperto di archeologia navale ma quello che scrivete può avere un senso. Ho fatto un po' di ricerca e dai disegni che ho trovato non si riusciva a vedere bene come era posizionato il bompresso. Specialmente dai prospetti laterali non ci si rende proprio conto da dove parta il bompresso. Poi nelle mie ricerche sono incappato in questo modello:
Sovereign of the sea
che devo dire mi sembra davvero ben fatto e col bompresso laterale. A questo punto del montaggio non riesco a modificare tutto il modello per spostare il bompresso. Spero che queste informazioni siano utili a chi è più indietro di me col montaggio.
__________________
"Non preoccuparti delle manovre, punta dritto sul nemico" - Oratio Nelson
|
|
|
22-09-17, 07:16 PM
|
#252
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Puoi ancora farlo; in rosso puoi mettere dei gradini, perché la piattaforma di serpe è più bassa del ponte dei cannoni; in blu metti un sostegno che reggerà il putto sul leone; in bianco fora per il passaggio del bompresso. Nella stampa dell' epoca si vede bene la scaletta che dalla porta mette sulla serpe (in rosso) e che il bompresso è laterale alla scaletta (in blu)
|
|
|
25-09-17, 05:04 PM
|
#253
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Quote:
Originariamente inviata da cervotto
Puoi ancora farlo; in rosso puoi mettere dei gradini, perché la piattaforma di serpe è più bassa del ponte dei cannoni; in blu metti un sostegno che reggerà il putto sul leone; in bianco fora per il passaggio del bompresso. Nella stampa dell' epoca si vede bene la scaletta che dalla porta mette sulla serpe (in rosso) e che il bompresso è laterale alla scaletta (in blu)
|
Ieri ho controllato le cose che mi hai scritto ed effettivamente non sarebbe complicato fare la modifica che dici. Basta solo perderci un pò di tempo e credo che sia fattibilissima. Ad essere sincero però non me la sono sentita di farla perchè non so come la costruzione andrà avanti. Purtroppo la costruzione a fascicoli non ti consente di avere una panoramica completa di tutto quello che devi fare e ho paura che questa modifica mi vada in futuro a complicare un pò troppo i lavori. Se qualcuno ha deciso di farla me lo faccia sapere che sarei molto curioso di vedere come viene.
Saluti
Prodiere
__________________
"Non preoccuparti delle manovre, punta dritto sul nemico" - Oratio Nelson
|
|
|
26-09-17, 09:34 AM
|
#254
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Ciao a tutti.
Questo fine settimana ho montato il fascicolo 44 (foto 1).
Ho preso la fustella contenuta nel fascicolo 43 (foto 2) e ho utilizzato questi pezzi, opportunamente tagliati, per realizzare i bagli (foto 3). Sempre dall'uscita 43 ho preso i listelli di betulla (foto 4) che ho tagliato e incollato con colla vinilica al di sopra di quelli già presenti tra le ordinate nella metà di prua dello scafo (foto 5 e 6). Acuni di questi pezzi di betulla sono stati limati nella parte superiore in modo da non essere di intralcio per l'incollaggio del ponte superiore. Quando poi la colla si è asciugata ho passato una mano di nero su questi supporti (foto 7).
--
Per ulteriori dettagli sull'opera potete visitare direttamente il sito DeAgostini.
Riguardo la durata dell’opera e il suo costo non sono in grado di dare alcun supporto: sul sito DeAgostini trovate tutte le informazioni e ognuno, in base alle proprie esigenze, può trarre le proprie conclusioni.
Ringrazio DeAgostini e Modellismo.net per l'opportunità che mi hanno dato di costruire questo modello.
__________________
"Non preoccuparti delle manovre, punta dritto sul nemico" - Oratio Nelson
|
|
|
26-09-17, 09:35 AM
|
#255
|
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
|
Ancora dall'uscita 43 ho preso i pezzi di prua del ponte (foto 1) che opportunamente staccati e rifiniti con una lima sono stati incollati in posizione (foto 2). Lo stesso procedimento è stato eseguito per i pezzi centrali e per i pezzi di poppa (foto 3). Durante l'incollaggio di questi ponti è importante assicurarsi che gli alberi che poi andranno inseriti nei fori siano perfettamente perpendicolari allo scafo. Per fare questo ho inserito un tondino di ramino della giusta misura nei fori predisposti per gli alberi in modo da controllare bene l'inclinazione dell'albero stesso ed è per questo che come si vede dalle foto ci sono degli spazi tra i vari pezzi dei ponti, infatti per me la cosa più importante era la perpendicolarità degli alberi che è stata raggiunta spostando un po' i ponti verso prua o poppa. Successivamente ho tagliato i 2 bagli che attraversavano le 2 aperture centrali del ponte (foto 4) e utilizzando dei pezzi avanzati dei bagli ho realizzato delle colonnine da incollare sotto ai bagli e sotto al ponte in modo da rinforzare il tutto (foto 5 e 6). Con la mia solita vernice nera XF1 della Tamiya ho colorato il ponte e le colonnine al di sotto di queste aperture (foto 7). Poi ho preso i listelli di tiglio di 0.6x5x300mm e li ho tagliati in pezzi lunghi 10cm con cui poi ho iniziato a pavimentare la parte centrale del ponte con una sfalsatura di 1\3 (foto 8). A listellatura finito ho preso le lime e ho asporato le parti di pavimentazione in accesso dai bordi delle aperture e dal foro dell'albero (foto 9).
Qua finisce il capitolo 44.
Per realizzarlo ci ho messo circa 2 giorni.
Saluti a tutti
Prodiere.
--
Per ulteriori dettagli sull'opera potete visitare direttamente il sito DeAgostini.
Riguardo la durata dell’opera e il suo costo non sono in grado di dare alcun supporto: sul sito DeAgostini trovate tutte le informazioni e ognuno, in base alle proprie esigenze, può trarre le proprie conclusioni.
Ringrazio DeAgostini e Modellismo.net per l'opportunità che mi hanno dato di costruire questo modello.
__________________
"Non preoccuparti delle manovre, punta dritto sul nemico" - Oratio Nelson
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18 PM.
| |