Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-09-17, 09:35 AM   #255
prodiere
Utente Senior
 
L'avatar di prodiere
 
Registrato dal: May 2009
residenza: Limite sull'Arno (FI)
Messaggi: 1,671
prodiere inizia ad ingranare.
predefinito

Ancora dall'uscita 43 ho preso i pezzi di prua del ponte (foto 1) che opportunamente staccati e rifiniti con una lima sono stati incollati in posizione (foto 2). Lo stesso procedimento è stato eseguito per i pezzi centrali e per i pezzi di poppa (foto 3). Durante l'incollaggio di questi ponti è importante assicurarsi che gli alberi che poi andranno inseriti nei fori siano perfettamente perpendicolari allo scafo. Per fare questo ho inserito un tondino di ramino della giusta misura nei fori predisposti per gli alberi in modo da controllare bene l'inclinazione dell'albero stesso ed è per questo che come si vede dalle foto ci sono degli spazi tra i vari pezzi dei ponti, infatti per me la cosa più importante era la perpendicolarità degli alberi che è stata raggiunta spostando un po' i ponti verso prua o poppa. Successivamente ho tagliato i 2 bagli che attraversavano le 2 aperture centrali del ponte (foto 4) e utilizzando dei pezzi avanzati dei bagli ho realizzato delle colonnine da incollare sotto ai bagli e sotto al ponte in modo da rinforzare il tutto (foto 5 e 6). Con la mia solita vernice nera XF1 della Tamiya ho colorato il ponte e le colonnine al di sotto di queste aperture (foto 7). Poi ho preso i listelli di tiglio di 0.6x5x300mm e li ho tagliati in pezzi lunghi 10cm con cui poi ho iniziato a pavimentare la parte centrale del ponte con una sfalsatura di 1\3 (foto 8). A listellatura finito ho preso le lime e ho asporato le parti di pavimentazione in accesso dai bordi delle aperture e dal foro dell'albero (foto 9).
Qua finisce il capitolo 44.
Per realizzarlo ci ho messo circa 2 giorni.
Saluti a tutti
Prodiere.

--
Per ulteriori dettagli sull'opera potete visitare direttamente il sito DeAgostini.

Riguardo la durata dell’opera e il suo costo non sono in grado di dare alcun supporto: sul sito DeAgostini trovate tutte le informazioni e ognuno, in base alle proprie esigenze, può trarre le proprie conclusioni.

Ringrazio DeAgostini e Modellismo.net per l'opportunità che mi hanno dato di costruire questo modello.
Icone allegate
Costruzione Sovereign of the Seas - ModelSpace DeAgostini-dsc03678.jpg   Costruzione Sovereign of the Seas - ModelSpace DeAgostini-dsc03679.jpg   Costruzione Sovereign of the Seas - ModelSpace DeAgostini-dsc03680.jpg  

Costruzione Sovereign of the Seas - ModelSpace DeAgostini-dsc03681.jpg   Costruzione Sovereign of the Seas - ModelSpace DeAgostini-dsc03682.jpg   Costruzione Sovereign of the Seas - ModelSpace DeAgostini-dsc03683.jpg  

Costruzione Sovereign of the Seas - ModelSpace DeAgostini-dsc03684.jpg   Costruzione Sovereign of the Seas - ModelSpace DeAgostini-dsc03685.jpg   Costruzione Sovereign of the Seas - ModelSpace DeAgostini-dsc03686.jpg  

__________________
"Non preoccuparti delle manovre, punta dritto sul nemico" - Oratio Nelson
prodiere non è in linea   Rispondi quotando